miglior 8x56

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
albycbr
Buon utente
Messaggi: 135
Iscritto il: 26/08/2012, 19:22
Località: Volvera (TO)
Contatta:

miglior 8x56

Messaggio da albycbr »

Ciao a tutti,
qual'è secondo voi il miglior 8x56 didponibile e perchè?
Sono incuriosito dallo swarovski 8x56 SLC ma mi piacerebbe aprire questa discussione sperando che sia interessante per molti.
Secondo voi al crepuscolo si avverte una differenza significativa rispetto a un 10x50 pari qualità?
Buona luce,
Alberto
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: miglior 8x56

Messaggio da piergiovanni »

Personalmente ho molto apprezzato lo Zeiss FL 8x56 che giudico migliore della versione 8x42 mentre fra i porro mi è piaciuto il Nobilem 8x56.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: miglior 8x56

Messaggio da piero »

e io continuo ad avere questa spina nel fianco del meopta 8x56 che mi incuriosisce un casino....
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: miglior 8x56

Messaggio da medved »

Non so risponderti alla prima domanda perchè di fatto io ho messo gli occhi solo dentro un 8x56 SLC Swarovski. Quindi non ho termini di paragone. Tutti parlano molto bene del Docter Nobilem. Questo è quello che so.
Invece riguardo la tua seconda questione l'8x56 ha sicuramente un vantaggio sul 10x50 (a parità di qualità) in virtù di una apertura più ampia, mentre non credo che l'ingrandimento influenzi molto se non indirettamente. E' la qualità dello strumento e la lente obbiettiva che rendono uno strumento più luminoso di un altro. La PU ampia (7mm vs 5mm) non c'entra molto, anzi in alcuni casi può addirittura diventare un problema.
Il fatto che si siano costruiti binocoli crepuscolari 7x50, 8x56, 9x63 e 10x70 non è dovuto alla ricerca di una PU massima di 7mm o meglio non direttamente. Si è partiti da un ingrandimento utile e per utile intendo un compromesso tra massima possibilità di visionare a mano libera e possibilità di riconoscere e osservare a distanza la fauna. Dopodichè si è cercato il massimo diametro utile da dare alle lenti frontali in relazione agli ingrandimenti. Il massimo rapporto quindi tra Ingrandimento e Diametro lente frontale da come PU 7mm (ma in alcuni casi anche 8mm come il Dialyt 7x56) perchè quella è la dilatazione massima di una persona di media età. In realtà ho fatto una piccola ricerca stimolato da varie letture e ho scoperto che la massima apertura pupillare in un giovane ventenne è mediamente 8mm con variazioni del 10% (quindi fino a 8,8mm) e tale diametro normalmente diminuisce con l'età. Questa diminuzione di capacità di dilatazione è meno evidente nei miopi e nelle persone con gli occhi chiari. Questo spiega anche perchè io 40enne con il mio 7x50 sotto un cielo di montagna vedo benissimo e se diaframmo con cartoncini neri l'apertura del binocolo a 42mm vedo altrettanto bene ma più scuro. Ovvero il mio occhio apprezza una differenza tra due strumenti identici (lo stesso strumento in realtà) aventi due PU differenti, una di 7,1mm e una di 6mm. Questo non vuol dire che io abbia 7,1mm ma sicuramente più di 6mm di dilatazione pupillare (infatti sono miope)
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: miglior 8x56

Messaggio da AlessandroTO »

Il Docter 8x56 ha una trasmissione del 98% (test AllBinos). NESSUN binocolo con prismi a tetto arriva a tanto. Solo altri 3 o 4 binocoli Porro arrivano a tanto. A buon intenditor...
albycbr
Buon utente
Messaggi: 135
Iscritto il: 26/08/2012, 19:22
Località: Volvera (TO)
Contatta:

Re: miglior 8x56

Messaggio da albycbr »

Grazie a tutti, ma quindi secondo voi c'è molta differenza al crepuscolo con un 10x50? o è ininfluente?
per medved: come hai trovato lo swaro 8x56?
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: miglior 8x56

Messaggio da piergiovanni »

Ciao ho avuto per un certo periodo il 10x50 Swaro e il Nobilem 8x56. al crepuscolo, con gli occhi abituati alla tenue luce del bosco era preferibile il Nobilem.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: miglior 8x56

Messaggio da medved »

E' una questione matematica, il 56mm è 25% circa più luminoso di un 50mm di pari qualità.
Io mi orienterei sul Docter Nobilem 8x56 perchè è un Porro quindi con una trasmissione di luce come hanno scritto prima del 98%. Lo Swarovski (ma anche altri marchi corrispondenti) con prismi a tetto corrispondente credo abbia il 90 o il 91%. Poi la docter è famosa per la qualità ottica e meccanica dei suoi strumenti, e il Nobilem è a detta di tutti un pezzo d'ottica eccellente. Di non poco conto il fatto che costa sensibilmente meno dei concorrenti Zeiss, Swarovski e Leica.
Comunque si tratta di strumenti eccezionali, tutti quanti quelli menzionati. I prismi a tetto ti danno un certo vantaggio come manovrabilità, leggerezza e dimensione il porro come trasmissione luce.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: miglior 8x56

Messaggio da abramo giusto »

X i tetto aggiungi pure Visione Ravvicinata ..che non e' poco !!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: miglior 8x56

Messaggio da medved »

Beh bisogna vedere quanto sia importante questa differenza, tanto per rimanere in casa Docter l'8x58 BC/F a tetto mette a fuoco da 5mt all'infinito (lo swarovski SLC da 9mt all'infinito), l'8x56 Nobilem con prismi di Porro da 7,1mt all'infinito. Riguardo al confronto tra i due formati indicati nel 10x50 Nobilem porro della Docter invece potrebbe essere interessante il campo visivo a 1000mt che risulta di 118mt (molto buono).
Ultima modifica di medved il 05/12/2012, 19:18, modificato 1 volta in totale.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: miglior 8x56

Messaggio da abramo giusto »

Il Diana che e' in pratica il Vixen Ultima 8x56 ....
Prestazioni mozzafiato l'unici 3 difetti:
1 Campo Stretto
2 fuoco min 20m "nei porro cosi grossi bisogna anche vedere qual'e' la distanza minima che si esce dalla doppia immagine"
3 estrazione pupilla...per questo Monpao me la tirato dietro !!!
Una cosa impressionante e il peso ....leggero molto leggero x un porro!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Vincenzo Maielli
Buon utente
Messaggi: 121
Iscritto il: 16/09/2011, 11:11

Re: miglior 8x56

Messaggio da Vincenzo Maielli »

Io possiedo il Vixen Ultima 8x56 e devo dire che mi ci trovo molto bene. Dal punto di vista estetico lo apprezzo moltissimo, visto che mi piacciono i classici Porro ZCF. L'impugnabilità è ottima grazie al bel rivestimento esterno, sebbene sia un po' delicato (ma basta trattare bene il binocolo, per non avere problemi).
La resa ottica trovo che sia pienamente soddisfacente, al crepuscolo e di notte le osservazioni sono ottime. Il campo visivo, a 1000 m, è di soli 105 m, ma non è che per me sia un problema: la minina distanza di messa a fuoco è sui 5 m.
L'unico vero difetto, per me, è l'assenza dell'azoto all'interno, e quindi si tratta di un binocolo che va usato solo con il bel tempo e in assenza di nebbia.
Se dovessi prendere un altro 8x56, non c'è dubbio che opterei per il Nobilem della Docter.
Vincenzo Maielli

Fujiyama 7x50 ZCF
Fujinon FMTRC SX2 7x50
Fujinon FMT SX2 10x50
Vixen Ultima 8x56
Docter Nobilem B/GA 8x56
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: miglior 8x56

Messaggio da piero »

concordo anch'io con il giudizio di Vincenzo sui vixen ultima in generale, che trovo anche molto incisi e cristallini, anche se come crepuscolare ho il 9x63
relativamente al quesito sul 10x50 anch'io come Pier ho avuto migliori risultati con i crepuscolari di minor ingrandimento; oggi che ero in ferie ho accompagnato un amico cacciatore in montagna e dopo il tramonto, quando ormai nel bosco c'era pochissima visibilità il mio 7x42 (che uso in queste occasioni) mi faceva vedere molto meglio che a occhio nudo.
Tornando a bomba senz'altro il nobilem è tra i migliori che abbia provato nel genere: il problema è che lo trovo piuttosto pesante. Ma ricordo anche di essere stato molto sorpreso dalla resa dello zeiss dyalit 8x56 che mi era piaciuto moltissimo e io non sono un amante zeiss in generale.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
albycbr
Buon utente
Messaggi: 135
Iscritto il: 26/08/2012, 19:22
Località: Volvera (TO)
Contatta:

Re: miglior 8x56

Messaggio da albycbr »

ma quindi, tornando al quesito su quanta differenza ci possa essere al crepuscolo tra un 10x50 e un 8x56, sapete darmi qualche ragguaglio per farmi comprendere la situazione?
Purtroppo non ho la possibilità di fare il test da me ...
grazie
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: miglior 8x56

Messaggio da piero »

credo sia impossibile qauntificare; mi sembra che comunque tutti concordino che sul terrestre in luce crepuscolare un 8x56 renda più di 10x50; inoltre tutti gli utilizzatori che devono osservare all'alba e al tramonto (guardiaparco, forstale, cacciatori, etc), non mi risulta utilizzano dei 10x50 e persino i fabbricanti non indicano il 10x50 come dedicato per osservazioni in bassa luminosità
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: miglior 8x56

Messaggio da corax »

Se ce ne fosse bisogno, ribadisco il parere di Piero: l'8x56 è NETTAMENTE superiore al 10x50 nella visione mesopica, in ambito faunistico: provare per credere!
Cordiali saluti,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
albycbr
Buon utente
Messaggi: 135
Iscritto il: 26/08/2012, 19:22
Località: Volvera (TO)
Contatta:

Re: miglior 8x56

Messaggio da albycbr »

ah, molto bene, dovrò trovare il modo di fare il test allora, perchè per ora il mio 10x50, soprattutto in montagna, è fantastico e dovrò decidere se abbinare un 8x56 per il crepuscolo ....
grazie a tutti per adesso,
sapete consigliarmi qualche lettura in merito al test che cerco?
grazie ciao
Vincenzo Maielli
Buon utente
Messaggi: 121
Iscritto il: 16/09/2011, 11:11

Re: miglior 8x56

Messaggio da Vincenzo Maielli »

Stando alla matematica, la pupilla d'uscita di un 8x56 è pari a 7 mm, mentre quella di un 10x50 è pari a 5 mm. Un occhio normale, in un uomo giovane (diciamo fino ai 45 anni d'età) al buio può dilatarsi al massimo fino a 7 mm, e quindi è in grado di sfruttare la maggior capacità di vedere al buio di un 8x56.
Il 10x50 è meno performante, da questo punto di vista, vista la sua pupilla d'uscita pari a 5 mm, ma in occhi non perfetti e/o appartenenti a persone di 50 anni e oltre, l'occhio si dilata meno, diciamo attorno ai 5 mm, ed ecco che il 10x50 assume il ruolo di binocolo notturno, mentre le maggiori pupille d'uscita dei 7x50, 8x56 e 9x63 (7 mm) sarebbero sfruttate solo in parte.
Oltre tutto, il 10x50 è un classico tuttofare, un buon compromesso che va bene al crepuscolo e di notte e ha una maggiore potenza d'ingrandimento, sfruttabile a dovere nelle visioni astronomiche leggere o per avvicinare maggiormente i particolari del paesaggio nelle osservazioni diurne.
Vincenzo Maielli

Fujiyama 7x50 ZCF
Fujinon FMTRC SX2 7x50
Fujinon FMT SX2 10x50
Vixen Ultima 8x56
Docter Nobilem B/GA 8x56
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: miglior 8x56

Messaggio da ottaviano fera »

Le teorie sulla capacità di dilatazione della pupilla umana giovane o anziana e quindi della relativa sfruttabilità di una grande pupilla d'uscita binoculare andrebbero verificate sul campo.
Per quanto mi riguarda, avendo 66 anni compiuti, non dovrei apprezzare, sul terrestre diurno o crepuscolare, la differenza di luminosità tra la pupilla d'uscita di un 8x30 e quella di un 8x60, invece la apprezzo e come!
Al crepuscolo con l'8x60 sembra di osservare in pieno giorno rispetto all'8x30.
La maggiore quantità di luce diurna raccolta da un obiettivo di 60mm (rispetto ad uno di 30mm) provoca un maggiore restringimento della pupilla umana (diaframmatura) che aumenta la profondità di campo e riduce le aberrazioni dell'occhio, quindi l'effetto positivo di un grande obiettivo e di una grande pupilla d'uscita c'è sempre, al di là delle elucubrazioni, (ovviamente a mio parere e sulla base delle mie esperienze osservative).
Tra l'altro io prediligo l'osservazione binoculare astronomica nella quale invece piccole pupille d'uscita rendono il fondo cielo più scuro con innegabili vantaggi di contrasto.
Però osservare sul terrestre diurno in una bella giornata limpida e soleggiata, magari la prima giornata tersa e di sole dopo il passaggio di una perturbazione, è un piacere che non mi nego mai. :thumbup:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: miglior 8x56

Messaggio da medved »

X Ottaviano: bene confermi sostanzialmente quanto ho riscontrato anche io sul campo e quanto ho scritto in precedenza :thumbup:
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: miglior 8x56

Messaggio da piero »

ottaviano fera ha scritto: Tra l'altro io prediligo l'osservazione binoculare astronomica nella quale invece piccole pupille d'uscita rendono il fondo cielo più scuro con innegabili vantaggi di contrasto.
Però osservare sul terrestre diurno in una bella giornata limpida e soleggiata, magari la prima giornata tersa e di sole dopo il passaggio di una perturbazione, è un piacere che non mi nego mai. :thumbup:
da scolpire nella pietra con un'unica eccezione, per quanto mi riguarda: un 7x35 da 13° che mi fa godere come un riccio specie sul sagittario, cigno, cassiopea, orione e dintorni
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Vincenzo Maielli
Buon utente
Messaggi: 121
Iscritto il: 16/09/2011, 11:11

Re: miglior 8x56

Messaggio da Vincenzo Maielli »

ottaviano fera ha scritto:Le teorie sulla capacità di dilatazione della pupilla umana giovane o anziana e quindi della relativa sfruttabilità di una grande pupilla d'uscita binoculare andrebbero verificate sul campo.
Per quanto mi riguarda, avendo 66 anni compiuti, non dovrei apprezzare, sul terrestre diurno o crepuscolare, la differenza di luminosità tra la pupilla d'uscita di un 8x30 e quella di un 8x60, invece la apprezzo e come!
Al crepuscolo con l'8x60 sembra di osservare in pieno giorno rispetto all'8x30.
La maggiore quantità di luce diurna raccolta da un obiettivo di 60mm (rispetto ad uno di 30mm) provoca un maggiore restringimento della pupilla umana (diaframmatura) che aumenta la profondità di campo e riduce le aberrazioni dell'occhio, quindi l'effetto positivo di un grande obiettivo e di una grande pupilla d'uscita c'è sempre, al di là delle elucubrazioni, (ovviamente a mio parere e sulla base delle mie esperienze osservative).
Tra l'altro io prediligo l'osservazione binoculare astronomica nella quale invece piccole pupille d'uscita rendono il fondo cielo più scuro con innegabili vantaggi di contrasto.
Però osservare sul terrestre diurno in una bella giornata limpida e soleggiata, magari la prima giornata tersa e di sole dopo il passaggio di una perturbazione, è un piacere che non mi nego mai. :thumbup:
Naturalmente, le note da me indicate sono necessariamente generiche: poi ognuno deve vedere come funziona il proprio apparato visivo. Io, anche se ho 52 anni, riesco a sfruttare al meglio i miei 7x50 e 8x56. Diciamo, però, che ho una buona scusa per comperare un 10x50... :mrgreen:
Vincenzo Maielli

Fujiyama 7x50 ZCF
Fujinon FMTRC SX2 7x50
Fujinon FMT SX2 10x50
Vixen Ultima 8x56
Docter Nobilem B/GA 8x56
Rispondi