E' normale che osservando oggetti molto vicini...

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
andreax1985
Buon utente
Messaggi: 84
Iscritto il: 15/01/2012, 20:26

E' normale che osservando oggetti molto vicini...

Messaggio da andreax1985 »

...poniamo distanti 2 metri, non si riesca a ottenere perfetta fusione delle immagini dx e sx anche se a fuoco?
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: E' normale che osservando oggetti molto vicini...

Messaggio da Born to... Zeiss »

Si.... ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
andreax1985
Buon utente
Messaggi: 84
Iscritto il: 15/01/2012, 20:26

Re: E' normale che osservando oggetti molto vicini...

Messaggio da andreax1985 »

Allora quando si dice, per esempio, che con i binocoli a tetto si possono osservare gli insetti a due metri si intende al netto di questa non perfetta sovrapposizione giusto?
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: E' normale che osservando oggetti molto vicini...

Messaggio da -SPECOLA-> »

Beh,
ci sono anche strumenti ad hoc come il Pentax Papillo che bypassano il problema.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: E' normale che osservando oggetti molto vicini...

Messaggio da piergiovanni »

andreax1985 ha scritto:...poniamo distanti 2 metri, non si riesca a ottenere perfetta fusione delle immagini dx e sx anche se a fuoco?
Ciao! Ne ho parlato nell'articolo Prismi a tetto contro prismi di porro
http://www.binomania.it/articoli/tettov ... sporro.php

Per quanto riguarda il Papilio ha un sistema ad ottiche basculanti che le fa convergere a quando è in focalizzazione macro.
Ciao
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
andreax1985
Buon utente
Messaggi: 84
Iscritto il: 15/01/2012, 20:26

Re: E' normale che osservando oggetti molto vicini...

Messaggio da andreax1985 »

ok quindi da vicino tutti i binocoli sdoppiano...i tetto meno dei porro.
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: E' normale che osservando oggetti molto vicini...

Messaggio da abramo giusto »

Ho fatto una prova con il mio ED ...
Come punto di riferimento e' l'orologio digitale "Rosso" del forno ...a 2 metri ...
I numeri dell'orologio erano perfetti non sdoppiati ....si notava un leggero 8 degli obbiettivi !!!
Mi ricordo qualcosa del genere anche col GHT di Monpao quando abbiamo guardato una farfalla più o meno alla stessa distanza ...
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Rispondi