Puntiformita' stelle

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
andreax1985
Buon utente
Messaggi: 84
Iscritto il: 15/01/2012, 20:26

Puntiformita' stelle

Messaggio da andreax1985 »

Ciao a tutti... Si legge spesso che una buona ottica e' in grado di rendere immagini puntiformi delle stelle. Ma sappiamo tutti che il concetto di punto e' solo una astrazione. La domanda e': COME e QUANTO puntiforme appare una stella molto luminosa in un binocolo pensato per uso naturalistico e non astronomico di ottima qualita' (zeiss, swaro etc...)? Appare perfettamente rotonda? Con miniraggi che dipartono dal centro?

Chiedo anche: qual e' il metodo standard per testare l'astigmatismo in un binocolo ad uso naturalistico?
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Puntiformita' stelle

Messaggio da ottaviano fera »

Maggiore è il livello ottico/qualitativo del binocolo, più le stelle appaiono "rotonde" senza strie (raggi) di luce, però ciò è più facile con pochi ingrandimenti che con molti, quindi bisogna tenere conto di vari fattori.
In effetti nei binocoli viene privilegiata la collimazione "secondaria" ovvero l'allineamento dei tubi e la sovrapposizione dei campi, mentre la collimazione primaria ovvero quella relativa al centraggio di obiettivo, prismi e oculare non presenta in genere regolazioni specifiche e quindi dipende dalla più o meno precisa esecuzione meccanica delle sedi dei suddetti elementi.
Per quanto riguarda l'accertamento dell'astigmatismo basta inquadrare una stella luminosa e sfocare in intrafocale e in extrafocale, cioè in un verso e nell'altro.
Al centro del campo la sfocatura dovrebbe mantenersi sempre circolare altrimenti se l'immagine si allunga in verticale o in orizzontale l'obiettivo è fortemente astigmatico.
Lo stesso se la stella a fuoco, al centro del campo, invece di essere un punto è, più o meno, una crocetta.
Ai bordi è pressochè normale che la stella, sfocando, diventi un segmento orizzontale o verticale, a meno che il binocolo non abbia uno spianatore di campo o lenti asferiche, e comunque, in mancanza di questi elementi, una stella ai bordi del campo difficilmente ha un aspetto puntiforme.
Quindi, se il binocolo presenta le stelle puntiformi al centro del campo e allungate ai bordi, siamo nella norma (più o meno).
Se sono puntiformi su tutto il campo siamo nell'eccellenza, per quanto riguarda questo specifico aspetto.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Puntiformita' stelle

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, Ottaviano ha perfettamente ragione, dobbiamo, inoltre, considerare l'astigmatismo soggettivo di ognuno di noi, che spesso si evidenzia al buio quando la pupilla si dilata.Ho osservato spesso in binocoli che erano perfetti ma che il proprietario non apprezzava a causa del suo astigmatismo. Una semplice prova sussiste nel guardare in un solo oculare facendolo ruotare intorno all'asse del nostro occhio. Se in una particolare posizione le "crocette" svaniranno o diminuiranno la colpa sarà dei nostri occhi e non del binocolo. Il binocolo di basso ingrandimenti che presenta stelle "come capocchie di spille" sino al bordo è lo Swarovision 8x32,seguito dall'8.5X42, nei formati maggiori si inizia a notare qualche difettuccio minimo che magari dipende da esemplare ad esemplare.
Ad alti ingrandimenti il binocolo che mi ha fornito una immagine incredibilmente puntiforme a 50X è il Kowa Highlander che è un vero spettacolo.
Ciao
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
andreax1985
Buon utente
Messaggi: 84
Iscritto il: 15/01/2012, 20:26

Re: Puntiformita' stelle

Messaggio da andreax1985 »

Ottime risposte grazie! Ma la stella di riferimento non deve essere troppo luminosa vero?
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Puntiformita' stelle

Messaggio da Acronauta »

A pupille d'uscita elevate le aberrazioni dell'occhio giocano un ruolo notevole nel percepire le stelle come puntiformi o meno. In questa discussione

viewtopic.php?f=99&t=1176

trovi un grafico con la PSF dell'occhio, direi che si commenta da solo.
andreax1985
Buon utente
Messaggi: 84
Iscritto il: 15/01/2012, 20:26

Re: Puntiformita' stelle

Messaggio da andreax1985 »

Molto interessante Raf. Ma fammi capire una cosa. Agendo sulla messa a fuoco e regolazione diottrica, il binocolo dovrebbe essere in grado di correggere la miopia giusto? Voglio dire, io sono miope, ma il binocolo lo uso sempre senza occhiali perche' agendo su fuoco e regolazione diottrica riesco a ottenere la nitidezza desiderata. Quindi in teoria il binocolo dovrebbe anche correggere la miopia notturna no? E allora perche' secondo quello studio le stelle appaiono ancora spappolate quando la PU supera i 4mm in caso di miopia notturna?
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Puntiformita' stelle

Messaggio da Acronauta »

L'articolo di apertura di quella discussione tratta della visione ad occhio nudo, come hai notato anche tu con uno strumento ottico puoi compensare sia la miopia che la presbiopia, anche se così facendo il fascio di luce che esce dall'oculare non corrisponde più alla visione per l'infinito. Quello che non puoi comunque correggere sono le altre aberrazioni, come l'astigmatismo, che alle PU elevate (diciamo dai 4 mm in su nella maggior parte delle persone) fanno spiattellare le immagini stellari e devono essere compensate con degli aggiuntivi ottici, che siano gli occhiali (se li tieni) o delle lenti addizionali con una componente cilindrica che compensi quella della cornea.
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: Puntiformita' stelle

Messaggio da AlessandroTO »

andreax1985 ha scritto:Ottime risposte grazie! Ma la stella di riferimento non deve essere troppo luminosa vero?
Esattamente.
Rispondi