Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
Andrea
Buon utente
Messaggi: 839
Iscritto il: 16/09/2011, 11:39
Località: Bisuschio (Varese)

Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da Andrea »

Riapro un argomento di cui aveva gia discusso Ivan86 tempo fa su un altro forum.
Pare che altri utenti siano incappati in esemplari di swarovision un pelo meno performanti.
Ecco il link della discussione (per ora ho letto solo alcuni post):

http://www.birdforum.net/showthread.php?t=245965

Andrea
Swarovski SwaroVision 10x42 (un ORGASMO!), Hawke Frontier ED 8x43 (il mulo per le uscite rischiose), Meopta Meostar B1 8x32, Swarovski BTX 85 mm.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da Born to... Zeiss »

Il mio esemplare di 8x32 (ma anche il 10x50) e' perfetto.
In tutti quelli che ho avuto modo di provare (un altro 8x32, un 8,5x42, un 10x42, un 12x50) non ho mai notato alcun difetto, anzi.
Non so cos'altro dirti... :think: :think: :think:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Andrea
Buon utente
Messaggi: 839
Iscritto il: 16/09/2011, 11:39
Località: Bisuschio (Varese)

Re: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da Andrea »

Infatti molti non l'hanno notato nel loro esemplare! Potrebbero benissimo essere esemplari sfigati che, a quanto pare, esistono anche in casa swaro!

Sono sicuro che quello che probabilmente tra qualche mese acquisteró avrá qualcosa del genere, me lo sento.. :lol:
Swarovski SwaroVision 10x42 (un ORGASMO!), Hawke Frontier ED 8x43 (il mulo per le uscite rischiose), Meopta Meostar B1 8x32, Swarovski BTX 85 mm.
ormasullaneve
Buon utente
Messaggi: 103
Iscritto il: 16/09/2011, 16:52

Re: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da ormasullaneve »

Siccome la perfezione non è di questo mondo è possibile che anche dall’azienda austriaca possa uscire qualche oggetto un pelino meno performante. In considerazione però dell’eccellente e proverbiale assistenza post-vendita garantita dalla Swarovski mi pare comunque un “non-problema”.
... bisognerebbe poi capire quanto tempo bisogna passare ad osservare “il" binocolo e quanto “con” il binocolo :lol:
Leica Ultravid 10x25 BR
Minox BD 8x44 BR
Canon 12x36 IS II

Kowa Prominar 883

Pentax K5 e vetri vari...
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da alessio »

...mah.... :think: :think: :think:
sicuramente non avro' l'occhio"chirurgico"ma secondo me almeno il mio è maledettamente perfetto!!
poi si sa'.....i rompi scatole cronici troverebbero il difetto anche al cerchio del compasso!!!!!
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Non è un problema di "rompiscatole", bensì di binocolo (inteso quest'ultimo come esemplare), per questo anche SWAROVSKI ha un proprio servizio assistenza post vendita.
Chi lamenta quei problemi, semplicemente è incappato in pezzi non riusciti particolarmente bene; fermo restando che lo strumento deve sempre vestire al meglio il suo utilizzatore, ma certe volte "fisiologicamente/ a pelle", può anche succedere che ciò non avvenga.
Mettendosi dalla loro parte, si tratta di persone che hanno pagato per avere la perfezione che ha accquistato la maggior parte degli utenti del marchio, ma a parità di esborso non l'hanno trovata e per questo sono insoddisfatti.
Niente di male ovviamente (anche se è pur sempre una seccatura), basta rivolgersi al customer service.
La cosa fastidiosa semmai, è sentirsi trattati con superficialità dalla moltitudine che è rimasta soddisfatta dalla perfezione del binocolo comprato, senza tener conto che il "mio" strumento non è il "tuo" o quello di "un altro", sebbene la qualità in generale sia sulla stessa linea, si tratta cimunque di binocoli diversi, ognuno con una sua nascita, vita e storia diversa; questo non bisognerebbe dimenticarlo MAI.
IMHO.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da ottaviano fera »

Concordo, quando per uno strumento si spendono cifre importanti è giusto analizzarlo e pretendere la perfezione o quasi.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da Born to... Zeiss »

-SPECOLA-> ha scritto: La cosa fastidiosa semmai, è sentirsi trattati con superficialità dalla moltitudine che è rimasta soddisfatta dalla perfezione del binocolo comprato, senza tener conto che il "mio" strumento non è il "tuo" o quello di "un altro", sebbene la qualità in generale sia sulla stessa linea, si tratta cimunque di binocoli diversi, ognuno con una sua nascita, vita e storia diversa; questo non bisognerebbe dimenticarlo MAI.
IMHO.
E dove sarebbe successa questa cosa fastidiosa??? :think: :think: :think:
Credo sia normale che di fronte alla notizia che vi sarebbero esemplari difettosi, con un tipo di difetto ben preciso, si vada a vedere se anche i propri (o comunque quelli che si sono avuti a disposizione) abbiano lo stesso difetto.
E se il difetto non c'e' credo sia normale rassicurare le altre persone interessate.
Proprio non vedo la lamentata superficialita'... :naughty:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da abramo giusto »

Io purtroppo faccio parte di quella parte di gente che quando clicca su il post di Birdforum mi compare la scritta ...accesso negato!!!..... E quindi rimaniamo all'oscuro dei problemi Swaro !!!
Dalla mia parte i 2 Vision provati erano eccelsi .... E se non vedo coi miei occhi mi rimangono dei dubbi !!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da Born to... Zeiss »

Cosa hai fatto agli amici del "buco dell'uccello" che ti negano l'accesso??? :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, ma..difficile dirlo, più che altro perchè a me arrivano sempre i binocoli dalle aziende e magari li controllano prima di inviarli per il test. In ogni modo di tutti gli swaroski provati, solo il mio esemplare presenta una messa a fuoco non proprio fluidissima.. Per il resto ho provato a cercare i difetti citati dai ragazzi di Birdforum negli esemplari che ho avuto sotto mano in questo anno (circa una decina) e non ho trovato questi problemi..ma non dubito che ve ne possano essere, la perfezione non è di questo mondo, l'importante è che l'assistenza funzioni e che i problemi si possano risolvere..
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da ottaviano fera »

Se, come credo, il campo piano degli ultimi Swarovision è ottenuto con lenti asferiche negli oculari, il problema riscontrato da alcuni possessori, ovvero un settore più o meno circolare e intermedio del campo visuale che presenta una leggera caduta di definizione, potrebbe essere imputabile ad una non perfetta esecuzione delle superfici asferiche di una o più lenti.
Una asfericità delle superfici ottiche perfettamente conforme al progetto, non credo sia facile da realizzare, e basta un nonnulla per creare qualche problema ai palati fini....ma le mie sono solo ipotesi, anche per quanto riguarda la presenza di lenti asferiche e non di uno spianatore di campo....
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
ormasullaneve
Buon utente
Messaggi: 103
Iscritto il: 16/09/2011, 16:52

Re: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da ormasullaneve »

abramo giusto ha scritto:Io purtroppo faccio parte di quella parte di gente che quando clicca su il post di Birdforum mi compare la scritta ...accesso negato!!!.....

….curiosa ‘sta cosa. A me compare la scritta se traduco in automatico la pagina. Se la apro direttamente invece no…mah... :think:
Leica Ultravid 10x25 BR
Minox BD 8x44 BR
Canon 12x36 IS II

Kowa Prominar 883

Pentax K5 e vetri vari...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: R: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Ottaviano i tecnici swarovski mi hanno detto che hanno progettato una 'specie:grin:' di spianatore di campo nel percorso ottico..
.quindi nulla a che fare con gli oculari asferici.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
carmine
Buon utente
Messaggi: 513
Iscritto il: 09/03/2012, 9:19

Re: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da carmine »

ormasullaneve ha scritto:
abramo giusto ha scritto:Io purtroppo faccio parte di quella parte di gente che quando clicca su il post di Birdforum mi compare la scritta ...accesso negato!!!.....

….curiosa ‘sta cosa. A me compare la scritta se traduco in automatico la pagina. Se la apro direttamente invece no…mah... :think:
Succede la stessa cosa anche a me
:wave: :wave:
Carmine A.Romano

Guardo attraverso: Nikon, Celestron, ITT, Zeiss, Opticron,Tecnosky, Canon, Pentax, Apm, ecc.....
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ Born to... Zeiss
Chi ha lo strumento OK, semplicemente come hai già scritto anche tu, lo fa notare.
Leggendo però alcune risposte, sembra che qualcuno vada anche oltre e che invece chi ha lo strumento NON ok, semplicemente abbia tutti i problemi di questo mondo, ad esclusione dell'unico vero problema, ovvero quello di essere entrato in possesso (dietro contropartita pecuniaria) di uno strumento non riuscito molto bene (può capitare).

Quoto quanto ha scritto Piergiovanni cit. "non dubito che ve ne possano essere, la perfezione non è di questo mondo, l'importante è che l'assistenza funzioni e che i problemi si possano risolvere.."

Se si riportano dati reali e oggettivi, si tratta sostanzialmente di condividere due esperienze diverse circa lo stato di funzionamento di uno stesso modello di strumento.
Stato comunque VERO e previsto anche dal calcolo delle probabilità (e dalla statistica), visto che come è già stato scritto, "la PERFEZIONE NON è di questo mondo".

Se non si parla in generale, nello specifico ogni riferimento certo è legato UNICAMENTE all'esemplare preso in esame.
Alcune volte però si tende a scordarlo.

Tutto questo IMHO, naturalmente.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: R: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da ottaviano fera »

piergiovanni ha scritto:Ciao Ottaviano i tecnici swarovski mi hanno detto che hanno progettato una 'specie:grin:' di spianatore di campo nel percorso ottico..
.quindi nulla a che fare con gli oculari asferici.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Infatti avevo parlato di ipotesi, però il problema riguarda qualche elemento ottico, se non sono gli oculari saranno gli spianatori di campo di nuova progettazione o gli obiettivi.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Ottaviano, presumo che me ne sarei accorto soprattutto nel test stellare..Ci sono 3-4 ragazzi qui con lo Swaro 8x32 e tutti sono innamorati della sua resa anche in astronomia..da centro a bordo..
Presumo si stia parlando di un esemplare (o più..non ho seguito bene su Bird Forum) difettosi. Tanto vale contattare l'assistenza...Non penso vi siano problemi
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da Born to... Zeiss »

@ Specola

Perdona ma non riesco a capire il senso del tuo discorso. O e' di un'ovvia banalita' (e per come ti conosco non sei il tipo ;) ) oppure era un "richiamo" o una "criitica" a qualcuno o a qualcosa...di cui pero' non riesco a vedere il motivo ;)

In ogni caso, inutile spremersi troppo le meningi! Preferisco sfruttare questo spazio per mandare a Te e a tutti gli utenti i miei auguri per un sereno 2013 :wave:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da ottaviano fera »

piergiovanni ha scritto:Ciao Ottaviano, presumo che me ne sarei accorto soprattutto nel test stellare..Ci sono 3-4 ragazzi qui con lo Swaro 8x32 e tutti sono innamorati della sua resa anche in astronomia..da centro a bordo..
Presumo si stia parlando di un esemplare (o più..non ho seguito bene su Bird Forum) difettosi. Tanto vale contattare l'assistenza...Non penso vi siano problemi
Pier
Ciao Pier, ovviamente mi riferivo al singolo o ai pochi esemplari nei quali qualcuno può aver riscontrato un problema.
Per me qualsiasi prodotto, binocoli, automobili, etc. va giudicato in base agli esemplari perfetti e non a quelli eventualmente riusciti meno bene, quindi la qualità intrinseca dello Swarovision, come di altri top di gamma, è fuori discussione.
Se c'è un esemplare con un problema, pazienza, lo si deve mettere a posto, ma il giudizio qualitativo deve riferirsi agli esemplari perfetti.
E, in sintonia con Born, BUON ANNO a tutti!
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Possibile poblema in alcuni esemplari di swarovision?

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ Born to... Zeiss

Non saprei cosa aggiungere al reply di Piergiovanni proprio sopra al tuo.

GRAZIE per gli auguri,
contraccambio a te, a tutti gli utenti del forum e ai loro cari.

BUON 2013!!!
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi