Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da piergiovanni »

Ragazzi detta cosi potrebbe suonare strano..tuttavia, sono arrivato a fine anno ed ho tirato, come al solito, le somme.

Ancora una volta le ottiche sportive hanno superato, per ore d'utilizzo, il mio setup astronomico.

Ovviamente vivo in un posto dove posso godermi la natura, tuttavia se dovessi basarmi sul mero sacrificio economico volto ad acquistarli, posso confermare che le ottiche sportive sono state un ottimo investimento.

Poniamo ad esempio gli ultimi due mesi di utilizzo. Lo scorso anno sono stato criticato, da qualche amico, per aver speso, un po' troppi soldini , per il Kowa 883 +kit. Gli stessi conoscenti, tuttavia, mi hanno fatto i complimenti per aver speso, più o meno, una discreta sommetta per acquistare un esemplare di Takahashi FS128.

Vengo al sodo. All'atto pratico il Takahashi l'ho usato 8 sere in tutto, in questo frangente, potrei definire soltanto 2 sere "soddisfacenti" dato che le altre 6 sono state alquanto inficiate dalla turbolenza. Confido nel 2013... :D
Ovviamente le restanti serate relative ai due mesi , presi come campione, sono state contraddistinte da neve, pioggia, nebbia, vento, etc.etc.In sintesi: 2 sere utili in 2 mesi..
Il Kowa 883 l'ho usato, in due mesi 34 volte, 18 volte è stato usato dalla mansarda e dall'autovettura per osservare i caprioli e i rapaci nella valle. Le altre 16 volte l'ho portato con me con il solito setup: Zaino per spottingscope Zeiss con kit oculari e digiscoping (perchè non si sa mai) e leggero cavalletto in carbonio. Lo zaino è incredibilmente funzionale si può camminare con lo spotting montato su cavalletto e all'occorrenza fermarsi ad osservaare.. Il Kowa 883 ormai mi accompagna in tutte le uscite pomeridiane di un'oretta, quando cammino sino alla cima dei Sette Termini per vedere il panorama o in Valganna alla ricerca di qualche ungulato. Ovviamente questo è un fattore prettamente personale, chi abita in una zona con cielo sempre sereno ma poca natura avrebbe ottenuto risultati dissimili, lo stesso dicasi per chi non ha la possibilità di lavorare a casa nel pomeriggio e di vivere in un "paesello" delle Prealpi..

Ho anche iniziato ad usare , sempre di più il Kowa 883, seppur non sia un binocolo, perchè come dico sempre a Luca, da quando abbiamo scoperto gli alti ingrandimenti in terrestre, non ne possiamo più fare a meno. Dopo anni passati ad osservare con i binocoli 8-10X ho iniziato ad apprezzare la visione dei panorami che a 50-60X è veramente affascinante (ovviamente dipende dal soggetto osservato)

Se dovessi scegliere con la pistola alla tempia cosa tenere fra il Kowa Highlander e il Kowa 883 sceglierei quest'ultimo, solo perchè è molto leggero e posso trasportarlo ovunque. A volte lo metto in auto se andiamo da amici a cena o a pranzo "perchè non si sa mai.." Resta il fatto che il Kowa Highlander fornisca delle immagini più affascinanti e rilassanti, ma non è molto adatto per scorazzare 2-4 volte la settimana nei boschi fra rovi e scarpate..

In ogni modo nel Kowa Highlander guardo quasi tutti i giorni, quindi , in tal caso possiamo pure dire che in due mesi l'ho usato almeno 50 volte. E' sempre piazzato in mansarda e , durante le pause pomeridiane, do sempre una sbirciatina anche per rilassare la vista all'infinito...:-)
E' ovvio che la stessa cosa si potrebbe fare anche con un telescopio..sto solo informandovi sull'utilizzo personale della mia strumentazione.

Anche i binocoli sono usati quotidianamente:dal compatto che porto a lavoro, allo Swarovision che porto durante le escursioni (insieme al Kowa) a quelli che ovviamente devo usare per binomania..

Oltre a questo c'è un valore aggiunto: sia lo spotting scopes che i binocoli li posso usare nelle condizioni più disparate, dalle giornate ventose a quelle piovigginose e cosi via.

Anni fa giravo con un rifrattore da 80mm ma... ragazzi,, non è assolutamente la stessa cosa: robustezza, leggerezza, velocità nel setup, sono tutti fattori che nel settore outdoor servono e che solo uno spottingscope può dare..Non ne faccio un discorso di prezzo ma solo di progetto. Durante l''ultima nevicata ho portato il Kowa 883 al lago per vedere gli svassi ed ho osservato per un'ora sotto la neve, senza problemi.

Ieri pomeriggio, ad esempio, approffittando della pausa pomeridiana natalizia ( al mattino lavoro) sono andato ai Sette Termini, una decisione rapida prevedeva un setup veloce: Kowa 883 "a spalla" e zainetto leggero con kit digiscoping e l'oculare zoom, con la speranza che la turbolenza scemasse verso il tramonto.
Giretto di 40 minuti nel bosco per arrivare al punto panoramico, con un paio di fermate rapide per osservare un picchio e una femmina di cervo. Arrivato al punto panoramico, pensavo di godermi in solitudine il paesaggio, invece, sono arrivati vari curiosi che, visto il bel tempo, hanno optato per i Sette Termini. Morale? Ho condiviso con loro la mia passione per le ottiche sportive e sono stato molto contento di vederli piacevolmente stupiti e sorpresi di come si vedessero bene i rifugi ed i bivacchi piemontesi:-)

Insomma , se ancora non si è capito, durante il 2012 ho usato con estrema soddisfazione il mio kit naturalistico e decisamente poco quello astronomico, anche l'assenza del C9.25, causa vendita, non si è fatta minimamente sentire..

Se una persona fosse appassionato di entrambi i settori, con la mia esperienza attuale, gli consiglierei di investire maggior denaro nell''attrezzatura naturalistica, dato che , se si trovasse nelle mie zone, avrebbe maggiori occasioni di divertirsi...Non sto a parlare poi del beneficio fisico che ne deriva..
Prendetela solo come una esperienza personale, non ho intenzione di aprire una diatriba fra astrofili e naturalisti, ok?
ciao
Pier
Allegati
kowa883.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da Born to... Zeiss »

Forse e' colpa del frequentarti ma, come sai, ho in atto anche io una parziale conversione...
Ho venduto un sacco di materiale astronomico, mantenendo solo le "chicche" (che comunque basterebbero ad un plotone di astrofili... :roll: )
Ho reinvestito tutto il ricavato (e non solo :mrgreen: ) in quelle che chiami "ottiche sportive" e mi sto divertendo un sacco.
Il tutto sempre condito dalla mia inguaribile mania collezionistica e passione per i migliori strumenti dei decenni passati...

Ma nel 2013 bisognera' darsi una calmata...... :obscene-drinkingbuddies: :obscene-drinkingcheers: :obscene-drinkingchug: :obscene-drinkingdrunk:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da rigel »

Posso confermare di riconoscermi nell'accurata analisi di Pier....anche i miei Zeiss Diascope 85 e Swaro ats80hd sono stati sfruttati più dei telescopi...ad un minimo costo per quel che riguarda portarseli dietro restituiscono grandi risultati e resa nel momento che li utilizzi...ad esempio un giorno della scorsa settimana, uscendo da una trattoria a Exilles, in Val di Susa, vediamo nella piazzetta del paese un po' di persone che guardano con binocoli sulla montagna lì vicino....c'era un bel gruppo di stambecchi (con 2 piccoli) che prendevano l'ultimo sole in quota. Tirato fuori dal baule e puntato lo Swaro 80hd i binocoli sono improvvisamente spariti e si è formata la coda ad ammirare il magnifico maschio dominante con uno dei piccoli che gli ronzava intorno. Inutile dire dell'entusiasmo che i 50/60x hanno generato... ;) :D
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da medved »

In perfetta controtendenza, sto osservando con sommo gaudio il cielo invernale. Ho espressamente acquistato anche un Tento 20x60 e uno Swift Newport 10x50.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da piergiovanni »

rigel ha scritto: Tirato fuori dal baule e puntato lo Swaro 80hd i binocoli sono improvvisamente spariti e si è formata la coda ad ammirare il magnifico maschio dominante con uno dei piccoli che gli ronzava intorno. Inutile dire dell'entusiasmo che i 50/60x hanno generato... ;) :D
Ciao, hai reso perfettamente l'idea :D
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da piergiovanni »

medved ha scritto:In perfetta controtendenza, sto osservando con sommo gaudio il cielo invernale. Ho espressamente acquistato anche un Tento 20x60 e uno Swift Newport 10x50.
Come contraddirti? Stasera siamo tornati troppo tardi da una cena e non avevo voglia di piazzare il Taka..morale? Sono appena rientrato da una mini-sessione astronomica con il Kowa 883+ raccordo- e oculare planetary da 3mm. Giove e Luna, missione compiuta con poca fatica e tanta soddisfazione, incredibile i dettagli che mostra su Giove, "Il piccoletto"... :D
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da Faber »

Pier,

Ma lo sai che stai contagiando anche me!
Tuttavia io vado contro corrente.
Ho tutta l'intenzione di usare il pentax sdhf 75 come spotting scope e in campo astronomico, munendolo di prisma raddrizzatore.
È' un po' pesante ma ha alcuni pregi:

-accetta oculari anche da 2" pollici( vado dal 40 Xw al 3.5 Xw)
-con il suo riduttore e' come avere due spotting diversi
- veramente facile adattare la reflex( anche in proiezione agli Xw)

Difetti:
- non è' tropicalizzato
- pesante ( ma non troppo)
- occorre aggiungere un raddrizzatore

Sarei proprio curioso di sapere che differenze in termini di resa ottica si ha con uno spotting scope moderno.
So che dal punto di vista costruttivo stiamo parlando di due mondi agli antipodi, ma al l'oculare sarei proprio curioso di capire le rispettive rese.
Cmq alla fine razionalizzare il proprio parco strumenti, tenendo solo ciò che si usa sta diventando il mio credo.
Anche alla vista di novità di qualità stellare, devo legarmi alla sedia e guardare dall'altra parte. :whistle:
Ciao
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da medved »

Comunque è vero, confermo la bellezza di osservare la natura con i binocoloni. Come sai ho in prestito l'angolato 20x80 Heyford (BA7). Ebbene da una decina di giorni tra influenze e lune non esco a osservare la notte ma ho piazzato il binocolo in camera e osservo attraverso la finestra (orrore :o ) la montagna di fronte. Cerco e trovo cervi e caprioli ed è una goduria.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da rigel »

Il pentaxino non è certo l'ultimo arrivato quanto a qualità ottica.....diciamo che non essendo fatto per un utilizzo sul terrestre manca di alcune caratteristiche, per così dire, necessarie negli spotting....immagine raddrizzata, impermeabilità, oculari anch'essi impermeabili e con attacchi muniti di OR.....
Nulla di così irrecuperabile, un buon prisma raddrizzatore lo puoi comprare, un pochino più di attenzione quando lo si maneggia in funzione di una costruzione non così robusta..... e l'impermeabilità è una caratteristica che anche chi possiede uno spotting raramente ne giova in modo importante. Diciamo che se già lo possiedi va benissimo così (anzi, se hai pure una buona scelta di oculari, magari superi pure le possibilità di ingrandimento degli spotting)....se invece uno sta valutando quale acquistare io direi che sia più saggio orientarsi subito verso uno spotting.

ps: bisogna anche vedere quanto si sbilancia il pentax...un buon raddrizzatore 2" con dentro il 40mm pentax penso che pesino più di tutto il tubo...magari qualche problema sul treppiede c'è.... :lol: :lol: :lol: :lol:
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da rigel »

medved ha scritto: ..... ho piazzato il binocolo in camera e osservo attraverso la finestra (orrore :o ) la montagna di fronte.

Hai fatto bene a farti prestare un Heyford....se avessi usato un Highlander in codesto modo sarei personalmente ed immediatamente partito da casa per venirtelo a confiscare per "giusta causa"......

AHAHAHAHAHHAHAHAHAHA!!!!!.....
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da medved »

E' vero però si fa di necessità virtù, con una bronchite in atto è il massimo che posso fare. Tra l'altro ho notato che aprendo la finestra l'immagine peggiora molto a causa delle turbolenze causate dalla differente temperatura dell'aria tra esterno e interno. Invece incredibilmente attraverso la finestra se mi mantengo ortogonale al piano della finestra ottengo una immagine usabile. Nel senso che riesco a osservare gli ungulati sulla costiera dei Cech di fronte a casa mia.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da rigel »

Notoriamente la miglior resa sognante e fiabesca da fata Morgana di un'immagine la si ha attraverso una finestra aperta...meglio se con tetto di mansarda iperiscaldata sottostante.....

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da piergiovanni »

[quote="Faber"]Pier,

Ho tutta l'intenzione di usare il pentax sdhf 75 come spotting scope e in campo astronomico, /quote]

Ciao Faber, beh se hai il Pentax potresti sfruttare quello. Da casa va benissimo il setup da due pollici se esci in natura ti consiglio d
1) usare un prisma raddrizzatore da 31.8mm cercando di mantenere un setup leggero.. Il sistema Baader con filettatura T è buono perchè , quando ben fissato, non si sposta molto, quelli con il bloccaggio tramite grani, hanno sempre un po' di problemi. Insomma, non porterei mai a spalla, in mezzo al bosco un rifrattore con diagonale da due pollici e ocularone.. :D
2) Non sarebbe male investire in un ottimo zoom naturalistico che userai anche in astronomia, tipo quella Leica o qualche altro che "potrebbe" arrivare.
3) Se vuoi proteggere il tubo dai graffi, con 5 euro ti compri una calza mimetica in un negozio di militaria e sei a posto..la tagli come vuoi. Se vuoi impermeabilizzazione ci sono dei materiali specifici..

Rispetto ad un classico spotting scope di alta classe da 80-88mm di diametro, noterai un po' di luce in meno al crepuscolo. La differenza fra il Pentax di Federico e il Kowa 883 si notava abbastanza.

Ciao!
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
ormasullaneve
Buon utente
Messaggi: 103
Iscritto il: 16/09/2011, 16:52

Re: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da ormasullaneve »

“...tipo quella Leica o qualche altro che "potrebbe" arrivare…"

…Kowa? …giusto? …ho indovinato? … :shifty:
Leica Ultravid 10x25 BR
Minox BD 8x44 BR
Canon 12x36 IS II

Kowa Prominar 883

Pentax K5 e vetri vari...
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da Faber »

Grazie delle info Pier,

Avevo dato un'occhiata alla tua prova comparativa presente nel forum.
Diciamo che a scanso di equivoci che gli oculari da 30-40 mm non li userei in terrestre dove il mio binocolo 10.5x70 ( ex tuo ;) ) e' insuperabile!
Stamani ho provato ad osservare il paesaggio e ho notato che le focali più usabili vanno dal 20 a circa 7.
Ho osservato una chiesetta a circa 20 km di distanza con molto piacere.
Anche per l' avifauna( oggi solo passeri, merli e gazze) le focali sono quelle.
Il zoom Leica e' bellissimo ma costosetto.
Anche meopta, forse kowa(?) ne propongono altri.
Pareri sui concorrenti del Leica ?
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da piergiovanni »

Ciao difficile dirlo, dato che li ho sempre provati sui rispettivi spotting scopes..
Nell'uso astronomico mi è piaciuto più di tutto lo Swarovski 20-50 perchè ha il campo piatto sino al bordo, nella mia comparativa personale Kowa 883 vs Swaro 80 HD ATM e Leica Televid a 50X, il Leica era un "filino" più nitido..ma siamo nelle percezioni da "pazzo maniaco":-)
Nell'osservazione dei rapaci e del paesaggio lo Zoom a 75x di Zeiss aveva la meglio (sempre con seeing buono)
Rimaniamo in attesa di ulteriori novità di mercato per verificare eventuali possibilità..ma non fatemi dire di più..Forse ci sarà qualche sorpresina a metà gennaio..
Quando osservo di giorno senza aver la possibilità di attendere un'oretta prima del tramonto o le prime ore della mattina, il mio ingrandimento prediletto è compreso fra 25X- e 30X.
Oltretutto, in tale frangente, preferisco avere meno lenti ed optare quindi per gli oculari ad ingrandimento fisso.
Di fatto trovo più gestibile il Kowa Highlander a 32X o a 25X che il mio Ex Aspectem a 40X..
Se riesci a trovare un perfetto kit per il tuo Pentax 75 avresti un bel gioiellino da usare anche nel terrestre... :thumbup:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Andrea
Buon utente
Messaggi: 839
Iscritto il: 16/09/2011, 11:39
Località: Bisuschio (Varese)

Re: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da Andrea »

piergiovanni ha scritto:Ragazzi detta cosi potrebbe suonare strano..tuttavia, sono arrivato a fine anno ed ho tirato, come al solito, le somme.

Ancora una volta le ottiche sportive hanno superato, per ore d'utilizzo, il mio setup astronomico...

Pier
Non posso che concordare..
In effetti sono mesi che non utilizzo piu il TAL, mentre uso ogni fine settimana la mia attrezzatura naturalistica.


Andrea
Swarovski SwaroVision 10x42 (un ORGASMO!), Hawke Frontier ED 8x43 (il mulo per le uscite rischiose), Meopta Meostar B1 8x32, Swarovski BTX 85 mm.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da piero »

le osservazioni di pier e rigel mi trovano sostanzialmente d'accordo in quanto in sintonia con il mio modo di osservare la natura, sia esso cielo o terra con relativa coerente attrezzatura: se quella sera in cui pier era stanco se alposto al posto delle svariate decine di kg che comporta il taka 128 avesse avuto un piccolo mak su un montatura alt-zim manuale che si monta in 5 minuti forse sarebbe riuscito a vincere la pigrizia, ma dovendo però accettare tutti i limiti intrinseci.
E proprio qui casca l'asino perchè a essere sinceri per il mio modo osservare il cielo forse definirmi un astrofilo è una parola troppo grossa e probabilmente sono più un ammiratore delle meraviglie celesti fra cui mi piace passeggiare.
Idem dicasi per il terrestre per il quale ancora preferisco il binocolo: dopo svariate prove e pur accettando una minor qualità ottica sui dettgli rispetto a uno spotting, ancora preferisco osservare con il vixen 30x80 che come sensazione visiva mi riporta ai 50x di uno spotting.
Forse la realtà è che mi piace osservare la Natura con due occhi nel suo pieno contesto globale.
Se vogliamo questo modo di oservare può apparire/essere superficiale ma ognuno ha il suo modo di osservare in relazione alle proprie inclinazioni e grado di passione: chi vuole osservare molto bene nei dettagli un animale non potrà fare a meno di uno spotting, chi vuole dedicarsi seriamente al cielo non potrà fare a meno di un telescopio; ma chi è che scrive e prescrive le regole di come sia giusto o meno osservare? Importante è avere consapevolezza di come e quanto si voglia osservare sapendo cosa può offrire mneo uno strumento e scegliendo ad hoc gli strumenti più confacenti.
Per arrivare a ciò ci vogliono anni, mi rendo conto, ma arrivare alla consapevolezzaa della propria osservazione sapendo cosa si vede con uno strumento piuttosto che con un altro evita scelte sbagliate che possono inficiare il piacere di osservare.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: R: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da piergiovanni »

Piero..sei telepatico..sto cercando un piccolo vmc usato per la vixen porta...dato che..come uno stupido...ho venduto il Vixen 80m:smile:

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da medved »

Caspita Piero, hai descritto perfettamente un buon 80% del mio piacere di osservare la natura.
Non so che altro dire.
Da oggi ci chiameremo " :character-megaman: I CONTEMPLATORI" :lol: :lol: :lol:
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Meno male che ci sono le ottiche sportive...

Messaggio da piero »

non dire niente.... e divertiti a osservare ;)
in effetti mi ritrovo molto nei panni di un essere contemplativo, in tutti gli ambiti, anche professionali
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Rispondi