HD ..... questo sconosciuto

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
virtual_pilot
Messaggi: 13
Iscritto il: 22/09/2011, 9:05

HD ..... questo sconosciuto

Messaggio da virtual_pilot »

L'acronimo HD compare nelle sigle di alcuni modelli di fascia alta dei vari costruttori tipo il Leica Ultravid HD od il Bushnell Legend HD..... non conoscendo a quali prerogative si riferisce, mi verrebbe di dire "High Definition" ma credo che questo aggettivo si adatti piu` ad un dispositivo elettronico piuttosto che ad uno ottico... :?

C'e` qualche volonteroso che puo` spiegarmi l'arcano?

grazie max
Vincenzo Maielli
Buon utente
Messaggi: 121
Iscritto il: 16/09/2011, 11:11

Re: HD ..... questo sconosciuto

Messaggio da Vincenzo Maielli »

L'alta definizione è prima di tutto un concetto ottico, ed è relativo a come un apparato ottico riesce a rendere nitidamente la visione di una determinata scena (o la sua riproduzione, nel caso di ottiche ad uso fotografico, cinematografico o video).
Ciao.
Vincenzo
Vincenzo Maielli

Fujiyama 7x50 ZCF
Fujinon FMTRC SX2 7x50
Fujinon FMT SX2 10x50
Vixen Ultima 8x56
Docter Nobilem B/GA 8x56
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: HD ..... questo sconosciuto

Messaggio da corax »

Può anche significare "High Density", in riferimento al materiale ad alto indice di rifrazione (perciò a dispersione estremamente bassa, Extreme Low Dispersion, da cui le sigle ED e XD) che costituisce i sistemi ottici apo- e semi-apocromatici.
Il risultato del loro impiego, ovviamente, migliora la definizione dell'immagine risultante, per cui anche la tua interpretazione ha un senso.
Un cordiale saluto,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Avatar utente
virtual_pilot
Messaggi: 13
Iscritto il: 22/09/2011, 9:05

Re: HD ..... questo sconosciuto

Messaggio da virtual_pilot »

Vincenzo Maielli ha scritto:L'alta definizione è prima di tutto un concetto ottico
oopss.... forse e` la mia [de]formazione di elettrotecnico che mi ha abituato a LPI e DPI (linee o punti per pollice), ia pensarci bene si intuisce (ora) che c'e` un limite alla rappresentazione di linee per millimetro che un'ottica puo` restituire nitidamente... :oops:

Quindi un binocolo targato HD e` particolarmente "risoluto" rispetto al suo modello simplex

grazie max
Avatar utente
virtual_pilot
Messaggi: 13
Iscritto il: 22/09/2011, 9:05

Re: HD ..... questo sconosciuto

Messaggio da virtual_pilot »

corax ha scritto:Il risultato del loro impiego, ovviamente, migliora la definizione dell'immagine risultante, per cui anche la tua interpretazione ha un senso.
Grazie :-)

ciao max
Ivan86

Re: HD ..... questo sconosciuto

Messaggio da Ivan86 »

corax ha scritto:Può anche significare "High Density", in riferimento al materiale ad alto indice di rifrazione (perciò a dispersione estremamente bassa, Extreme Low Dispersion, da cui le sigle ED e XD) che costituisce i sistemi ottici apo- e semi-apocromatici.
Leggo spesso di questo "alto indice di rifrazione" come una qualità positiva di un vetro, lo hai letto su coelestis? :lol:

Un alto indice di rifrazione non significa dispersione estremamente bassa ma tutt'al più è esattamente il contrario (anche questa affermazione non è del tutto vera, ma più vera della precedente)!

Diamo uno sguardo alla legge di Snell :

n1 * sen(a) = n2 * sen(b)

dove n1 è nel nostro caso l'indice di rifrazione dell'aria, diciamo 1, ed n2 è l'indice di rifrazione del vetro.
"a" e "b" sono rispettivamente gli angoli di incidenza e di rifrazione dell'ipotetico raggio di luce che entra nel vetro, misurati rispetto alla normale alla superficie.

Posto n1=1 arriviamo a seguito di semplici passaggi ad:

sen(a) = n2 * sen(b)

b = arcsen [ sen(a) / n2 ]

In questo modo abbiamo trovato b che ripeto è l'angolo di rifrazione, cioè l'angolo che forma rispetto alla superficie il raggio di luce una volta che ha oltrepassato il vetro.

Va da se ora, che per n2=1 otteniamo b = a dato che l'operazione di arcsen "annulla" quella di seno.

Ma se b=a allora l'angolo di incidenza è uguale a quello di rifrazione, il raggio non ha cambiato traiettoria!

Dovrebbe essere ora intuibile che più il valore di indice di rifrazione del vetro (n2) è alto e più l'angolo di rifrazione sarà diverso da quello incidente provocando così una deviazione di traiettoria.

La dispersione però dipende dal fatto che l'indice di rifrazione varia con la frequenza del segnale che attraversa il mezzo (vetro) e quindi uno potrebbe concludere che non importa il valore di indice di rifrazione in se, ma la sua variazione rispetto alle lunghezze d'onda, è questo infatti a generare le diverse traiettorie dei raggi di luce dal colore differente.

Tuttavia questi aspetti sono correlati e a meno di alcune eccezioni sono descritti da formule matematiche piuttosto empiriche ma valide. In soldoni più l'indice di rifrazione è alto e più è probabile che questo vari di più con le diverse frequenze.

Non so quanto di quello che ho detto è chiaro, bisognerebbe almeno avere qualche idea su cosa sia l'indice di rifrazione.

Lascio qui un grafico, da wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Abbe-diagram.png

Sulle ordinate trovi l'indice di rifrazione, sulle ascisse il numero di Abbe, ti ricordo che più è piccolo il numero di Abbe e più il materiale disperde, quindi più il numero di Abbe è grande e meglio è !

Come puoi notare, i materiali con indice di rifrazione più basso sono quelli che hanno un numero di Abbe più grande, uno su tutti la fluorite.

ciao
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: HD ..... questo sconosciuto

Messaggio da piergiovanni »

ciao. Bravo Ivan, Bella spiegazione.
Presumo , che come fu preso in prestito negli anni 70 il termine ED, dal campo fotografico, anche l'utilizzo HD è usato perchè è molto di moda ed "Impressiona" i meno esperti :-) Swarovski, ad esempio, pubblicizza i binocoli SLC HD, come dotati di ottiche ad Alta definizione (high definition) che seppur dal punto di vista meramente ottico, dica poco pare molto di impatto e comprensibile anche da chi incontra il termine HD nella fotografia o nella riproduzione video.
A questo punto dovremmo suddividere i binocoli in Ready HD e Full HD? :D Cosi come vi sono gli APO e i SEMI APO?
Non badate alle sigle, badate alla sostanza. Ci sono un sacco di binocoli, marchiati come ED che di bassa dispersione hanno poco o nulla. La pubblicità è una cosa, la sostanza un'altra. Purtroppo, spesso, la sostanza va provata :(

Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: HD ..... questo sconosciuto

Messaggio da corax »

Càspita, Ivan86, grazie della dotta spiegazione, che mi chiarisce finalmente questo broglio concettuale sulle alte/basse densità/rifrazione, ecc. Le mie erano convinzioni apprese qua e la, dai cataloghi illustrativi degli strumenti che, come per altre "confusioni nomenclaturali", si sedimentano nel proprio bagaglio culturale. Io non mi interesso di astronomia amatoriale, per cui non ho mai approfondito più di tanto l'ottica teorica, nella quale vedo molto più ferrati gli astrofili di noi...naturalisti!
Alla prossima lezione allora, ciao,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Ivan86

Re: HD ..... questo sconosciuto

Messaggio da Ivan86 »

Ma figurati, lo vedo scritto spesso perchè si fa spesso confusione, ogni tanto è bene mettere i puntini sulle i.

Anzi grazie a te per avermi dato la possibilità di rispondere a questa cosa.

ciao
Rispondi