Prisma a Porro vs Tetto

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
willer
Messaggi: 24
Iscritto il: 25/03/2013, 1:12

Prisma a Porro vs Tetto

Messaggio da willer »

Salve per chi ha esperienza in merito,chiedevo che differenza passa,a livello visuale,fra un bicocolo con prismi a Porro o a tetto.Ovviamente mi riferisco ad un confronto fra strumenti di pari qualità.Se ho ben capito,ho letto che il porro restituisce una migliore tridimensionalità..ma chiedo se è molto evidente tale caratteristica rispetto a strumenti con prismi a tetto,o è un fattore puramente soggettivo.
saluti
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: Prisma a Porro vs Tetto

Messaggio da andrea vagni »

...in questo forum è come chiedere le differenze tra mac e windows...
sotto a chi tocca!
io preferisco il tetto per praticità di trasporto e perchè gli sforzi tecnologici delle aziende pare siano indirizzate (maggiormente ma non tutte) su questo sistema.
intanto leggi qui
http://www.binomania.it/articoli/tettov ... sporro.php
per quanto riguarda il 3D per me ti posso dire che lo si avverte per soggetti relativamente vicini da "staccare" con uno sfondo più lontano. se sei "paesaggista" allora lo noti meno, o per nulla.
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: Prisma a Porro vs Tetto

Messaggio da valeam »

Non dimentichiamo che a parità di qualità il porro costa meno, inoltre è meno delicato.
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Prisma a Porro vs Tetto

Messaggio da piergiovanni »

Ciao mi permetto di notificare l'attuale posizione dell'articolo citato da Andrea, a breve le pagine vecchie saranno cancellate
http://www.binomania.it/wordpress/?p=851
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
nurra
Buon utente
Messaggi: 233
Iscritto il: 18/10/2012, 15:47
Località: catanzaro

Re: Prisma a Porro vs Tetto

Messaggio da nurra »

Commento di un neofita
Tetto: estetica e mercato. Porro: funzionalità e tradizione
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude......
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: Prisma a Porro vs Tetto

Messaggio da cadl »

Commento di un altro neofita. Tetto: maggiore compattezza :thumbup:
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Prisma a Porro vs Tetto

Messaggio da Born to... Zeiss »

Commento di un quasi neofita: che belli i binocoli!!!
:mrgreen:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: Prisma a Porro vs Tetto

Messaggio da andrea vagni »

c'è da chiedersi il perché ci piacciono tanto... :?
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
nurra
Buon utente
Messaggi: 233
Iscritto il: 18/10/2012, 15:47
Località: catanzaro

Re: Prisma a Porro vs Tetto

Messaggio da nurra »

andrea vagni ha scritto:c'è da chiedersi il perché ci piacciono tanto... :?
Vojeurismo? :D :shock: :lol:
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude......
Avatar utente
Atomix58
Buon utente
Messaggi: 275
Iscritto il: 23/11/2011, 21:00
Località: Sant'Agata, Romagna

Re: Prisma a Porro vs Tetto

Messaggio da Atomix58 »

Si è già dibattuto molto sull'argomento, per cui non c'è molto da aggiungere. Se circoscriviamo la discussione sul mero rapporto costo/prestazioni, il porro è ampiamente vincente.

Infatti non è un caso che in campo militare, a parte sporadici casi come l'M24 7x28, Aeritalia 8x30, EDF 7x40, i binocoli adottati siano tutti porro.


Mi associo a Born, che belli i binocoli, di tutte le foggie......poi ognuno ha i suoi preferiti, secondo i propri gusti!!

Ultimamente mi stò appassionando (è un'eufemismo :whistle: ) ai vecchi zeiss est/ovest, Hensoldt ecc.
Daniele Ricci Mingani

Sempre a caccia del binocolo perfetto.....
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Prisma a Porro vs Tetto

Messaggio da abramo giusto »

Visto che ti stai appassionando ai vecchi Zeiss/Hensoldt....
Ti giro una chicca sui Dialyt.....visto che i tetto le stanno prendendo di santa ragione....
Hensoldt nel '30 aveva presentato la versione extra leggera, il 7x42 era sotto i 500 g ed era pure affidabile dato che ogni lo porto a spasso ... :thumbup:
tra i Porro e i Tetto c'è sempre una bella sfida ma ognuno può avere il suo momento di gloria..... :P
Come un velocista e uno scalatore....chi vincera' la tappa ???? :?:
Aspettando i 3 incomodo quel tetto che assomiglia ad un porro.... :think:
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
Atomix58
Buon utente
Messaggi: 275
Iscritto il: 23/11/2011, 21:00
Località: Sant'Agata, Romagna

Re: Prisma a Porro vs Tetto

Messaggio da Atomix58 »

abramo giusto ha scritto:Visto che ti stai appassionando ai vecchi Zeiss/Hensoldt....
Ti giro una chicca sui Dialyt.....visto che i tetto le stanno prendendo di santa ragione....
Hensoldt nel '30 aveva presentato la versione extra leggera, il 7x42 era sotto i 500 g ed era pure affidabile dato che ogni lo porto a spasso ... :thumbup:
tra i Porro e i Tetto c'è sempre una bella sfida ma ognuno può avere il suo momento di gloria..... :P
Come un velocista e uno scalatore....chi vincera' la tappa ???? :?:
Aspettando i 3 incomodo quel tetto che assomiglia ad un porro.... :think:
Abramo
La mia era sola una delle tante considerazioni tra porro e tetto.

Il fatto che Hensoldt già nel '30 facesse dei capolavori, è una cosa che affascina anche me e non si discute, infatti ne ho un paio (Dialyt 6x30 e 8x32)
Questo però non cambia nullo sul concetto espresso nel mio post precedente, anzi lo rafforza: tu che conosci bene come è fatto un tetto con prismi abbe -koenig, capisci bene quanto è impegnativo, quindi costoso, realizzare prismi complessi così "sfaccettati", quindi onore al merito, ma con un classico zeiss silvamar, 6x30 ottenevi lo stesso risultato di un dialyt 6x30, spendendo la metà! Anche in termini di contenimento del peso, gli ultimi DIENSTGLAS 6X30 (WWII) costruiti in lega di magnesio/alluminio, pesavano solo 375 grammi. Infatti anche Hensoldt nelle forniture militari ha finito col privilegiare i porro.
Daniele Ricci Mingani

Sempre a caccia del binocolo perfetto.....
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Prisma a Porro vs Tetto

Messaggio da abramo giusto »

Caro Atomix58 .... Non si discute sui dialyt hai ragione ....anzi ho ragione ...anzi il capo ha sempre ragione ...fischia sono già padrone del forum :lol: ..... Sono pazzo !!!!
Scherzi a parte ormai il prezzo lo fa la quantità.....più la moda va sui tetto più quantità se ne produce ....
In effetti una volta non era così...ciao
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Prisma a Porro vs Tetto

Messaggio da Born to... Zeiss »

Che belli i vecchi Zeiss...
A tetto....Notarem ad est e Dialyt ad Ovest...
Porro.... Nobilem Super e Spezial ad est...ma anche tutta la successiva serie Octarem, Dodecarem...i Nobilem 7x50, 10x50, 15x60...
Ed i loro cugini West Oberkochen...8x30, 8x50, 10x50, 15x60...

Che belli...

:violin: :violin: :violin:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Prisma a Porro vs Tetto

Messaggio da Diogene »

Ecco un bel contributo del nostro Ottaviano, sempre preciso, sintetico ed esaustivo. E in italiano ! http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... i-binocoli Se è già stato indicato mi scuso. Fa capire chiaramente come nei tetto l'alta qualità sia raggiungibile solo con metodiche costruttive complesse e costose, intrinsecamente critiche. E per certi versi sia richiesta la quadratura del cerchio, vedi problemi del controluce. Non per nulla i birdw. prediligono Porro. Non sono certo un esperto e mi guardo dal dare altro che pure sensazioni personali e limitate, per quello che ho potuto provare grazie alla dispo degli amici direi che il vantaggio dei tetto è la compattezza. E la varietà di proposte tutte uguali, perchè l'offerta si sta tristemente omologando sul mercato caccia. Chi vuole godere da vero guardone porreggia. :D
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: Prisma a Porro vs Tetto

Messaggio da corax »

Diogene ha scritto:Non per nulla i birdw. prediligono Porro.
Caro Diogene, mi spiace contaddirti, ma nel mondo dell'avispicio (il birdwatching italiano! 8-), dominano incontrastati i prismi a tetto in genere (Schmidt-Pechan in primis) e vedere qualcuno con un binocolo a prismi di Porro I è un evento! Io sono tra quelli, per la maggior parte della mia attività, però la mia esperienza mi dice che saremo, sia in Italia sia nel resto d'Europa, un mero 5%. Quelli che li usano o sono dei poveri sfigati alle prime armi, che non possono spendere per l'ottica, o degli ...acculturati frequentatori di questo forum! :thumbup:
Sono senz'altro d'accordo, invece, sulla superiorità complessiva nel controluce dei prismi di Porro rispetto ai tetto (questo è uno dei motivi per cui uso prevelentemente i Nikon SE), fatta eccezione per i binocoli Swarovision, super anche in questo.
Mi chiamano che è pronto il (magro) pranzo del venerdì santo, per cui ti saluto e auguro buona Pasqua a tutti i binomani del forum :wave:
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: Prisma a Porro vs Tetto

Messaggio da AlessandroTO »

Un eccellente Porro trasmette piu' del 95%, un eccellente "tetto" trasmette il 90%...
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Prisma a Porro vs Tetto

Messaggio da Diogene »

corax ha scritto:
Diogene ha scritto:Non per nulla i birdw. prediligono Porro.
Caro Diogene, mi spiace contaddirti, ma nel mondo dell'avispicio (il birdwatching italiano! 8-), dominano incontrastati i prismi a tetto in genere (Schmidt-Pechan in primis) e vedere qualcuno con un binocolo a prismi di Porro I è un evento! Io sono tra quelli, per la maggior parte della mia attività, però la mia esperienza mi dice che saremo, sia in Italia sia nel resto d'Europa, un mero 5%. Quelli che li usano o sono dei poveri sfigati alle prime armi, che non possono spendere per l'ottica, o degli ...acculturati frequentatori di questo forum! :thumbup:
Sono senz'altro d'accordo, invece, sulla superiorità complessiva nel controluce dei prismi di Porro rispetto ai tetto (questo è uno dei motivi per cui uso prevelentemente i Nikon SE), fatta eccezione per i binocoli Swarovision, super anche in questo.
Mi chiamano che è pronto il (magro) pranzo del venerdì santo, per cui ti saluto e auguro buona Pasqua a tutti i binomani del forum :wave:
Carissimo, tengo ben conto della tua precisazione. E mi metto in tasca il termine "avispicio" , che prometto di usare d'ora innanzi ! Dalla frequentazione
(superficiale ed incolta) dei siti d'oltre Atlantico di BW (in inglese devo dire ancora così!), dove gli appassionati sono milioni, ho avuto l'impressione che ci fosse netta preferenza per lo schema Porro. Vedi Audubon 820 et similia. Forse ho frainteso. Un grande augurio anche a Te e gentile consorte ! A presto.
Maner
Rispondi