Visore notturno

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Absolut
Messaggi: 1
Iscritto il: 16/09/2011, 18:42

Visore notturno

Messaggio da Absolut »

In una delle ultime mailing list di Binomania, c'era la pubblicità di un piccolo visore notturno a marchio Minox.
Il prezzo reclamizzato era di 99 euro più spese di spedizione a fronte di un listino di 399 euro (prezzo abituale poco sotto i 300 euro da Amazon.de).
Purtroppo quando vedo il marchio "Minox" non so resistere, ed infatti ho in collezione una decina di macchine fotografiche di questa marca, a partire dalla mitica "Minox A", oltre a tutta l'accessoristica d'epoca.
Il modello è "Minox NV mini II" e si tratta di un monoculare dichiarato 2X dotato di un piccolo illuminatore IR incorporato.
Ora, confesso candidamente che di visori notturni non capisco niente.
In vita mia, ne ho avuti per le mani due in tutto.
Il primo, oltre dieci anni fa, era un classico "Cyclop" russo.
Il secondo, pochissimo tempo fa, era un terza generazione americano montato su un fucile M4.
Beh... questo piccolo Minox mi fa rimpiangere la pessima qualità del vecchio Cyclop.
Praticamente tutto quello che ottengo, anche illuminando con IR, sono delle macchie verdi molto sfocate. Nulla di più.
E mi piacerebbe che chi ha avuto modo di utilizzare questo "coso" scrivesse cosa vede, e se il problema che riscontro io è un difetto di fabbricazione del mio, o se tutti i Minox NV mini II sono così inutili.... :-(
Grazie
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Visore notturno

Messaggio da piergiovanni »

Buon giorno!
In primis complimenti per la sua collezione di ottiche Minox.
Purtroppo non ho ancora avuto modo di testare il visore notturno economico da lei citato. Ne ho richiesto un esemplare giorni fa a MInox. Le farò sapere quanto prima
Tuttavia per esperienza le posso dire che per avere un minimo di soddisfazione con i visori notturni il kit perfetto è dato da un visore notturno binoculare, almeno di Gen 2 o 2 PLUS, equipaggiato con una bella torcia IR; tipo le MAG-LITE.
In questo caso le prestazioni iniziano ad essere quasi simili a quelle dei visori mono-oculari che costano varie migliaia di euro. In Valtellina, ho avuto modo di comparare, con alcuni appassionati, (Pignatta, Tardio, Lazzara, Morelli, Monti, etc.,etc.) Il visore notturno professionale Zeiss (serie NV) , del quale uscirà una recensione a breve su Binomania, con un setup (binoculare russo + torcia LED)di medio costo . Tutti siamo rimasti sorpresi dalle resa del visore binoculare , quando dotato di torcia LED. Ritengo che il piccolo di casa MInox(grande come un rossetto) debba essere visto, più che altro, come un piccolo gadget elettronico dato che , basandomi sui dati tecnici, non possiede certamente le prestazioni di un visore da 2000-3000 euro.
Tuttavia, profondità di illuminazione e minima risoluzione offerta, a parte, è molto strano che lei non riesca a trovare il punto di fuoco. Ricordo che, in Valtellina, molti appassionati avevano problemi a mettere a fuoco le immagini anche con lo Zeiss NV. In realtà vedevano le immagini sfuocate, perché l'estrazione pupillare era notevole, e quasi tutti si accostavano troppo all'oculare. Provi a spostarsi in avanti e indietro per verificare se è un solo problema di EP. In caso contrario scriva a Minox Germania e chieda numi a riguardo. Mi pare la cosa più sensata da fare, soprattutto per farsi sostituire in tempo utile lo strumento. Cari saluti!
Piergiovanni
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi