omne trinum est perfectum...

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

omne trinum est perfectum...

Messaggio da andrea vagni »

vorrei condividere una mia osservazione con voi... anche se so che qualcuno storcerà il naso ed altri diranno che ho scoperto l'acqua calda :lol: vi ricordate, prima degli zoom, che le ottiche di un corredo fotografico erano tre obbiettivi fissi? il 28 mm, il 50 ed il 135. si spaziava dai panorami al ritratto.
poi i costi si sono abbassai, è entrato il computer nelle progettazione... ed ecco zoom 20x con dentro 18 o 21 lenti, mosse da camme e filettature...
ho riportato questo discorso, proprio ieri, in campo binoculare ammettendo che, secondo me, la buona terna che mi piacerebbe avere sarebbe rappresentata da un 7x42 crepuscolare per le ore serali-mattutine, un 8/10x 32 per il resto della giornata, ed un 15x56 per spingersi oltre.
in pratica un grandangolare, un normale ed un tele.
qualcuno dirà: e gli 8-10x42? dove sono finiti?
quel taglio lo considero adeguato a chi, povero ed illuso mortale, si affida ad un solo binocolo in cui cerca un sano compromesso tra crepuscolo e luce piena. ossia: con il mio 8x32 mi trovo talmente bene che non sento assolutamente la necessità di un 42, il quale risulta insufficiente nelle ore buie.
lasciamo perdere il fatto che ciascuno di noi cerca la luminosità sbalorditiva degli Zeiss, la perfezione cristallina degli ultravid, il campo perfettamente spianato degli swaro, in un unico strumento e ciò spinge molti a possedere (più per ammirazione e passione che per effettiva necessità... e tra questi mi inserirei anche io) una serie di ottiche di prestigio.
dopo tale "disputa teologica", ed aver seguito con avidità tutti i discorsi fatti sul forum, avrei deciso (solo con la fantasia) di orientarmi su questa terna di magnifiche ottiche:
7x42 zeiss dialyt (o meglio 7x42 ultravid)
lo swaretto 8x32
il minox 15x56
fermo restando che mi è difficile trovare, per ora, ad un prezzo adeguato alle mie finanze tali oggetti del desiderio, avrei pensato di orientarmi sul 7x42 meopta. per il formato 8x32 mi "accontento" del mio nikon edg, ... per il 15x56 mi dovrò attrezzare.
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da Born to... Zeiss »

Per un uso "crepuscolare" forse sarebbe meglio anche aumentare il diametro delle lenti...senza nulla togliere ai 7x42, io andrei di 8x56.
Se poi quello che cerchi e' piu' panoramico che altro, piu' leggero e portatile...allora benissimo i 7x42. :wave:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da andrea vagni »

purtroppo subentra anche il fattore peso-ingombro: mi pare che, confrontando i vari 8x56 sul mercato con i vari 7x42, non siano riusciti ad ottenere prodotti "compatti".
è vero che matematicamente il fattore crepuscolare è maggiore nel 8x56, ma anche il respiro più ampio ed il minore fattore di ingrandimento del 7x dona una sensazione, anche se minima, di maggiore "crepuscolarità" (almeno mi pare)...
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da corax »

Dico che potrei concordare sulla tua Sacra Trimurti, Andrea,in questa fase della vita oltre i cinquant'anni: prima, occupandomi soprattutto di Uccelli (notoriamente più piccoli degli Ungulati!) e avendo il polso più fermo, preferivo il 10x40 all'8x32.
A maggior ragione, dopo i cinquant'anni è più che sufficiente una pupilla d'uscita di 6 mm al crepuscolo, com'è appunto nel formato 7x42, e non mi caricherei del peso e dell'ingombro di un 8x56, se te lo devi portare in escursione qualche ora.
Visto che pensi al 7x Dialyt, difficile da trovare, perché non consideri il suo successore FL, da contrapporre al Lei ca, del quale è ancora più leggero? E per il 15x ricordati che esiste pure il Vortex Kaibab: io non ho mai provato il Minox, però ti assicuro che il Kaibab è un Signor Binocolo, per di più a campo spianato!
Tutto sommato, siamo quasi d'accordo....
Cordiali saluti,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da CARLO ROSSI »

Andreaaaaaa........

tutti noi, all'alba dei nostri tempi, abbiamo fatto il tuo ragionamento: un 8x tuttofare. un 10x intermedio, un 15x per arrivare dove gli altri non arrivano......

si comincia tutti così e poi, inevitabilmente, si va a finire come i vari "Born", ecc, ecc, ecc

Tu, intanto, comincia pure con 3 ........ che a me scappa da ridere.........

ciao ciao caro ciao carlo
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da Born to... Zeiss »

I vari Born....
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Di Born ce n'e' uno solo!!!!
:violin: :violin: :violin: :violin: :violin:


Per fortuna....
:shifty: :shifty: :shifty: :shifty: :shifty:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da cadl »

Sono d'accordo sul discorso "trimurti", ma forse manca un aspetto: la trasportabilità.
Mi spiego, nel diurno uso il meopta 8x32, anche perchè è compatto e leggero nelle lunghe escursioni estive, dove la luce non manca e il peso sulle spalle è sempre un fattore decisivo. Ma vorrei anche un 10x (42 o 50 di diametro, altissima qualità) per le situazioni diurne, ma meno faticose, tipo gite leggere o appostamenti "statici" (balcone, automobile).
Ma forse ho solo esposto una scusa per il mio prossimo, costoso acquisto :think:
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da andrea vagni »

forse non ho gli occhi abbastanza allenati ma non riesco a sentire tanto la differenza (nelle ore diurne) tra un 8x32 ed un 8x42 (o tra 10x32 ed un 10x42)... nel senso che di giorno tutta sta differenza non si vede... scusate: no la vedo io.
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da cadl »

Puntualizzo: io vorrei affiancare l' 8x32 a un 10 x42 (o a un 10x50), cioė maggior diametro e maggiore ingrandimento. Suppongo che così una differenza si possa notare..
2xlight
Buon utente
Messaggi: 183
Iscritto il: 26/12/2012, 17:12
Località: oria, brindisi

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da 2xlight »

andrea vagni ha scritto:forse non ho gli occhi abbastanza allenati ma non riesco a sentire tanto la differenza (nelle ore diurne) tra un 8x32 ed un 8x42 (o tra 10x32 ed un 10x42)... nel senso che di giorno tutta sta differenza non si vede... scusate: no la vedo io.
Dalle poche prove che ho fatto in diurna, il kowa 8x32 è più luminoso del minox 8x42. La differenza è stata notata da 5 persone (me compreso).
La qualità e i trattamenti delle lenti e prismi si fanno sentire davvero molto...
Quindi nel mio caso la differenza la noto a favore del più piccolo!
Devo testarli bene quando il sole inizia a calare... :whistle:
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da Born to... Zeiss »

cadl ha scritto:Puntualizzo: io vorrei affiancare l' 8x32 a un 10 x42 (o a un 10x50), cioė maggior diametro e maggiore ingrandimento. Suppongo che così una differenza si possa notare..

Si nota....si nota....
Teniamo presente che i binocoli non sono fatti solo di ingrandimento e diametro degli obiettivi ma anche di campo (apparente e reale)... :roll:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da corax »

Cadl, se differenza ci dev'essere, allora ti ci vuole un 10x50 di qualità: credo che attualmente il meglio in assoluto sia lo Swarovision, anche per il peso relativamente contenuto rispetto al suo predecessore SLC, che otticamente, comunque, era fantastico, meglio del rivale Leica Ultravid per un portatore d'occhiali.
A 10x, uno strumento eccellente, ma non luminoso come i suddetti, è il Canon 10x42 stabilizzato, però non devi essere ...occhialuto per trarne soddisfazione.
E purtroppo è tutta roba di un certo costo... :think:
Cordiali saluti,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da piero »

direi che sono d'accordo con il primo post di Corax a pagina 1, in particolare circa la qualità del Vortex kaibab; anzi già che ci siamo sottolineo anche negli spotting come spesso non ci si ricordi del vortex razor HD che fa risparmiare un bel gruzzolo senza avere quella differenza così evidente con altri eccellenti (provato personalmente in parallelo a un blasonato europeo).
Alla tua triade direi che si potrebbe aggiungere unicamente un compatto da 25 mm o un pentax papilio a seconda degli interessi quando si deve stare proprio leggeri e senza ingombri (quest'ultimo ottimo anche per mostre e musei).
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da alessio »

Ho avuto per 2 anni lo spotting Razor HD sia con lo zoom che con il 30x wa
......mah.... :? :? meglio il Konus
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Angelo Cutolo

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da Angelo Cutolo »

Se si esclude il cielo, io sono un osservatore generalista (o si dice generico?) senza quindi particolari necessità "specialistiche" (oltre ad avere un budget limitato per gli hobby), quindi trovandomi particolarmente bene con uno specifico ingrandimento, la mia triade è composta da soli 8x (vedi firma), un 25 mm leggero e compatto, un 42 mm tutto-fare ed un 56 mm crepuscolare.
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da andrea vagni »

quindi mi si esclude a priori il 15x58 ED minox rispetto al vortex K 15x56 HD?
non regge il confronto? Born: tu sei stato un "felice" possessore del Minox cosa dici?
il minox si riesce a trovare sulle 500 €, ma il vortex solo nuovo e sulle 1000 €...
( e poi mi rimane sul gozzo quello stramaledetto 7x42 Zeiss... per completare la SS Trinità :twisted: )
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da alessio »

andrea vagni ha scritto:....il minox si riesce a trovare sulle 500 €
....si riusciva... :mrgreen: :mrgreen:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da cadl »

@corax: in effetti il mio sogno è proprio lo svarovision 10x50, ho solo paura che sia troppo ingombrante e pesante, devo provarlo.
@piero: il mio prox acquisto sarà lo spotting (natale?) e punterei proprio al vortex razor hd...
Ciao a tutti!
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da Born to... Zeiss »

Lo swarovision 10x50 e' stupendo....peso e ingombri sono gestibilissimi...da provare!!!
:violin: :violin: :violin:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da corax »

...se te lo dice Born...c'è da credergli! Il peso (1 kg) è sopportabilissimo se lo trasporti con le apposite bretelle, invece che con la sua tracolla originale. Con questo modello, Swarovski ha riconquistato l'apprezzamento (e delle buone vendite!) tra i birdwatchers più in vista della scena internazionale, grazie anche a una sagace campagna promozionale, per questa combinazione che negli ultimi 15-20 anni era stata spodestata dalla 10x40/42.
Ricordo che un buon 10x50 è anche un ottimo strumento crepuscolare, e se per di più è pure a campo spianato.... :dance:
Un cordiale saluto,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da Born to... Zeiss »

Io lo uso proprio con le bretelle...
Comunque anche con la cinghia un kg e' ancora gestibile...magari se non si fanno trekking himalayani :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da cadl »

La bretelle svarowski ce le ho anch'io... manca però il pezzo forte da appenderci.
Un po' come comprare il casco in attesa della moto... :D
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: R: omne trinum est perfectum...

Messaggio da piergiovanni »

Ciao.Io ho tenuto lo Swarovision 12x50 per un anno e ti confermo che con le bretelle si utilizza benissimo.Il 10x grazie al minor ingrandimento è ancor più gestibile.Alla fine io ho optato per l'8.5x42 perché possiedo vari formati e perché lo ritengo il formato standard per eccellenza.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: omne trinum est perfectum...

Messaggio da cadl »

Grazie a tutti per i consigli e le rassicurazioni.
Io sceglerei il 10x50 anche per differenziare rispetto agli altri binocoli che possiedo. Al momento, comunque, manca la copertura finanziaria...
Rispondi