Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4231
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da piero »

Strano titolo ermetico, avete ragione, ma quei due corsi in croce di tecnica di comunicazione che ho fatto nella mia vita quanto meno mi hanno insegnato come attirare l'attenzione.
Ebbene veniamo al sodo. Un riflessione che mi sorge da una lunga e piacevolissima telefonata avuta oggi con Andrea Vagni circa i vari 70 mm, sui quali anni fa ebbi modo di fare due righe. Più volte ho detto che nei confronti del nikon 18x70 ero forse stato fin troppo severo e questo me lo fece notare anche Konrad quando entro in possesso di questo strumento. Successivamente lo acquisii io ed è storia recente di quanto sia apprezzato da molte altre persone per le sue qualità al punto che io stesso ho più volte detto che se avessi dovuto scriverla ora quella recensione forse sarei stato meno severo o quantomeno più caloroso nei confronti di questo nikon.
Eppure.....eppure......oggi ce l'avevo sul cavalletto pronto all'uso e appena dopo la telefonata con Andrea, con il quale abbiamo anche parlato di questo binocolo , mi sono rimesso li a guardare IL binocolo e non COL binocolo e in effetti le aberrazioni descritte nella mia vecchia recensione ci sono tutte a ben vedere, però l'impatto visivo-emozionale e la proiezione sulla scena dell'osservatore (badate sono due mie personali espressioni e non oggettivi definizioni tecniche) riesce a cancellare queste aberrazioni e non fartele notare, mentre un binocolo magari più corretto come un fujinon riesce "a prendermi" di meno.
E' ben vero che nell'osservazione in generale, si diceva oggi con Andrea, l'area visiva privilegiata è il campo centrale e se le aberrazioni sono verso i bordi si notano meno, tuttavia, per dirla alla Montalbano, "mi sono fatto persuaso" che la nostra percezione visiva quando riesce a darci anche un impatto emotivo di gradevolezza è in grado di compensare la presenza di difetti ottici.
Alla base di tutto ciò vi è senz'altro una base neurofisiologica (per la neuropsicologia della visione è noto il coinvolgimento di altre aree cerebrali associative che svolgono un ruolo di integrazione globale della sensazione visiva), ma credo sia innegabile che determinate caratteristiche come grandangolarità, cristallinità e trasparenza, ampio campo apparente siano per molti di noi degli elementi di puro piacere osservativo che ci fanno fare quel passo va oltre la mera valutazione tecnica e ci fanno preferire quel binocolo.
Diversamente non si spiegherebbe il diffuso gradimento del nikon 18x70 o del Sard 6x42.
In modo contrario e speculare mi sento anche di dire, sempre come opinione strettamente personale che migliorie spinte all'estremo tecnicismo per annullare ogni aberrazione possono anche non aggiungere molto di più alla visione: alludo per esempio alla tecnologia Swarovision che in realtà non mi ha mai fatto dimenticare il puro e semplice EL "vecchia maniera" che mi lascia a bocca aperta ogni volta.
Mi farà piacere leggere i vostri commenti , opinioni e osservazioni in merito. :wave:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9521
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Più che altro per me un forte impatto emotivo di gradevolezza, piuttosto che compensare la presenza di difetti ottici è in grado di nasconderla.
Un po' come scopar la polvere sotto al tappeto.
L'irrazionale che prende il sopravvento.
Figuriamoci poi il personalissimo piacere del possesso di qualcosa di tanto desiderato; il passo verso il placebo che diventa la panacea dei difetti percepiti in questo caso può diventare veramente breve.
IMHO.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da abramo giusto »

La domanda può essere anche questa .... Che visione vogliamo dal nostro binocolo ???
Vogliamo una donna perfetta ma scialba o un po' meno perfetta ma simpatica???
Ecco perché certe vecchie ottiche fanno cadere la dentiera !!!!
E il bello che ognuna da emozioni diverse ...
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da CARLO ROSSI »

Piero Pignatta:
se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo!
Un modo magistrale, sottile, erudito e... sopraffino per tradurre (dunque esplicitare) il mio "Maria Vergine!!" o il Pozzettiano "Eh la Madonna!!"
Bravo Piero!! Sei IL MIGLIORE.

Abramo Giusto:
Oh Abramo, ti sei reso conto di aver coniato (e divulgato) un nuovo parametro di valutazione binoculare??
"Da far cadere la dentiera": geniale, immediato, chirurgico.
Bene Abramo, MOLTO BENE.

Stamattina mi è punta vaghezza di suonare il violino........ :violin: :violin: :violin:

ciao cari ciao carlo
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da Born to... Zeiss »

abramo giusto ha scritto: Vogliamo una donna perfetta ma scialba o un po' meno perfetta ma simpatica???
Abramo
La vogliamo GNOCCA!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da Born to... Zeiss »

Scherzi a parte Piero e' stato, ancora una volta, magistrale!
Un altro esempio della esattezza della sua teoria e' il Leica Ultravid 7x42 HD. Non e' certo il piu' corretto ai bordi rispetto agli altri "top di gamma" (come li chiama Pier) ma quando lo inforchi...."mariavergine!!!"
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da abramo giusto »

Caro Born ....
in Val Gerola ti renderai conto da dove arriva il tuo 7x42 !!!
ti cadrà la dentiera !!!!
Carlo ma Born porta la dentiera ????
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da CARLO ROSSI »

abramo giusto ha scritto:Caro Born ....
in Val Gerola ti renderai conto da dove arriva il tuo 7x42 !!!
ti cadrà la dentiera !!!!
Carlo ma Born porta la dentiera ????
Abramo
Oddio! non credo, direi proprio di no.
......anche se l'ultima volta che mi son cambiato il pannolone a casa sua, sulla mensola del bagno c'era una confezione di....... POLIDENT....... :wave: :wave: :wave:

Buongiorno, ragazzi, sveglia....!!!!

carlo
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da Born to... Zeiss »

Dilla tutta: il pannolone te l'ho prestato prendendolo dai miei perche' a causa della teresina galoppante ti eri dimenticato i tuoi...
:lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da piergiovanni »

ciao Piero, ottima discussione. Nel corso di questi anni ho notato due fattori fondamentali:
1) In presenza di forte luce o di alta luminosità ,con dilatazione pupillare al minimo, l'occhio umano riesce a compensare parecchio le aberrazioni, sia geometriche che cromatiche. Per tale motivo più luminoso è un binocolo e maggiore è la facilità d'utilizzo. Di fatto, dopo aver venduto a malincuore il Nobilem 8x56 a Born, in casa Salimbeni ne è arrivato uno nuovo fiammante (green version) che uso con profitto anche nel diurno.

2) Da quando però uso gli Swarovision ed altri binocoli con campo piatto o quasi, il mio sistema occhio-cervello si sta impigrendo e quindi faccio più fatica a compensare sia la curvatura di campo che la distorsione angolare..

In vacanza ho portato un binocoletto economico con campo curvo e poca nitidezza: all'inizio mi dava fastidio la visione, dopo un po' di giorni mi sono abituato. Tornado a casa ed inforcando lo Swarovision , l'Highlander e il Nikon SE...mi è partito il classico "Maria Vergine"..

Diciamo che in estrema sintesi: se si è abituati ad utilizzare ottiche TOP DI GAMMA si noteranno moltissimo i difetti dei binocoli di fascia media e bassa, tuttavia dopo un po' di giorni, l'accomodamento visivo compenserà. Tale fatto si evidenzia meno con gli spotting scopes, dato che, osservando con un occhio si ha meno accomodamento. Ovviamente anche l'età dell'osservatore sarà preponderante per i risultati ottenuti


Ora vengo al dunque e ti scrivo le mie impressioni inerenti il Nikon 18x70 che ho avuto modo di provare varie volte.
Premetto che personalmente noto parecchia aberrazione cromatica anche al centro del campo, in condizioni di controluce. Per tale motivo l'avevo scartato per guardare i rapaci. Calcola che l'ho sempre provato da Corrado o da Zio Lalo e quindi l'illuminazione era sempre alquanto ostica. Purtroppo non l'ho provato in astronomia. Tuttavia, dico tuttavia, l'ho apprezzato particolarmente per due fattori: l'ampio campo di vista che anche nel diurno generano un bell'effetto di grandangolarità e il contrasto al centro del campo. Non oso immaginare, quindi a come potrebbe alzarsi la nitidezza ed il contrasto ma anche il prezzo nel caso dell'utilizzo di ottiche ED o FL!

In linea di massima, ritengo che questi due ultimi fattori siano preponderanti per generare un'immagine piacevole ed anche un "ricordo" piacevole agli appassionati che hanno potuto provarlo.

Attualmente sono soddisfatto dei formati che uso, tuttavia sento l'esigenza di un medio ingrandimento di alta qualità che non ho ancora trovato per guardare i rapaci e le montagne.Ci vorrebbe un bel HD 15x56 o 18x56...fatto come dico io...chissà...
Per ora rimpiango di aver ceduto il Canon 18x50, l'unico che mi consentiva di osservare le Alpi Piemontesi dal Monte Sette Termini senza dover portare zaino, cavalletto ed altro.

Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da Francesco »

@ Piero

Conclusione della tua comparativa, ricordata in questo topic, tra i tre 15-16-18x70:

"Quello che preferisco io? Non lo saprete mai!" :naughty:

Correva l 'A.D. 2008 e sono trascorsi ben 5 anni e 14gg da quella tua ferale affermazione.

Nel frattempo sono stati eliminati dittatori feroci, nuovi focolai di guerra sono sorti qua e là, lo spread è salito fino a portarci sull'orlo del collasso finanziario per poi ridiscendere nuovamente, nuove conquiste scientifiche ci hanno entusiasmato etc...etc...e tu sempe zitto :snooty: e noi a macerarci nel dubbio :confusion-shrug: e a trascorrere notti insonni per il troppo arrovellarsi :angry-banghead: e ad invecchiare :confusion-waiting: sperando di ricevere prima o poi la soffiata giusta :character-oldtimer:

Insomma, per tutti i Numi Binoculari, pentiti pubblicamente e svelaci l'arcano! :!: :!: :!: :evil:

Oltretutto il trascorrere del tempo ha fatto anche cadere in prescrizione ordinaria (help Born!) qualunque motivo potesse ostare ad una sana e consapevole rivelazione.

Se poi vuoi rischiare un caso diplomatico e una guerra di spie :violence-pistoldouble: :violence-plasma: con i Cinesi, i Russi, gli Americani, i Kenioti e i Sanmarinesi che oramai seguono in massa il forum (come ci ha clamorosamente dettagliato PGS) te ne assumerai ogni responsabilità :o

Scherzi a parte Piero, non mi, e son sicuro non ci, dispiacerebbe saperne qualcosina di più... :pray:

:wave: :mrgreen: :mrgreen: :wave:
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da abramo giusto »

Francesco hai ragione riguardo a Piero nelle sue prove e cinico e spietato e non guarda in faccia a nessuno !!!
Forse riusciamo da cyborg a persona umana facendoli provare anche a lui le nostre emozioni sulle ottiche ....
Forse un giorno ci ringrazierà di avergli fatto conoscere questo suo nascosto :lol:
Se no non si spiegherebbe un ripensamento cosi dopo anni ????
Viva il Piero umano che ama le ottiche "donne" simpatiche
Ciao Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9521
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Personalmente le emozioni in me nascono dallo spettacolo che osservo.
Dal soggetto dunque e non dallo strumento che utilizzo in quel momento.
In anni di osservazione è sempre stato così.
Di ottiche buone ne possiedo e me ne sono passate tante tra le mani, tuttavia nessuna ha mai suscitato in me alcun impulso ad esclamazioni liberamente traducibili o interpretabili in qualsiasi forma a sinonimo del significato di "mi lascia a bocca aperta".
L'ultima speranza che mi resta per "rimediare" potrebbe essere il SARD.
È grave questa cosa?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da abramo giusto »

Gravissima....
Mi sa che il nostro dott. È la persona adatta al tuo caso !!!
Scherzi a parte ogni binocolo da una visione tutta sua e particolare...
In montagna ho consumato il mio Audubon 1* versione in quel momento mi andava quello e penso che ha i suoi validi motivi !!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9521
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Questo sì Abramo,
però personalmente se uno strumento è buono e in esso si vede bene, l'emozione a me la da sempre il soggetto, non il mezzo con cui lo osservo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4231
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da piero »

Francesco , Abramo......avete ragione, allora come oggi (mio dio Francesco.....sono già passati 5 anni.......) la mia preferenza è sempre stata per il Nikon e lo lascio ermeticamente intendere fra le righe......"ma quanto è spettacolare quel campo apparente di 72° sul cielo" , in linea con quanto affermava Specola, con il quale concordo.
Ribadisco però quanto sia stato difficile il confronto per via delle a differenza di ingrandimenti che possono ingannare molto la percezione visiva; questo è tanto più vero quando si parla di binocoli e quanto più l'ingrandimento è basso ove anche una differenza di 1x è già percepibile, a differenza del telescopi ove per esempio la differenza fra 180x e 190 x è nulla o quasi; ma questo è un altro argomento che si potrà affrontare.....
Il succo della questione, che è anche parte del fascino dei binocoli, è che non sempre il binocolo che si preferisce è tecnicamente il migliore, non sempre quello tecnicamente migliore è quello che soddisfa di più.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da abramo giusto »

Piero..."Il succo della questione, che è anche parte del fascino dei binocoli, è che non sempre il binocolo che si preferisce è tecnicamente il migliore, non sempre quello tecnicamente migliore è quello che soddisfa di più."
Ecco il Piero umano che piace agli amanti della buona visione ... L'altro lo lasciamo ai perfezionisti che non saranno mai contenti o quasi delle proprie ottiche ...
L'ultima volta con Monpao ho avuto la possibilità di mettere gli occhi sia nel mio Minox ED e nel suo Nikon 12x .... Tranquillamente due belle ottiche dove al centro le prestazioni erano simili ma erano due visioni totalmente diverse, molto appagante, luminosa e chiara nel SE "sto parlando benedì un Nikon???" nel Minox era dettagliata ma concentrata come se il binocolo ti dice il tuo soggetto e lì non perderti in giro a caz..ggiare sul panorama!!!
Caro Fabrizio quando metterai gli occhi nel Sard o andrai nella casa dei balocchi ti accorgerai che lo stesso soggetto ti farà vedere sfumature diverse !!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da piergiovanni »

La scorsa settimana ho avuto modo di usare al crepuscolo il Nikon 12x50..con me avevo il mio "Nuovo" Nobilem 8x56..che dire?
Piero..perchè....l'hai venduto?Dannazione! :twisted: :twisted: :twisted:
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da Born to... Zeiss »

piero ha scritto: Il succo della questione, che è anche parte del fascino dei binocoli, è che non sempre il binocolo che si preferisce è tecnicamente il migliore, non sempre quello tecnicamente migliore è quello che soddisfa di più.
...ho appena terminato di scolpire nel granito queste sagge parole :obscene-drinkingcheers:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da corax »

piero ha scritto:Il succo della questione, che è anche parte del fascino dei binocoli, è che non sempre il binocolo che si preferisce è tecnicamente il migliore, non sempre quello tecnicamente migliore è quello che soddisfa di più.
Caro Piero,
io, come Born..., mi trascriverò questo tuo stupendo aforisma, condensato di sapienza e saggezza, che sintetizza magistralmente ciò che anch'io, più disarticolatamente, ho maturato in tanti anni di "binofilia" di campagna!
Spero di leggerne ancora di queste tue...non ultime parole famose!
Con cordialità,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4231
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da piero »

sempre un piacere leggerti e sentirti alex :wave:
ho parlato spesso di te ultimamente durante svariate escursioni in montagna quando si avvistavano rapaci; in una c'è stato addirittura il dubbio di un gipeto, ma un esame più attento e una consultazione dei librini che ho hanno rivelato essere poi una aquila reale (Monte Chaberton 3180 m)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da ottaviano fera »

Piero ha scritto:
Il succo della questione, che è anche parte del fascino dei binocoli, è che non sempre il binocolo che si preferisce è tecnicamente il migliore, non sempre quello tecnicamente migliore è quello che soddisfa di più.
Mi associo alle lodi per questa frase che, per l'appassionato binoculare, è una sintesi perfetta... :clap: :clap: :clap:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Percezione visiva vs Aberrazioni ottiche?

Messaggio da CARLO ROSSI »

Concordo: breve e ...... circonciso :whistle: :whistle: :whistle:
Rispondi