Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Messaggio da piergiovanni »

Su Binomania, ho appena pubblicato la recensione, a cura di Piero Pignatta, del nuovissimo Nikon Monarch 5 20x56. Buona lettura a tutti!
http://www.binomania.it/wordpress/?p=4891
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9530
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Messaggio da -SPECOLA-> »

Vado subito a divorarla.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9530
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Messaggio da -SPECOLA-> »

Grazie per la recensione.
Beh,
più o meno quello che mi aspettavo.
Domanda?
Perchè si ipotizza che i difetti esposti siano molto evidenti sui modelli 8x e 16x?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Messaggio da piero »

perché è un refuso appena corretto....... :oops:
(si ipotizza che a 8x e 16x i difetti siano molto MENO evidenti)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9530
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ah, ecco.
L'avevo pensato.

Grazie ancora per la recensione.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Messaggio da piergiovanni »

Ragazzi qualcuno che lo ha provato all'evento da Corrado e che usa gli occhiali, potrebbe rispondere all'amico di birdforum?
http://www.birdforum.net/showthread.php?t=266688
Al massimo riportatemi qui la risposta che ci penso io se non avete voglia di iscrivervi al sito americano
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Messaggio da monpao »

Sempre belle e oneste le recensioni di Piero.
Quello che potrebbe spingere a comprare uno strumento del genere è che alcune sue caratteristiche lo rendono abbastanza unico nel panorama binoculare attuale.
Piero hai provato ad appoggiare all'oculare del binocolo una compattina per vedere cosa salta fuori ?
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Messaggio da piero »

grazie Paolo; non ho provato con la compatta ma lo farò per te e ti fò saper (ormai il delirio digiscoping ti ha preso eh? 8-) )
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, io dovrei riuscire a fare qualche scatto lunare e naturalistico oggi, con Paolo, usufruendo del supporto universale Kowa..
Vediamo cosa vien fuori :thumbup:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Messaggio da piero »

ok, meglio lo facciate voi tuttosommato
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9530
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Messaggio da -SPECOLA-> »

Mi chiedevo,
ma la resa di un VORTEX HD 10X56 + Raddoppiatore 2X Vortex, come si porrebbe rispetto a quella di questo NIKON 20X5 ED, tolta la "monocularità"?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Messaggio da piero »

mi sembra un po' artificioso, al di là della curiosità di provare; piuttosto visto che nomini Vortex non sarebbe male nel tempo confrontare il monarch 16x56 vs il kaibab 15x56, vista la sovrapponilità non solo di misure ma anche di prezzo
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9530
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Messaggio da -SPECOLA-> »

Si è vero, ma potrebbe essere una soluzione più versatile ed economica, seppur nonoculare.
Un 10x alla fine lo gestisci meglio di un 20x e quando ti serve il dettaglio, vai con il duplicatore 2x.
Riguardo al Kaibab sarebbe un confronto interessante.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
15x60
Buon utente
Messaggi: 244
Iscritto il: 07/03/2012, 19:36
Località: Milano e Varese

Re: Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Messaggio da 15x60 »

Bella recensione Piero, come è nel tuo stile, sempre elegante. :clap:

fabio
Zeiss 15x60 B/GA T*
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Specola, la mia esperienza con il duplicatore in questione non è molto soddisfacente, discreta resa al centro ma grandi aberrazioni già al 50% del campo. A tal punto un setup simile in monoculare non penso riesca a dare del filo da torcere al 20x56
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Messaggio da piero »

15x60 ha scritto:Bella recensione Piero, come è nel tuo stile, sempre elegante. :clap:

fabio
ciao fabio , grazie. E' sempre un paicere sentirti.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9530
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Messaggio da -SPECOLA-> »

Grazie per la risposta Piergiovanni.
Credevo un po' meglio.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Messaggio da piergiovanni »

Due duplicatori mi hanno stupito, quello Zeiss, che in realtà è un 3X e quello della Meopta che avvitandosi aveva un perfetto centraggio ed un ottima resa. Usato sull'HD 10x42 non faceva rimpiangere telescopi dal medesimo ingrandimento.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9530
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Recensione Nikon 20x56 ED a cura di Piero Pignatta

Messaggio da -SPECOLA-> »

Sì,
avevo letto le recensioni.
Deve essere davvero un Monarch 5 ben riuscito.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi