Teste a sfera

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Teste a sfera

Messaggio da Diogene »

In campo fotografico le teste a sfera sono ampiamente utilizzate, mentre ho l'impressione che in ambito binocolare, e dintorni, non siano molto considerate. Mentre sono molto diffuse le teste fluide. Oggi esistono moltissime teste a sfera con eccellenti caratteristiche di frenatura, ampio raggio di movimento e carico ammesso elevato. Considerando l'immediatezza d'uso, la compattezza, la possibilità di seguire traiettorie irregolari e di non dover cercare una bolla perfetta, magari su terreno irregolare, credo che potrebbero essere rivalutate. Di certo muovere l'ottica con i comandi della testa, come nelle fluide, non è la stessa cosa che agire direttamente sullo strumento, come con la sfera. Pro e contro. Mi picerebbe leggere esperienze e pareri degli amici forumendoli. :wave:
Avatar utente
ilRosso
Buon utente
Messaggi: 296
Iscritto il: 16/09/2011, 10:59
Località: Frosinone

Re: Teste a sfera

Messaggio da ilRosso »

Ho due teste a sfera: una Manfrotto 496, che permette solo la rotazione intorno alla sfera, ed una vecchia Gitzo decentrata che permette, con blocchi separati, la rotazione intorno alla sfera e la rotazione azimutale (in soldoni: la rotazione sul piano orizzontale, indipendentemente dall'inclinazione sulla sfera). La prima ha il pregio della leggerezza, ma con il binocolo la considero solo un ripiego; la seconda è molto più versatile e raggiunge quasi (ma quasi!) le possibilità di una tre vie con un un ingombro molto minore. Posso portarle tutte e due al Rufeno ad ottobre (insieme ad una tre vie Gitzo anche lei datata, ma sempre validissima) se fa piacere confrontare come lavorano.
Ernesto Rosso
Traffico con qualche binocolo di vario tipo e ingrandimento: dai 6x dell'Hensoldt Vilaba fino ai 15x del Pentekarem Zeiss, passando per le misure intermedie.
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Teste a sfera

Messaggio da Diogene »

Sarebbe molto interessante ! Anche con il monopiede credo che la sfera sia ideale.
Avatar utente
ilRosso
Buon utente
Messaggi: 296
Iscritto il: 16/09/2011, 10:59
Località: Frosinone

Re: Teste a sfera

Messaggio da ilRosso »

Effettivamente con il monopiede portarsi dietro ingombro e peso di una tre vie è un po' un assurdo. Manfrotto fa delle teste per monopiede: se ricordo bene dispongono solo del movimento nel piano verticale. Nella mia esperienza usare una testa a sfera su treppiede per seguire oggetti in movimento significa ridurre il treppiede ad ingombrante monopiede: si inciampa continuamente in una delle gambe. Ma prendetela con la giusta riserva: spesso, oltre al dito a banana, ho tale anche il piede!
Ernesto Rosso
Traffico con qualche binocolo di vario tipo e ingrandimento: dai 6x dell'Hensoldt Vilaba fino ai 15x del Pentekarem Zeiss, passando per le misure intermedie.
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Teste a sfera

Messaggio da Diogene »

Credo che la scavigliata sul treppiede sia un grande classico ! Proprio oggi ho visto una base Feisol con freno e blocco autonomi che consente il movimento sul piano orizzontale di tutta la testa.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Teste a sfera

Messaggio da piero »

quando facevo fotografia usavo solo teste a sfera, tuttavia con binocoli o spotting avere la possibilità di essere precisi sui due assi , senza inclinazioni oblique (non parliamo poi in astronomia...) potendo già impostare un giusto frizionamento per poter inseguire in qualsiasi momento è fondamentale e più idoneo al tipo di osservazione; anche nel puntamento rapido con le teste video non te ne vai in giro in tutte le direzioni mai hai solo due movimenti da gestire, con in più la comodità di una leva che ti evitare di manovrare direttamente dallo strumento cosa spesso scomoda e imprecisa e che induce ulteriori vibrazioni
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Teste a sfera

Messaggio da Diogene »

Piero, conoscendoti scommetterei che avevi la mitica sfera Leitz satinata, in quella magnifica scatola rossa ! Nostalgia a parte, le tue considerazioni sono validissime. Mi chiedo però se arrivando a sera inoltrata lungo il pratone dei caprioli con un bino di media stazza, piazzando in fretta il tripode su terreno irregolare, non punterei prima e con maggiore comodità con una bella sfera ben frenata. In astronomia la sfera credo sia fuori discussione, malgrado i carichi elevati offerti da molti modelli. Qualcuno usa abitualmente la sfera per sbinocolare ?
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Teste a sfera

Messaggio da Born to... Zeiss »

Io ho provato ma proprio non mi trovo. Mi risultano molto piu' intuitive e precise le altre.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Teste a sfera

Messaggio da piero »

Diogene ha scritto:Piero, conoscendoti scommetterei che avevi la mitica sfera Leitz satinata, in quella magnifica scatola rossa !
no, no..ecchediamine, non esageriamo; avevo la vecchia manfrotto 164 (o 168 non ricordo...), anche perché doveva tenere su una Nikon F3 HP con tanto di motore MD4 + obiettivo che poteva essere anche un 400 mm
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Guido_88
Buon utente
Messaggi: 387
Iscritto il: 01/09/2012, 9:54
Contatta:

Re: Teste a sfera

Messaggio da Guido_88 »

Ho Feisol come sponsor e non posso che essere entusiasta della loro testa (ho una CB-50D). Avevo una manfrotto 496 (che ho ancora) che non permetteva di bloccare la sfera avendo libero il movimento in orizzontale e l'ho sempre trovato un grosso limite.
Non so se per i binocoli però preferirei una testa video. Certo che se uno ha già una buona testa a sfera se la può fare andar bene :thumbup:
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: Teste a sfera

Messaggio da cadl »

Io uso una testa a sfera manfrotto col pentax 20x60 sul treppiede. Dopo un po' di apprendimento, ora mi trovo bene: una mano sul bino, una sul blocco della sfera. Ma la mia opinione vale poco, perchè è l'unica testa che ho... (per ora)
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Teste a sfera

Messaggio da Piske »

Ciao a tutti, ho preferito la testa a tre vie di un piccolo Cullman per il Vixen Geoma , so che il peso e una testa bella robusta danno il meglio,bisogna portarselo in montagna poi ....
Non ricordo chi ha scritto della F3 + MD4 è la macchina fotografica per eccellenza !!! (anche se vecchiotta) che ricordi magnifici nonstante il peso. :)
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Teste a sfera

Messaggio da abramo giusto »

Io sono in attesa in quanto ho un enorme testa a frizione x muovere il C5 ... E fino a lì non mi interessa ne la massa ne il peso ..1.7kg solo la testa !!!
In questo momento sto valutando come comporre una attrezzatura leggera per fiancheggiare il Minox MD 62 ...
Tra le mani ho una testa a sfera Benro BH1 molto leggera 350g pesata e una 2 vie Vanguard da 500g sempre pesata molto performante da montare sul Monfrotto 190 di cui ho preso la colonna centrale in carbonio per avere qualche cm in più e qualche grammo in meno !!!
Poi mi divertirò a fare qualche prova sul campo ...
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Teste a sfera

Messaggio da Diogene »

Ti leggeremo con interesse, come sempre. In questi giorni in un grosso negozio brianzolo ho potuto rigirarmi un pò di roba Benro e Vanguard e ne ho avuto una buona impressione. Così come per Sirui, molto intelligente il treppiede in carbonio con gamba monopiede staccabile e puntali estraibili. Poi la base rotante Feisol PB-70/80 per teste a sfera.
Avatar utente
Guido_88
Buon utente
Messaggi: 387
Iscritto il: 01/09/2012, 9:54
Contatta:

Re: Teste a sfera

Messaggio da Guido_88 »

Se andate sulle Benro rivolgetevi alle B1-B2-B3 evitando le BH che sono meno performanti e non consentono il blocco della sfera lasciando libero il movimento orizzontale (purtroppo per Abramo :) )
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Teste a sfera

Messaggio da abramo giusto »

Precisazione esatta ...
La mia prova sarà di trovare se possibile la taratura precisa del tiraggio della sfera in modo da non metterci più le mani .... Sperando che MD lavori in equilibrio... Se no monto la vanguard che va a pennello !!!
tutto sta a quanto peso si vuol portare durante le escursioni ...
Mi viene in mente i mountain bikers tedeschi che incontro durante le passeggiate in montagna ... Telaio della bike ultra leggero da Word cup per poi metterci sopra l'impossibile compresi loro e la loro stazza da lottatori di SUMO...
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Teste a sfera

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Abramo, gira la sfera in modo da avere la piastra in verticale , a ore 15, in questo modo riuscirai a far scorrere meglio lo spotting, rispetto a quando la usi in verticale. La prossima volta ti faccio vedere
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Teste a sfera

Messaggio da abramo giusto »

Ottima idea Pier ... Ma devo dire che MD e' bilanciatissimo una volta puntata la vite si può muovere tranquillamente senza che se ne va a spasso da solo ... Direttamente con la mano sul pomello del fuoco ...
Ho solo un leggero grippaggio in un punto!!!
Situazione è trepiede Monfrotto 190 H da 150 cm peso effettivo kg 1.7 però con RP da 170 cm con il peso 1.9 più testa a sfera Benro BH 1 da 400g + kg 1.3 del Bd = kg 3.6....
Aspettando la colonna in carbonio cinese ..... Oppure fare la prova a trasformare un cavalletto da bancarella in qualcosa di serio !!!
Abramo
Ultima modifica di abramo giusto il 25/09/2013, 19:56, modificato 1 volta in totale.
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Teste a sfera

Messaggio da Diogene »

Qualcuno ha esperienza del marchio Weifeng ? Pare sia un produttore cinese che marchia anche per altri, prodotti identici a prezzi molto diversi....
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Teste a sfera

Messaggio da piero »

abramo giusto ha scritto:Precisazione esatta ...
La mia prova sarà di trovare se possibile la taratura precisa del tiraggio della sfera in modo da non metterci più le mani .... Sperando che MD lavori in equilibrio... Se no monto la vanguard che va a pennello !!!
tutto sta a quanto peso si vuol portare durante le escursioni ...
hai considerato la possibilità del braccio Elle di tecnosky? ci farei un pensierino
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... KELLEB&SCO
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Teste a sfera

Messaggio da abramo giusto »

Riguardo il cavalletto da bancarella ci metto una pietra sopra visto che il mio pesa 1.4 + 0.3 di testa a 3 vie fotografica ....
X la testa a sfera della Benro B1 ho fatto una prova cercando di lavorare solo di frizione e devo dire che tiene il peso piuma del Minox BD 62 ED e per mettere la ciliegina sulla torta ho montato la compatta x fare qualche foto e posso dire che la frizione a tenuto ....
Quello che sto valutando e se sto esagerando col,peso tra cavalletto e testa e praticamente il doppio del MD...
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Teste a sfera

Messaggio da abramo giusto »

Dopo l'ultima uscita dove ho dovuto lasciare i sentieri e andar x rovi e scarpate anche se l'ho fatta in tutta tranquillità avendo tutto il pomeriggio a disposizione,mi sono detto quanto pesa sto zaino ????
Infetti cavalletto RB e Minox BD 62 ED hanno un peso elevato da portarsi dietro nelle uscite impegnative !!!
Cosi per caso ho dato un occhiata su eBay nella sezione trepiedi e ho trovato un piccolo Manfrotto in offerta al prezzo di una cena .. preso al volo e appena arrivato sono partito subito con le dovute verifiche ...La prima e' stato il peso che veniva dichiarato a 1,1 kg in realtà ci sono 15 g in più....l'altezza col MD montato e' quasi a 160 cm come misura di lavoro un po' tirata ma dovrebbe andare bene ..
Alla fine la microtesta a sfera che sembra riuscire a tollerare bene il ridotto peso e dimensioni del BD poi ho provato a far vibrare tutta la struttura e il tempo di smorzamento e' di 3 secondi ...???
Adesso devo provarli sul campo sapendo di portarmi dietro il modesto peso di 2.5 kg...
Abramo
P.S. il cavalletto in questione e' Manfrotto 7322 YB
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Teste a sfera

Messaggio da rigel »

Trovo la testa a sfera eccellente per la fotografia di paesaggio, ma non come supporto né del binocolo e nemmeno dello spotting scope.
La mia è una Cullmann Magnesit 40200 con portata fino a 30 kg, ottima regolazione della frizione e granitica quando la blocchi....ma scomoda per questo utilizzo.
Molto meglio la vecchia testa video 128RCNAT montata sul monopiede 681 sempre Manfrotto.

Immagine
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Teste a sfera

Messaggio da piero »

in effetti sono anch'io dell'opinione di rigel ma questo no significa molto; se ti trovi ben con la testa a sfera ve bene così. Penso che forse per il tuo tipo di mestiere sarebbe ancora meglio una testa a sfera frizionata che evita lo sblocco libero improvviso.
Quando avevo utilizzato spotting scope mi ero trovato molto bene con la testa a fluida 700rc2 che è piccola, leggerissima e porta fino a 2,5 kg: telo sto dicendo in modo molto interessato perché la sto vendendo.
Il cavalletto che hai preso invece è una serie che no conosco: da dove sbuca? che portata ha?
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Teste a sfera

Messaggio da rigel »

piero ha scritto: Il cavalletto che hai preso invece è una serie che no conosco: da dove sbuca? che portata ha?
E' una serie di treppiedi compatti già forniti di una piccola testa sferica

Immagine

Ne ho uno anche io che uso quando esco in moto perché sta in una valigia laterale.....la portata la danno per 2kg....ma se allunghi anche l'ultima sezione di gamba, che è esilissima, penso sia un valore molto ottimistico.
Tanto per dire se monto sopra la compatta Samsung ex1 riesco a fare anche lunghe esposizioni.....con la 5d (con 17-40mm, in liveview per avere lo specchio già aperto, con telecomando e tutti gli accorgimenti possibili per non introdurre vibrazioni) non sono mai riuscito a fare una foto ferma con tempi lunghi (sempre parlando di tutto esteso).
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Teste a sfera

Messaggio da abramo giusto »

Confermo che e' il cavalletto in questione ...
Col mio Minox 62 fa una bellissima accoppiata di compattezza e leggerezza forse proprio il bilanciamento del piccolo ED riesce a far lavorare bene anche la microtesta che s'intravede come ombra nella foto ...
Francamente sta mattina presto ho fatto un paio d'ore di BW ed io e il mio amico Andrea ci siamo divertiti parecchio l'unica pecca e che bisogna inchinarsi un po' x guardare nell' oculare ma il peso piuma che si porta a spasso fa dimenticare tutto !!!
Forse l'unica cosa che devo inventare e' un puntatore rapido x il mio 30x ...che non sia ingombrante perché c'e'la sua sacca originale da fare i conti!!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Teste a sfera

Messaggio da piero »

thank you folks
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Rispondi