un 12x50 per il cielo stellato

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da valeam »

cari amici,
Sono un cultore di ottiche Nikon e amo il cielo stellato visto col binocolo. Per uso astronomico uso il Nikon 8x30 EII per l'angolo di campo e l'immersione totale nella scena, il Canon 10x30 IS stabilizzato e il Nikon Action EX 16x50 rigorosamente su cavalletto. Mi intriga un 12x50. L' Action EX ha un ottimo rapporto prezzo/qualità e un oculare molto curato. Ma è il 12x50SE quello che ha per me il canto della sirena. Il campo apparente però è relativamente limitato mentre il prezzo è quattro volte quello dell'EX. Che fare?
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da piero »

comprare al più presto un nikon SE 12x50, che come sai ho avuto per un po' di tempo, tanto più che gli SE sono usciti di produzione.
viewtopic.php?f=129&t=4023
Una volta infilati gli occhi dentro, specie su cavalletto, ti dimenticherai di tutto il resto...
non trovandolo "ripiegherei" unicamente su un Dodekarem
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: R: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da maxvise »

valeam ha scritto:... amo il cielo stellato visto col binocolo. Per uso astronomico uso... il Nikon Action EX 16x50 rigorosamente su cavalletto. Mi intriga un 12x50. L' Action EX ha un ottimo rapporto prezzo/qualità e un oculare molto curato. Ma è il 12x50SE quello che ha per me il canto della sirena.
Se l'EX 12x50 si comporta sul cielo come il fratellino 7x35 EX che ho io, penso proprio che non sia il binocolo piu' adatto per il cielo: le stelle cambiano forma troppo presto appena fuori del centro del campo, rendendo il tutto parecchio "sfuocato". Magari invece il tuo 16x50 EX e' molto corretto...
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da piergiovanni »

Ciao ma avendo tu già saggiato le prestazione del Canon 10x30 non ti è venuta in mente la possibilità di passare al 15x50 per le osservazioni astronomiche? Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da Francesco »

Per il 12x50 da cielo stellato, anch'io vorrei , a fil di voce e in punta di piedi, aggiungere il mio piccolo consiglio:

:happy-cheerleaderkid: Nikon 12x50 SE :happy-cheerleadersmileyguy: Nikon 12x50 SE :happy-cheerleadersmileyguy: Nikon 12x50 SE :happy-cheerleaderkid:

:whistle: :wave: :whistle:
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da piero »

:clap: :dance: :wave:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da marcantonio »

Non toccate MAI il 12x50 SE Nikon!

Sarebbe reato di lesa Maestà.
Ritengo, nella mia modesta esperienza cinquantennale- con centinaia di strumenti posseduti e un poco di esperienza accumulata-, che il binocolo in questione sia il miglior 12x50 mai visto sul mercato da almeno trenta anni ( unica eccezione paragonabile era il CZJ/aus Jena/Docter 12x50 Dodecarem,seppur con alcune pecche nella parte meccanica, che nel Nikon è invece realizzata per durare tutta la vita.
La Nikon,con la serie SE, fece un progetto di binocolo a prismi di Porro con caratteristiche veramente speciali che purtroppo nessuno farà più, vista la strana mania dei prismi a tetto che ormai dilaga e, che nella migliore delle ipotesi eguagliano i prismi di Porro ma al doppio del prezzo. Mi immagino un Porro che costi quanto uno Swarovski Swarovision che cosa possa essere! Purtroppo il mercato lo fanno gli acquirenti e i costruttori si adeguano.Spero solo che in futuro vi sia un inversione di tendenza e che la gente vorrà di nuovo guardare in tre dimensioni invece che in due.
Il militare-ingegnere Ignazio Porro ideò il sistema anche e principalmente per la visione in 3D ,visto l'uso del binocolo militare che, fra le sue caratteristiche, fu ideato per l'esplorazione del terreno circostante ,ove la percezione della tridimensionalità riveste un carattere di enorme utilità in campo bellico per ovvie ragioni che si ritiene inutile spiegare.
Ergo, chi ha la possibilità economica, si affretti ad ordinare un binocolo della serie SE prima che spariscano dal mercato e se lo conservi gelosamente perchè forse binocoli così non ne faranno più.

Marcantonio
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da corax »

Marcantonio: concordo su tutto e sottoscrivo quanto hai scritto, anche se io non possiedo il "reale" 12x50, però uso parecchio e volentieri i suoi due fratelli minori!
C'è sempre un problema, per i binocoli a prismi di Porro, che non lo è per quelli a prismi a tetto: la tenuta stagna nei confronti di polvere e umidità (parlo per quelli con la messa fuoco centrale, naturalmente); è vero che sono stati prodotti dei modelli con tale caratteristica, ma qualche altro requisito importante è peggiorato di conseguenza, come il campo di visione e la fluidità della messa a fuoco. Come dici bene, forse non si è investito abbastanza su questi strumenti (e ormai non s'investirà più, nemmeno da parte di Nikon e Swarovski, credo) per ovviare a tali inconvenienti e così i loro estimatori dovranno accontentarsi dei rimasugli del mercato, Superior Execulite ed Habicht ..."über alles"!
Un cordiale saluto,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da marcantonio »

E' proprio come dici: non vi è più la possibilità di un serio investimento per una razza in via di estinzione.
Meglio allora tenersi ben stretti i propri gioielli!

Saluti da Napoli
Marcantonio
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da Diogene »

marcantonio ha scritto:Non toccate MAI il 12x50 SE Nikon!

Sarebbe reato di lesa Maestà.
Ritengo, nella mia modesta esperienza cinquantennale- con centinaia di strumenti posseduti e un poco di esperienza accumulata-, che il binocolo in questione sia il miglior 12x50 mai visto sul mercato da almeno trenta anni ( unica eccezione paragonabile era il CZJ/aus Jena/Docter 12x50 Dodecarem,seppur con alcune pecche nella parte meccanica, che nel Nikon è invece realizzata per durare tutta la vita.
La Nikon,con la serie SE, fece un progetto di binocolo a prismi di Porro con caratteristiche veramente speciali che purtroppo nessuno farà più, vista la strana mania dei prismi a tetto che ormai dilaga e, che nella migliore delle ipotesi eguagliano i prismi di Porro ma al doppio del prezzo. Mi immagino un Porro che costi quanto uno Swarovski Swarovision che cosa possa essere! Purtroppo il mercato lo fanno gli acquirenti e i costruttori si adeguano.Spero solo che in futuro vi sia un inversione di tendenza e che la gente vorrà di nuovo guardare in tre dimensioni invece che in due.
Il militare-ingegnere Ignazio Porro ideò il sistema anche e principalmente per la visione in 3D ,visto l'uso del binocolo militare che, fra le sue caratteristiche, fu ideato per l'esplorazione del terreno circostante ,ove la percezione della tridimensionalità riveste un carattere di enorme utilità in campo bellico per ovvie ragioni che si ritiene inutile spiegare.
Ergo, chi ha la possibilità economica, si affretti ad ordinare un binocolo della serie SE prima che spariscano dal mercato e se lo conservi gelosamente perchè forse binocoli così non ne faranno più.

Marcantonio

IPSE DIXIT ! Non serve altro. Salvo forse consolarci, pensando che i Nobilem ci offrono ancora eccellenza ottica ed anche ottima protezione.
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da monpao »

corax ha scritto:C'è sempre un problema, per i binocoli a prismi di Porro, che non lo è per quelli a prismi a tetto: la tenuta stagna nei confronti di polvere e umidità...
Per me è un altro motivo per gioire delle belle giornate: 1) c'è il sole 2) posso usare gli SE :mrgreen:
Comunque anche a me il possesso dell' SE12x50 ha cambiato la prospettiva riguardo l'uso dei binocoli a mano libera, non solo in astronomia.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da piero »

in che senso Paolo? spiega... :wave:

comunque a proposito di quello che dicevate, pur comprendendo che un birdwatcher può ritrovarsi alla pioggia, quando parlavo del 10x35 E II scrivevo:
Non è stagno e non è riempito con gas puri, ma questa non è una cosa che deve preoccupare: salvo usi venatori, professionali, ambientali o marini è una caratteristica di relativa importanza a mio avviso, anche se molto di moda. Forse che i rifrattori per astronomia che si impiegano in montagna a temperature sotto lo zero sono stagni e riempiti in azoto? Forse che quando piove la prima cosa che mi viene in mente di fare è uscire di casa col binocolo?
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da monpao »

Perchè comunque resto sempre dell'opinione che un buon binocolo, per garantire una visione il più rilassata possibile deve stare sui classici 8X, però se al fatto di godere di una visione altamente qualitativa viene unita una ergonomia vincente(cosa comunque determinata anche da fattori soggettivi), come nel caso dell'SE12x50, ci si può spingere tranquillamente anche su ingrandimenti superiori, tollerando qualche tremolio in più.
E' un po' quello che mi è successo nelle prove del nuovo SLC 15x56, anche se in questo caso il concetto è molto più estremizzato e magari non lo estenderei al campo astronomico.

Circa la non "assoluta indispensabilità" del riempimento in azoto e compagnia isolante, sposo in pieno la tesi di Piero.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da piero »

ora ho capito; sì, è la mia stessa esperienza, poi circa la quantificazione degli ingrandimenti diventa soggettivo: per me ad esempio pur con tutte le ergonomie di questo mondo 12x a mano libera sul cielo (sorgente luminosa puntiforme con testa inclinata) sono sempre troppi e necessito di cavalletto. E' il motivo per cui ho poi venduto l'SE, seppur a denti stretti, ma qui subentrano altre irrazionali alchimie emotive e questa è un'altra storia (analoga storia la sto vivendo in questi giorni con una carabina da tiro).
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da monpao »

Come diceva T. Roosevelt: "Parla piano e vai in giro armato" :mrgreen:
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da maxvise »

monpao ha scritto: Comunque anche a me il possesso dell' SE12x50 ha cambiato la prospettiva riguardo l'uso dei binocoli a mano libera, non solo in astronomia.
Giusto per curiosità, qualcuno ha provato il 10x42 SE, che vedo regolarmente in vendita nel sito Nikon USA ( http://www.nikonsportoptics.com/Nikon-P ... 10x42.html )?
Potrebbe essere più facile da usare a mano grazie ai 10x e magari non perde tanto in luminosità grazie agli obiettivi da 42mm :think:
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da piero »

può essere una soluzione; mi sembra ce l'abbia corax; dei 3 SE devo dire che è quello che mi ha entusiasmato di meno, diciamo l'ho trovato più piatto e incolore rispetto agli altri due.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da corax »

[quote="maxvise"][quote="monpao"]
Giusto per curiosità, qualcuno ha provato il 10x42 SE, che vedo regolarmente in vendita nel sito Nikon USA ( http://www.nikonsportoptics.com/Nikon-P ... 10x42.html )?

A quanto pare, sono l'unico soggetto del forum a possedere e utilizzare il binocolo da te citato!
Solitario ma felice, comunque: è l'unico 10x che ho ma mi basta, eccome. Esiste dal 1995 ma solo in anni recenti la sua eccezionale "trasparenza" è stata eguagliata (Zeiss FL e Swarovision 10x50, però) o appena superata (Zeiss HT); dai confronti che ho fatto in Val di Fiemme con gli amici Ugo, Atomix58 e Born... ho trovato che solo il suddetto Swarovision lo supera otticamente, combinando trasparenza e plaenicità praticamente uguali a una correzione praticamente perfetta. Il Canon IS 10x42 L è molto più oscuro dei due, però ha ha dalla sua, oltre a condividere campo spianato e apocromaticità, la ...stabilizzazione!
Però se si può "stabilizzare" il Nikon SE con il "far da sé", cosa che faccio quasi sempre appoggiandolo su un pistocco (bastone di montagna) con l'estremità appositamente acconciata, la visione è nitida (adamantina, oso dire) e tridimensionale come in nessun'altro.
E comunque è un binocolo comodissimo a mano libera, dato il suo peso veramente ridotto (710 g, nudo!) rispetto ai suoi concorrenti di pari rango e alla sua eccellente ergonomia. Io, a differenza di Piero, lo ritengo otticamente superiore al fratello minore 8x32, però quest'ultimo ha un campo visivo nettamente superiore, oltre a ingombro e pesi minori, che lo rendono più "bilanciato" ed eclettico come strumento di uso generale: non per niente quest'ultimo è ancora il mio binocolo preferito.
È vero che non è a tenuta stagna, però è costruito accuratamente e solidamente (io ce l'ho da 10 anni e non mostra il minimo cedimento), meglio di tanti strumenti attuali con prismi a tetto: per avere la stessa qualità dell'immagine in un involucro stagno, bisogna puntare sui modelli che ho citato prima, a costi ben superiori.
Se lo si trova ancora, il Superior Execulite 10x42 è un binocolo..."da non perdere"!
Cordiali saluti,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da piero »

ciao Ale, è sempre un piacere sentirti; sì, del 10x42 ricordo di questa meravigliosa ergonomia e leggerezza; circa le prestazioni ottiche, al fine di non indurre dubbi nel nostro amico, mi preme precisare che quanto ho scritto corrisponde solo a una preferenza personale che varia da soggetto a soggetto, perché sempre di SE si tratta ove, vale la pena sottolinearlo, l'ingrandimento è dato solo dal cambio dell'obiettivo mentre il gruppo prismi-oculari è uguale per tutti. Condivido senz'altro che sia tra i migliori se non il migliore del suo genere e che dia la paga a molti 10x50; è come se stessimo parlando di aragosta, astice e gamberoni: c'è chi preferisce l'astice, chi l'aragosta.
Anche qui vale la pena sottolineare per il nostro amico che un binocolo di alta qualità può risultare più luminoso di uno di pari diametro ma di minor qualità ( autocitazione da viewtopic.php?f=106&t=2068 : .....le differenze in uso manuale di uguali ingrandimenti ma differenti diametri (nikon EII 10x35 versus Jenoptem 10x50)....1) pur con un fattore di vsibilità minore il nikon si è dimostrato sostanzialmente sovrapponibile allo jena, probabilmente per una miglior e più moderna realizzazione ottica del nikon; con un CA pressoché identico; lo jena però dava la sensazione di una maggior immersione nella scena (forse un effetto psicologico per una minor EP?) . .; questo vale ancor di più per gli SE in ragione della loro filosofia produttiva di quando sono apparsi, con l'intento di fornire prestazioni migliori di analoghi di maggior diametro ma con dimensioni più contenute ( autocitazione da http://www.binomania.it/wordpress/?p=751 : Mi incuriosivano anche commenti dagli USA sul fatto che gli SE fossero nati quasi come una sorta di sfida progettistica per cercare di rendere al meglio brillantezza e luminosità con obiettivi di minori dimensioni rispetto agli standard 8×42, 10×50, 12×60 in circolazione: di qui i 3 modelli SE 8×32, 10×42, 12×50 ).
Ritorno ancora sulla pioggia per dire che comunque due gocce di pioggerellina primaverile non hanno mia rovinato alcun SE che se trattato bene, dura immutato per una vita. Io giro in montagna persino con gli E II, quindi.....chi può si accaparri un SE, qualunque esso sia!
Ultima modifica di piero il 03/10/2013, 12:47, modificato 1 volta in totale.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da maxvise »

corax ha scritto: A quanto pare, sono l'unico soggetto del forum a possedere e utilizzare il binocolo da te citato...è l'unico 10x che ho ma mi basta, trasparenza e plaenicità praticamente uguali a una correzione praticamente perfetta, la visione è nitida (adamantina, oso dire) e tridimensionale come in nessun'altro. E comunque è un binocolo comodissimo a mano libera...e lo si trova ancora, il Superior Execulite 10x42 è un binocolo..."da non perdere"!
Alessandro.
Mi sembra solo strano che date le sue eccelse qualità non ce l'abbia nessuno qui, perchè come immaginavo il 10x42 SE unisce le ottime prestazioni del "fratello maggiore", oggetto del thread, alla portabilità: sarebbe il binocolo perfetto... impossibile trovarlo usato però :think:
Grazie per la tua condivisione molto utile.
Massimo
Ultima modifica di maxvise il 03/10/2013, 13:26, modificato 5 volte in totale.
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da maxvise »

piero ha scritto:...sempre di SE si tratta ove, vale la pena sottolinearlo, l'ingrandimento è dato solo dal cambio dell'obiettivo mentre il gruppo prismi-oculari è uguale per tutti.
Quindi quello che si legge nella tua bella recensione su binomania a riguardo della correzione ottica del 12x50, si può trasferire in toto sul 10x42...
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da corax »

piero ha scritto:...con l'intento di fornire prestazioni migliori di analoghi di maggior diametro ma con dimensioni più contenute ( autocitazione da http://www.binomania.it/wordpress/?p=751 : Mi incuriosivano anche commenti dagli USA sul fatto che gli SE fossero nati quasi come una sorta di sfida progettistica per cercare di rendere al meglio brillantezza e luminosità con obiettivi di minori dimensioni rispetto agli standard 8×42, 10×50, 12×60 in circolazione: di qui i 3 modelli SE 8×32, 10×42, 12×50 ).

Annotazione più che mai appropriata, Piero: ricordo anch'io che la tua stessa conclusione fu tratta dall'animatore di BetterViewDesired, un bel sito ormai "morto" da tempo, purtroppo, il quale sottolineava la capacità del 10x42 in oggetto di superare in risoluzione all'occhio i 10x50 dell'epoca, cosa che poi ho verificato anch'io.
piero ha scritto:...Ritorno ancora sulla pioggia per dire che comunque due gocce di pioggerellina primaverile non hanno mia rovinato alcun SE che se trattato bene, dura immutato per una vita. Io giro in montagna persino con gli E II, quindi.....chi può si accaparri un SE, qualunque esso sia!
Sì, una pioggerella o la rugiada non gli fanno alcun effetto: io lo uso anche in pieno inverno con temperature sottozero per il conteggio degli uccelli acquatici, però ho l'accortezza di metterlo in un sacchetto di nailon ben chiuso quando rientro in auto e di lasciarvelo qualche ora: così non ho mai avuto appannamenti interni :thumbup:. Però non lo porto in montagna quando c'è la neve alta (che non mi caschi dentro insieme al sottoscritto!) o in luoghi molto polverosi, quali certe lande riarse del nostro Mezzogiorno o della Spagna: in tali casi mi sento più sicuro con un prismatico a tetto, stagno...ora poi che gli SE non si faranno più :naughty:

Per Maxvise: mi sembra anche di ricordare che il 10x, oltre a possedere la stesse qualità ottiche e meccaniche del 12x, abbia, a suo vantaggio (per l'uso diurno) ancora meno cromatismo.

Piero, ti leggo sempre volentieri, per cui....alla prossima, e un saluto a tutti,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da piero »

maxvise ha scritto:
piero ha scritto:...sempre di SE si tratta ove, vale la pena sottolinearlo, l'ingrandimento è dato solo dal cambio dell'obiettivo mentre il gruppo prismi-oculari è uguale per tutti.
Quindi quello che si legge nella tua bella recensione su binomania a riguardo della correzione ottica del 12x50, si può trasferire in toto sul 10x42...
direi proprio di sì; la mia diversa opinione sui vari tipi di SE riguarda quello che io chiamo "l'impatto visivo-emozionale"
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: un 12x50 per il cielo stellato

Messaggio da piergiovanni »

Se a questo punto non ambisci a ulteriori formati con maggiore ingrandimento, anche io ti posso confermare che il Nikon SE 12x50 potrebbe essere il binocolo perfetto per le tue osservazioni astronomiche. Stelle belle puntiformi, ottima luminosità, ottima ergonomia. Inoltre dice la sua anche in natura. L'ho provato con Paolo al crepuscolo, per guardare i caprioli e sono rimasto basito della capacità di dettaglio al crepuscolo e di una facilità d'uso da 10X
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi