10x42 L IS WP

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
moss
Buon utente
Messaggi: 350
Iscritto il: 23/10/2013, 15:07

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da moss »

Concordo in pieno, Specola, infatti io sono certo dell'effetto per me fastidioso che percepivo in entrambi i binocoli, e dubito che entrambi avessero problemi...probabilmente ad altri questo effetto non crea fastidi. Una minima differenza qualitativa dell'immagine (solo per fare un esempio) la si nota anche sul Canon 10x42 L se posto sul cavalletto o utilizzato con la stabilizzazione, che già, a me, crea qualche fastidio visivo.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da ottaviano fera »

Se alla fine della fiera la questione è che la visione in un binocolo stabilizzato Canon con stabilizzazione inserita è "diversa" dalla visione con stabilizzazione disinserita, su questo non ci piove.
Tutto sta nel significato e nel valore che si dà al termine "diversa".
Se si cerca di "leggere" il dettaglio appena visibile a mano libera, "diversa" assume una valenza positiva a stabilizzazione inserita, al contrario invece se si cerca il minimo cromatismo residuo con la visione più naturale, allora si disinserisce la stabilizzazione e si mette il binocolo su un supporto statico.
Ogni realtà, e la stabilizzazione non sfugge alla regola, non è mai totalmente negativa o totalmente positiva. :wave:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
moss
Buon utente
Messaggi: 350
Iscritto il: 23/10/2013, 15:07

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da moss »

Bene, vediamo se riusciamo a convergere...constatato che fra la visione senza stabilizzazione e con stabilizzazione accesa l'immagine percepita è diversa, voi nella pratica, nei vostri strumenti cosa percepite di diverso ? Io nel 10x30 e 12x36 percepivo quello sfarfallio a me fastidioso ...
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da ottaviano fera »

Uno sfarfallio fastidioso non è normale... :naughty:
La diversità può consistere in una visione non proprio uguale ma non può essere qualcosa che si traduce in fastidio, pur tenendo conto della soggettività del percepito, altrimenti si deve ipotizzare che si tratta di reazione allergica... :D
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9504
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da -SPECOLA-> »

Mah,
messa così allora anche l'effetto palla rotolante che per alcuni è fastidioso, in realtà non lo è.
Tutto può essere,
però io non credo chi ne è infastidito debba per forza ricercarne la causa in una qualche forma di allergia.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da ottaviano fera »

Ritenevo scontato che quella dell'allergia fosse una battuta, in ogni caso le reazioni soggettive dei nostri sensi, tra i quali la vista, sono indubbiamente diverse da persona a persona, quindi ciò che per un osservatore può essere percepito come fastidio per un altro può anche non essere percepito per nulla.
In ogni caso ritengo che un continuo "sfarfallio fastidioso" sia fuori dai parametri di corretto funzionamento del binocolo.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
rigel
Buon utente
Messaggi: 887
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da rigel »

moss ha scritto:Bene, vediamo se riusciamo a convergere...constatato che fra la visione senza stabilizzazione e con stabilizzazione accesa l'immagine percepita è diversa, voi nella pratica, nei vostri strumenti cosa percepite di diverso ? Io nel 10x30 e 12x36 percepivo quello sfarfallio a me fastidioso ...
Mai percepito nulla di strano....ovviamente una differenza c'è, con la stabilizzazione l'immagine è ferma...... :)

...al limite nel nikon (fujinon) bisogna un po' abituarsi all'effetto inerzia visto il tipo diverso di stabilizzazione con una correzione su un angolo molto più ampio....cmq dopo pochi secondi ti adatti senza problemi di sorta.
moss
Buon utente
Messaggi: 350
Iscritto il: 23/10/2013, 15:07

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da moss »

No, chiariamo almeno questo punto : chi non percepisce differenza fra l'inmagine del binocolo sul cavalletto e del binocolo con stabilizzazione accesa in mano o è cieco o quantomeno ha grossi problemi di vista :)
rigel
Buon utente
Messaggi: 887
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da rigel »

Non avevo capito che si parlava di treppiede, facevo un raffronto a mano libera....il problema per chi non trova fastidiosa la visione stabilizzata è cmq capire cosa si intende per fastidiosa...."sfarfallìo" non ne ho mai notato, né in canon né nel nikon.....quindi ho difficoltà a risponderti...

....o quantomeno bisognerebbe confrontarsi sullo stesso binocolo.........
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da abramo giusto »

Moss una soluzione c'e' x risolvere il problema ...dammi a me il tuo canon10x42 !!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
moss
Buon utente
Messaggi: 350
Iscritto il: 23/10/2013, 15:07

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da moss »

Mi spiace Abramo, il fastidio in questione lo rilevavo sul 10x30 che ho venduto ... sara per la prossima ! :)
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da ottaviano fera »

La stabilizzazione del Canon 10x30, a parte il piccolo spostamento iniziale dell'immagine che non è presente nel Canon 10x42, è di 1° contro lo 0.8° del 10x42, quindi non è affatto inferiore, nè in teoria nè in pratica, come ho sempre riscontrato nel mio 10x30 ed in altri, che sono caratterizzati da un'immagine ferma e priva di sfarfallii.
Per questo ritengo che l'esemplare di Moss non funzionasse correttamente.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: R: 10x42 L IS WP

Messaggio da maxvise »

Il mio 10x30 IS, una volta che l' immagine si e' "fermata", ai miei occhi fa vedere praticamente le stesse cose che vedrei col binocolo sul cavalletto ( ma Canon, cosa ti costava mettere un attacco per treppiede anche sul 10x30 :cry: ).
Il fatto che l'immagine prima di "fermarsi" perfettamente ci possa mettere anche qualche secondo tra piccoli aggiustamenti e leggere sfocature, lo ritengo perfettamente normale perché in rete si legge che ci possono volere anche 5/6 secondi perchè il VAP raggiunga la perfetta stabilizzazione, ed e' quello che succede col mio.
Poi però l'immagine la ritengo praticamente esente da difetti ed equiparabile ad una "da cavalletto" (a seconda di quanto vibrano le mie mani, posso poi notare leggere micro-sfocature di correzione, ma sono proprio micro ;-) )

P.S. visto che si parla ripetutamente di questi stabilizzati Canon e che il loro interno ad alta tecnologia ottico/elettronica e' praticamente top-secret, che ne diresti Piergiovanni di pubblicare quelle famose foto della "autopsia" del tuo ex 10x30 IS fatte da Mazzoleni e che avevi promesso di farci vedere nella tua recensione su Binomania?
Attendo fiducioso, grazie in anticipo ;-)
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
moss
Buon utente
Messaggi: 350
Iscritto il: 23/10/2013, 15:07

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da moss »

:thumbup:
Penso che l'argomento sia stato trattato a sufficienza quindi mi permetto di deviare e chiedere un'ulteriore parere ai fortunati possessori del magnifico Canon 10x42 L IS : per essere assolutamente perfetto il mio amato Canon avrebbe bisogno di conchiglie oculari che meglio si adattino al mio viso...qualcuno ha applicato delle modifiche e se si come e quali ? Grazie.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da ottaviano fera »

Gli oculari sono quelli e non credo si possano modificare. Però vi si possono applicare dei paraoculari a conchiglia in gomma siliconica che evitano le luci parassite laterali. Ve ne sono in commercio di due misure ma mentre la più piccola si adatta perfettamente agli oculari del 10x30 e 12x36, per adattare sia la piccola che la grande agli oculari del 10x42 e anche del 15/18x50 ci vuole un po' di inventiva in quanto a modifiche. Chi vuole può darsi da fare per le proprie specifiche esigenze.... :mrgreen:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
moss
Buon utente
Messaggi: 350
Iscritto il: 23/10/2013, 15:07

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da moss »

Se devo metterci le mani io sperimentando forse è meglio che lasci perdere :mrgreen:
moss
Buon utente
Messaggi: 350
Iscritto il: 23/10/2013, 15:07

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da moss »

Oggi dall'alba nei boschi dopo una decisa camminata di 2 ore...prendi il binocolo , punta e osserva, spostati, osserva...spostati ancora e osserva...nella teoria ci sono un sacco di ottimi binocoli di alta fascia...nella pratica, dopo aver camminato, stanco e voglioso di osservare esiste solo un nunero uno : Canon 10x42 L e non esistono altri paragoni, gli altri sono tremolanti e la teoria viene surclassata dalle stupende immagini ferme che ti regala l'ottica del Canon...
rigel
Buon utente
Messaggi: 887
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da rigel »

Già!........ :thumbup: :D :D
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da ottaviano fera »

Ma dai! Scherziamo? :mrgreen: :whistle:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Moss, hai ragione. Ottima ottica, purtroppo però la questione è soggettiva.
Come dici tu, quando cammini molti e ti fermi ad osservare la stabilizzazione ti aiuta molto.
Di contro se sei un osservatore assiduo e magari lo brandeggi per mezz'ora alla ricerca di un nido, anch'esso da problemi a causa del peso.
Lo scorso anno quando, insieme al gruppo di "Astor" ci davamo sotto a cercare il nido di un 'aquila reale, feci le prime uscite con il 10x42 Canon, poi andai avanti con lo Swarovision, tuttavia quando era mia intenzione sbinocolare per molto molto tempo, preferivo di gran lunga un leggero 8x32.
Anche Andrea, penso sia della mia opinione, ora ha lo Swarovision 8,5x42 come me, tuttavia, spesso rimpiange la leggerezza del Leica 8x32
In sintesi, almeno secondo me.
Se devo fare una camminata, arrivare in cima e quardare per 10-15 minuti, Dio benedica lo stabilizzato.
Ma se devo guardare per 3-4 ore di fila, meglio un binocolo leggero da 32mm.
Ci sarebbe l'opzione 10x30 Is che unirebbe entrambe le caratteristiche, dato che è piccolino , abbastanza leggero e stabilizzato.
Ovviamente potremmo discuterne per ore ed ognuno avrebbe la sua opinione.
Di fatto, oggi, dopo un'uscita con Andrea , gli Swarovision 8.5x42 e l'ATX 95, abbiamo convenuto che, non dovendo camminare molto, la prossima volta usciremo con l'Higlander: minor affaticamento visivo, grande potenza e ...cavallettone :mrgreen:

Ciao
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Andrea
Buon utente
Messaggi: 839
Iscritto il: 16/09/2011, 11:39
Località: Bisuschio (Varese)

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da Andrea »

Ho provato in varie occasioni il Canon e, nonostante sia stato l'unico binocolo che mi abbia mai fatto dire "WOW" una volta portato agli occhi e aver attivato lo stabilizzatore, le sue eccessive dimensioni ed il suo peso mi facevano SEMPRE preferire impugnare il mio 42 mm a finestra centrale. Non esagero nel dire che provavo un "sollievo" nel riuscire a impugnare saldamente lo swarovision dopo aver utilizzato il Canon.

Per non parlare poi della facilitá di utilizzo dei 32 mm, il Leica HD da 32 mm ancora me lo sogno la notte.. Dannate decisioni affrettate!

Andrea
Swarovski SwaroVision 10x42 (un ORGASMO!), Hawke Frontier ED 8x43 (il mulo per le uscite rischiose), Meopta Meostar B1 8x32, Swarovski BTX 85 mm.
Avatar utente
RobertoGlaviano
Buon utente
Messaggi: 72
Iscritto il: 02/06/2013, 20:42

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da RobertoGlaviano »

Saro strano ma quando si va a sbinocolare non mi sono mai creato problemi di leggerezza.....importante e vedere bene quello che si desidera vedere.... :wave: ciao Roby
rigel
Buon utente
Messaggi: 887
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da rigel »

Però Pier, la soluzione non può essere andar via con 15 strumenti nello zaino! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Tuttosommato la canon con il 10x è riuscita abbastanza a contenere le dimensioni e il peso per allinearsi con i pari categoria e la stabilizzazione è il plus. Concordo quando si dice che l'ergonomia poteva essere migliore e le conchiglie degli oculari diverse....ovviamente sogno un binocolo con l'ergonomia e luminosità del Victory HT, il campo piano di uno Swarovision, la stabilizzazione di un Fujinon e il costo di un meopta.... :mrgreen: :mrgreen:
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da abramo giusto »

Il costo di un Meopta ??? Anche meno così s'avanza qualcosa x una bevuta tra amici !!!
Io invece penso che se devo andare a fare una passeggiata in montagna ...calzoncini e t-short va bene un 25-32 mm ...
Ma se devo andare con uno scopo prefissato preparo lo zaino e ci metto dentro tutto c'ho che mi serve compresa una bottiglietta d'acqua!!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da ottaviano fera »

Penso che pochi binocoli con 10x pesino meno dei circa 650 grammi del 10x30 i.s. Canon, e con in più la possibilità di potere usufruire di una stabilizzazione che, in certe circostanze, fa veramente la differenza.
Io non avrei alcun dubbio, dovendo scegliere, su quale binocolo portarmi dietro.... :thumbup:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
rigel
Buon utente
Messaggi: 887
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da rigel »

abramo giusto ha scritto:Il costo di un Meopta ??? Anche meno così s'avanza qualcosa x una bevuta tra amici !!!
Maramaldo!!!!!....tu stai cercando consensi!!!..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da abramo giusto »

Ho avuto un passato politico !!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
rigel
Buon utente
Messaggi: 887
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: 10x42 L IS WP

Messaggio da rigel »

....e con quel cognome non sei durato 30 secondi..... :mrgreen:
Rispondi