Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da Faber »

Ciao a tutti,
volevo sottoporvi un quesito.
Contento dei miei binocoli sarei, FORSE, interessato a cambiare il mio binocolo 10.5x70 che ho in firma e che mi ha dato veramente molto con un candidato ancora da definire.
Il candidato deve essere di diametro generoso (>50-56 mm) e da montare su cavalletto (o a mano libera per brevi periodi), infatti per il diametro 42-44 mm ho un ottimo kowa.
Le osservazioni sarebbero crepuscolari e astronomiche.
Il cambio deve comportare un miglioramento delle prestazioni, altrimenti mi tengo il mio buon e un po' pesante binocolo.
Ho individuato due settori 50-56 mm e 70 mm.
Amo i campi corretti e piatti, a meno che il binocolo sia veramente grandangolare, allora chiudo un occhio o magari due ;)
Grazie degli eventuali consigli che mi riuscirete a darmi.
Saluti
Fabio
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da alessio »

Ciao Fabio
penso che (costo apparte... :? :? ) che un Ultravid 12x50 o uno SV 10x50 cadi a pennello
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da piero »

quanto vuoi spendere?
se fai crepuscolo e astronomia tanto vale andare sul fratello maggiore da 15x del tuo o un fujinon 16x70 privilegiando l'apertura; un 15x56 ti farà comunque vedere meno, ma stando su quest'ordine di misura mi vengono in mente il kaibab della vortex o i vecchi zeiss 15x60; su questi valori a mano libera la vedo duretta senza stabilizzazione
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da Born to... Zeiss »

Io starei comunque su un porro, stelle piu' pinpoints che nei tetto....di solito...
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da -SPECOLA-> »

Quoto Piero.
Un 10 o 12x50, Ultravid o SV che sia, sarà sempre un tornare indietro rispetto al 10.5x70 di partenza.
IMHO.
Il minimo diametro da prendere in considerazione è appunto 70 mm.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da Faber »

Ciao e grazie a tutti.
Quindi considererò il diametro da 70mm in poi su cavalletto.
Ora vedrò su cosa buttarmi.
Certo che i vecchi wo 22x70 e il nikon 18x70 erano proprio belli.
Ci penserò su...
Ciao Fabio
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da piero »

il nikon 18x70 non è vecchio.... :x se trovi sull'usato il wo prendilo al volo
se riuscirò ad essere presente per l' 8 febb lo porterò
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da Born to... Zeiss »

Binocolo favoloso... :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da piergiovanni »

Io quando usavo il nobilem 8x56 al crepuscolo lo sostituivo con il 10.5x70 per vedere di più. Se vuoi migliorare ti tocca aumentare il diametro e non di poco
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da rigel »

Il Nikon 18x70, non vorrei sbagliarmi, ma su amazon.fr e .de costano 1/3 in meno che su amazon.it, e mi sembra un prezzo notevole...........mentre il 10x70 costa circa uguale

http://www.amazon.fr/Nikon-18X70-Prisme ... lles+nikon

http://www.amazon.de/NIKON-18x70-IF-WP- ... l%C3%A4ser

http://www.amazon.fr/Nikon-Prismes-%C3% ... lles+nikon
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da marcantonio »

Effettivamente i prezzi sono veramente appetibili.( forse sono in procinto di uscire di produzione)
Bisognerebbe approfittare subito.
Io già sono in possesso del 18x70 ,se non lo avessi ,a quel prezzo, lo comprerei immediatamente.
Il 10x70 è il modello che in America viene denominato Astrolux e non è il fratello minore del 18x70 ,bensì il fratello maggiore del 7x50 Prostar. Dovrebbe avere (a differenza del 18x70) uno spianatore di campo incollato direttamente sul prisma superiore ,ciò in quanto specificamente ideato per l'astronomia. Che sia proprio l'astrolux lo si deduce dalla sigla che,come il Prostar,termina con SP.(diversamente dal 18x70). Comunque ottiche favolose e materiali e costruzione pari alla Zeiss di altri tempi.
Un consiglio spassionato:comprateli prima che finiscano!

marcantonio
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da piero »

sottoscrivo in pieno Marcantonio visti i prezzi "scoperti" da Rigel
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da Davmat »

Una curiosità: come sono le Pleiadi osservate con il nikon 18X70? bastano i 4° di campo per godere pienamente della loro bellezza?
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da rigel »

...certo che si.........................anzi, a parer mio i circa 20x sono gli ingrandimenti ottimali per m45...........
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da Davmat »

Non so, personalmente con il mio tento 20x60, che dovrebbe inquadrare un campo di 3,5°, trovo che perdano qualcosa rispetto a quando le guardo con i miei due 12x (in firma)....ovvio che il tento le contenga bene, ma, a mio parere, si perde un po' di quella visione di insieme che contribuisce a rendere le Pleiadi così affascinanti...
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da rigel »

Bèh!.......oltre a non essere un confronto a pari livello c'è anche da dire che mezzo grado in più di campo reale non è poco.....
Considerando che sono poco meno di 2°, con 4° hai ancora una bella porzione di cielo intorno..........
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da ottaviano fera »

Concordo, con il 25x100 da 120 euro acquistato il mese scorso, (ogni tanto faccio anche io un affare...) in 2,5° reali ci stanno benissimo e sono splendide!
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da piero »

confermo assolutamente
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da Faber »

Caspita ragazzi,
State facendo di tutto per farmi acquistare il nikon!
Siccome mi sono obbligato a vendere uno strumento se ne entra uno, dovrei vendere il mio 10.5x70.
Allo stato attuale mi frena solo la preoccupazione sulla puntiformita' stellare.
Se fosse appagante, mi sa che cederei..
Anche perché osservandoci non ho notato cromatismo fastidioso, ma solo immagini trasparenti ed emozionanti...
D'altronde non credo ci siano molte alternative in questa fascia di prezzo.
Cerco un motivo per non cedere...
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da Diogene »

Carissimo Fabio, questo è l'ultimo posto dove cercare motivi per non cedere ! Quì trovi solo complici ed alibi....immorali ! :lol: :lol: :lol:
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da rigel »

....nonché perdizioni assolute................... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da Born to... Zeiss »

....e tentazioni.....tante tentazioni.....
:twisted: :twisted: :twisted:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da marcantonio »

Attenzione: Il 18x70 è nato per osservazioni costiere,panorami ecc. quindi per uso terrestre.( Questo non vieta di usarlo anche per uso astronomico) A queste condizioni -uso terrestre- dona una immagine spettacolare sia di giorno che di notte (ovviamente installato su un buon treppiede pesante e con una buona testa fluida.
Il bordo campo del suddetto strumento non è -data la sua natura di strumento terrestre- corretto alla perfezione.
Se questo particolare ,nell'uso terrestre non inficia più di tanto,nell'uso astronomico dipende dalle esigenze dell'utulizzatore se accettare o meno una splendida visione per gran parte del campo ma tollerare qualche aberrazione ai bordi,oppure si ha la necessità di avere tutto il campo piatto. In questo caso si dovrebbe optare per il 10x70 SP astrolux, che dovrebbe avere, come il suo fratello piccolo 7x50 Prostar,il sistema spianatore di campo incollato sul prisma prossimo all'oculare. Purtroppo il campo del 10x70 è piuttosto stretto (siamo sui 5 gradi - simile per effetto a qualsiasi 7x50- (circa una cinquantina di gradi di campo apparente).
Saluti
marcantonio
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da rigel »

....il problema è che ormai (e lo dico con grande tristezza) i 7mm di pupilla di uscita non li sfrutti più (lo dico da possessore di un 14x100).....a sto punto ritengo decisamente preferibile un grande campo apparente ed un fondo cielo un pochino più buio, al diavolo l'ammasso leggermente fuori fuoco al bordo, tanto quando lo voglio guardare lo metto al centro..... ;) :thumbup:
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da piero »

su questo sono solo parzialmente d'accordo (sulla PU sì era già avuto un interessante dibattito): vero che non sfrutti tutta la PU, ma chissenefrega. La lente più grande convoglierà sempre più luce anche nella porzione centrale rispetto a un diametro inferiore (provate a guardare dentro a un bosco al crepuscolo con un 8x40 e un 8x56 o un oggetto esteso a bassa magnitudine superficiale) e in termini assoluti anche la "potenza" del binocolo (vedi postulato di Bishop) risulterà maggiore.
Per alcuni versi è una posizione personale non scevra da critiche ma non mi sono mai preoccupato troppo della PU nella scelta di un binocolo. Certamente una grande PU tenderà a schiarire di più il cielo e quindi a "contrastare" di meno, ma non lo considero un parametro così fondamentale al punto da farmi scartare un binocolo se mi piace.
Ad ogni modo in linea generale condivido il concetto di visione di Rigel circa un ampio campo apparente anche con stelle non perfette ai bordi in quanto nell'osservazione del cielo vi è la istintiva tendenza a privilegiare l'area centrale molto più che nel terrestre.
Non conoscevo invece le differenze progettuali del 10x70 e ancor oggi faccio molta fatica a capire di che modello si tratta dato che la Nikon pare cambiare i nomi a seconda del continente, ma indagherò, perché anche il 18x70 è stato più volte indicato come astroluxe: http://www.cloudynights.com/ubbarchive/ ... t/all/vc/1
http://www.opticsplanet.com/nikon-18x70-astroluxe.html
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da Born to... Zeiss »

Piero se riuscissi a fare chiarezza onomastica avresti la sempiterna gratitudine di noi tutti :clap:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da marcantonio »

Allora:

Serie astronomica speciale: 7x50 e 10x70 IF SP WP (con anello rosso attorno alla ghiera degli obiettivi.-)

Serie normale (senza anello rosso e trattamento antiriflesso diverso - un pò antiquato in verità-):
7x50 Tropical IF HP WP (fornibile con o senza reticolo); 10x70 IF HP WP.-

18x70 (con anello rosso ma non accreditato SP -quindi non speciale per astronomia) IF WP WF (Wide Field).

Si tratta quindi di 5 binocoli diversi + la variante con reticolo.

marcantonio
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da piergiovanni »

Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da piero »

allora, dopo breve colloquio in Nital si dirada un po' la nebbia anche se qualche incertezza può rimanere leggendo le brochure (tutte fatte da Nikon Europe per ogni paese) che possono portarsi dietro dietro imperfezioni dato che sono
Come accennava Marcantonio la sigla SP connota un classe superiore ed è la l'abbreviazione di SPecial.
Si tratta di elementi ottici selezionati che devono passare 11 controlli di qualità e sono fatti e valutati in giappone ove attualmente sono prodotti solo 5 classi di binocoli top di gamma.
La sigla SP serve per differenziare alcuni modelli che sono prodotti nella serie Marina e che non hanno l'anello rosso mentre tutti condividono il medesimo progetto ottico.
L'anello rosso è quindi sinonimo di SP e il motivo per cui il 18x70 non ha questa sigla è perché non è prodotto in altre versioni.
Le denominazioni dello stesso binocolo invece possono variare da continente a continente, quindi in rete possiamo trovare denominazioni non presenti in europa come astroluxe, XL ( excellent), premier, superior excellence (SE) etc.
Relata refero, ambasciator non porta pena.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da Born to... Zeiss »

Piero...credevo di averci capito qualcosa... :shifty:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da piero »

Non ti preoccupare: goditi il 18x70 per quello che è, tanto è l'unico che c'è... ;)
Dimenticavo, non sono ovviamente tornato a mani vuote:
viewtopic.php?f=111&t=4859
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da Born to... Zeiss »

Non occorreva che me lo dicessero in Nital che il 18x70 e' un signor binocolo!!! ;)
Speravo solo di avere qualche chiarimento definitivo su sigle e versioni...
Pazienza....tanto i miei prossimi orizzonti hanno un certo bollino rosso... :roll:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da marcantonio »

Ma alla Nital non hanno detto la cosa più importante e cioè che il 7x50 sp ha una grossa lente spianatrice di campo incollata (o a contatto) del prisma dell'oculare, in quanto il suddetto binocolo ,studiato per l'astronomia,deve necessariamente avere il campo piatto.
Presumo che anche il 10x70 sp abbia lo stesso schema ottico.
I due modelli non sp 7x50 tropical e 10x70 sono nati per essere utilizzati principalmente per la navigazione.
Purtroppo non trovo più la foto dello schema ottico del 7x50 sp dove si vede chiaramente lo spianatore di campo.

marcantonio
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da piero »

marcantonio, non metto in dubbio quello che dici quindi non ti dannare a cercare lo schema del 7x50; la visita è stata breve e mi hanno parlato di "stesso progetto ottico" senza entrare nei dettagli; può anche darsi che questa specie di schema di Peztval ce l'abbia solo il 7x50 o forse ce l'hanno anche gli altri anelli rossi. Certo trovo meno plausibile che nella serie "rossa" il 10x ce l'abbia e il 18x no, quando si tratta dello stesso binocolo che differisce solo negli oculari.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da Born to... Zeiss »

Il mistero si infittisce....
Ci vorrebbe...MARIELLO PRAPAPAPPO!!!
:lol: :lol: :lol:
Ultima modifica di Born to... Zeiss il 20/01/2014, 7:32, modificato 1 volta in totale.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da Diogene »

In questa interessante discussione http://www.birdforum.net/showthread.php?t=163760 di circa 4 anni fa ci sono dei post con i disegni degli schemi ottici. Le diverse denominazioni, cui dovrebbero corrispondere diversi schemi ottici, sono quelle che riassumeva Marcantonio. In America la serie SP è nota come Prostar, ad indicarne la vocazione astronomica. Sui vari forum americani diversi commentatori sostengono che il 7x50 Tropical segua ancora sostanzialmente le specifiche militari americane, in particolare della marina, degli anni '40. Quindi simile ai vari Sard, Bausch&Lomb ed altri dello stesso formato prodotti in quegli anni. Ottima protezione, trattamento monostrato, struttura interna semplice e robusta, con oculari Kellner a tre elementi. Sostengono che il Prostar (in europa IF SP WP) sia un progetto più recente, sviluppato sullo stesso scafo e con le stesse caratteristiche di robustezza e protezione ma con uno schema ottico più sofisticato, oculari a 5 elementi più un elemento spianatore di campo cementato sul prisma prossimo all'oculare. Mi limito a riferirvi quanto ho letto e non conosco l'attendibilità delle fonti. Solo una laparatomia esplorativa dei diversi modelli potrebbe rispondere alle nostre domande, sperando che non diventi un'autopsia ! Posso solo dirvi che al rifugio della corte ho avuto modo di provare un Nikon 7x50 SP, ex di Corrado acquistato da un suo amico locale, e questa limitatissima esperienza non è stata così sconvolgente come mi sarei aspettato, per tutto quello che ho sentito e letto. Su cavalletto ho avuto la sensazione che il mio Navidoc ed uno Zeiss di Born fossero complessivamente superiori, ma è stata una prova troppo breve e mi piacerebbe molto approfondire.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da Born to... Zeiss »

Lo Zeiss di cui parli, se non ricordo male, era il Nobilem 7x50 B gia' marchiato Docter...grande ottica!!!
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da marcantonio »

Finalmente è stato trovato lo schema ottico del 7x50 sp.
Come potete vedere si tratta di oculari a 5 elementi più la lente spianatrice.
Alla Nital dicono che è lo stesso schema ottico.Su questo ho qualche dubbio ,visto che il 7x50 Tropical possiede un semplice Kellner a tre elementi e basta.
Sui vari forum americani è scritto chiaramente che vi sono queste differenze sulla composizione dell'ottica dei due binocoli.
E' anche vero che è scritto che la serie sp ha il trattamento multistrato.
Come è altrettanto vero che chi li ha provati entrambi non ha notato quasi nessuna differenza.

Misteri Nikon.
Marcantonio
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da piero »

in effetti come dice Diogene tempo fa in Nital avevo messo le mani su un vecchio Tropical 7x50 che anche esteriormente non
era come quello attualmente denominato, quindi probabilmente quello attuale è effettivamente un diverso progetto.
Peraltro quello "vecchio" da me provato (con tanto di cassettina di legno) era davvero nitidissimo e trasparente pur con un campo piuttosto ristretto, ma qui la mia dietrologia si ferma.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: Bino-dubbio su crepuscolare-astronomico

Messaggio da maxvise »

Born to... Zeiss ha scritto:Non occorreva che me lo dicessero in Nital che il 18x70 e' un signor binocolo!!! ;)
Scusate l'OT, ma cos'ha di così speciale questo 18x70, dato che lo trovo spesso citato qui sul forum come esempio di binocolo "quasi perfetto"? Ho provato a cercare qualche discussione in merito, ma non ho trovato niente... grazie.
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Rispondi