Nikon 18x70 vs ts 22x85

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

Dunque, come forse avete capito dagli altri miei interventi qui sul forum, ho in programma l’acquisto di un binocolo ad alti ingrandimenti da utilizzare prevalentemente in astronomia. Inutile ripetere che sono molto affascinato e attratto dal Nikon 18x70 e dal suo famigerato campo apparente (dannati che ne continuate a parlare ovunque :evil: ). Tuttavia questa offerta sul 22x85 cinese ( http://www.rpoptix.com/shop/rpoptix/talete-85-mm-novita ), di cui ho letto bene, mi sta facendo vacillare: economicamente parlando costa meno della metà rispetto agli ultimi prezzi usciti sul Nikon, già ben più convenienti rispetto a quelli che giravano poche settimane fa! :o

Comunque, anche al netto dell’aspetto economico, c’è qualcuno che ha messo gli occhi in entrambi gli strumenti e può paragonarli dal punto di vista ottico? A livello di definizione ai bordi chi la spunta? E dal punto di vista del campo apparente, come si comporta il cinesone?

Peraltro ho anche notato che il 22x85 è predisposto per il montaggio di filtri oculari. Ora vi chiedo: quanto incide questa possibilità sulla valutazione finale del binocolo e sulla sua resa potenziale sul campo?

Per quanto riguarda le maggiori dimensioni del 22x85, queste non mi preoccupano. In effetti, valuterei seriamente anche l’acquisto del gigante 20x110 (che costa sempre meno del Nikon) se non fosse che in questo caso ho paura che il campo apparente sia veramente troppo stretto per i miei gusti (sbaglio?)

Grazie mille a tutti :thumbup:
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da piero »

il 22x85 credo sia un ottimo strumento perché deve essere della serie migliore: era infatti già noto come USM a suo tempo.
Nessun paragone possibile con il 18x70: troppo diversi.
Ma dato che parli di un binocolo ad alti ingrandimenti dedicato in particolare all'astronomia, dà retta: angolato a oculari intercambiabili con la maggior apertura possibile.
La possibilità di applicare filtri è interessante ma secondario.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

Grazie Piero per la tua risposta (ma d'altra parte sei anche il principale responsabile della mia voglia di Nikon ;) )

Perché dici che i due strumenti non sono paragonabili tra loro? non sono forse destinati più o meno allo stessa tipologia di utilizzo?

Sull'angolato razionalmente avrai sicuramente ragione, ma personalmente sono ancora troppo affascinato e attratto dai binocoli dritti...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da piergiovanni »

La cosa è complicata per il semplice fatto che formati diversi danno sensazioni differenti.
I pregi del Nikon sono: leggerezza, ottimo campo apparente, ottima costruzione, grande valore nel tempo.
i contro: lieve abb.cromatica (ininfluente in astronomia a meno che tu voglia guardare solo la luna piena) e campo curvo.

I pregi del 22x85 sono: maggiore luminosità e maggiori prestazioni per discernere oggetti deboli.
I contro: peso che obbliga a valida montatura, curvatura di campo.

In definitiva se ami i grandi ed ampi spazi stellari e ti interessa poco vedere l'oggetto nebulare o la galassia compra il Nikon.
Se vuoi percepire maggiormente galassie, ammassi stellari, etc etc , compra l'USM 22x85..però a tal punto, come ti ha detto Piero, sarebbe preferibile, per mero uso astronomico, un binocolo angolato.
Vedi? Il mondo è bello perchè è vario.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da piero »

amen....
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

Mmm...messa cosi continuo ad essere più attirato dal Nikon...però poi torna in gioco il fattore prezzo...

Ma tra i due, qual è quello che ha la maggiore curvatura di campo? E com' è il campo apparente del 22x85? Lo chiedo perché nonostante guardando i dati dichiarati (campo reale 3º) si evincerebbe che il ca è di 66º, poi, nella sua recensione, piergiovanni scrive che il dato corrisponde a 60º... quindi forse la casa si è tenuta larga su ingrandimenti e/o campo reale?

Aggiungo una precisazione: è vero che comprerei lo strumento per farne un uso prevalentemente astronomico, ma non solo. Infatti vorrei essere in grado di osservare l eruzione di Stromboli da casa mia al mare (distanza di circa 100km), visibile soprattutto di notte...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da piergiovanni »

Guarda ..sono due strumenti cosi differenti che è veramente impossibile darti una opinione. L'altra sera ho visto la sponda piemontese illuminata, prima con il Leica 8x50 di Rigel e poi con il Vixen 14x100, sempre di Rigel, erano in entrambi i casi immagini molto affascinanti ma differenti.
Se te lo devi portare spesso in giro, meglio il Nikon.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

Ok, grazie! E sul campo apparente del 22x85 che mi dici? Bara il produttore?
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da anto59 »

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=2407

se non hai problemi con l' inglese qui trovi tutti i dati del 22x85 :thumbup:
In realtà è un 21X e il campo apparente è ben 65°!
Io ho sia l' USM 22x85 che il WO 22x70. Nell' uso diurno il WO con lenti ED da delle immagini più "pulite" e l' USM sembra un po' più "impastato" a causa del cromatismo. Di notte il WO ha stelle più puntiformi ma l' USM è più luminoso e ha un campo apparente decisamente più ampio del WO che secondo le mie valutazioni arriva solo a 60°. Come ingombri sono equivalenti solo il WO è più "smilzo" e l' USM decisamente più pesante.
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

Grazie mille anto59 :thumbup:

Posso chiederti come il 22x85 performa sulle Pleiadi? l'ammasso è ben compreso nel campo, o si nota molto la perdita di definizioni ai bordi?

Certo che se spuntasse un w.o. 22x70 sull'usato potrebbe essere una buona alternativa...rispetto al 22x85 come si comporta in quanto a curvatura di campo?
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da anto59 »

sulle Pleiadi l' USM 22x85 va spendidamente !
Anche a bordo campo le stelle restano ancora godibili e, comunque, il campo è così ampio che non riesci a vedere centro e bordo contemporaneamente :thumbup: Rispetto al WO le stelle più luminose appaiono meno puntiformi ma questa caratteristica a me permette ad esempio di percepire meglio il colore proprio di ogni singola stella. Certo, se invece si vogliono separare delle doppie ravvicinate la nitidezza di immagine del WO è sicuramente un vantaggio.
Se riesci a trovare nell' usato un WO non lasciartelo scappare, ma devi avere pazienza .... il mio l' ho trovato dopo 4 anni !
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

Perfetto, sei stato molto gentile
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

Per caso qualcuno sa dirmi se i dati dichiarati nei due link di seguito sono frutto di un errore o se veramente il bestione 20x110 ha un campo reale di 3,3° e i 53° di campo apparente risultano da un calcolo eseguito seguendo gli standard più recenti? D'altra parte piergiovanni nella sua recensione ha scritto che il campo reale di questo binocolone è di 2,4°...

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... miert.html

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=3652

Tutta questa difformità tra le specifiche dichiarate e quelle reali che si riscontra in molti strumenti mi sta mandando ai matti :doh:
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da ottaviano fera »

Credo che i dati di <otticasanmarco> siano errati per un errore materiale di trascrizione in quanto 3,3° reali per 20x non possono in nessun caso dare 53° apparenti invece che 66° apparenti o, al massimo, un po' di meno.
La recensione di Pier mi sembra riguardasse un 25x100 con 2,4° reali che danno 60° apparenti.
Se non vuoi "andare ai matti" segui tranquillamente le regole tradizionali che poi sono pratiche e realistiche:
campo reale = campo apparente diviso n° di ingrandimenti ;
campo apparente = campo reale x n° di ingrandimenti;
distanza lineare in metri a mille m. diviso 17,5 = campo reale in gradi°; se in feet/yardes diviso 52,5.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da anto59 »

tutta la serie di questi binocoli cinesi usa due soli tipi di oculari. Un primo oculare da 53° apparenti è usato per:
7x50, 10.5x70, 15x85, 20x110
un oculare da 66° apparenti è invece usato per:
10x50, 15x70, 22x85, 28x110
come precedentemente spiegato da Ottaviano è quindi semplice calcolarsi il campo reale per ognuno di questi binocoli.
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

Grazie a entrambi :thumbup:

Comunque ho scritto alla teleskop-express per chiedere lumi, domandando come fosse possibile che a fronte di 3,3° di campo reale dichiarati il campo apparente fosse di soli 53°

Ecco la risposta:

Hello Davide,

this is quite simple to explain:

the apparent field would be 66 ° with these eyepieces.

However, the size of internal prisms limits the true field of only 53 °.

So 53 ° is right!



:?: :?: :?: :doh:
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da anto59 »

poveri noi :?

se questa è l'acutezza dei tedeschi capisco perchè i cinesi ci stanno "bagnando il naso" in ogni settore !

Il corpo del binocolo cinese da 110 e relativi obiettivi e prismi sono identici nelle due versioni da 20X e 28X (idem per 7x50 e 10x50; 10.5x70e 15x70; 15x85 e 22x85) e le uniche differenze di ingrandimenti e campo reale sono solo dovute alle due tipologie di oculari di cui al mio post precedente :naughty:
Essendo obiettivi e prismi del 20x110 e 28x110 identici se, come sostiene il nostro amico tedesco, sono i prismi che limitano il campo apparente a 53°(?) come è possibile che il 28x110 arrivi a 66° :doh:
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

Dunque ho poi riscritto alla teleskop chiedendo di confermarmi se il campo reale fosse di 3.3° come c'è scritto sul loro sito: mi hanno risposto che hanno sbagliato e che questo dato corrisponde a circa 2.7°...stando così le cose, grossomodo, tornano anche i 53° di campo apparente...ma allora come è venuta fuori la storia dei prismi???? vabè comunque onore al fatto che mi hanno risposto così rapidamente e che hanno ammesso l'errore, adesso però voglio vedere se lo correggono anche sul sito.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da piero »

in effetti la spiegazione non è molto convincente e se così stanno le cose semmai dovrebbe essere il contrario: cioè a parità di prismi e focale dell'obiettivo è l'ingrandimento più basso, cioè l'oculare di maggior focale, che dovrebbe avere un campo apparente minore.
Al limite può c'entrare il pescaggio del fuoco di un oculare e cioè un oculare che di per sè ha un campo apparente, poniamo di 60°, tale campo può risultare sensibilmente minore quando applicato al binocolo alla distanza giusta per pescare il fuoco, anche in ragione dello schema ottico intrinseco dell'oculare, a meno che si aumenti il diametro della lente oppure si vari lo schema dell'oculare.
Ecco perché gli oculari del progetto originale miyauchi sono di 34 mm e non 31.8, ecco perché gli oculari da 20x fatti da Siebert per i miyauchi hanno di per sè 60° di campo apparente che si riduce e meno di 50° quando infilati nel binocolo.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

Amen.... ;)
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da ottaviano fera »

Il campo apparente di un oculare non può essere variato (ridotto o aumentato) dalle dimensioni dei prismi del binocolo.
Se i prismi sono sottodimensionati (piccoli) si verificherà una proporzionale vignettatura con caduta di luminosità e peggioramento della visione ai bordi.
Se i prismi sono sovradimensionati (grandi) non si avrà alcun effetto negativo, anzi.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

Salve ragazzi, ho visto che i prezzi del nikon 18x70 su amazon si stanno rialzando: in Francia è tornato a costare oltre 1.600, in Spagna più di 1.400...restano pochi pezzi in Germania al prezzo di circa 1100...sono fortemente tentato di anticipare l'acquisto e portarmi a casa il pezzo per non rischiare di doverlo pagare di più in futuro...

Volevo quindi chiedere a chi ha avuto esperienza di acquisto su amazon.de, se, nel caso, c'è da prendere qualche accortezza nei confronti del venditore prima di acquistare e se sapete di che tipo di garanzia sono provvisti i binocoli nikon venduti attraverso questo canale...

Molte grazie!
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da anto59 »

ti segnalo anche questa interessante opportunità:

http://www.vienna-camera.com/store/shop ... 0000062015
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

Grazie! la tengo in considerazione!
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da piero »

amazon nella mia esperienza, e non solo, è ampiamente affidabile
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

Certo che da questa comparativa il nikon 18x70 esce proprio con le ossa rotte rispetto al Fujinon 16x70...http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... art/1/vc/1

Ma poi la distanza minima di messa a fuoco del nikon è davvero di 240ft (circa 73m)???? se è così la cosa mi potrebbe mettere un po' in difficoltà nell'uso terrestre...
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

distanza minima di messa a fuoco abbondante? aberrazioni? campo curvo? continuità spazio-tempo? ... Be', ho pensato: CHI SE NE FREGA!!!!!!!

E' GIA' IN VIAGGIO.

:dance: :dance: :dance: :dance: :dance: :dance: :dance: :dance: :dance: :o :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :violin: :violin: :violin:
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da anto59 »

... anche il mio è in viaggio dall' Austria :wave:
vediamo a chi arriva prima :thumbup:
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da piero »

Bravi, complimenti. Vedrete che appena ci buttate gli occhi vi dimenticherete di tutte queste elucubrazioni...
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da piergiovanni »

Anche quando guarderete la zona della Cintura di Orione :mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

:thumbup: :thumbup: :thumbup:

Adesso sono in ansia per il trasporto :pray:
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da piero »

naaaa...è robustissimo con la collimazione molto stabile e una sua custodia rigida....un banale imballaggio è sufficiente
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da anto59 »

:thumbup: :thumbup: :thumbup:

ARRIVATO !!!
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

:clap: :clap: :clap:

Il mio, partito dalla Germania ieri, è a Milano :mrgreen:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da -SPECOLA-> »

Cosa te ne pare?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

ARRIVATOOOOOOOOOO! :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Prima fugace sensazione: impressionante! ma lo devo provare bene...spero di riuscirci questo weekend in montagna :thumbup:

L'unica cosa è che trovo un pochino scomodi gli oculari in plastica rigida, mentre applicando su di essi le conchiglie a fetta di salame in gomma non riesco a trovare più la giusta distanza interpupillare a causa del mio ponte nasale molto largo...pensavo fossero inclusi anche gli oculari in gomma normali da sostituire a quelli rigidi, ma non ci sono (non ci sono nemmeno i coprioculari, solo copriobiettivi, normale??)...mi è venuta subito voglia di ordinarli, ma non so dove...

Comunque so contento :mrgreen:
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da anto59 »

:thumbup: complimenti anche a te !!!
... strappa via immediatamente dagli oculari i "tubi" di plastica (tira senza paura con energia!) e ti si apre un nuovo mondo :shock: :shock: :shock:

tranquillo i tappi copri oculari non ci sono quando ci sono .... le fette di salame ....
anche io adesso devo procurami le conchiglie morbide ma nel frattempo suggerisco la soluzione di Born: pezzetto di tubo di camera d' aria ripiegato all' indietro sull' oculare :thumbup:
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

Grazie Anto, mi sei sempre molto utile :thumbup:
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da piero »

confermo quanto indicato da Anto59, ma......
dove sono andati a finire tutti quei discorsi che il nikon ne usciva con le ossa rotte etc etc? 8-) :twisted:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Rispondi