richiesta consiglio per acquisto 10 0 12 x50

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
wiz
Messaggi: 6
Iscritto il: 12/05/2014, 21:57

richiesta consiglio per acquisto 10 0 12 x50

Messaggio da wiz »

Salve.
vorrei approfittare della vostra esperienza per un consiglio sull’acquisto di un binocolo 10 o 12 x50.
Premesse
non possiedo strumenti ottici di qualità, ed ho recentemente acquistato un 8x30 di qualità discreta,con il proposito di utilizzarlo durante passeggiate/escursioni con la famiglia, senza dover temere troppo per usi scorretti (ditate, urti ecc.)
mi sono avvicinato all’osservazione astronomica ed intendo acquistare un 10 o 12 x50 prevalentemente per questo utilizzo, anche se lo porterei con me durante le escursioni.
Per l’osservazione astronomica acquisterò un binocolo con oculari intercambiabili e di diametro 100 mm. Quindi questo sarà lo strumento principale d’osservazione ovunque il suo ingombro e peso non ne pregiudichi l’utilizzo.
porto gli occhiali ( -2,5 di miopia e 0,25 di astigmatismo per entrambi gli occhi)
Benchè possa sembrare pretestuoso per un neofita di poca o nulla esperienza osservativa con strumenti di qualità, non sopporto la limitazione di nitidezza che mi ha dato finora la visione al binocolo rispetto a quella normale. Non saprei come definire meglio questa mancanza, ma è come se ci fosse una lieve velatura, minore definizione o incisione dell’immagine. Non avendo modo di verificare per bene le qualità dei vari modelli di binocoli e le eventuali differenze qualitative, vorrei poter scegliere lo strumento migliore sotto questo aspetto, tenendo comunque presente l’utilizzo prevalente per osservazione astronomica.
Dopo aver visto i modelli più citati ed i relativi prezzi, il mio budget può consentirmi, se ne vale la pena, di acquistare un binocolo di asserita elevata qualità, quale ad esempio, tra quelli che avrei individuato: Swaroski EL10x50 o 12x50 ; Zeiss Victory HT 10x42 o 10x54; di minor costo, ma forse con qualità ottiche sempre eccellenti: Fujinon 10x50 FMTR.SX, KOWA Genesis 8,5 x 44XD o, molto quotato nelle varie recensioni forum, CANON IS AW 15x50 e 18x50. Riterrei giustificata la spesa non indifferente, solo se mi consentisse di eliminare la carenza che ho cercato di descrivere più sopra.
Prevedo di utilizzare un supporto per l’osservazione. Mi scuso per la prolissità del messaggio e vi sarei grato per ogni suggerimento che vorreste inviarmi.
WIZ
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: richiesta consiglio per acquisto 10 0 12 x50

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Sarebbe gradita una tua presentazione nella apposita sezione. Rileggi, per favore, le Regole del Forum.
Non ti mancheranno comunque buoni consigli per i tuoi futuri acquisti.
Grazie
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
wiz
Messaggi: 6
Iscritto il: 12/05/2014, 21:57

Re: richiesta consiglio per acquisto 10 0 12 x50

Messaggio da wiz »

ho effettuato la presentazione nell'apposita sezione.
Non risulta?
Grazie
Wiz
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: richiesta consiglio per acquisto 10 0 12 x50

Messaggio da ivan86 »

Se prevedi un utilizzo outdoor, seppur occasionale, direi swarovision 12x50, altrimenti il Canon 15x50 è un ottima scelta

Tutte le ottiche che hai indicato sono di alto livello, in nessun caso dovresti percepire quell'effetto che descrivi, i Canon seppur più economici nonostante l'elettronica hanno una prestazione simile agli swarovision, mai testati l'uno contro l'altro su quella taglia, è solo per dire che sono li vicino.

:wave:
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: richiesta consiglio per acquisto 10 0 12 x50

Messaggio da Diogene »

Gentile amico Wiz, la tua presentazione non risulta ma sono certo sia solo un disguido tecnico che rimedierai e comunque benvenuto. Riguardo le questioni che poni ti consiglio di utilizzare la funzione "cerca" e di leggerti con calma i tanti post simili e le relative discussioni, questo per arrivare prima a delle indicazioni utili per te, e per non riempire il forum di post simili. A rileggerci. :wave:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: richiesta consiglio per acquisto 10 0 12 x50

Messaggio da piergiovanni »

Ciao per astronomia a mano libera va benissimo il Canon 15 o 18x50 lo Swarovision 12x50 è più performante nell'uso diurno per vari motivi che, qualora ti interessasse sapere, elenchero'

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
kusters
Messaggi: 26
Iscritto il: 10/09/2013, 0:11

Re: richiesta consiglio per acquisto 10 0 12 x50

Messaggio da kusters »

lo swarovision è un binocolo diurno se devi guardare il cielo andrei su canon......
simone kusters
wiz
Messaggi: 6
Iscritto il: 12/05/2014, 21:57

Re: richiesta consiglio per acquisto 10 0 12 x50

Messaggio da wiz »

Grazie a tutti per i suggerimenti.

Per Piergiovanni:
Sì grazie. Ti sarei grato se mi elencassi i motivi delle migliori performance nell’uso diurno rispetto a quello per astronomia dello Swariovision, come conferma anche Simone Kusters, perché sono un po’ confuso. Avevo incluso questo modello, dopo aver letto la recensione su Binomania, dove il 10x50 veniva definito come “validissimo strumento tuttofare per uso naturalistico-astronomico a grande campo” Inoltre tra i pregi evidenziati: campo spianato e coma assente.
Per il 12x50, cito: “…estrema puntiformità del binocolo” e “ … visione della Via Lattea che non si dimentica facilmente…”
A questo punto sono davvero curioso, anche per migliorare le mie poche conoscenze frettolosamente acquisite.
Tutto questo se non si rischia di riempire il forum con post di contenuto identico.
Wiz
Avatar utente
ledo57
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/02/2014, 21:40
Località: provincia VC - GE

Re: richiesta consiglio per acquisto 10 0 12 x50

Messaggio da ledo57 »

Gentile Wiz, innanzitutto benvenuto sul Forum. Spero che dopo aver risolto i Tuoi "problemi" non sparirai del tutto, come spesso (purtroppo) succede.
Poi, dal basso della mia scarsa esperienza e competenza, mi sentirei di dirTi che, per quanto i Forumisti esperti (Piergiovanni ad esempio) spiegheranno con parole sensate e azzeccate le differenze tra l'uno e l'altro strumento, e per quanto sarà bello leggere le loro stime e le loro esperienze, nulla formerà le Tue reali impressioni e opinioni come potrà fare l'esperienza diretta. Vorrei invitarTi a investire un po' di tempo libero visitando negozi forniti dei binocoli che aspiri a sottoporre al Tuo giudizio, negozi che Ti lascino esaminare gli strumenti con la dovuta calma, come successe a me, a suo tempo.
La limitazione della nitidezza che denunci relativamente alla breve esperienza con il non meglio identificato 8x30 in Tuo possesso, a seconda della sensibilità personale al problema, potresti ritrovartela (o immaginartela?) anche in strumenti top di gamma; tieni presente che un "treno" di lenti deve avere per forza le sue perdite e le sue distorsioni, MA , una volta scoperto il binocolo dei sogni, vedrai che prevarrà il piacere di osservare il mondo con uno o più strumenti funzionali, fedeli, affidabili, che potranno stupirTi, a turno, per la bassa aberrazione, o per la bella tridimensionalità, o per il campo piatto fin quasi ai bordi, o meglio ancora per un sapiente mix di buone qualità.
Dici che porti gli occhiali ma i difetti di vista sono simili in entrambi gli occhi; l' astigmatismo è leggero: anche la mia vista è così, più o meno; dopo pochi e brevi esperimenti di osservazione con occhiali, ormai non mi pongo più il problema: li tolgo, semplicemente, e i miei 2 binocoletti in firma prendono il posto, con grande piacere, dei miei svariati occhiali (tutti progressivi, di plastica e di vetro, costati sedute interminabili dal mio Ottico di fiducia) che a turno mi accompagnano felicemente dal mattino alla sera, e a volte anche nel sonno...
Cordiali saluti. Edoardo
Ultima modifica di ledo57 il 16/05/2014, 8:41, modificato 1 volta in totale.
gioco con Canon is 8x25 e 18x50
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: richiesta consiglio per acquisto 10 0 12 x50

Messaggio da piergiovanni »

wiz ha scritto:Grazie a tutti per i suggerimenti.

Per Piergiovanni:
Sì grazie. Ti sarei grato se mi elencassi i motivi delle migliori performance nell’uso diurno rispetto a quello per astronomia dello Swariovision, come conferma anche Simone Kusters, perché sono un po’ confuso. Avevo incluso questo modello, dopo aver letto la recensione su Binomania, dove il 10x50 veniva definito come “validissimo strumento tuttofare per uso naturalistico-astronomico a grande campo” Inoltre tra i pregi evidenziati: campo spianato e coma assente.
Per il 12x50, cito: “…estrema puntiformità del binocolo” e “ … visione della Via Lattea che non si dimentica facilmente…”
A questo punto sono davvero curioso, anche per migliorare le mie poche conoscenze frettolosamente acquisite.
Tutto questo se non si rischia di riempire il forum con post di contenuto identico.
Wiz

Ciao, se vuoi osservare i campi stellari e basta allora non c'è nulla di meglio di un binocolo a grande campo e basso ingrandimenti che fornisca almeno 8- 8.5 gradi. Se, invece, vuoi osservare anche qualche oggetto celeste (ammassi stellari, galassie, etc.etc) devi usare ingrandimenti più alti. Ho avuto ed usato per mesi sia il Canon 15x50 che lo Swarovision 12x50, infine ebbi modo di provare per un paio di settimane lo Swarovski 12x50 contro il mio ex Canon 18x50. Nell'uso astronomico il 18x50 mostrava benissimo molti oggetti celesti, che erano "scarsi" nel 12x, ad esempio la Nebulosa Volpetta, M81 ed M81, le Galassie nel Leone, etc.etc. Per tale motivo se vuoi fare astronomia "a mano libera" non c'è niente di meglio del Canon 18x50 o del 15x50.
Nel diurno il discorso cambia: lo Swarovski 12x50 è sempre risultato più nitido, contrastato e con meno ab.cromatica del Canon 15x50IS. Ho guardato i rapaci per un mese con tutti i due i binocoli ed alla fine per le uscite importanti portavo via lo Swarovski. Se ami il marchio austriaco a questo punto non ti rimane che optare per il 15x56 che è ottimo anche in astronomia.
Calcola anche che nell'uso astronomico riesci spesso a sederti su una sdraio o a usare punti di appoggio e quasi sempre il peso del binocolo non conta, per tale motivo prediligo i Canon Stabilizzati. Nell'uso naturalistico "serio" il peso e la leggerezza contaNO, del resto, spesso, quanto sono carico con lo zaino e conto di rimanere fuori per ore, lascio a casa il 42mm ed esco con un piccolo 32mm.
Ciao
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
wiz
Messaggi: 6
Iscritto il: 12/05/2014, 21:57

Re: richiesta consiglio per acquisto 10 0 12 x50

Messaggio da wiz »

Edoardo, grazie per i saggi consigli. Cercherò senz'altro di dedicare un po' di tempo a provare i binocoli presso i rivenditori, sperando di trovarne qualcuno ben fornito. Coi tempi che corrono tutti tendono a smagrire lo stock.

Grazie anche a te Piergiovanni per la pazienza dimostrata. Non sono ammaliato dalle griffe in generale e non potrei esserlo di Swaroski, che non ho mai avuto occasione di provare. In definitiva mi sembra che tutti i suggerimenti avuti vadano in una direzione univoca, quindi indovina cosa cercherò di provare per primo...

Sereno week end a tutti.

Wiz
Rispondi