Riflessione

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Riflessione

Messaggio da Alfiere »

Stamattina riflettendo tra mè e mi sono reso conto che è "solo" da Maggio 2013 sono iscritto a questo splendido forum, arrivai chiedendo lumi in merito alla sistemazione di un techno 12x50 regalatomi, quante cose sono cambiate in un anno e mezzo, sono passati fra le mie mani articoli vari, recensioni, tecnica, teoria e pratica, decine di binocoli, alcuni dei quali sono tutt'ora miei, passare dal Techno al GHT è stato un salto enorme, al GHT è seguito il Trinovid BN che mi ha insegnato cosa intendete per "rasoiate" (al centro del campo ha una resa eccellente), uno splendido Habicht 7x42 GA, e ora ho fra le mani il mio primo top di gamma, EDG, nel formato che ho scoperto essere il più congeniale alle mie necessità, 10x32. Questo week end lo metterò alla frusta seguendo il mio amico cacciatore durante una battuta nei boschi trentini, approfondirò ancora e ancora.
Un anno e mezzo nel quale la mia passione e conoscenza in materia sono cresciuti esponenzialmente, non sapevo nulla, adesso sò poco, spero di potervi riscrivere fra una 20ina d'anni dicendo: "adesso sò molto".

Grazie a tutti
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Riflessione

Messaggio da abramo giusto »

Primo stadio di binoculite !!!
Sicuramente meglio di certi altri vizi ...almeno noi siamo in mezzo alla natura!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Riflessione

Messaggio da -SPECOLA-> »

Non si finisce mai di imparare; è questa la verità. :thumbup:
Facci sapere cosa ne uscirà dal tuo nuovo EDG 10X32 , accompagnando il tuo amico.
Per quanto riguarda un uso del binocolo in condizioni prettamente venatorie, personalmente un 32 mm lo trovo piccolo.
Se è vero che un buon 42 mm è il binocolo più spesso al collo di un cacciatore, per me nelle condizioni dove si gioca tutto o quasi all'alba, al tramonto e allo scuro della fitta boscaglia, beh...
il massimo è un bel VORTEX VULTURE HD 10X56.
Ottimo anche sotto un nubifragio.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
zaunkönig
Buon utente
Messaggi: 115
Iscritto il: 07/02/2014, 17:04
Località: Firenze

Re: Riflessione

Messaggio da zaunkönig »

Vero, ogni binocolo è una bella scoperta; e nel mio caso mi sembra doveroso ringraziare chi si rende di volta in volta disponibile a farmi apprezzare le qualità di questo o quell'altro "pezzo".
Venendo al formato 10x42 Vs 10x32, il bosco non è esattamente l'ambiente in cui porterei un 10x32 (ma nemmeno il 10x40 che ho in firma!).. temo che col "piccoletto" avrei delle difficoltà a centrare ad es. un picchio che vola via tra i tronchi; per pro: sulla carta dovrebbe reggere meglio certe condizioni di illuminazione senza finire "ubriacato" dalla troppa luce, ma anche per questo aspettiamo fiduciosi le tue impressioni!

Marco
Marco


Haec ornamenta mea:
    Canon 5x17 FC
    Pentax Papilio II 6,5x21
    Meopta Meostar B1 7x42
    Carl Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T*P*
    Swarovski EL 8X32 SV
    Swift Audubon 8,5x44 HR/5 MC
    Swarovski Habicht 10x40 W GA
    Avatar utente
    -SPECOLA->
    Buon utente
    Messaggi: 9520
    Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
    Contatta:

    Re: Riflessione

    Messaggio da -SPECOLA-> »

    Quoto.
    Il target in ambito venatorio, anche fuori dalla poca luce del crepuscolo, si trova quasi sempre all'ombra o nella penombra della boscaglia.
    Fabrizio Ferrario
    Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
    31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
    Avatar utente
    Alfiere
    Buon utente
    Messaggi: 673
    Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

    Riflessione

    Messaggio da Alfiere »

    Appena rientrato. Ho preso tanta di quell'acqua che meno di metà sarebbe bastata. Però.... Piu tardi se non crollo dalla stanchezza vi scrivo, al limite domani.
    Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
    Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
    Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

    "Be the change you wanna see in the world..."
    Avatar utente
    Alfiere
    Buon utente
    Messaggi: 673
    Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

    Re: Riflessione

    Messaggio da Alfiere »

    Come volevasi dimostrare ieri sera sono mestamente crollato... :lol:

    E stamattina ero tutto indolenzito, ma c'è un ma... e nota molto positiva, come son partito son tornato, i miei "O-ring" hanno tenuto, e lo riempimento con "Anticorpi" ha evitato che mi prendessi un bel raffreddore con influenza annessa, (La binocolite invece è peggiorata molto) perchè ragazzi, acqua, acqua e ancora acqua!!.

    Come mè, anche il medio nikon si è comportato alla grandissima, a un certo punto mi sono detto, esattamente Sabato pomeriggio, verso le 16:30, se regge lo annovero fra gli indistruttibili, perchè sull'habicht non avevo nessun dubbio, il mio amico ne aveva uno non GA al collo e usa solo quello, ma il nikon.....
    Beh, adesso posso affermare che i giapponesi sanno il fatto loro.

    Partiamo verso le 14:00, sotto la pioggia ovviamente, pronti e attrezzati al meglio, nello zaino l'habicht, il Trinovid, l'EDG, e il Kowa BD di zio (lo uso praticamente sempre io.. hihi) raggiungiamo in macchina una malga e da li a piedi, un oretta tra fango e pioggia e scorgiamo in lontananza il palco, costruito su di un larice, una lunga scala vi da accesso, e alle 15:30, saliti e accomodati, sembra quasi che la scomodità offerta da una striminzita panchina sia da hotel a 5 stelle, la pioggia non bagna più le nostre teste, ci riposiamo e sono euforico, zero freddo, pioggia vento, e tanto basta; nel più assoluto silenzio io sfodero il piccoletto, lui il cannone (che avete capito!!!) di armi ne so poco, ma il cannocchiale che monta è uno spettacolo, uno Zeiss non so cosa, da 50mm, non ricordo gli ingrandimenti ma ho stampata negli occhi la qualità, e luminosità dell'immagine che rendeva, il mio amico poi mi ha confessato che usa solo Zeiss perchè se no non ci vede! hahahah.

    Il larice da accesso praticamente a 300° a un paio di pratoni scoscesi che terminano a monte nei pini mughi e nella boscaglia fitta, intervallati da file di abeti e larici, l'ideale per caprioli e cervi, a monte un ghiaione si insinua nella vegetazione, a contorno le nuvole basse e il vento regalano uno spettacolo indescrivibile, da film, Iniziamo a "spazzolare" e mentre ammiro la natura partono le prime impressioni, premettendo che non ci avevo praticamente mai messo dentro gli occhi o quasi, e consapevole che 32mm non sono proprio indicati per il sottobosco in penombra e la sera rimango subito colpito dal CI, da 10x, ma direi completamente piatto, o meglio in quelle condizioni non ho notato nessuna curvatura, nemmeno durante il panning, collimazione esemplare, qualità davvero alta, il miglior mio binocolo nel quale abbia messo gli occhi, a dispetto dei 32mm l'immagine è piuttosto luminosa, a quanto sembra i paroloni e i trattamenti non rimangono solo "sulla carta" perchè a differenza del BD8x32 (kowa) la tanto decantata trasmissione del 99% della luce si vede, è più luminoso dell'altro giapponese, seppur 8x. S confronto con l'Habicht paga un pò in luminosità invece, i 42mm del porro 7x austriaco sono incredibili, capo stretto, un po troppo forse, ma che luminosità, che resa, ora capisco perchè diversi cacciatori non se ne separano, e cercano solo il 7x42. Il trinovid me lo aspettavo migliore, se è vero che brilla per qualità e contrasto di giorno, nel bosco è forse alla pari del nikon, un pò più contrastato direi ma nulla di significante, peccato per il CI che sul trinovid inizia a degradare presto. Resta sempre un gran bel pezzo di binocolo (il mio mattoncino, se vedi un orso, glielo lanci e lo colpisci lo tramortisci, e hai tempo per dartela a gambe!!)

    L'EDG è meccanicamente impeccabile, la messa a fuoco è spettacolare, incredibile l'ergonomia e la velocità del comando.

    Ora veniamo al bello, 20 minuti, neanche, e dalla boscaglia esce sul pratone un capriolo, il mio amico mi dice essere una femmina, che spettacolo, la pelliccia rossa sullo sfondo verde, il 10x qui serve, il dettaglio è fine e preciso complice la poca distanza che ci separa. un emozione.

    Qualche camoscio a monte rimane là, a brucare, sono piuttosto distanti ma apprezzabilissimi, marrone scuro sullo sfondo grigio del ghiaione, ancora, dopo tanti anni, mi domando come facciano a non cadere! è incredibile.

    Si era lì per il cervo maschio! che gira in zona, ma di lui niente, nemmeno l'ombra, sceso il buio ci ritiriamo con un "nulla di fatto" che definisco "molto di fatto".

    Alle 21:30, a casa, ci aspettava l'Alberta (moglie del mio amico) cervo e polenta, formaggi tipici, un buon vino.


    Conclusioni: A dispetto di quanto si dica non ho notato un abissale differenza di luminosità tra i miei 42mm (Habicht a parte, quello è incredibile) e il nikon, e confrontato con il medio di casa kowa da 8x sempre 32mm era addirittura superiore nonostante i 2x in più di ingrandimento. forse direi che pecca un pò in contrasto, ma il campo completamente piatto e la qualità generale sono favolosi.

    Oggi sono qui, sulla mia seggiolina in ufficio, e a volte mi verrebbe voglia di mandare tutto a "biiiiiiiip" e vivere di natura. Ma non si può purtroppo.
    Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
    Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
    Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

    "Be the change you wanna see in the world..."
    Avatar utente
    -SPECOLA->
    Buon utente
    Messaggi: 9520
    Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
    Contatta:

    Re: Riflessione

    Messaggio da -SPECOLA-> »

    Bel racconto; è sempre interessante leggere considerazioni fatte sul campo, perché vissute.
    Quello che hai scritto sottolinea ancora una volta di più, semmai fosse necessario ricordarlo, che sebbene ognuno possa vivere la propria esperienza in maniera personale, alla fine malgrado sensazioni a volte contrastanti tra più osservatori, resta comunque in comune per tutti il ricordo di bei momenti trascorsi in mezzo alla natura.
    Avventure da ricordare, che insegnano sempre qualcosa. :thumbup:
    Fabrizio Ferrario
    Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
    31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
    Avatar utente
    piero
    Buon utente
    Messaggi: 4229
    Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
    Località: Torino

    Re: Riflessione

    Messaggio da piero »

    ciao specola,
    ho analoghe esperienze venatorie con il mio EDG 7x42 (i 10x non fanno più per me, specie se lo tieni con una mano sola mentre con il fiatone arranchi in salita, ma le brume nebbiose invernali all'alba o al tramonto è dove tira fuori il meglio)
    PS1: il cannocchiale che citi poteva essere lo Zeiss Duralyt 4-16x50: uno spettacolo di luminosità. Allinei dentro l'occhio e ti chiedi chi è che ha acceso la luce....
    PS2: non è importante che sia stato preso il cervo che altro non è se non l'atto finale di una situazione molto più complessa e altrettanto gratificante che corrisponde a ciò che hai vissuto tu in prima persona.
    osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
    Avatar utente
    Alfiere
    Buon utente
    Messaggi: 673
    Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

    Re: Riflessione

    Messaggio da Alfiere »

    -SPECOLA-> ha scritto:Avventure da ricordare, che insegnano sempre qualcosa. :thumbup:
    Esatto, la prossima volta mi porto un pezzo di materassino in neoprene da campeggio almeno non mi si gela il fondoschiena! e un paio di guanti termici un pò più termici dei miei perchè dopo un oretta e mezza temevo di aver perso la prima falange, non sentivo più la rotella della messa a fuoco :?
    Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
    Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
    Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

    "Be the change you wanna see in the world..."
    Avatar utente
    Alfiere
    Buon utente
    Messaggi: 673
    Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

    Re: Riflessione

    Messaggio da Alfiere »

    piero ha scritto:ciao specola,
    ho analoghe esperienze venatorie con il mio EDG 7x42 (i 10x non fanno più per me, specie se lo tieni con una mano sola mentre con il fiatone arranchi in salita, ma le brume nebbiose invernali all'alba o al tramonto è dove tira fuori il meglio)
    Vero, infatti mentre camminavo avevo lo Swaro 7x al collo ;), da seduti invece, il 10x è perfetto per caprioli e cervi, la relativa poca distanza regala immagini indescrivibili.
    piero ha scritto:PS1: il cannocchiale che citi poteva essere lo Zeiss Duralyt 4-16x50: uno spettacolo di luminosità. Allinei dentro l'occhio e ti chiedi chi è che ha acceso la luce....
    Stessa impressione! incredibile, forse era quello, era zoom di certo, anche perchè lo usa a camosci e per quelli tira da belle distanze, anche 3-400m, non è da tutti, ma 30 e più anni di esperienza fanno la differenza in certi casi. Ho scoperto oltretutto che da OLTRE una certa distanza NON si può sparare, e ne ero allo scuro, 480m dovrebbe essere il limite massimo ma potrei sbagliare, loro girano sempre con telemetro e forestale al seguito quando dichiarano di andare a camosci per controllo, mi diceva che oltre una certa distanza l'animale può non sentire ed è illegale. Voi non immaginate il grado di organizzazione che hanno, incredibile, si parla infatti di caccia di selezione, lui ha dichiarato il cervo prima di salire e quello doveva prendere, il capriolo infatti era intoccabile seppur prendibile e in lista, i forestali e i volontari grazie a un censimento pre-caccia (al quale partecipo da ormai due anni) conoscono uno per uno i capi di bestiame del parco e se si viene beccati con una preda non in lista, dichiarata, o fuori dal targhet scattano multe salatissime, e scattano davvero non per finta, roba da farti passare la voglia di andare a caccia, oltretutto se si abbattono capi protetti è bracconaggio e si va nel penale.
    piero ha scritto:PS2: non è importante che sia stato preso il cervo che altro non è se non l'atto finale di una situazione molto più complessa e altrettanto gratificante che corrisponde a ciò che hai vissuto tu in prima persona.
    Esatto, parole sante... Lo adoro, tanto poi per cena il cervo c'era lo stesso! hahahahaha
    Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
    Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
    Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

    "Be the change you wanna see in the world..."
    Avatar utente
    -SPECOLA->
    Buon utente
    Messaggi: 9520
    Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
    Contatta:

    Re: Riflessione

    Messaggio da -SPECOLA-> »

    Alfiere ha scritto: Stessa impressione! incredibile, forse era quello, era zoom di certo,
    Io invece sospetto che fosse uno ZEISS VICTORY HT da 56 mm.
    Fabrizio Ferrario
    Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
    31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
    Avatar utente
    Alfiere
    Buon utente
    Messaggi: 673
    Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

    Re: Riflessione

    Messaggio da Alfiere »

    Si guardando sul sito Zeiss si, credo fosse un HT, o il 2.5-10x50 o il 3-12x56
    Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
    Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
    Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

    "Be the change you wanna see in the world..."
    Avatar utente
    -SPECOLA->
    Buon utente
    Messaggi: 9520
    Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
    Contatta:

    Re: Riflessione

    Messaggio da -SPECOLA-> »

    Complimenti per l'ottica e penso anche per quello che ci stava sotto.
    Fabrizio Ferrario
    Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
    31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
    Avatar utente
    Alfiere
    Buon utente
    Messaggi: 673
    Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

    Re: Riflessione

    Messaggio da Alfiere »

    Non sono un esperto di armi, ma considerando cosa 40 e passa anni di caccia hanno "appeso" ai muri della sua cantina e non solo, direi che oltre al "manico" c'è qualità anche li.

    (NB. Mi scusino le persone sensibili in materia, si parla di caccia di selezione atta alla salvaguardia della specie.)
    Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
    Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
    Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

    "Be the change you wanna see in the world..."
    Avatar utente
    piergiovanni
    Amministratore
    Messaggi: 9983
    Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
    Località: Valganna
    Contatta:

    Re: Riflessione

    Messaggio da piergiovanni »

    Alfiere ha scritto:
    Conclusioni: A dispetto di quanto si dica non ho notato un abissale differenza di luminosità tra i miei 42mm (Habicht a parte, quello è incredibile) e il nikon, e confrontato con il medio di casa kowa da 8x sempre 32mm era addirittura superiore nonostante i 2x in più di ingrandimento. forse direi che pecca un pò in contrasto, ma il campo completamente piatto e la qualità generale sono favolosi.

    Ciao Alfiere, presumo tu abbia la vecchia versione . Io sto per pubblicare le mie impressioni sul nuovo Kowa BD 8x32 XD Prominar e devo dire che la luminosità è notevole, in proporzione al prezzo di acquisto. Ho fatto vari confronti.
    :thumbup: :wave:
    Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
    Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

    Siti Web
    Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
    https://www.binomania.it

    La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
    https://www.rivistaluna.com/

    Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
    https://www.termicienotturni.it
    Avatar utente
    Alfiere
    Buon utente
    Messaggi: 673
    Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

    Re: Riflessione

    Messaggio da Alfiere »

    piergiovanni ha scritto:Ciao Alfiere, presumo tu abbia la vecchia versione . Io sto per pubblicare le mie impressioni sul nuovo Kowa BD 8x32 XD Prominar e devo dire che la luminosità è notevole, in proporzione al prezzo di acquisto. Ho fatto vari confronti.
    :thumbup: :wave:
    Ho esattamente quello che trovi al link. La nuova. Ed è una gran figata.

    http://www.nikon.it/it_IT/product/sport ... /edg-10x32

    Ho cercato di trovare un difetto, meccanicamente è impeccabile, l'unico è forse la resa cromatica un attimino meno incisa e contrastata di quanto mi aspettassi, ma sono inezie, CI completamente piatto, 90-95%, non "piega" neanche avvicinando l'orizzone ai bordi, zero palla rotante, panning favoloso, luminosità ottima, le conchiglie paraluce poi credo siano da dover includere di default nell'equipaggiamento "di serie" di qualsiasi binocolo.
    Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
    Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
    Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

    "Be the change you wanna see in the world..."
    Avatar utente
    -SPECOLA->
    Buon utente
    Messaggi: 9520
    Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
    Contatta:

    Re: Riflessione

    Messaggio da -SPECOLA-> »

    @ Alfiere
    Credo che Piergiovanni si stesse riferendo al KOWA.
    Fabrizio Ferrario
    Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
    31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
    Avatar utente
    Alfiere
    Buon utente
    Messaggi: 673
    Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

    Re: Riflessione

    Messaggio da Alfiere »

    ops... chiedo scusa :? ho risposto dall'ufficio...

    http://www.kowaproducts.com/kowa-bd-ran ... Binocular/

    ho portato questo, ufficialmente di mio zio ma lo uso praticamente sempre io. bel binocolo, molto compatto e di qualitá. ottimo rapporto qualità prezzo ma l'edg è altra cosa. questo non è il prominar, sono curioso di leggere la tua recensione pier.
    Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
    Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
    Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

    "Be the change you wanna see in the world..."
    Rispondi