Leica 10x42 HD PLUS

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Leica 10x42 HD PLUS

Messaggio da piergiovanni »

Ciao a tutti. Come ho già anticipato in un altro post, ho ricevuto la scorsa settimana da Forest Italia un esemplare di Leica 10x42 HD PLUS. L'ho "passato" a Paolo che ne farà una recensione. Successivamente sarà fatta una mini-comparativa fra questo binocolo, lo Swarovski Swarovision 10x42 e lo Zeiss Victory SF 10x42.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Leica 10x42 HD PLUS

Messaggio da Piske »

Ciao Pier mi devo essere perso qualcosa, che differenza ce con l'Ultravid non plus ? grazie .
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Leica 10x42 HD PLUS

Messaggio da Alfiere »

Ottima domanda, mi associo


Sent from my iPhone using Tapatalk
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Leica 10x42 HD PLUS

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, scusate per il ritardo, ma ieri è stata un giornata impegnativa.
In linea di massima, la grossa "novità" è data dall'utilizzo dei vetri HT SCHOTT (Zeiss)
Pare che Zeiss abbia preteso un annetto di esclusiva per usare i vetri HT sui suoi prodotti, visti la collaborazione societaria che li unisce.
Passato tale termine la prima a profittare di questi lenti è stata Leica anche se personalmente non posso sapere se è stata usata una evoluzione del vetro definito SCHOTT HT usato sugli Zeiss.
Per maggiori approfondimenti consiglio di visitare questa pagina http://www.us.schott.com/english/news/p ... ml?NID=369
Per maggiori informazioni sui rapporti fra Zeiss e SCHOTT consiglio di fare qualche ricerca sul sito della SCHOTT
http://www.us.schott.com

La cosa interessante sarà verificare se il trapianto funzionerà al meglio :D
Il buon Paolo ci sta lavorando, io ho chiesto anche uno Zeiss HT 10x42 per fare una prova migliore.
Mi e' dispiaciuto un po' ricevere in prova il 10X; sarei stato molto curioso di testare il 7x42: binocolo di eccellenza come trasportabilità per gli amanti delle osservazioni crepuscolari.
Ci sarà senza dubbio un'altra occasione.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Leica 10x42 HD PLUS

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ma dunque un 7x42, con la sua pupilla d'uscita di 6.0 mm, può essere difinito "crepuscolare"?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Leica 10x42 HD PLUS

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Specola, la definizione purtroppo è settoriale. Per i cacciatori itineranti il 7x42 è il punto di riferimento per la caccia crepuscolare, del resto Swarovski sforna Habicht 7x42 da anni.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Leica 10x42 HD PLUS

Messaggio da Alfiere »

E confermo che al crepuscolo, quando l'idire del tuo occhio si dilata e smette di fare da picchetto ai 6mm di PU niente è come un habicht. Anche sul cielo stellato, seppur 7x li siano davvero pochi.
Peccato per il CI... Ma d'altronde sottodimensionare i prismi è una scelta dettata dall'esigenza di dare compattezza, e gli oculari non grandangolari fanno il loro, ma lui è bello così :clap:

PS. Sono gli stessi vetri che vengono utilizzati in astronomia? Il mio mak ha vetri schott
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Leica 10x42 HD PLUS

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ Alfiere
La cosa credo piuttosto soggettiva.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Leica 10x42 HD PLUS

Messaggio da Alfiere »

Certamente, però quando lo provi e non soffri di claustrofobia :lol: , ha una resa cromatica spettacolare.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Leica 10x42 HD PLUS

Messaggio da -SPECOLA-> »

Io però quando lo uso non vengo colpito ne' dalla calustrofobia, ne' dalla spettacolarità dell'ottica.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Leica 10x42 HD PLUS

Messaggio da Alfiere »

Che il campo sia stretto è senza dubbio vero, un campo di 114/1000 non è di certo da 7x, quindi ti ritrovi con un CI da 10x con il potere risolutivo di un 7x... Non è proprio il massimo, però a colpirmi, magari mi sono spiegato male, è la resa neutra dei colori, l'immagine rilassante, la luminosità e la tridimensionalità. Certo, non è un ottica che fa gridare al miracolo, il progetto ha i suoi anni, ma è validissima.

Tornando al "plus": Sabato mattina ho avuto la possibilità di mettere gli occhi nel 10x42 di monpao, sinceramente non capisco come mai non abbiano lavorato meglio sul contenimento delle aberrazioni cromatiche, mi ha infastidito molto l'alone verdino-violetto sui rapaci in controluce, parliamo di un binocolo che a mio avviso, visto il costo, deve essere perfetto.
Se le aberrazioni non sono ben contenute sul suo campo invece leica non si smentisce, resa cromatica vivida e contrastata, tinte cangianti, uno spettacolo.
Il campo non è perfettamente corretto ma ci si passa sopra, calcolando che un buon 90% è sfruttabile. Ad ogni modo un gran binocolo, zero fronzoli, tutta resa.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Leica 10x42 HD PLUS

Messaggio da abramo giusto »

Si sta rilevando un binocolo dai mille volti....
Aspettiamo con ansia che Monpao li tolga la maschera!!!
Buon lavoro...
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Leica 10x42 HD PLUS

Messaggio da Piske »

Ma esteticamente é quasi identico all'ultravid HD, mi é parso di capire...
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Leica 10x42 HD PLUS

Messaggio da Alfiere »

A parte qualche dettaglio si


Sent from my iPhone using Tapatalk
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Leica 10x42 HD PLUS

Messaggio da piergiovanni »

C'è solo il bollino rosso HD
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Leica 10x42 HD PLUS

Messaggio da Piske »

Ok grazie a tutti :)
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Avatar utente
Tommy
Buon utente
Messaggi: 79
Iscritto il: 05/12/2014, 21:01

Re: Leica 10x42 HD PLUS

Messaggio da Tommy »

Ciao! L'ho provato!! E' nitido al centro del campo, di piu' del mio Nobilem, ma ha molta aberrazione cromatica per i miei gusti.
Ma alla fine fra questo binocolo , il nuovo Swarovski, il nuovo Zeiss SF e HT, quale preferire?
Tommy
Tommaso
Docter Nobilem 8x56, Olympus OM-D E-M5 con varie ottiche M4/3
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Leica 10x42 HD PLUS

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Tommaso, eh...domanda da mille punti.
Ognuno ha sfumature differenti, ne ho discusso qualche giorno fa su birdforum.
In linea di massima:
1) Zeiss SF: ottimo bilanciamento, grande campo, messa a fuoco veloce e naturale, ottima capacità di resistere alle luci riflesse, leggerezza
2) Leica HD Plus; l'esemplare che avevo provato era decisamente nitido al centro, compattezza e leggerezza, colori brillanti anche se molta ab.cromatica in asse
3) Swarovski EL (2016) Finalmente una bella messa a fuoco, nitido (poco piu' dello Zeiss SF), mi pare sempre il miglior compromesso fra tutti
4) Zeiss HT, ottima luminosità, bella messa a fuoco, sweet spot minimo.
5)Nikon EDG: ottimo contrasto, nitido, mi piace un sacco la capacità di "tirar" fuori il contrasto dei verdi e dei marroni. Il 7x42 è un perfetto mix fra la luminosità, la facilità d'uso e la capacità di osservare velocemente fra i boschi
6) Kowa Prominar 8.5x44, il miglior per ciò che riguarda la capacità di contenere l'aberrazione cromatica in asse, ottima meccanica, di contro pesa molto ed ha un campo inferiore alla concorrenza
7) Minox Hg APO, bello compatto, ottima meccanica, solo un filo inferiore alla concorrenza
8) Steiner XP 8x44, secondo me poco compreso: nitido, meccanica ottima, colori neutri, penso non abbia nulla da invidiare ai BIG
9) Swarovski SLC, nitido in asse, robustissimo
10) Meopta: ottima robustezza, meno nitido dei Big, messa a fuoco un po' dura e poco fluida, tonalità calda utile in certe circostante. Il nuovo HD ha un'ottima nitidezza e un alto contrasto in asse.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi