Discussione sul Vixen BT126 SS-A

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da fulvio_ »

Ecco un braccetto laterale:
Immag1032.jpg
Suggerisci di mettere un supporto fisico che incastri il 2° incavo del braccetto facendo presa a terra? :think:
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3183
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da Giovanni Bruno »

Oltre ai comuni cavalletti e teste moderne vi sono dei cavalletti con colonna a cremagliera di 60 anni fa, di quelli che sostenevano le gigantesche telecamere da studio di allora.

Io ne uno da pco ed è letteralmente una macchina utensile , con una meccanica di elevazione robustissima e demoltiplicata.

Appoggiando sulla testa del cavalletto tutto il mio peso, la colonna centrale sale..... lentamente..... ma inesorabilmente, lo comprai proprio nell'ipotesi di un binoscopio, oppure meglio di un binocolone da 100mm-126mm.

la targhetta sul cavalletto porta queste scritte:

TYPE 3063
SERIAL N° 061-191
W VINTEN NTD

BURY ST EDMUNDS
ENGLAND

La capacità di carico dichiarata in tabella è di 50kg--110 libbre.

Mentre ho da almeno 30 anni un cavalletto anomalo che era usato per sostenere gli oscilloscopi di 40 anni fa, certamente roba da 30kg ed oltre.

Su questo cavalletto ho usato prima il MIYAUCHI da 100mm/45° e poi il NEXUS da 100mm/45° usato anche ad 80x.

Dando un ceffone al binocolo, si assestava in meno di un secondo.

Forse fra voi qualcuno a partecipato a quella prova,di sicuro lo provò PLINIO CAMAITI a SAINT BARTELEMY. :wave:
Ultima modifica di Giovanni Bruno il 14/06/2015, 20:11, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da piero »

no fulvio, mi sono spiegato male: intendevo i 3 braccetti del cavalletto che collegano le zampe alla colonna centrale
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
stevedet

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da stevedet »

Ma a voi piace osservare in piedi?
Con un bino angolato io trovo più rilassante osservare il cielo da seduto e, con un seggiolino ad altezza variabile, si può risolvere bene il problema anche senza colonna centrale.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da piergiovanni »

Già, stavo pensando anche io di farmi un bel seggiolino regolabile..Consigli?
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da fulvio_ »

Ok Piero, grazie! Non avevo capito io.

Di sgabelli ce n'è di vari tipi, bisogna vedere se sono pratici da utilizzare sul campo:
http://www.amazon.it/Leifheit-71310-Sti ... 90ZCAP96SC (sedia per stirare :lol: )
http://www.astroshop.it/sgabelli/berleb ... on/p,20822
http://www.apm-telescopes.de/en/othernb ... chair.html
La migliore mi pare l'APM perchè si può settare con 'continuita', senza step. Però chè prezzi!
Oppure c'è questa 'artigianale' su astrosell:
https://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=53308
ma peserà un botto!

Io comunque ho verificato di preferire l'osservazione in piedi. In mancanza di cremagliera meglio settare lo strumento allo zenit per la mia altezza e usare una piccola pedana per declinazioni inferiori.
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3183
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da Giovanni Bruno »

Io di sedia regolabile ne ho una molto simile a quella artigiane da me autocostruita 25 anni fa.

Però la mia ha il tirante che si piega in due a cerniera e quindi rende la sedia molto trasportabile.

Come sicurezza, la sedia APM e quella artigianale sono le uniche due davvero sicure, perchè hanno il punto di reazione al ribaltamento messo alla massima altezza.

La mia sedia autocostruita non mi ha mai dato il minimo accenno di instabilità, anche alla massima altezza, dove la massima altezza è fino in cima , mentre la minima altezza può scendere per gli atletici fino a 10 centimetri dal suolo.

Ma io quella sedia la uso per i telescopi dotati di diagonale a 90°

Per un binocolo a 45° è quasi inevitabile osservare in piedi se si osserva oltre i 60°e fino ai 90°, ecco perchè occorre un mega cavalletto con una mega colonna elevabile. :wave:
Angelo Cutolo

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da Angelo Cutolo »

Io mi trovo bene con il classico sgabello da batterista, vero che uno buono (aka, ben regolabile e resistente) lo si paga almeno 60/70 €, ma è di una comodità unica.
stevedet

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da stevedet »

Quoto lo sgabello da batterista. Ci sono quelli semplici, con vite centrale, come ce l'ho io e quelli più sofisticati con regolazione pneumatica dell'altezza, che però non so come si comportano col freddo invernale.
Io mi trovo bene anche in osservazioni sopra i 60°. Basta sedersi con le gambe ben sotto al treppiede.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da piergiovanni »

Per Fulvio: in merito al treppiede era un clone cinese dei Manfrotto.
In merito allo sgabello, penso lo comprerò' prima o poi. Per ora ho optato per la mezza colonna. La proverò sia sul treppiede Vixen, sia sul Berlebach, appena arriverà il mio esemplare di BT126.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da fulvio_ »

Meno male che era un clone! Fosse stato l'originale mi sarei seriamente preoccupato!
Riguardo al mio 161 ho in mente un paio di accorgimenti che devo valutare col tornitore.
Quindi alla fine hai optato per il BT (pensavo che acquistassi l'acromatico da 200mm a f/15 di cui parlavi tempo fà)! :thumbup:
Ovviamente ti faccio i complimenti per la scelta... ma c'è da dire che sono un pò di parte!! :mrgreen:
Ps. Posso chiederti come ti regolerai per gli oculari?
Per il treppiede ricordo che quello del test del BT-125 mi sembrava un pò più solido del SX-HAL130! forse non lo fanno più!
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, si, ho deciso di prenderlo perché' mi ha stupito la resa su M81 ed M82 e vorrei gustarmelo sotto il cielo invernale. Per il rifrattorone ci sarà tempo (spero), ora ho le ore contate al mese, per osservare e vorrei rilassarmi con un classico binocolone. Dovrò solo spostarlo dal garage all'esterno e in due minuti sarò sempre operativo.
Inoltre ho stipulato un patto con i vicini che mi spegneranno i faretti quando li avviserò anzitempo. Ogni tanto, inoltre, spero di salire in Swiss a 2000 metri per gustarmelo al meglio.
Per gli oculari ho fatto una scelta un po' controcorrente che ho già anticipato. Quando provai il BT81 mi accorsi che funzionava molto bene con gli LvW e meno con i Televue: con i Vixen LVW, invece, le stelle erano puntiformi anche all'estremo campo di vista. Del resto i progettisti avranno fatto le loro modifiche al BT, proprio utilizzando questi oculari. La stessa cosa l'ho notata usando i Panoptic sul BT 126: inquadrano leggermente di più' ma le stelle al bordo non sono corrette come quelle visibili nei Docter.
Ho optato per i 22 mm (che Vixen garantisce non vignettare con il BT126) e i 13mm. Hanno solo 65° di campo ma penso mi possano garantire una buona visione.
Volevo ordinare anche la valigia ma dopo un po'di brain storming con Piero e Mauro, visto il peso e il costo, ho deciso di soprassedere.
Penso lo userò con il treppiede Berlebach. Vi farò sapere appena arriverà, Mauro mi ha detto che forse riuscirà a fare un ordine con spedizione via aerea e quindi potrebbe volerci meno di un mese. Speriamo.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da fulvio_ »

Effettivamente con i Panoptic 19mm le stelle non restano puntiformi fino a bordo campo! l'ho notato da subito. E si nota anche un pò di ovvio cromatismo (anche a centro campo) sulle stelle di bassa magnitudine. Però la visione d'insieme è molto, molto... 'immersiva'! L'effetto WOW, almeno per quanto mi riguarda c'è eccome! :dance:
Peccato che gli Lvw non hai potuto utilizzarli nel test del mese scorso! Forse tre gradi di campo si potevano anche sacrificare per una migliore correzione globale.
Ad ogni modo, va benissimo comunque!, e per quanto mi riguarda per adesso sono apposto (magari un paio di filtri più in là)!
Tornando agli LvW, c'è da dire che purtroppo passano dalla focale di 13mm alla 9mm, bucando proprio le focali che interessano a Piero!
:wave:
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Fulvio, da un binocolo acromatico non si possono pretendere miracoli, tuttavia, rispetto ai vecchi BT (in pratica ho provato 4 versioni: una vecchissimo 30x125, lo zoom 25-75X, il BT 125-A e il nuovo SS-A) questa versione fornisce stelle decisamente più' puntiformi. Non ha la puntiformità del Kowa o del DOcter al centro del campo. Il Kowa a 50X, in asse, forniva delle stelle puntiformi come il mio TAka FS128, tuttavia è un miglioramento nella visione degli oggetti deboli per un bino-astrofilo, ormai in pantofole come me. Se per le osservazioni naturalistiche amo ancora muovermi, il BT126 sarà un dopo cena rilassante dato che gli 80mm, la sera, iniziavano a stare un po' strettini. Sono curioso di leggere le tue impressioni nella visione delle galassie nella Vergine e nel Leone anche se non ho capito se osservi da cieli di città.
Personalmente non penso di usare alti ingrandimenti con il BT, ma mai dire mai. Sarà curioso fare qualche test con il Vixen BT diaframmato e il Kowa Highlander. Ci sarà modo per discuterne.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
astroedu
Messaggi: 34
Iscritto il: 15/06/2015, 19:18
Località: Àger, Catalonia (Spain)
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da astroedu »

Ciao a tutti,
Oggi, ho ricevuto una BT126 con un paio di LVW22. Pioggia :cry: ..., quando è possibile scrivere a voi le mie prime impressioni sotto il cielo.
In linea di principio, sono preoccupato per la collimazione ruotando gli oculari.
Inoltre, preoccupato per l'eventuale gioco del porta-oculare.

Saluti
Edu
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da piero »

adesso non ricominciamo eh? ma volete vedere capocchie di spillo o nebulose , ammassi e galassie? perché per le capocchie di spillo ci sono i rifrattori oppure i binocoli da 110 con una focale lunga così...
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da fulvio_ »

Hai ragione Piero... cartellino giallo! :mrgreen: :oops:

@Astroedu: Benvenuto!
Io non ho problemi di collimazione con i panoptic 19mm (solo una leggera parallasse);
Il porta oculari non ha giochi (mi sembra)! tutto ok.
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
astroedu
Messaggi: 34
Iscritto il: 15/06/2015, 19:18
Località: Àger, Catalonia (Spain)
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da astroedu »

Grazie Fulvio!
Io tenerli informati circa la mia unità ;)

Edu
stevedet

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da stevedet »

Piergiovanni, avrei una curiosità se mi permetti.
Visto l'utilizzo prevalentemente casalingo che farai del binocolone, come mai non hai optato per il Nexus 150, che (sulla carta) dovrebbe avere prestazioni ancora migliori nel deep, in virtù del maggior diametro?
Non nascondo che quel bestione suscita in me una certa attrazione da alcuni anni...
stevedet

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da stevedet »

piero ha scritto:adesso non ricominciamo eh? ma volete vedere capocchie di spillo o nebulose , ammassi e galassie? perché per le capocchie di spillo ci sono i rifrattori oppure i binocoli da 110 con una focale lunga così...
E' inutile... Astrofili binocolari si nasce e tu Piero...lo nacqui, perdinci! :mrgreen:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da piergiovanni »

astroedu ha scritto:Ciao a tutti,
Oggi, ho ricevuto una BT126 con un paio di LVW22. Pioggia :cry: ..., quando è possibile scrivere a voi le mie prime impressioni sotto il cielo.
In linea di principio, sono preoccupato per la collimazione ruotando gli oculari.
Inoltre, preoccupato per l'eventuale gioco del porta-oculare.

Saluti
Edu
Ciao Edu, che piacere, leggerti anche sul forum di Binomania: Benvenuto.
L'esemplare che ho usato io (ora è di Fulvio) era ben collimato e il sistema di fissaggio degli oculari, molto buono.
Spero che anche il tuo binocolo andrà bene.
Rimaniamo in attesa di avere altre informazioni da te.
Cari saluti.
Piergiovanni
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da piergiovanni »

stevedet ha scritto:Piergiovanni, avrei una curiosità se mi permetti.
Visto l'utilizzo prevalentemente casalingo che farai del binocolone, come mai non hai optato per il Nexus 150, che (sulla carta) dovrebbe avere prestazioni ancora migliori nel deep, in virtù del maggior diametro?
Non nascondo che quel bestione suscita in me una certa attrazione da alcuni anni...

Ciao per vari motivi che provo a sintetizzare.
1) Quando provai quelli della GHT non ne era arrivato uno collimato. Mi pare di ricordare che Mazzoleni li dovette tutti ricontrollare con pazienza.
2) Non per mostrare troppa sfiducia ma in caso di collimazione mi fido maggiormente dei giapponesi o di SkyPoint (che collima i Miyauchi e i Vixen da anni) rispetto ad altri distributori. Almeno una volta al mese mi scrive un lettore che si lamenta della collimazione del suo bigbinoculars Made in China e dei talvolta pessimi risultati di riparazione da parte dei distributori europei.
Forse l'unico di cui mi fiderei e' Ludes, dato che si affida a un laboratorio e in effetti i vari APM che ci sono in giro sono collimati,soprattutto gli ultimi.
3) Era troppo pesante per i mie gusti. L'uso sarà prevalentemente casalingo, ma ho un giardino di circa 2000 m quadrati e spesso sono solito spostarmi durante le sessioni osservative a causa degli alberi che ci sono in giardino e nel parco di fianco. Il BT 126 lo spostavo con la forcella e il treppiede, anzi uscivo direttamente dal garage con il binocolo montato, il cinesone sarebbe troppo pesante per questi "giretti".
4) Sarà un uso casalingo, tuttavia spesso, se dovessi riappassionarmi di deep-binoculare, andrò' sul Monte Sette- Termini, oppure lo porterò quando andremo a trovare i parenti in Swiss e in tale caso, dovrei partire con l'intera famiglia.
5) Fattore forse banale o capriccioso: ma dopo anni di prodotti cinesi, sono felice di usare il Made in Japan; Kowa, Takahashi, Vixen, Canon..mi danno fiducia anche in caso di danni, difetti o altro.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
astroedu
Messaggi: 34
Iscritto il: 15/06/2015, 19:18
Località: Àger, Catalonia (Spain)
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da astroedu »

Grazie per la vostra accoglienza Piergiovanni.
Mi sono iscritta al forum per la mia passione per il binocolo, e perché, almeno, ci sono 3 persone che hanno il BT126, Fulvio, te e io. Ma il mio italiano è molto limitato :oops:

Una cosa circa l'origine di BT126:

- Ottica e la meccanica sono fatti in Cina? E assemblaggio in Giappone?

Saluti
Edu
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, per quello che io so, sia l'ottica che la meccanica sono Made in Japan.
Pare, inoltre, che il 126 benefici di un nuovo progetto ottico con le nuove lenti di 126 mm.
Allegati
japan.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3183
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da Giovanni Bruno »

ASTROEDU, benvenuto anche da parte mia.

Complimenti per il prestigioso acquisto e complimenti per il buon ITALIANO.

Più il parco del 126mm si allarga e più la casistica si fa attendibile.

Chissà se a SAINT BARTELEMY 2015 troverò un VIXEN BT da 126mm ed un APM ED APO da 100mm a 90°, da poter testare e valutarne l'acquisto

Ormai mi sono mentalizzato ad attendere fino ad allora.

Porterò con me il mio portentoso microbo, il MAK SW BD da 102/1300mm + la DENKEMEYER e con quello come riferimento mi farò un'idea precisa della qualità ottica dei due binocoloni superstar del momento.

Naturalmente sarà un confronto in terrestre, per il DEEP SKY il piccolo MAK è meglio tenerlo nella valigetta.

Mentre sarà l'ora dello scontro tra i due nobili binocoloni.

Ma cosa volete farci, io osservo molto in terrestre, avendo il palcoscenico della SERRA di IVREA e delle prealpi NORD-OCCIDENTALI come irresistibile richiamo. :wave:
Ultima modifica di Giovanni Bruno il 16/06/2015, 18:28, modificato 1 volta in totale.
astroedu
Messaggi: 34
Iscritto il: 15/06/2015, 19:18
Località: Àger, Catalonia (Spain)
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da astroedu »

Grazie Giovanni,
Spero attento confronto binocolo Vixen / APM :wave:
piergiovanni ha scritto:Ciao, per quello che io so, sia l'ottica che la meccanica sono Made in Japan.
Pare, inoltre, che il 126 benefici di un nuovo progetto ottico con le nuove lenti di 126 mm.
Ciao Piergiovanni,
È scritto sull'adesivo "Made in Japan", ma come Vixen fa molte cose in Cina ... Mi è sembrato di capire che solo loro assemblati gli elementi.
Non ho nulla contro la Cina, la serie BA8 sembra molto buono. E, soprattutto, il nuovo obiettivo 126 millimetri è migliore rispetto ai suoi predecessori, non importa chi fabbricato :thumbup:

Saluti
Edu
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, Vixen fa alcuni prodotti in China e li assembla in Giappone, altri sono costruiti totalmente in Giappone e il BT126 dovrebbe essere uno di questi. In ogni modo richiedo conferma.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
ToolMayNARD
Buon utente
Messaggi: 252
Iscritto il: 25/11/2011, 19:22

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da ToolMayNARD »

Confermo
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da piergiovanni »

Aggiungo che pare che il BT126 sia uno dei motivi d'orgoglio dei progettisti Vixen, secondo solo al BT70ED. Questa indiscrezione è stata detta ad un cliente che ha da poco acquistato un esemplare di questo binocolo.
Ci vorrebbe proprio una bella cometa!!!
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
stevedet

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da stevedet »

La delocalizzazione della produzione in paesi dove il costo del lavoro è inferiore, è comune in tutti i settori dell'industria. Quando ciò accade, quello che importa è che i controlli di qualità restino coerenti col prestigio del marchio in questione.
Che poi gli operai abbiano la pelle rosa, gialla o nera, gli occhi tondi o a mandorla, i capelli lisci o crespi, non ha importanza secondo me.
Anzi, a voler essere cinici, a volte mi chiedo chi andrà più volentieri in fabbrica a svolgere il suo lavoro al meglio? Un operaio (ad esempio) italiano mal pagato che arriva a stento alla fine del mese o un operaio in Cina che magari col suo stipendio riesce a mantenere bene tutta la famiglia?
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da Acronauta »

ToolMayNARD ha scritto:Confermo
questa è una buona notizia, la produzione Vixen di punta sta tornando qualitativamente ai livelli precedenti l'epoca cinese - lo sto vedendo, tra le altre cose, con le montature equatoriali - e ciò non può che far piacere, spero che le majors delocalizzino meno e tornino a produrre di più in casa loro.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da piero »

in questi lunghi anni di passione ho realizzato che i binocoli che preferivo e con i quali mi trovavo meglio erano sempre giapponesi, da nikon a kowa etc, ancor più dei nostri blasonati europei: a volte ho trovato gli europei tecnicamente migliori, ma l'impatto visivo non era altrettanto; sui giapponesi mi è sempre successo che si "appoggiava lo sguardo" con maggior naturalezza. Naturalmente è solo una mia personalissima impressione. Sta di fatto che allo stato attuale i binocoli che mi sono rimasti, dopo ampia "pulizia" sono Nikon, Vixen e Miyauchi.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
stevedet

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da stevedet »

Se si parla di prodotti industriali, io sono abbastanza disincantato sul luogo dove fisicamente si produce.
L'importante è che, nella fabbrica delocalizzata, l'azienda madre trasferisca il suo know how, i suoi standard qualitativi, la bontà dei suoi progetti. Se Vixen andando a produrre in Cina ha perso qualità, è colpa sua, non certo dei cinesi, i quali avranno semplicemente seguito le direttive imposte dalla casa madre.

Ben diverso è quando si parla di alto artigianato, nel qual caso il know how è talmente intrecciato con la cultura di un territorio, da non essere esportabile.

Io non penso che montature astronomiche e binocoli Vixen siano prodotti di alto artigianato e dunque non darei così tanta importanza al fatto che quel ''made in Japan'' sia sincero al 100% o al 50%. Ciò che conta è che il prodotto finito sia valido.
APM ci ha recentemente dimostrato che oggi, grazie ai moderni vetri ottici ed agli attuali sistemi di lavorazione con macchine utensili a controllo numerico, si può costruire un ottimo binocolo anche senza bisogno di andare in Giappone o restare in Germania, se il progetto è valido e si è disposti ad investire un capitale sufficiente.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da piergiovanni »

Si, effettivamente l'APM è stato curato molto bene, in alcuni particolari è anche meglio dell'Highlander. Piu'che altro mi riferivo al fatto che sarebbe meglio che i propri progetti fossero non solo creati in loco ma anche costruiti nella stessa nazione, un po' come ha deciso di fare Minox che, grazie anche alla politica economica tedesca, si è potuta permettere di costruire binocoli di alta qualità in Germania, mantenendo prezzi competitivi.
In Italia, 8 mesi di un imprenditore se ne vanno in tasse, non vedo via di uscita, purtroppo, se qualcosa non cambiera'.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
astroedu
Messaggi: 34
Iscritto il: 15/06/2015, 19:18
Località: Àger, Catalonia (Spain)
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da astroedu »

Ciao a tutti,
Le mie prime impressioni del BT126 non sono buone :thumbdown: . Esteticamente bella, meccanicamente accettabile. Le cime degli obiettivi sono di plastica e sono difficili da collocare.

OSSERVAZIONE CON TUBI SEPARATI (monoculare)
- Star Test, individuale: i due tubi mostrano un pessimo modello: aberrazione cromatica, descollimazione i astigmatismo (questo è grave). Il telescopio destra, è peggio della sinistra. Qualsiasi acromatica cinese a F/5 è molto meglio di questo :angry-cussingblack:
In monoculare a 28x (LVW22), 62x (Pentax XW10), io non sono in grado di vedere i dettagli di Giove come Piergiovanni, che ha visto bande di nubi e la Grande Macchia Rossa di 33x. Su Saturno, Cassini impossibile vedere. La visione binoculare non migliora questo aspetto.

OSSERVAZIONE BINOCULARE
- Descollimazione Verticale: mi ruotare gli oculari i non percepisco modifiche. A centrocampo, l'immagine non è doppio, ma i miei occhi finiscono stanco. L'immagine sui bordi è duplice :think:
IMPORTANTE. NON CAPIRE COLLIMAZIONE: ROTAZIONE OCULARI. Cosa dovrei fare? Per favore aiuto.
- Con LVW22 il campo non è in piano, c'è la curvatura di campo. L'ultimo terzo del campo di vista, l'immagine è degradata.
- In ogni caso, le immagini del cielo profondo a 28x aspetto spettacolare. Ma vedo difficile lavorare con un maggiore aumento. Non mi piace.

TREPPIEDI E FORCELLA
- Sto utilizzando treppiede in acciaio, un HEQ5, molto robusto (Vixen deve inviare il HAL-130, ma ne dubito più robusto). Tuttavia, l'immagine vibra leggermente quando focalizzazione, ferma presto, ma è un po 'fastidioso.

Mi dispiace non posso darvi notizie migliori :(

Stasera, continuerò le osservazioni.

Saluti
Edu
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da fulvio_ »

Ciao Astroedu. Mi spiace! :(
Non posso aiutarti però posso darti le mie prime impressioni. In realtà ho usato il binocolo poche volte perchè devo prima fare delle modifiche al treppiedi/forcella. Oggi pomeriggio lo porto dal fabbro/tornitore.
Io utilizzo una coppia di Panoptic 19mm (33x).
Come è già stato detto, alcuni aspetti effettivamente non sono al top. Però è un acromatico e nasce per osservazioni del cielo profondo.
Ti scrivo tutto ciò che ho notato:
---- meccanicamente per me è ottimo.
---- Non ho fatto lo star test sui singoli tubi.
---- Ho osservato giove dopo il tramonto e le bande erano visibili (anche se non perfettamente staccate).
---- Il cromatismo evidentemente c'è (soprattutto su venere). Saturno non l'ho ancora osservato.
---- Sul mio esemplare non c'è discollimazione a 33x. Più esattamente non c'è discollimazione verticale. Invece l'immagine è "sfasata" in orizzontale:
1. Se metto il target a centro campo dell'oculare dx, in quello sx lo trovo spostato a dx rispetto al suo centro campo;
2. Se metto il target a centro campo dell'oculare sx, in quello dx lo trovo spostato a sx rispetto al suo centro campo;
più il target è distante minore è lo sfasamento (mi pare).
Mi hanno detto che si chiama parallasse.
---- Ruotare gli oculari è inutile.
---- l'astigmatismo (mi vergogno un pò a dirlo :oops: ) non ho ancora capito esattamente come lo si percepisce in uno strumento ottico.
---- Anche a me si affatica un pò la vista (soprattutto sul terrestre).
---- Il campo non è piatto e a bordo campo l'immagine degrada.
---- la visione d'insieme sul profondo cielo è spettacolare, appagante, decisamente 'immersiva'. E il binocolo è molto luminoso!

Spero che riceverai migliori consigli!
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3183
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da Giovanni Bruno »

L'astigmatismo si vede su una stella luminosa, passando da intrafocale ad extrafocale e viceversa, la stella non si chiude in un cerchietto prima ed in un punto poi , ma si fa ellittica e passando attraverso il fuoco, l'asse maggiore dell'ellisse si gira di 90°.

Per la collimazione,mi pare di ricordare che si fa secondo lo schema dei binocoli ZEISS e TENTO, girando la cella degli obbiettivi.

Ma per essere ben sicuri meglio ascoltare PIEGIOVANNI per il FORUM e l'importatore locale per la rete di vendita. :wave:
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da Kappotto »

Se il binocolone è scollimato, conviene, garanzia alla mano, farselo ricollimare dall'assistenza.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da fulvio_ »

Giovanni Bruno ha scritto:L'astigmatismo si vede su una stella luminosa, passando da intrafocale ad extrafocale e viceversa, la stella non si chiude in un cerchietto prima ed in un punto poi , ma si fa ellittica e passando attraverso il fuoco, l'asse maggiore dell'ellisse si gira di 90°.
Grazie! :thumbup:
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
astroedu
Messaggi: 34
Iscritto il: 15/06/2015, 19:18
Località: Àger, Catalonia (Spain)
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da astroedu »

Grazie per le vostre impressioni Fulvio. Siamo d'accordo su alcune cose.

-Alcuni di parallasse può essere normale. Descollimazione verticale è più problematico. Le istruzioni indicano che questo può essere risolto ruotando gli oculari (migliore fatto il giorno). Ma io no notato alcun miglioramento. Inoltre, se cambio il mio oculari per tutta la notte, dovrebbero fare più rotazioni. Non capisco questo sistema :think:
Perché hanno rimosso le viti di collimazione indossare il vecchio BT-80?

-Cromatismo previsto, non è preoccupante.

-Più preoccupante è la STAR TEST individuale: ¿Vixen costruito il BT126 con il peggiore rifrattori dell mercato?

Saluti
Edu
Rispondi