Swarovision 10x50

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Swarovision 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ciao!
Mandando al diavolo la crisi economica (tanto si vive una volta sola...) sto per ordinare questo top level....
Che ne dite?
C'e' qualcuno oltre a Pier che lo ha provato?
Passera' qualche giorno prima del suo arrivo...e intanto volevo fantasticare un po'.... :roll:

...e sto anche tradendo Zeiss... :cry:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Simone
Buon utente
Messaggi: 165
Iscritto il: 08/04/2012, 15:20
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Simone »

Io ho il fratellino minore, il 10x42....ogni volta che lo porto agli occhi mi meraviglia, mai visto niente di così luminoso e cristallino, il 10x50 lo sarà ancor di più immagino!!
Uso: Swarovski Swarovision 10x42 EL - Kowa genesis 8,5x44 - Bushnell Legend ultra HD 10x25 - Meopta meostar S2 82 HD
Il mio sito: http://colorsofnature.jimdo.com/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da -SPECOLA-> »

Prima del tradimento, per me avresti fatto bene a provarlo, lo swarovision.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Ivan86

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Ivan86 »

Beh lo swarovision è il binocolo più semplice che conosco per capacità di adattamento al viso umano, comodità, ed ergonomia.

Io ero deciso ad acquistare la versione a 12x ma ho rinunciato per andare su altro, un 8x, per poi prendere almeno un 15x portabile come il minox di Pier.

La versione da 10x swarovision è molto ben corretta, meglio anche della 12x. Ho avuto modo di provarlo e mi è inevitabilmente piaciuto molto, cosa aggiungere se non il fatto che è il miglior 10x50 in commercio, superiore anche ai porro Fuji, docter, nikon.

Valuta anche dimensioni e peso, non lo rendono certo portabilissimo, per rimanere sui 10x potresti prendere in considerazione anche la versione da 42mm se la luminosità non è un fattore critico per te.

Ciao
Marco Ghirardi

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Marco Ghirardi »

:shock: :shock: dovrai cambiare nickname :?
a parte le battute (non l'ho ancora provato...non ne girano molti penso unicamente proprio causa prezzo e congiuntura) me lo immagino un pezzo davvero Super. Per una maggiore portabilità, come scelta personale, mi assesterei tranquillamente sul 42. Certo dipende molto dal tipo di osservazioni che mediamente fai: se prevalentemente terrestri (ok per entrambi), se ci metti invece anche un 50% di cielo notturno allora chiariamente meglio il 50.
ciao
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

Come 42 ho uno stupendo Victory FL.... Che mi consente di mantenere il nick....

Il 10x50, che ho potuto provare solo per un minuto e ancora ce l'ho in mente, dovrebbe essere destinato a osservazioni naturalistiche che richiedono un po' di potenza in piu' e, vista l'eccelsa correzione, anche a scorribande astronomiche sotto cieli bui...

Speriamo arrivi presto.... :mrgreen:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Marco Ghirardi

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Marco Ghirardi »

beh certo ...Her Zeiss,
con le Vostre possibilità e altrenative (già in gamma), fate benissimo.
Complimenti e felicitazioni autentiche per il Vostro nuovo acquisto, che sicuramente è oggi il vertice dei 10X50 a tetto nell'intero panorama terracqueo.
Mi inchino a Voi (invidiandola moltissimo :lol: ).
Con i più profondi ossequi, unisco i migliori saluti e congratulazioni.

Devotissimamente Vostro
marco
:lol:
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ssshhhh...... Zitti con le possibilita' che se lo viene a sapere Frau Zeiss.... Sono cavoli amarissimi (per dirla alla tedesca, ovviamente...) :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

E comunque, Herr Marco, nemmeno lei mi sembra meno degno di inchini... Per quanto appare in firma ma anche per la smisurata competenza...

Auf wiedersein!

Spero si scriva cosi'.... :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da alessio »

mah....sarei curioso di poter provare il mio habicht 10x40 contro lo swarovision 10x50......
a maggio 2011 ho fatto la comparativa un intero sabato con il tempo bello fra l' altro mio habicht 7x42 contro lo swarovision 8x42 del proprietario di deep universe di Firenze e otticamente secondo me va meglio il porro.......poi sotto l'aspetto tecnico/meccanico/pratico/maneggevole (e chi piu' ne ha piu' ne metta) lo swarovision è troppo superiore in tutto e per tutto
Te Marco che ne pensi visto che anche te possiedi un 10x40 habicht?grazie
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Ivan86

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Ivan86 »

Avevi levato i tappi allo swarovision? :mrgreen:

A parte gli scherzi, probabilmente a centro campo la differenza può essere piccola i diventare evidente solo su certi dettagli o a certe condizioni di luce.

La swarovision è attualmente considerato anche oltre oceano superiore ai migliori porro 10x50 anche del calibro del Fuji.

Ciao
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Alessio, non so che dire, li ho avuto in casa entrambi e non c'era assolutamente paragone..lo Swarovision è decisamente più contrastato del seppur buono habicht.. avevi regolato tutto per benino? Intendo la messa a fuoco e la diottria, è talmente nitido che molte persone pensano di averlo già a fuoco :D
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Marco Ghirardi

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao Alessio, il 10x50 come detto sopra non l’ho ancora provato, ma lo Swarovision 10X42 si, e a mio avviso è tranquillamente superiore (...o forse solo diverso), nell'impatto globale, all’Habicht
(non mi riferisco però al mio esemplare, ma a quelli di attuale produzione e chiaramente evoluti nel corso degli anni, notabilmente superiori al mio).
Il porro prevale solo (e di misura) per una migliore tridimensionalità, per il resto non c’è proprio partita, anche se l’Habicht è uno dei migliori porro su piazza (ma la serie Swarovision è una delle linee di binocoli migliori in assoluto, porro o no che dir si voglia, disponibili sul mercato).
Swarovski, con la serie Swarovision, ha difatti tracciato un solco netto, un Prima e un Dopo, tra due modi di “guardare/vedere” con questi strumenti. Un modo davvero nuovo di “quanto e come” vedi all’interno del “CERCHIO con il nero intorno”, con una perfezione solo sognata prima dell’avvento di questi binocoli.

Gli Swarovision consentono difatti un “visibile” molto caratteristico, davvero (sub liminalmente) da XXI° sec. In tutto è diverso da tutti gli altri (in parte solo Nikon EDG escluso) e c’è a chi piace.
Certo si può discutere sul prezzo (costa un botto, e sicuramente non in proporzione alla prestazione dell’Habicht e a quella di molti altri) ma ti dà quel Quid in più che anche un inesperto nota d’impatto, dopo un secondo. Questo Quid, per chi può, fa la differenza, a quasi qualsiasi costo...

In pratica, se li avessi davanti entrambi e dovessi scegliere (e non ci fossero problemi di soldi), prenderei lo Swarovision, senza aver alcun tentennamento, soprattutto per la caratteristica Visione che ri-trasmette. Poi certo ad alcuni infastidisce forse un po’ l’effetto rolling ball (a me no, visto che di panning ne faccio pochi) ma, secondo il mio parere, è molto più che semplicemente un bel binocolo: Gli Swarovision sono già oggi delle vere Pietre miliari, che hanno spinto in su, su un nuovo gradino e davvero una spanna più in alto, l’evoluzione tecnica di questa tipologia di strumenti.
marco
Ivan86

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Ivan86 »

Leggevo proprio ieri una cosa molto interessante su birdforum circa l'effetto palla rotolante degli swarovision.

L'ottima resa agli estremi del campo non è gratis, ai bordi lo swarovision ha un ingrandimento superiore che al centro campo, le immagini sono come compresse (parlo dell'ultimo 5/10% del campo), praticamente un cerchio perfetto diventa un ovale.

E' propria questa compressione, questa ovalizzazione, che nel panning crea l'effetto palla rotolante e l'immagine pare in un certo senso meno naturale.

Pier @ io avevo notato questa compressione ma non ci avevo fatto caso più di tanto anche perchè l'immagine è molto bella comunque... ma tu usandolo tutti i giorni, se guardi proprio l'ultima fettina del campo, la noti ?

ciao
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

Palle che rotolano.....
Ovali che si comprimono....

Decisamente un binocolo...diverso dagli altri!!! :lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Simone
Buon utente
Messaggi: 165
Iscritto il: 08/04/2012, 15:20
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Simone »

Io lo uso molto anche in panning lo svarovion, ma questo effetto palla rotolante, che pur notandosi, non mi ha mai dato fastidio. Lo svarovision, con il suo campo piatto, abbinato ad un campo apparente molto grande crea una visione davvero di impatto, sembra di essere al cinema. Ripeto, fa specie ogni volta che ci si guarda dentro, si rimane di stucco anche dopo la millesima volta che lo si è portato agli occhi!!
Uso: Swarovski Swarovision 10x42 EL - Kowa genesis 8,5x44 - Bushnell Legend ultra HD 10x25 - Meopta meostar S2 82 HD
Il mio sito: http://colorsofnature.jimdo.com/
Ivan86

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Ivan86 »

confermo, ogni volta che guardo in quello di Pier è come se ci guardassi per la prima volta, rimango sempre stupito e mi chiedo come diavolo sia possibile..

ciao
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da alessio »

:mrgreen:
Ivan86 ha scritto:Avevi levato i tappi allo swarovision? :mrgreen:
...probabilmente no...... :lol: :lol: :lol: :lol:
ragazzi a me la prova fece quell'impressione li,ma vi prometto che appena mi avanzano 2200 euro :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: me ne prendo uno anche io,magari un bel 8,5 x 42 e speriamo che mi ricredo :roll: :roll:
se poi qualcuno così gentile che ne possiede gia' uno me lo volesse inviare
per una prova gratuita di un paio di settimane,io sono disposto anche a pagare le spese di trasporto.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
salute a tutti!!!!!
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, se vengo in zona in ferie...questa estate lo porto giù cosi te lo faccio provare volentieri e magari porto anche il Docter.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
ugo
Buon utente
Messaggi: 181
Iscritto il: 17/09/2011, 9:01
Località: Bolzano

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da ugo »

;) Ciao cari amici binofili,
con il mio Swarovision 10x42 ho effettuato diverse prove e comparazioni con gli altri miei binocoli ed ho provato anche lo Swarovision 10x50, oltre a quello 8,5x42.
Personalmente ritengo che tra la versione 8,5x42 e quella in 10x42 non vi siano differenze percettibili riguardo alle prestazioni ottiche e, grazie all'ergonomia, anche la differenza di oscillazione nell'uso a mano libera non sia rilevante.
Ho notato immediatamente la differenza di oscillazione, invece, nella versione 10x50.
Pur essendo abituato a gestire un 10x, nell'osservazione prolungata il "tremolio" mi ha infastidito e cio' é dovuto probabilmente al peso dello strumento.
Senza nulla togliere al binocolo in questione, che rimane eccellente, preferisco personalmente nell'uso generico, anche verso il crepuscolo, la versione in 10x42 che é comunque luminosissima.
Per uso prettamente diurno utilizzo spesso il mio Swaro EL 10x32 (non Swarovision) ed il Leica Ultravid HD 8x32 .
La configurazione dello Swaro EL 10x32, come dice Marco, non é molto utilizzata, ma il binocolo é una piuma e grazie all'ergonomia ed appunto al peso consente l'utilizzo del 10x.
Per Alessio, ho fatto una volta una prova comparativa tra il mio Swaro Habicht 7x42 e l'Habicht 8x30 che mi era stato gentilmente imprestato in un fine settimana dall'armeria Hubertus di Bolzano.
Notevoli entrambi, ma quando ho posto agli occhi lo Swaro EL 10x32 ,che avevo comunque nello zaino, ho notato subito la differenza di nitidezza, contrasto ecc.. Un'altra cosa. Oltre poi alla fluiditá della messa a fuoco dell'EL.
Figuriamoci quindi lo Swarovision. Sono opinioni personali, ma credo che la differenza prestazionale di tali binocoli, seppure li abbia provati in tre formati diversi, sia rilevabile.
Comunque attendo sempre l'uscita dello Zeiss Victory HT.
Un saluto a tutti ed a presto.
Per Pier, ci sono notizie sull'Agritur nel Trentino?
Ugo
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

Cari amici, stamattina sono andato in armeria dove ho potuto provare, questa volta in modo un po' piu' completo, lo Swarovision 10x50....
Beh, cosa dire?
Credo proprio si tratti di uno strumento perfetto. Certo non e' leggero come un 8x42 ma ha un'ergonomia che attenua, non poco, gli svantaggi del peso. Poi, sul campo, come ben sappiamo si possono mettere in atto alcuni trucchetti per rendere maggiormente stabile l'immagine.
L'ottica? Semplicemente superba, luminoso, perfettamente corretto, campo piatto sino ai bordi...e non ho avvertito nemmeno fastidiosi "rotolamenti di palle"' forse non sono cosi' sensibile a questo aspetto...
Ora devo solo aspettare che arrivi e poi, se me lo consentite, vi faro' una recensione molto piu' dettagliata (per la quale devo, necessariamente, usarlo sul campo per un po')...
Interessante sara' confrontarlo con gli altri binocoli che possiedo.
Restate sintonizzati....

Claudio
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Ivan86

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Ivan86 »

ma si hai fatto bene Claudio, la vita è una e la cosa più importante dopo la famiglia è coltivare le proprie passioni con gli amici.

Poi gli swarovski mantengono un prezzo nel mercato dell'usato superiore a qualsiasi altro binocolo, quando ho venduto il CL ho ricevuto più di 20 offerte in poco più di 2 settimane.

Anche io ho fatto una bella spesetta, ho deciso per lo swarovski slc hd 8x42 anzichè lo swarovision per alcune motivazioni personali, panning più naturale, qualche cento euro risparmiate, è più compatto (sta nella custodia creata per il CL) e poi ha praticamente le stesse performance ottiche dello swarovision tranne che agli estremi del campo dove comunque va meglio di Zeiss e Leica.

ciao
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ottima scelta Ivan ;)
Ti e' gia' arrivato?
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Ivan86

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Ivan86 »

è in viaggio, dovrei riceverlo in settimana.

ciao
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

Tienici informati.... ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
berto
Messaggi: 26
Iscritto il: 11/12/2011, 20:20

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da berto »

Ciao!
@ Piergiovanni: ho letto la bellissima recensione degli Swarovision 10x50 e 12x50. A qualche mese di distanza dal test, quale fra i due sceglieresti? Grazie!
berto
il mio binocolo: Nikon 8x30 EII
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Berto, io vado un po' controcorrente, infatti, giudico tutti gli Swarovision ottimi, nel senso che non vi sono sostanziali differenze di qualità fra formato e formato (anche se forse i 42mm sono più corretti al bordo dei grossi 12x50) . Personalmente ho deciso di tenere il mio 8.5x42 perchè cammino molto nei boschi e vivo in una zona dove necessito di un ampio campo per osservare l'avi-fauna. P
Tuttavia posso confermarti che, quando ho avuto il piacere di provare sia il 10x50 che il 12x50, ho preferito il 12X perchè lo riuscivo a gestire abbastanza bene a mano libera e consentiva una maggior percezione dei dettagli dei rapaci che sono i miei soggetti preferiti. Ricordo, infatti, che chiesi immediatamente a Swarovski se avevano idea di presentare dei nuovi SLC HD 15x56:-)
La mia scelta di acquistare un Minox 15X è dovuta proprio al fatto di aver provato un tetto 12X a mano libera. Purtroppo avevo una minima esperienza con i tetto d'alto ingrandimento e la maggior parte dei porro da 15x e 16x che usavo, in astronomia, erano troppo pesanti per consentirmi osservazioni proficue di nibbi, poiane &C: Non so in che settore dovresti usare il 12x50 ma penso che a molti birdwatchers è la versione che è piaciuta di più
Prova a cercare su Google l'evento che organizzo Swarovski in Extremadura fra il 10 ed il 14 febbraio 2011. Parteciparono vari esperti, editori, birdwatchers, naturalisti, etc. etc.Molti rimasero stupefatti della capacità d'utilizzo a mano libera del 12X
Ti lascio con un commento tradotto tramite google translate di uno degli editori di Bird Watching UK. Loro sanno meglio di me cosa significa osservare i volatili con un binocolo..

L'elenco totale del viaggio è stato poco più di 100, molti dei quali erano uccelli totalmente nuovo per me. Wonderful! La gamma comprende EL50 10x e 12x (nella foto) i modelli. E sì, avete letto bene: un binocolo 12x50 per il mercato birdwatching. Se sei scettico, lo ero anch'io Sarebbe certamente troppo pesante, troppo goffa. Il campo di vista sarebbe sicuramente molto piccolo. Ma ho usato i 12x50s per tre giorni interi in campo e non ho avuto nessuno di questi problemi. Infatti, a poco meno di 1 kg, i 12 anni pesano esattamente come i 10. Erano comodo da usare e nonostante lunghe giornate sul campo non ho avuto alcun sforzo del collo. Il campo visivo è anche abbastanza impressionante, e come per la raccolta della luce, così dovrete aspettare il completo write-up delle mie impressioni iniziali!



Swarovski EL50 binocolo 12x50 e 10x50
By: Dominic Mitchell
Inserito il: 28 giugno 2011
Scade il: 31 dicembre 2050
Prima pubblicazione: Giugno 2011 della rivista Birdwatch
Produttori più binoculari con i loro monumenti in campo mercato birding nuovi modelli a squadra in due settori, con misure oggettive di lenti 30-32 mm e 40-42 mm chiaramente più popolari. Swarovski ha fatto proprio questo con la sua prima gamma EL con il lancio di 42 mm e quindi modelli da 32 mm. Con la compagnia a due anni ELII finora rappresentato solo dalle versioni 8.5x42 e 10x42, ero sicuro che la prossima versione dovrebbe essere un'unità da 32 mm. Che ne so io? Nel febbraio di quest'anno la società ha presentato la sua ultima EL, un binocolo 50 millimetri disponibili in forme sia 10x e 12x (vedi Birdwatch 226: 41). Forse non avrebbe dovuto essere sorpreso. Binocolo hanno ottenuto più leggero negli ultimi anni, e come i grammi vengono tagliati via attraverso nuovi materiali di fusione e perfezionamenti altri, c'è più margine di manovra per le grandi lenti dell'obiettivo. Ricordo con 10x50s molto presto nella mia carriera birdwatching, ma come un adolescente quegli ingombranti prismi Porro non ha lasciato ricordi felici. Come uno stato-of-the-art versione confrontare? Per questa recensione, ho trascorso più tempo con il 12x50, le specifiche più diverso da 10x42 ELII che ho recensito in precedenza (Birdwatch 214: 44). Ma per rendere le cose più interessanti ho anche provato le 10x50s per vedere come sono confrontati in termini di luminosità e profondità di campo. In termini di aspetto fisico, non c'è nulla da distinguere questi due modelli da 50 mm l'uno dall'altro. Anche se visibilmente più lunga e più ampia sulla parte frontale rispetto ai 10x42s, sono stato immediatamente colpito dalla relativa leggerezza del 12x50s. Certo, si può sentire la differenza, ma a 998 g e con un cinturino in neoprene confortevolmente ampia, non sono troppo pesanti sul collo o tenere. E mentre le lenti dell'obiettivo 50 mm contribuire a questo aumento di peso, sono molto ben bilanciato in mano, e presto sentito a mio agio portarli nel campo per lunghi periodi. otticamente, l'immagine è enorme, essendo il più nitido e luminoso rasoio come nel 10x42. La qualità dell'immagine è coerente in tutto il campo visivo, senza frange di ghisa o di colore visibile ai miei occhi. Messa a fuoco avviene tramite una rotella centrale coste che, come nei modelli precedenti, scatti in fuori per consentire la regolazione diottrica di + / -4. regolando messa a fuoco dal punto più vicino all'infinito prende due giri completi della ruota di messa a fuoco, ma come il primo a sua volta copre solo i primi quattro o cinque metri, in pratica rifocalizzazione è minimo nella grande maggioranza dei birding situazioni. La distanza minima di messa a fuoco, tra l'altro, è quotata a 2,8 m, ma l'ho misurata più vicino a 2,3 m -. Molto rispettabile anzi per un binocolo di questa specifica con indiscutibile qualità costruttiva e prestazioni ottiche, il più grande fattore che influenza la decisione di acquistare questi EL 50 mm (e non a buon mercato) è la loro destinazione d'uso sul campo. Dopo aver provato la 12x50 in situazioni di birdwatching diverse per diverse settimane questa primavera, posso capire perché sarà sicuramente vincerà ammiratori. Scansione per rapaci lontani nei Brecks, per esempio, l'ingrandimento supplementare è stato utile per homing in un paio lontano Astori una mattina, mentre si levarono da una piantagione di conifere. Nel mese di aprile l'Isola di Wight, seawatching dalla Point di Santa Caterina - dove scoters, sterne, mergoli, sule e Skua dispari passavano a un certo largo range - ancora una volta dimostrato il valore di un ingrandimento extra a raccogliere gli uccelli lontani. In tali situazioni , vi è un inevitabile trade-off con il campo di vista. Nella 12x50 è 100 m a 1.000 m - questo andava bene per me, ma chi vuole di più potrebbe preferire il modello 10x50, che offre 115 m a 1000 m (superando anche il 10x42 di 112 m a 1000 m). Il 10x50 offre anche il vantaggio di un'immagine più luminosa, in modo chiaro un punto in più in altre situazioni. Se dovessi scegliere, però, probabilmente optare per l'ingrandimento maggiore del 12x50 come una misura migliore per il mio birdwatching. Entrambi i modelli condividono altri vantaggi della seconda generazione gamma EL, come campo appiattimento lenti ad alta definizione ottica, rivestimenti migliorati e, naturalmente, pieno di gas impermeabilizzazione. Pupillare Large significa che non c'è restrizione del campo di vista per portatori di occhiali, e come il 10x42, questi nuovi modelli sono dotati di Rainguard articolata, cinghia, copri obiettivo e panno per lenti usa e getta tessuto pulizia delle lenti, la borsa di campo (da indossare sopra la spalla o attorno alla vita) e un utile snap-on adattatore per digibinning. L'aggiunta di questi due modelli da 50 mm per la gamma EL amplia la scelta di ottiche birdwatching premium, e sicuramente attirerà interesse non solo da potenziali clienti, ma da altre società ottici alla ricerca di tendenze emergenti.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
berto
Messaggi: 26
Iscritto il: 11/12/2011, 20:20

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da berto »

Grazie Piergiovanni per il tempo che mi hai dedicato! Sei sempre molto chiaro, preciso e gentile.

berto
Ultima modifica di berto il 18/04/2012, 16:59, modificato 1 volta in totale.
il mio binocolo: Nikon 8x30 EII
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da -SPECOLA-> »

Anch'io Piergiovanni mi orienterei sul 12X50, ma soltanto perchè ritengo questa potenza migliore nell'uso astronomico, sotto cieli non troppo bui.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Fabrizio, si! tuttavia il Minox 15x58, pur non avendo il campo piatto al bordo come lo Swarovision, sotto i nostri cieli, stacca meglio gli oggetti del cielo profondo. Ovviamente lo Swarovision potrebbe essere però il classico, eccellente, binocolo tuttofare. Immaginatevi la giornata tipo che tutti noi desideriamo. Week end in tenda a 2000 metri. Di giorno ad osservare aquile, marmotte ed altro, alla sera gli oggetti del cielo profondo. ;)
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

Nella recensione, pero', parlavi di una leggerissima maggior correzione del 10x50... ;)

Anche io avevo pensato al 12x ma mi sono "accontentato" perche' da numerose prove effettuate (anche se non con gli Swarovision) mi sono reso conto che i 10x per me rappresentano il max della gestibilita' a mano libera....
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da piergiovanni »

ciao,si, nella oss.astronomica, controllando le stelline ai bordi (da pignolo) il migliore è stato l'8.5x42, seguito dal 10x50 e poi dal 12x50. Differenze minime anche se è abbastanza ovvio che si riesca a lavorare meglio un'ottica di minor diametro. Il 10x50 è un giusto compromesso fra i due. ;)
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

...e io lo usero' anche per guardare le stelline... ;)

...e ora che l'ho detto aspettiamoci...la stagione dei monsoni! :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da piergiovanni »

Se hai una compattina, potrai sperimentare con il digibinning, dato che in dotazione ti arriverà anche lo snapshot per collegare le compatte.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

E' una delle prove che mi riproponevo di fare.
Ho una Canon Powershot A640... pensi che possa andare bene?
Cosi' mi contagi anche con la fotografia.... :lol:


mmm. ha un bello zoom, ho paura vignetti, mi sa che sarai il primo a sperimentare..Conto molto sul grande diametro degli oculari dello Swaro 10x50
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da piergiovanni »

Ciao avendo avuto modo di fare la comparativa..direi di si...:-) Certo che la differenza non vale la spesa se non si è ultra-appassionati e disposti a spendere molti soldi.Oltretutto la maggior piacevolezza di visione è data anche dall'enorme campo apparente degli Swarovision.
Personalmente ho riscontrato anche una lievissima maggior nitidezza nello Swarovision rispetto al SLC HD. (anche se lo Swarovision ha lo spianatore di campo in più) .
Ricordo che effettuammo la prova con l'amico Federico (Vega) con vari binocoli sui supporti fotografici, osservando dei micro-caratteri. Ricordo che per primo si piazzo lo Swarovision, poi dietro, quasi pari lo Zeiss FL e l'SLC HD. Ai bordi del campo, si staccava il divario fra SLC HD che risulta migliore dello Zeiss FL
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da AlessioM »

La prendo con scherzo, ma leggendo un bel po' in questo forum, della cattiva situazione economica che stiamo vivendo(sopratutto nella mia isola) non badate a spese .... Questo binocolo comunque e' stupendo e se non sarei in una cattiva situazione lo acquisterei anch'io :)
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Alessio,personalmente mi dispiace molto per la tua situazione economica. Spero riuscirai a ristabilire la tua situazione lavorativa e successivamente toglierti qualche sfizio.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da -SPECOLA-> »

L'importante è non fare mai il passo più lungo della gamba.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Ivan86

Re: Swarovision 10x50

Messaggio da Ivan86 »

vale75 ha scritto:faccio una domanda da 2000 euro!! :mrgreen:
Ma come nitidezza al centro del campo e contimento del cromatismo ....lo swarovision 8x42 supera anche il minox 8x44BP (che ha la meta' delle lenti e 2 semplicissimi prismi di porro)??

se lo mangia a colazione, pranzo e cena... non ci devi stare molto per capirlo !

Io fino a 3 anni fa non avrei mai speso certe cifre per un binocolo, mi ha rovinato Pier quando ha iniziato a farmi provare i top di gamma e ora sono stato costretto a comprarne uno :lol: :mrgreen:

Ho guardato nel minox lo stesso giorno in cui guardai per la prima volta nello swarovision, eravamo da Zio Lalo 2 anni fa.


ciao
Rispondi