Binocolo astronomico

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Capitano

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Capitano »

Il 12x60 ... quali le principali differenze con il 15x70?
:wave:
Anche con i binocoli la maggiore apertura è sinonimo di luce in più il 12X60 si preferisce quando lo si deve usare a mano libera, per il suo peso inferiore al 15X70 le cose cambiano a favore del 15x70 se si abbina a un cavalletto/pantografo/Monopiede
12X60 ha queste caratteristiche in generale
Campo inquadrato a 1000mt 96mt
Angolo 5.48°.
Peso 1,1 Kg
Campo apparente degli oculari 69°
Pupilla d'uscita 5mm


15X70 in generale
Campo inquadrato a 1000mt 77mt
Angolo 4,4°
Peso
2,6 kg
Campo Apparente degli oculari 4,4°X15=66°
Pupilla d'uscita 4,67mm

Come noti hanno quasi le stesse caratteristiche le cose che cambiano sono il peso e l'ingrandimento.
Il 15X70 superati i 30" di visuale continui hai bisogno di un sostegno meccanico per non soffrire il mal di mare
N.B. anche la qualità va valutata
Il Nikon 16X50 non lo conosco leggendo le caratteristiche sembra un buon binocolo, diminuisce solo la P.U. a 3.1mm, di conseguenza la luminositàLa Nikon è rinomata per i suoi binocoli 102€ è un buon prezzo.
Sig.Alessio è la prima volta che leggo che i Tento 20X60 sono tutti scollimati ,sono soggetti a scollimature come tutti i binocoli, sembra eccessivo paragonarli a scartine ho l'impressione che lei troverebbe da dire anche sulle lenti Zeiss :clap:
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da dedo »

Bello il consiglio del Dodecarem...anche il TS marine mx 10x50 mi sembra interessante se mantiene le caratteristiche del modello da 15x.
Io con il fujinon da 16x70 non ho alcun problema a mano libera durante il giorno ma sul cielo è veramente improponibile senza supporto., tenendo anche conto che pesa parecchio meno del 15x70 marine. Tanto per rendere l'idea persino il 6x30 a mano sul cielo mi è scomodo con i suoi appena 420 grammi.Ovviamente un cavalletto è meglio del monopod e non sacrifica la portatilità di un 15x70 che è comunque un oggetto non da lunghe passeggiate appeso al collo...
Io uso un manfrotto 055pro che sull'usato trovi a un centinaio di euro, altrimenti validissimo quello che già ti hanno segnalato.
Avatar utente
Binodobson24
Messaggi: 46
Iscritto il: 17/06/2013, 16:16
Località: Jesi (An)

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Binodobson24 »

Per me quando puntiamo il binocolo sullo stellato gli ingrandimenti che a mano libera si possono sostenere proficuamente senza affaticamento e tremolio sono 8. Già a 10 non si ha più quella prolungata stabilità che gli 8 ti consentono. E se ti soffermi su un oggetto più di mezzo minuto le vibrazioni ti guastano l'immagine e le stelle diventano segmenti oltre che a subire stanchezza agli occhi e alle braccia. Con un treppiede le cose cambiano enormemente e la visione riacquista stabilità e qualità. Ma per i non angolati sorge un altro problema: l'osservazione nelle " zone zenithali" :lol: dove s'impongono posizioni molto scomode per il collo e si assume posture innaturali!
Io ho risolto in un modo molto semplice, sicuramente qualcuno lo avrà già suggerito. Il problema principale è che ponendo il binocolo alla massima altezza avremo che la posizione degli oculari è troppo vicina alla colonnina del treppiede e di conseguenza non vi è spazio comodo per inserire gli occhi se non flettendo le ginocchia e curvando oltremodo il collo
Per evitare questa scomodità procedo in questo modo
Si monta il binocolo non angolato su un treppiede e lo si portia alla sua massima altezza almeno che raggiunga 20 cm in più rispetto alla nostra altezza. La nostra posizione del corpo rispetto al treppiede deve stare tra due piedi. A questo punto si noterà che avremo bisogno di abbassare il binocolo perché troppo alto rispetto ai nostri occhi facendolo scorrere lungo la colonnina. Ma non faremo questo passaggio! Obbligheremo il treppiede ad inclinarsi poggiando solo su due piedi quelli che saranno alla nostra destra e sinistra. L'altro piede si alzerà a seguito della nostra inclinazione. A questo momento i punti di appoggio sono due. La mia posizione retrocede necessariamente per consentire agli oculari di raggiungere gli occhi. E la posizione, rispetto a quella di prima, diventa più confortevole in quanto il corpo non ha più ostacoli. Ovviamente si ha meno stabilità ma è pur sempre sufficiente per svolgere al meglio una sessione in quella parte del cielo così tanto scomoda all'osservazione!
Provate questo suggerimento.
Obbligheremo il treppiede ad inclinarsi poggiando solo su due piedi quelli che saranno alla nostra destra e sinistra. L'altro piede si alzerà a seguito della nostra inclinazione. A questo momento i punti di appoggio sono due. La mia posizione retrocede necessariamente per consentire agli oculari di inclinarsi e raggiungere gli occhi. Ora la nostra posizione, rispetto a quella di prima, diventa più confortevole in quanto il corpo non ha più ostacoli. Ovviamente si ha meno stabilità ma è pur sempre sufficiente per svolgere al meglio una sessione in quella parte del cielo così tanto critica e scomoda all'osservazione!
È un semplice suggerimento che può aiutare per "manovrare" strumenti non al di sopra dei 15 ingrandimenti.
"Swaretto" el 8x32, Zeiss Victory sf 8x42, Swarovision el 10x50.
Miyauchi Galaxy 20x100, Binoscopio Vixen-Astromeccanica ED 114.
Binodobson 24".
Avatar utente
Binodobson24
Messaggi: 46
Iscritto il: 17/06/2013, 16:16
Località: Jesi (An)

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Binodobson24 »

Scusate,ho pasticciato sul testo ripetendo una sua parte. Ma il senso si capisce.
"Swaretto" el 8x32, Zeiss Victory sf 8x42, Swarovision el 10x50.
Miyauchi Galaxy 20x100, Binoscopio Vixen-Astromeccanica ED 114.
Binodobson 24".
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da dedo »

Grande suggerimento Andrea, è esattamente quello che faccio pure io e sebbene questo possa indurre a pensare che un monopiede svolga la stessa funzione non è affatto così. Avere l'appoggio delle due gambe è enormemente meglio.

Il vantaggio di un 8x è poi che può essere portato a spasso di giorno per ammirare le varie bellezze artistiche, e Sethi dovrebbe avere buone occasioni in ciò..., e naturalmente quello di consentirci di osservare nelle nostre amate ottiche anche quando il cielo la sera è nuvoloso.

Andrea
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Grazie a tutti. Il 15x70 è sempre in "pole position" :D
... Attendo solo si sapere se qualcuno mi sa dire qualcosa di più sulla manovrabilità a mano libera del 16x50.
:wave:
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da dedo »

Ma quale di 15x70?
Io conosco solo l'USM o Marine MX ed è eccellente ma quello da solo prende tutto il tuo budget giusto giusto senza poi il treppiede.

Andrea
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Ciao Andrea ... sto pensando a quale marca prendere il 15x70. Ce ne sono da 120 (Tecnosky) Euro a 400 (Marine). In mezzo ci sta l'RP Optix Wega che potrebbe essere un ottimo compromesso ... ma dove si può acquistare quest'ultimo? Non mi interessa l'usato.
:wave:
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Capitano

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Capitano »

sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Gulp! Mi è giunta una soffiata che non è più in commercio :o
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da alessio »

Capitano ha scritto:Sig.Alessio è la prima volta che leggo che i Tento 20X60 sono tutti scollimati ,sono soggetti a scollimature come tutti i binocoli, sembra eccessivo paragonarli a scartine ho l'impressione che lei troverebbe da dire anche sulle lenti Zeiss :clap:
Signor capitano.....m spiace deluderla ma almeno io,lo Zeiss Dodecarem,lo avrei consigliato......rilegga bene i post :thumbup: :thumbup: :wave:

Riguardo al Tento 20x60 ne ho avuti 2....entrambi con problemi di collimazione e luminosita'.Poi presi il konus Giant 20x60.questo si che e' stato un gran bel vedere.
L'unico Tento (che ho ancora) degno di nota e' il 7x50,anche questo soggetto a scollimature frequenti.Fortuna ho la chiave a compasso.....
Comunque il disco di saturno l'ho visto meglio nel Minox 15x56 rispetto al Konus 20x60...ovvio altro strumento e altro prezzo.
Giusto per ribadire che non sempre i maggiori ingrandimenti significa vedere di piu'.
Poi ripeto ognuno si compri quel che crede

ps:mi sembra che nel regolamento c'era una notula che diceva espressamente di consigliare prodotti provati a lungo oppure strumenti posseduti......il copia/incolla delle schede tecniche delle case e successiva "immaginata resa" lasciamolo ad altri forum
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Capitano

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Capitano »

Ok super betatester sig. Alessio
le faccio notare che non ho la presunzione sua, volevo solo aiutare un amico che non ha chiesto un binocolo da 2000€ ha chiesto qualcosa che lo faccia divertire non spendendo un capitale tutto qui!
ora lascio a lei il pallino sperando che non lo riprenda se decide di prendere qualcosa che a lei non le piace,La saluto Sig. Alessio, un consiglio ,stia attento che se cade dalla cima si farà male. l'arroganza non è sinonimo di forum e interagire, a non rileggergi più
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Ehi, non litigate x un binocolo. :o
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da piergiovanni »

Capitano ha scritto:Alessio ma per caso stai prendendo per i fondelli?
Don Paolo lascio la parola a chi qui ti può aiutare più di me, anche perché sembra un discorso fra me e te e uno spiritoso :wave:

Buona sera a tutti. Vi pregherei di rimanere in tema senza essere offensivi. E' una bella passione e cerchiamo di viverla al meglio. Grazie a tutti per la collaborazione e ..la pazienza
Piergiovanni
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da alessio »

Capitano ha scritto:Ok super betatester sig. Alessio
le faccio notare che non ho la presunzione sua, volevo solo aiutare un amico che non ha chiesto un binocolo da 2000€ ha chiesto qualcosa che lo faccia divertire non spendendo un capitale tutto qui!
ora lascio a lei il pallino sperando che non lo riprenda se decide di prendere qualcosa che a lei non le piace,La saluto Sig. Alessio, un consiglio ,stia attento che se cade dalla cima si farà male. l'arroganza non è sinonimo di forum e interagire, a non rileggergi più
:shock: :shock: :shock: fino a stasera non avrei mai creduto che al 20 di gennaio qualcuno non avesse ancora smaltito i postumi delle bisboccie delle festivita' natalizie. :lol: :lol: :lol: :lol: :wave:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Udite udite ... ho fatto questa riflessione: dato che il 15x70 necessita di cavalletto, perché non andare a questo punto su un 20x80 (o un 25x100)? Tanto ho visto che la differenza di peso non è eccessiva, potrebbero rientrare tutti nel budget e la mano libera non è così indispensabile dato che il cavalletto è di facile utilizzo!
:wave:
Ultima modifica di sethy65 il 21/01/2016, 0:24, modificato 1 volta in totale.
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da alessio »

:thumbup: :thumbup: :thumbup: 25 100 grandissimo vetro!!!!
Pesantino,ma con un tripod robusto vedrai che in deep ti darà belle soddisfazioni :clap: :clap: :clap:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da dedo »

Certo Paolo, la tua riflessione ha un suo senso.
Io te ne propongo un'altra, non per incasinarti le idee ma per darti altri spunti.

Un paio di mesi fa alla prima uscita con il Fujinon 16x70 mi trovavo in località di montagna e, sorgendo l'Auriga dietro un rilievo ho cominciato a puntare i vari ammassi che si sono presentati tra le fronde di alcuni abeti non troppo in lontananza che si stagliavano nerissimi su un fondo cielo appena più chiaro. L'impressione di tridimensionalità della scena offerta dal fatto di avere una campo di 4.4° che mi ha permesso di inquadrare elementi paesaggistici assieme al cielo è stata una emozione fortissima che ha stupito me e i miei due compagni di osservazione.
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Nessun problema Dedo ... cmq il Fujinon 16x70 è largamente fuori budget :o
Alessio tu hai provato il 25x100? La pupilla di uscita dovrebbe essere intorno ai 4mm giusto?
PS: in effetti un 25x100 è un po' esagerato (anche come peso :D )
Ultima modifica di sethy65 il 21/01/2016, 0:25, modificato 1 volta in totale.
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da dedo »

Si lo so, era per dire, un qualunque binocolo con un campo intorno ai 4°.....
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ho anche un binocolo 25X100 e confermo che la pupilla di uscita è di 4 mm (100/25=4).
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da alessio »

sethy65 ha scritto:Alessio tu hai provato il 25x100?
Si lo abbiamo all'osservatorio la versione marchiata Oberwerk
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Capitano

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Capitano »

Don Paolo ascolta un Ebete di binocoli non prenderti un binocolo mastodontico come un 25X100 sono sicurissimo che farà compagnia al c11 a dormire anche perché 25X solo pochi, DSO come m42 0 m45 o m31 li vedrai piacevolmente, gli altri con dimensioni angolari astronomiche inferiori saranno macchioline, ti consiglio un angolato da 70mm lo userai ogni volta che ne avrai voglia te lo porti ovunque su un un cavalletto fotografico, se non vuoi spendere per un angolato basta è avanza un buon 15X70 ascolta il Capitano!
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

ahahah ... va a finire che prendo una montatura EQ3 e uso il mio SW 80ED con torretta binoculare invece che il binocolo :lol: :lol: :lol:
:wave:
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da piero »

se leggo il post iniziale di sethy e vedo cosa è venuto fuori alla settima pagina di un topic semplice che avrebbe richiesto non più di un paio di pagine la prima cosa che a buon senso mi viene da dire è di fermarsi per un po' e riflettere bene su cosa vuoi davvero perché in casi come questo (visto tante, troppe volte in 20 anni di osservazioni del cielo al binocolo) il rischio dell'acquisto sbagliato è dietro l'angolo.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Capitano

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Capitano »

piero ha scritto:se leggo il post iniziale di sethy e vedo cosa è venuto fuori alla settima pagina di un topic semplice che avrebbe richiesto non più di un paio di pagine la prima cosa che a buon senso mi viene da dire è di fermarsi per un po' e riflettere bene su cosa vuoi davvero perché in casi come questo (visto tante, troppe volte in 20 anni di osservazioni del cielo al binocolo) il rischio dell'acquisto sbagliato è dietro l'angolo.
Ti quoto piero
Don Paolo la torretta da Deep costa minimo 1000€ ,pensaci bene cosa vuoi veramente o almeno cerca di trovare qualcuno vicino te che ha binocoli possibilmente binocoloni da 100mm, Ho posseduto un 20X80 rpOpitix ,morale della favola usavo sempre il 12X60 il binocolone restava nella suo custodia a dormire, speriamo chi lo ha preso da me lo sfrutti. :naughty:
Ultima modifica di Capitano il 20/01/2016, 16:24, modificato 1 volta in totale.
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Piero, a monte del mio post precedente ci sta proprio la tua riflessione :thumbup: ... per questo ci sto pensando seriamente e mi sto informando accuratamente. Il problema non è sulle prestazioni. So benissimo che un binocolo non può fornire le stesse immagini di un telescopio dedicato.
La mia domanda era questa: prendere un binocolo 15x70 o 20x80 da usare con un treppiede o prendere una piccola montatura (tipo T-Sky o EQ5 che costa quanto un binocolo+treppiede) e sfruttare lo SW 80ED più torretta che già posseggo? In effetti però i pesi sono molto diversi, a vantaggio dei binocoli :D
Capitano, se guardi in firma, ho cmq già una validissima torretta da deep :D
:wave:
Ultima modifica di sethy65 il 21/01/2016, 0:28, modificato 1 volta in totale.
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Capitano

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Capitano »

Con tutto quello che hai in firma mi sono confuso, all'ora fiato alle trombe con 100€ prendi una montatura az non esiste binocolo che possa darti quello che da un 80ED più una torretta Baader Zeis V Beato Te!
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Beh, 100 Euro per una AZ mi pare un po' poco ;) ma un 300 Euro per una EQ5 non motorizzata sì ... oppure mi prendo una Advanced VX se trovo un'occasionissima :mrgreen: e ci starebbe anche un 15x70.
Domanda pazza: ma un binocolo si può collegare ad una montatura tipo quelle sopra?
:wave:
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Capitano

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Capitano »

Si che il binocolo si può montare su una montatura che hai citato, pero risparmiti quei soldi
1° una montatura equatoriale non è comoda per il solo visuale
2° spenderesti molto
3° una Eq5 o AVX sono già pesanti e ingombranti
I binocoli vanno culo e camicia con i cavalletti con staffe a U se sono di dimensioni è pesi ragguardevoli, il 15X 70 vedi le foto che ti ho postato del mio cavalletto o una AZ3 è il massimo la cosa importante è che ha le manopole per i movimenti micrometrici.
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

E' un vero ginepraio :mrgreen: e poi sarebbe divertente vedere un binocolo sopra una montatura per telescopio :lol:
Tanto per curiosità, uscendo per un istante dal tema: sai, o qualcuno sa, quanto pesa una EQ5 non motorizzata con treppiede in acciaio?
:wave:
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da piero »

sethy65 ha scritto: e poi sarebbe divertente vedere un binocolo sopra una montatura per telescopio :lol:
:o :angry-banghead: :violence-hammer:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da dedo »

Non è un ginepraio affatto, è un altro modo di osservere con sensazioni che nessuna torretta può darti.

Io uso un 6x30 per veloci spazzolate del cielo, anche da casa. Sono economici e leggeri e puoi trovare binocoli con un campo piatto che restituiscono stelle perfettamente puntiformi sino ai bordi senza svenarti.
Puoi anche salire fino ad 8x ed avere uno strumento che ti consenta di osservare la Luna sorgere o calare dietro un paesaggio, montano ma anche cittadino per ritrovare una poesia nell'armonia del tutto, anche con ciò che è stato creato dall'uomo, godere in virtù di ciò di una stupenda tridimensionalità dell'immagine, ed infine godertelo anche di giorno.

Un 6,7 8 o, al limite, un 10x li puoi usare anche assieme al telescopio.

Un 15x lo cominci ad usare "al posto" del telescopio, nel senso che i due non sono assolutamente paragonabili ma se monti il tele sicuramente non monterai il binocolo.

Un 20-25x comincia ad essere da duri e puri del binocolo.

Io ho cominciato con un 10x sdraiandomi a terra l'estate su un plaid come Alessio, poi l'inverno era poco praticabile e d'altro canto un cavalletto me lo rendeva scomodo nei suoi soli 10 ingrandimenti. In pratica i suoi 42mmx10 ingrandimenti non valevano il torcicollo.
Dunque mi sono preso un 6x30, 420grammi, immobile anche con una sola mano, e praticamente tascabile, perfettamente puntiforme da bordo a bordo e che mi fa vedere costellazioni intere.
Da lì ho preso il 16x70 e negli ultimi tre mesi nelle uscite a deep ho portato solo lui e il 6x30 e non il tele.
Questo il mio percorso.

Andrea
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

dedo ha scritto:Non è un ginepraio affatto, è un altro modo di osservere con sensazioni che nessuna torretta può darti.
Certo Dedo ... per ginepraio intendevo che, per me che non sono un esperto come voi in fatto di binocoli, è difficile fare una scelta per iniziare questa nuova esperienza, considerando che vorrei già uno strumento "definitivo".
:wave:
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da dedo »

Lascia perdere il binocolo, pensa al perchè lo vuoi e a cosa vuoi da lui.
In fondo sono le stesse domande che uno si pone con l'acquisto di un telescopio ed alle quali tu ora sei in grado di rispondere per quanto riguarda quest'ultimo.
Per il binocolo vale lo stesso ragionamento. Per questo motivo ti ho elencato il mio pur piccolo percorso, per farti capire come zono passato da un binocolo all'altro dandomi una risposta a quelle domande.

Andrea
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Io voglio solo un binocolo per uscite velocissime, per questo ero orientato su un 15x70 o un 20x80 con treppiede.
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Avatar utente
Binodobson24
Messaggi: 46
Iscritto il: 17/06/2013, 16:16
Località: Jesi (An)

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Binodobson24 »

Concordo con entusiasmo e soddisfazione TUTTO quello che qui afferma Dedo!
"Swaretto" el 8x32, Zeiss Victory sf 8x42, Swarovision el 10x50.
Miyauchi Galaxy 20x100, Binoscopio Vixen-Astromeccanica ED 114.
Binodobson 24".
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

In questo periodo, in cui sto pensando all'acquisto di un binocolo, ho fatto alcune considerazioni. Le elenco.
1) Da un binocolo NON mi aspetto nulla di strabiliante, se voglio quello ho il mio C11HD. :mrgreen:
2) Non sempre ho ore intere da dedicare all'osservazione del cielo ... "spessissime" volte riesco solo a ritagliarmi delle mezz'orette (qualche volta un'oretta): il binocolo serve a riempire quelle mezz'orette di ciò che mi appassiona (e mi dà serenità). ... E magari da portarmi appresso quando vado in vacanza.
3) Dato il punto 2, non voglio spendere un capitale.
4) So benissimo che la cosa migliore sarebbe "provare" prima di acquistare, ma dato che dove abito io non conosco nessuno tra gli amici astrofili e i miei conoscenti che abbiano un binocolo, ho chiesto un consiglio nel forum.
5) Ero partito con l'idea della "mano libera", ma, grazie ai consigli preziosi che ho avuto, mi sono reso conto che utilizzare un cavalletto (o treppiede) adeguato non è un problema (ingombra poco, pesa poco,), anzi, è a tutto vantaggio.
6) Sono giunto alla conclusione che il cavalletto è indispensabile e che due rimangono le possibilità: o il 15x70 o il 20x80. Sto valutando i pro e i contro in base a quello che potete dirmi secondo la vostra esperienza.
... Ho forse sbagliato qualcosa in questo "percorso"?
:wave:
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Capitano

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Capitano »

@Don Paolo
Ora ti devi fidare di me!
Lascia perdere le montature Eq per il binocolo non sono per niente comode ,se proprio vuoi una montatura Devi prenderne una AZ ,perché il binocolo deve restare in parallelo con il terreno ,non hai bisogno di dell'asse Polare che hanno le montature EQ ,l'asse polare serve a chi deve inseguire per non avere rotazione di campo
Se decidi per la montatura prendi questa è ottimisssima ha anche i movimenti micrometrici costa pochissimo è adatta per i binocoli è leggerissima Però l'altezza massima è 114Cm per visualizzare verso lo Zenit devi procurarti uno sgabellino pieghevole devi stare seduto.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... lesco.html
Se decidi per un Cavalletto prendi come il mio questo (COSA GIUSTA) se non superi il 1,80 di altezza è ottimo anche per visualizzare verso lo zenit con binocoli dritti
http://www.amazon.it/gp/product/B00CEH7 ... ge_o01_s00
La prima foto ti indico con il metro che con il supporto per binocoli arrivi a 185cm
Ora passiamo al binocolo
Siccome lo userai molto tra una messa è l'altra (sherzo) :mrgreen: l'ideale per te è un 15X70 che oltre a usarlo sul cavalletto sul cielo puoi gestirlo a mano su terrestre
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1
se lo prendi chiedi a Giuliano Monti di controllarlo, non ti conviene spendere molto per un binocolo , ho avuto modo di provarlo lo possiede un amico ,sotto un cielo modesto ti mostra un deep piacevole,quando vorrai fare sul serio lo potrai fare con l'armamentario che hai in firma
Se decidi per un 20X80
http://www.rpoptix.com/shop/index.php?m ... cts_id=104
Mi ripeto ti consiglio di non superare il 15X70 ,con il 20X80 perderai la gestione mordi e fuggi
Con questo penso che il mio contributo l'ho dato non so cosa altro scriverti
Allegati
IMG_0600.jpg
IMG_05991.jpg
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Grazie Capitano ... gentilissimo come sempre.
Onestamente trovo veramente interessante lo RPOptix 20x80 (non dimenticare che ho un vecchio Marine 10x30, l'ho scritto da qualche parte - credo). Nel caso andrò certamente su un cavalletto tipo quello che mi hai indicato in link (non male nemmeno quello della RPOptix).
:wave:
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Rispondi