Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1392
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Samuele »

Mah, Piergiovanni,
non ho certezze al riguardo: l'obiettivo della serata era osservare, e non c'era sufficiente omogeneità di condizioni per poter anche solo ipotizzare un serio confronto.
A titolo di notizia, però, devo dire che per un bel po' sul Vixen c'erano i 12.5 mm mentre sull'APM i Delos da 10 mm (cioè 50x contro 55x) ed anche lì non saltavano all'occhio differenze macroscopiche se non l'immagine meno luminosa del binocolo più piccolo, che però a mio modesto avviso era imputabile per gran parte agli oculari (non voglio fare apologia dei Morpheus, ma è quella l'impressione che ho avuto sin dal primo momento osservando al crepuscolo, con entrambi gli oculari, alcuni cavalli ad una cinquantina di metri da noi).
Anche gli LWV li ho trovati più scuri di quanto potessi aspettarmi considerando il minor ingrandimento, per cui la mia idea al riguardo è che i confronti bisognerebbe farli con oculari/ingrandimenti simili, possibilmente della stessa marca.
In ogni caso, quello che mi è rimasto dentro, perché temevo di restarne deluso, è che il 100 ED APO si difende davvero molto bene anche nel deep-sky.
Per esempio, mentre cercavo M64 (galassia occhio nero) che è a destra della stella Diadem, ho sbagliato stella di riferimento e partendo da Vindemiatrix mi sono imbattuto nelle galassie NGC 4762 e 4754 che a 44x si vedevano chiaramente, sia pur deboli.
Ultima modifica di Samuele il 04/06/2016, 17:41, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da piergiovanni »

A questo punto immagina quanto potrà rendere l'APM 120 SD.. :D
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3183
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Giovanni Bruno »

Infatti , il nuovo mostro in arrivo da 120/660mm APO ha dei numeri da brivido e se usato a 60x farà una autentica strage di oggetti deboli.

Ho in casa il 120ED che è pure solo un 118/900mm ed il CELESTRON 150R, ebbene, nonostante la differenza di 30mm di diametro io ci vedo ben poca differenza di luminosità sugli oggetti deboli.

Insomma, se il diametro conta molto, conta anche la qualità ottica ed il quasi pari e patta è molto facile se le differenze in diametro sono del 20%, ma si confrontano un APO più piccolo ed un ACRO un poco più grosso.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da -SPECOLA-> »

A parità di ingrandimenti e condizioni, secondo me sugli oggetti deboli, può ambire alla resa del Vixen BT126 SS-A.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3183
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Giovanni Bruno »

Leggo ora la risposta di SPECOLA, ma non è chiaro a chi ed a cosa è relativa la risposta.

Siccome l'argomento APM ACRO ed APO da 100mm e 120mm, angolati a 90° mi interessa, leggerei volentieri una precisazione. :wave:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da -SPECOLA-> »

Il 120/660mm APO che arriverà, sugli oggetti deboli, a parità di ingrandimenti e condizioni, secondo me ha i numeri per ambire alla resa del Vixen BT126 SS-A.
Nessuno sfracello; imho.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1392
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Samuele »

Giovanni Bruno ha scritto: ... Insomma, se il diametro conta molto, conta anche la qualità ottica ed il quasi pari e patta è molto facile se le differenze in diametro sono del 20%, ma si confrontano un APO più piccolo ed un ACRO un poco più grosso.
In questi giorni ho voluto dare un senso oggettivo a quanto sopra, cercando di capire quale potesse essere la magnitudine limite dei due binocoli (100ED vs 126).
Ho scoperto che a tal fine l'ingrandimento gioca un ruolo importante, nel senso che il maggior diametro non è l'unico fattore da prendere in considerazione, perchè il tutto dipende anche dalla capacità dello strumento d'ingrandire senza degradare l'immagine, sempre che la qualità del cielo consenta di verificare in pratica quanto predetto dalla teoria.
In altre parole "il quasi pari e patta" dipende dal fatto che l'APO è in grado di reggere un ingrandimento molto più alto dell'ACRO, e quindi anche di pareggiare la magnitudine limite che il secondo è in grado di raggiungere a causa del suo maggior diametro.
Questo ovviamente sotto un cielo buio come quello dell'ultima uscita.
Sotto un cielo mediamente inquinato, non saprei dire, anche se ricordo che in passato, sotto un cielo scarso, ho potuto constatare la sostanziale inutilità di un dobson da 50 cm in confronto ad altro dobson da 30 cm, mentre sotto il cielo del Pollino il confronto fra gli stessi telescopi non aveva ragion d'essere.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ Samuele
A quanti X il 100ED ha pareggiato i conti con il Vixen BT126 SS-A, in magnitudine limite?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1392
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Samuele »

@ Specola,
come avrai letto, non abbiamo fatto questo test nell'uscita di cui si parla sopra, magari una prossima volta ci proveremo, sempre che Fulvio sia disponibile.
Questa utility, però, potrebbe essere di aiuto a chiarire quello che ho scritto

http://www.cruxis.com/scope/limitingmagnitude.htm
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ Samuele

Grazie per la spiegazione; non avevo capito che si trattava di teoria.
Sembra un po' come anche è stato affrontato il problema simulazione, in un'altro recente topic:
viewtopic.php?f=162&t=8452#p85730
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da fulvio_ »

Samuele ha scritto: ...magari una prossima volta ci proveremo, sempre che Fulvio sia disponibile. ...
Certo che si!
L'importante è che si dia comunque la priorità all'osservazione del cielo. Fra impegni, imprevisti, noviluni e meteo gli appuntamenti sul Pollino sono davvero risicati e la lista di DSO da stanare e osservare bella cospicua.
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3183
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Giovanni Bruno »

Esiste una formula empirica, ma riscontrata non lontana dal vero sul campo.

Tale forumula, da prendere con estrema elasticità e prudenza, recita che la potenza ottica di un binocolo è quantificabile con il prodotto tra il diametro e l'ingrandimento.

Proprio grazie al possesso ed all'uso del MIYAUCHI 20-37x100 a 45° e del NEXUS da 23-41x100 a 45°, io ho verificato sul campo che al maggior ingrandimento vi era una autentica eplosione delle prestazioni, in modo particolare sulle galassie.

Quindi la qualità ottica è sempre importante , perchè permette ottime prestazioni anche tirando un poco gli ingrandimenti.

Per tirare gli ingrandimenti sul deep sky, intendo usando delle pupille di uscita tra 1,5mm e 2mm circa.

Ne consegue che un binocolone APO da 100mm di diametro, che lavora con una pupilla di uscita di 1,5mm , vuol dire che opera a circa 75x.

Ipotizzare che il 100mm APO, usato a 75x, quasi uguaglia il 126mm ACRO se usato sui 50x, è una interessante ipotesi da verificare sul campo.

Alla fine è sempre il campo che da il verdetto inappellabile.

A me un tale confronto mi troverebbe molto interessato a leggerne l'esito. :wave:
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1392
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Samuele »

Beh, tanto empirica non è,
visto che inserendo i dati nell'utility, che ho postato nel precedente messaggio, si trova che sotto un cielo da 21,3 SQM, la magnitudine limite di un 100 mm fatto lavorare a 75x è 13.4.
La stessa magnitudine limite la si raggiunge con un 126 mm a 45x.
E da un punto di vista concreto gli oculari da 12,5mm sul BT (=ingrandimento 50x) risultavano un po' al limite, nel senso che si notava una perdita di puntiformità stellare.
Purtroppo, però, non ho oculari da 7mm per l'APM, per cui non posso dire quale sia la resa del binocolo sul deep sky a quell'ingrandimento.
Quello che posso dire è che l'APM regge abbastanza bene sui pianeti l'ingrandimento a 110x fornito da una coppia di TS HR (si notano tuttavia i dischi di Airy), ma non mi è venuto in mente di testarlo con la stessa configurazione sul cielo profondo.
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1392
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Samuele »

Comunque in tutto questo non bisogna dimenticare che il gusto del binocolo sta nell'osservare a grande campo, e che salendo d'ingrandimenti si restringe il campo inquadrato.
E anche se è vero che per ogni binocolo esiste un rapporto ottimale campo/ingrandimento, non sono certo che osservando a 75x possa restarne ugualmente appagato (ad esempio trovo che 44x sia un ingrandimento ottimale per l'APM, mentre non mi è piaciuta la visione a 25x con i Vixen LWV per via del fondo cielo non abbastanza scuro)
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da ivan86 »

Ciao il discorso che state facendo sugli ingrandimenti vale solo per le stelle perchè sono oggetti puntiformi, quindi ingrandendo si scurisce lo sfondo (il fondo cielo) mentre la luce della stella rimane compatta in se stessa, questo genera un aumento di contrasto e quindi di visibilità (magnitudine).
Per gli oggetti cosidetti estesi, ovvero che con l'ingrandimento essi stessi diventano più grandi, il discorso è molto più complesso e l'ingrandimento ottimale rispetto al caso stellare, è molto più influenzato da altri fattori quali inquinamento luminoso, età dell'osservatore, brillanza dell'oggetto osservato, dimensioni dell'oggetto osservato, trasparenza, ecc ecc

In generale un ottica acro se non è portata oltre i suoi limiti per i quali le aberrazioni diventano eccessivamente visibili, non ha molto che da perdere rispetto a un ottica apo su nebulose e galassie, che sono talmente poco luminose, che apparendo in grigio, non ha proprio senso parlare ad esempio di residuo cromatico.

Sotto un cielo degno di questo nome, l'acromaticone 152mm stracciava il 120 ED senza troppi complimenti se galassie e nebulose.

Giovanni @ se non noti grosse differenze fra 120ED ed il Celestron 150R potrebbe dipendere oltre che dalle condizioni al contorno, anche dalla diaframmatura sul Celestron (tubo più corto, fok da 2") che potrebbe farlo lavorare ad esempio a 135mm effettivi.

Ciao
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3183
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Giovanni Bruno »

IVAN, veramente il confronto l'ho fatto per entrambi con la torretta binoculare, una DENK ed una DENK II, quindi il 120ED con un rapporto focale ad f7,5 era avvantaggiato rispetto al 150R con un rapporto focale ad f5 nello specifico impiego in torretta binoculare.

Molto probabilmente se avessi fatto la prova in monoculare, con il diagonale da 2", sarebbe emersa una certa supremazia del 150R.

Amo comunque molto il 150R per la sua ottima comodità d'uso dovuta alla minore lunghezza fisica.

Mi riprometto di rifare il confronto in MONOCULARE, anche se io sono un binocularista a tutto tondo. :wave:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ ivan86
Quoto.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1392
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Samuele »

È un po' che pensavo di scrivere sull'osservazione dei pianeti con l'APM, e dopo aver sperimentato con i pochi mezzi a mia disposizione, eccomi qua.
Devo premettere che non sono nuovo in questo campo, perché in passato mi ci sono cimentato con uno SC Meade da 8" (ora inutilizzato) e prima ancora con un Newton da 15 cm.
La mia esperienza di allora non è molto esaltante, perchè la sessione osservativa richiedeva preparazione (acclimatare il telescopio, caricare le batterie), cioè programmazione non sempre compatibile con gli altri impegni, la stanchezza e la mutevolezza del clima, senza considerare che spesso le migliori intenzioni non venivano ripagate per via della turbolenza (che da casa mia -per varie ragioni- è sempre tanta) e dell'umidità in agguato, pronta ad appannare la lastra dello SC, nonostante i vari sistemi anti-condensa.
L'idea di utilizzare un binocolo per l'osservazione planetaria non mi è nuova, e per la verità non è neppure mia visto che anche la Myauchi per un certo periodo ha prodotto i Saturn a tale scopo (anni fa stavo per acquistare il modello più piccolo, ma poi Marco di Skypoint mi mostrò il Pentax 75 e mi indirizzai su quest'ultimo strumento).
L'APM, quindi, già sulla carta appariva uno strumento perfetto per i miei propositi, e per questo l'ho preso al volo quando si è presentata un'offerta che a quanto pare è stata unica.
Gli oculari che utilizzo per "l'alta risoluzione" sono una coppia di TS HR da 5mm, e da ultimo una coppia di oculari ultra economici da 4mm di cui si parla in questa discussione: viewtopic.php?f=129&t=7541
Su Giove ho anche utilizzato, insieme agli HR, sia una coppia di filtri arancione sia il vecchio violetto multibanda Baader al quale ho abbinato un altro molto simile acquistato dalla Cina per pochi euro.
Sul "come vanno" posso dire che a mio avviso gli HR vanno abbastanza bene, nel senso che a 110x non si nota cromatismo, il campo è piano, la distorsione compare solo ai bordi e l'unico difetto evidente che ho rilevato è un'immagine fantasma che appare quando il pianeta si trova in un punto preciso al centro del campo.
Non saprei dire sul contrasto perché non ho termini di paragone, e per la verità da quello che osservo mi viene da dire che ne vorrei un po' di più.
Gli oculari ultra economici lavorano decentemente solo nella metà centrale del campo, perché nell'altra metà mostrano un evidente cromatismo che rovina l'immagine. Nella parte "buona" comunque mi sembrano soddisfacenti in termini di contrato, dettaglio e colore dei pianeti, anche se, da quando li ho avuti, Giove -su cui avrei voluto approfondire- non è più nelle condizioni migliori per essere osservato, per cui li sto usando su Marte.
Sul "cosa si vede" posso dire che con gli HR su Giove ho osservato in modo abbastanza nitido tutte le formazioni principali (SEB, NEB, SSTB, NNTB, GMR) con la biforcazione nella SEB, un grosso ovale bianco ed un pennacchio nella EZ, le irregolarità della NEB.
Negli istanti di calma s'intuiva che nell'immagine c'era di più, e per questo dico che avrei voluto avere a disposizione oculari più contrastati e forse maggiore ingrandimento (ora con Giove basso e ad ovest, dove per me è maggiore la turbolenza, non è possibile un confronto fra oculari, anche se ieri con i 4mm ho percepito il colore marroncino delle bande che con gli HR non intuivo).
Marte è uno spettacolo per l'evidente contrasto di colori molto accesi delle sue formazioni (l'arancione del pianeta, il blu delle zone più scure, il bianco della calotta e di altri particolari che compaiono sul disco). Ieri ho osservato nitidamente con entrambi gli oculari: la Syrtis Maior con tutta la formazione scura che separava la parte sud del disco, la fase del pianeta a sinistra, la calotta a nord appena accennata (posizioni riferite al mio punto di vista).
Con gli HR, complice forse un momento di calma, si intuivano dei particolari più chiari sul disco, che però non ho più visto quando ho cambiato a 137,5x.
Insomma, pochi mesi di osservazione con un binocolo mi hanno dato molte più soddisfazioni di anni di tentativi con uno strumento più grande ed impegnativo, evidentemente poco adatto al mio sito osservativo.
Inutile sottolineare la semplicità di tornare a casa, rendermi conto se il cielo lo consente, installare in pochi minuti, e poco dopo avere tutto pronto per osservare (anche il binocolo deve acclimatarsi), sapendo che quando ho finito, mi basta pochissimo per mettere tutto a posto :wave:
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da fulvio_ »

Samuele ha scritto: ... Insomma, pochi mesi di osservazione con un binocolo mi hanno dato molte più soddisfazioni di anni di tentativi con uno strumento più grande ed impegnativo, evidentemente poco adatto al mio sito osservativo.
Inutile sottolineare la semplicità di tornare a casa, rendermi conto se il cielo lo consente, installare in pochi minuti, e poco dopo avere tutto pronto per osservare (anche il binocolo deve acclimatarsi), sapendo che quando ho finito, mi basta pochissimo per mettere tutto a posto :wave:
Ciao Samuele,
Credo che queste tue considerazioni diano la misura della soddisfazione che ricavi dall'utilizzo del nuovo binocolo.
Non ho alcuna esperienza di osservazione planetaria e dunque non posso entrare nel merito di ciò che scrivi. Posso solo dirti che ciò che ho visto all'oculare dell'APM l'altra notte sul Pollino (Saturno e Marte) mi è piaciuto molto. Oggetti piccoli ma ben definiti e con un cromatismo che dal basso della mia esperienza definirei assente.
Credo tuttavia che lo strumenti richieda un treppiedi più solido (ne avevamo gia discusso).
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1392
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Samuele »

Fulvio, ti ho preso in parola e mi sono fatto contagiare dalla tua "malattia": sulla baia ho trovato un berlebach usato con una robusta colonna centrale (un modello non recente ma simile ai nuovi e parimenti stabile) e l'ho preso.
In casa occupa uno spazio spropositato, ma non avevo ne voglia ne soldi per sperimentare opzioni alternative.
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da fulvio_ »

Un berlebach con cremagliera? :shock: Hai fatto benissimo! :thumbup:
Come si dice... la potenza è nulla senza controllo!
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3183
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Giovanni Bruno »

Seguo con molto interesse questa discussione e mi piacerebbe un report planetario ottenuto con due PLANETARY ED da 5mm/60° che io reputo dei buoni oculari, estremamente comodi all'occhio e con la particolarita apprezzabilissima di spianere totalmente il campo di qualsiasi rifrattore ad f5.

Siccome l'APM è un doppio rifrattore APO ad f5,5, sarebbe davvero interessare metterli alla prova su di lui.

Se per i pianeti i 60° di campo spianato contano poco, sulla LUNA invece sono favolosi, perchè 60° in binoculare sono una super rilassante ed ampia finestra sul nostro satellite. :thumbup: :wave:
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1392
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Samuele »

@ Giovanni,
Piacerebbe molto anche a me poter provare quegli oculari, perché da quel che leggo in giro sembra che vadano molto meglio degli HR.
Purtroppo al momento non mi sono imbattuto in nessuno che possa farmene provare almeno uno per confronto, e per ora non mi va di investire € 150,00 nella prova.
Forse agli inizi di luglio avrò modo di testare un Planetary ED da 3,2mm, e magari decido all'esito.
Comunque per la cronaca, i miei HR 5mm hanno 58º di campo piano, ed un'estrazione pupillare abbastanza comoda anche con gli occhiali, mentre i super economici di campo ne hanno 62º di cui sfruttabili solo la metà o giù di lì.
L'incognita è nel contrasto, che non so se migliorabile con diverse tipologie di oculari.
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3183
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Giovanni Bruno »

Peccato che siamo lontani, altrimenti ti prestavo volentieri i miei due PLANETARY ED da 5mm/60°, per tutto il tempo necessario.

Certo, i PLANETARY ED da 3,2mm sui pianeti sarebbero il massimo, seeing permettendo a 172x.

Sul mio ex eccellente NEXUS da 100mm a 45°, per esperimento l'ho tirato fino a 144x con due plebei SUPER SW da 3,6mm ed a livello di luce reggevano benissimo, ovviamente meno alla voce cromatismo.

Quindi se un ACROMATICO come il NEXUS tirava bene a 144x, direi che un APO tirerà ancora meglio con i due PLANETARY ED di più corta focale a 172x :thumbup: :wave:
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1392
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Samuele »

Purtroppo, nonostante il Pollino abbia regalato di nuovo un cielo eccezionale con un ottimo seeng, la prova con il planetary ed da 3,2mm è saltata perché chi doveva portarlo se n'è dimenticato.
Quanto invece al deep sky, credo che di fatto la magnitudine limite per l'APM a 44x sia sotto la 11ª, nel senso che già oltre 10,5ª la visione diventa difficoltosa e poco appagante.
Inoltre l'osservazione di NGC 7009 (Saturn nebula-planetaria in Acquario) a 110x non mi ha esaltato perchè, pur vedendo un bel batuffolo, non sono riuscito a cogliere la struttura della planetaria, esperienza da cui ho dedotto che simili oggetti forse sono comunque un target non adatto ai binocoli (sono più oggetti da dobson), così come gli ammassi globulari che ugualmente danno poca soddisfazione, salvo quelli più grossi.
Sospendo il mio giudizio solo perchè sono curioso di ripetere l'esperienza con oculari da 9mm circa (che attualmente non ho-forse riuscierò ad avere in prestito un 8.8 explore scientific) portando l'ingrandimento ad un livello meno spinto di circa 60x.
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Dob »

Per vedere la struttura della Saturn-nebula un binocolo da 10cm a 100x non basta assolutamente. Devi salire di diametro e soprattutto di ingrandimento: diciamo 40cm a 300x minimo ma proprio minimo in quanto le planetarie di questo tipo reggono benissimo ingrandimenti folli
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1392
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Samuele »

Vorrei segnalare, per chi ne fosse interessato, che casualmente mi sono imbattuto sulla "baia"(noto sito di e-commerce) in un paio di offerte di vendita particolarmente interessanti di APM relative al binocolo oggetto di questa discussione.
Se non ho capito male sono strumenti di esposizione (di cui uno marchiato Lunt) e forniti con oculari diversi dall'usuale 20mm, ma con ogni garanzia e certificazione come quelli venduti a prezzo pieno.
Se qualcuno ci stava facendo un pensierino, sarebbe un'altra di quelle occasioni da prendere al volo ... :thumbup:
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1392
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Samuele »

Riprendo questa vecchia discussione per condividere, con chi ne fosse interessato, alcune mie recenti esperienze circa la resa è l'utilizzo dell'APM 100 ED APO in alta risoluzione per l'osservazione planetaria.
Premetto che non condivido l'atteggiamento "purista" di chi storce il naso nel sentir parlare di alta risoluzione con un binocolo: sbaglierò ma mi sembra che prima della commercializzazione dei binocoli APM APO semplicemente non esistevano strumenti adatti a questo scopo, a parte i binoscopi ed i Saturn della Miyauchi, anche perché molti strumenti teoricamente capaci di reggere alti ingrandimenti non avevano oculari dedicati adatti allo scopo (vedi ad esempio il Kowa Highlander Prominar).
Come ho scritto qualche post addietro, le mie prime esperienze con dei Planetary HR da 5 mm (ingrandimento 110x) si sono rivelate positive tanto da spingermi ad acquistare dei 4 mm ultraeconomici (ingrandimento 137,5x) e da ultimo dei Planetary ED da 3,2 mm (ingrandimento 172 X).
In primo luogo posso dire che con il mio esemplare di binocolo non ho problemi di fusione binoculare dato che, anche salendo d'ingrandimento, riesco a raggiungerla senza troppo smanettarci, mediante la semplice rotazione in sede di uno della coppia di oculari; quindi posso dirmi fortunato possessore di uno strumento ben collimato.
Quanto invece alla resa ottica nell'osservazione planetaria, la mia opinione è che l'optimum lo raggiungo con i 4 mm ultraeconomici, almeno nell'osservazione di Giove di questi giorni.
Sarà forse a causa del pianeta troppo basso (non c'è la faccio ad aspettare la notte tarda per osservare) ma il maggior ingrandimento dei 3,2 mm rende il dettaglio meno leggibile ai miei occhi e l'immagine più impastata, mentre nei 5mm Giove è ancora troppo piccolo, cosicché c'è bisogno di uno sforzo maggiore per cogliere quei dettagli che nei 4 mm risultano più facili (per brevità non sto qui a soffermarmi ma non è poca roba, anzi)
Incuriosito dai risultati che un'altro utente di questo forum sta condividendo nell'apposita sezione pianeti, relativi all'uso di un rifrattorino da 60 mm, ho voluto confrontare l'APM con il mio Pentax 75 (rifrattore superapocromatico che credo non abbia bisogno di presentazioni).
Beh, indubbiamente il Pentax regge meglio gli ingrandimenti dei 3,2 mm (156 X) perchè con quegli oculari i dettagli restano ben leggibili anche se lo sforzo per coglierli con un solo occhio è davvero notevole, rispetto all'immediatezza ed al rilassamento della visione binoculare nell'APM con i 4 mm.
La sensazione che posso descrivere è quella di un'immagine disegnata da una matita appuntita e ben temperata nel Pentax, mentre nel binocolo la stessa immagine ad ingrandimento leggermente più basso risultava di più immediata lettura, più rilassante e colorata, ma con un dettaglio non così "inciso" come se quella matita fosse sì appuntita ma non appena temperata.
In rete ho letto che la ditta tedesca Wellenform esegue interventi di ottimizzazione su binocoli come il mio, regolando anche la collimazione interna delle singole celle degli obiettivi.
Non so se nel mio binocolo un simile intervento possa apportare miglioramenti, ma sono portato ad escluderlo, dato che gli anelli di diffrazione delle stelle che si vedono già a 110x mi sembrano abbastanza regolari e completi.
Capitano

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Capitano »

Do il mio contributo
Uso oculari EXplorer schentific da 82° Di AFOV non li cambio con nessun oculare, particolarmente il 14mm 82° su rifrattori ED sono spettacolari da fesso me ne son tolto uno perche non ho più la torretta binoculare, consiglierei di non spendere un patrimonio a oculari che costano 600€ cadauno, se hai possibilità di provare gli E.S. fallo! vedrai che il tuo APM 100 ti sembrerà un APO.
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1392
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Samuele »

Conosco gli ES 82º di fama, e personalmente ho provato un 8,8 anche se brevemente e nell'osservazione del sole in h-alfa.
Ne ho una buona opinione, ma quello che volevo evidenziare con il mio post sono i limiti del mio binocolo.
Gli oculari che ho utilizzato sicuramente non sono il top per l'osservazione in alta risoluzione (sperimentare con roba costosa significa dissanguarsi :naughty: ) ed anzi devo dire che il 4 mm cinese, pur con un'evidente aberrazione cromatica indotta fuori dall'asse ottico, mi sembra il migliore dei tre per contrasto e definizione (forse perché ha solo 4 lenti?)
Tuttavia il 3,2 mm Planetary ED (che come oculare non mi sembra superiore all'HR, anzi) nel Pentax 75 faceva il suo lavoro, mentre nel binocolo restituiva un'immagine impastata, portandomi a concludere che 172x sia un ingrandimento troppo altro per quel binocolo, o meglio: lo è per l'osservazione di Giove :thumbup:
Capitano

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Capitano »

Hai provato gli 6,7mm o i 4,7 82°di Esplorer Scentific? 139€ sono spesi bene posso garantirti che non temono paragoni con oculari da 600€ parlo perche li uso sono fatti per rifrattori, siccome il binocolo non è altro che un rifrattore doppio.
Con un 80ED in treno un 4,7mm ho visto dei saturni da favola a 130X circa
che focale ha il tuo binocolone? se è come penso sarà circa 600mm ,fai di tutto per provare gli ES vedrai che te ne innammori
Antonio De Vita
Messaggi: 17
Iscritto il: 20/09/2014, 9:27

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Antonio De Vita »

Sul mio APM ED APO 100 45, per l'alta risoluzione, utilizzo una coppia di oculari Celestron X-Cel LX da 7 mm che danno circa 78x. Con questi oculari, sul terrestre, l'immagine è ancora molto nitida. Ma comunque lontana dall'immagine "piena" in termini di contrasto, luminosità e vividezza dei colori data dai Morpheus da 14mm. Sui pianeti con 78x riesco ad avere osservazioni appaganti delle loro principali caratteristiche, mentre la visione della luna grazie all'intrinseco contrasto del soggetto è uno spettacolo, ben superiore anche alla pur ottima visione restituita da un Mak SW da 127mm con torretta binoculare TS Italia utilizzata con 2 oculari FF da 19mm. A questi ingrandimenti la collimazione non è perfetta ma ancora digeribile dal mio sistema occhio-cervello. Comunque, sulla base delle comparazioni che ho potuto effettuare on gli strumenti a mia disposizione, l'immagine restituita dal doppietto ED del binocolo è palesemente superiore, a parità di ingrandimenti, sia a quella offerta da un rifrattore acromatico Vixen da 90mm a F11 come anche di un moderno Mak SW da 127mm.
Avatar utente
LorenzoB
Buon utente
Messaggi: 165
Iscritto il: 23/09/2016, 18:31
Località: Palermo

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da LorenzoB »

Buon giorno, per riallacciarmi a questa discussione, ho da poco, un APM 100mm Apo 90°, per ora uso gli oculari di serie da 18mm 65° (30.5x) ma in futuro ovviamente penserò di aggiungere almeno una coppia di oculari adatti. Ho sentito parlare molto bene degli Explore Scientific, pensavo una coppia da 6,7mm 82° (82x circa).
Il prezzo ancora è abbordabile e non penso siano fondi di bottiglia.
Rispetto ai Planetary HR di Tenconsky ? (in questo momento il sito non è raggiungibile)
Cosa ne pensate per questo binocolo ?
Cosa consigliate altrimenti ?

Grazie a tutti.
Antonio De Vita
Messaggi: 17
Iscritto il: 20/09/2014, 9:27

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Antonio De Vita »

Mi riaggancio a questo topic per presentare una serie di foto che mostrano uno stesso target (si tratta di un casolare posto a circa 12.5km di distanza) al variare dell'oculare utilizzato sul binocolo APM ED APO 100 45 ed un confronto fatto con un altro strumento.

Tutte e tre le foto sono state fatte a pochi secondi l'una dall'altra utilizzando una reflex dotata di obiettivo fisso avvicinata agli oculari; i settaggi della fotocamera (diaframma, tempo, ISO) sono uguali per tutte e tre le immagini e le foto sono state croppate mantenendo sempre lo stesso fattore di scala.

La foto in alto è stata fatta utilizzando un rifrattore acromatico degli anni '80 (Vixen Custom 90M) dotato di un prisma di Amici della Baader ed un oculare FF da 19mm (52.6x).

La foto centrale con il binocolo APM ED APO 100 45 ed un oculare Baader Morpheus da 14mm (39.3x).

La fotto in basso con il binocolo APM ED APO 100 45 ed un oculare Celestron Xcell da 7mm (78.6x).

Malgrado i limiti di una comparativa di questo tipo, dalle foto si può comunque osservare la differenza qualitativa tra i diversi strumenti ed al variare degli oculari sul binocolo, differenza che risulta comunque molto più visibile con l'osservazione diretta. In particolare si nota la maggiore luminosità del binocolo con oculare da 14mm come anche il maggiore contrasto, risoluzione (malgrado l'ingrandimento inferiore rispetto al rifrattore) e saturazione dei colori.
ImageUploadedByTapatalk1498412883.306611.jpg
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1392
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Samuele »

Ieri notte, serata osservativa sul Pollino e prove generali dei Morpheus 9 mm acquistati da poco.
A titolo esemplificativo condivido l'esperienza su alcuni oggetti abbastanza comuni e facili: M27 (nebulosa manubrio o dumbbell), M104 (galassia sombrero), M8 (nebulosa laguna) e M4 (ammasso aperto nello scorpione).
Su M27 il mio amico Giulio, dopo aver messo gli occhi al binocolo con i 9 mm (61x ingrandimento) mi chiede se avessi montato qualche filtro, gli dico di no e mi risponde che stenta a crederci tanto è il contrasto ed il "nero" del fondo cielo.
M104 la osserviamo prima con i 12,5, c'è ed è ben evidente ma resta un fiocchetto simile a tanti altri, cambiamo oculari e con i 9mm notiamo che in distolta riusciamo a cogliere la banda scura che attraversa la galassia.
M8 è un tripudio di chiaro-scuri che a più basso ingrandimento si notano meno, certo nello stesso campo (1º 14') non entra la trifida ed M21, ma vedere quelle zone scure staccarsi nettamente dalle nebulosità chiare, fa venire voglia di tentare la visione di qualche oggetto del catalogo Barnard.
M4 sembra quasi un ammasso aperto con tante stelline ben evidenti che galleggiano in un ampio campo scuro con un effetto tridimensionale difficile da spiegare.
In definitiva una focale azzeccata ed utile per tirar fuori qualche dettaglio in più su alcuni oggetti, pur non perdendo l'ampiezza di campo tipica della visione binoculare.
Per il resto confermano le qualità già apprezzate nei 12,5, ovvero la sensazione di "entrare" nella scena come se davanti agli occhi non ci fosse uno strumento, e l'ottima correzione e contrasto sino ai bordi.
Ovviamente l'APM 100 ED APO regge perfettamente l'ingrandimento dei 9mm senza alcuna sbavatura di colore o perdita di puntiformità delle stelle. Ma questo credo sia un dato ben noto a tutti :mrgreen:
Avatar utente
LorenzoB
Buon utente
Messaggi: 165
Iscritto il: 23/09/2016, 18:31
Località: Palermo

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da LorenzoB »

Interessante la tua esperienza.

Io valutavo gli ingrandimenti possibili da considerare oltre quelli dati dagli oculari di serie (30x), e appunto valutavo due coppie di oculari da procurarmi nel tempo. Per ora sono in fase di valutazione non avendo un'idea definitiva.

Pensavo appunto a un ingrandimento utile per oggetti del profondo cielo dove è necessario qualcosa di maggiore di 30x per scorgere dei particolari e un ingrandimento per i pianeti ma senza grosse pretese.

Non potendomi permettere, momentaneamente, una coppia di Morpheus (250€ ad oculare), dopo l'enorme sforzo non previsto per l'acquisto del binocolo, pensavo ad una coppia di Explore Scientific o da 8.8mm (62x) o da 6.7mm (82x) e una coppia da usare per i pianeti i Tecnosky Planetary HR 4mm (137x).

Non so se Explore Scientific meglio da 8.8mm o 6.7mm, e se ingenerale va bene l'idea che mi sono fatto.
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1392
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Samuele »

@LorenzoB,
degli Explore Scientific ho potuto provare solo l'8.8 di un'amica, in un'osservazione solare in h-alfa con un Pentax 75.
L'impressione che ricordo è di un bel contrasto ed una buona correzione, forse un po' scuro, ma non so dirti come possano andare sul binocolo perchè non sono più riuscito a farmelo prestare. Comunque anche io ero in dubbio se acquistare quello al posto dei Morpheus 9mm (il 12.5 già l'avevo), ma alla fine ho preferito andare sul sicuro perchè non ero molto convinto della più limitata estrazione pupillare dell'ES, oltre che della probabile assenza dell'effetto scenografico tipico dei Morpheus (su Cloudynights ho letto pareri di chi afferma che i Morpheus sono in una "lega" superiore rispetto agli ES, i quali conservano tuttavia una rispettabile reputazione)
Quanto agli HR, mi sto convincendo che siano meglio dei Planetary ED, che mi hanno un po' deluso rispetto agli elogi che sentivo farne.
I miei HR da 5 mm lavorano bene col binocolo, a parte la comparsa di un'immagine fantasma quando Giove si posiziona in una zona precisa dell'oculare, ed anch'io stavo pensando di acquistare una coppia da 4mm da affiancare agli ultraeconomici cinesi che attualmente utilizzo in quella focale.
In ogni caso personalmente li acquisterei direttamente dalla Cina al prezzo più basso possibile (basta cercare TMB eyepiece sulla baia), in modo da portare a casa la coppia a circa 80€, od anche meno.
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1392
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: Consiglio Oculari per APM 100 45 ED APO

Messaggio da Samuele »

Sabato notte star party sul Pollino con l'associazione ADIA.
Il cielo non era all'altezza del luogo per via del caldo umido che si faceva sentire anche in quota rendendolo opaco.
Sul campo osservativo c'era il dobson da 20" (50 cm) dell'amico Oronzo con varie persone in coda ad osservare.
Puntiamo la coppia M81 / M82, io con i Morpheus da 9mm (sul binocolo 100 ED APO) e lui con dei TS Paragon ED da 40 mm.
Gli ingrandimenti sono simili (io 61x e lui 62,5x) ed il campo inquadrato consente in entrambi gli strumenti la visione contemporanea delle due galassie.
Ho trovato più appagante quello che osservavo nel binocolo perchè le galassie sembravano più grandi e ben stagliate su un fondo cielo più scuro, dando la sensazione di percepire più particolari.
Sono consapevole che in questo ha giocato il suo ruolo la minore pupilla di uscita nel binocolo unita alla visione binoculare, così come sono certo che il campo del dobson era popolato da molte più stelle nonostante il fondo cielo lattescente.
Tuttavia ho voluto condividere l'esperienza, perché credo che alla fine conta molto anche il piacere estetico di quello che osserviamo.
Inoltre abbiamo potuto confrontare sul dobson i Morpheus da 12,5mm con gli ES da 14mm 100º di Oronzo, avendo entrambi conferma della superiorità dei primi per definizione, trasparenza e contrasto oltre che per la maggiore comodità osservativa. :thumbup:
Rispondi