Comparativa Canon 18x50 vs Farvision BKSSH 20x50!

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Comparativa Canon 18x50 vs Farvision BKSSH 20x50!

Messaggio da piergiovanni »

Buon giorno a tutti.
Ho appena finito la mia "ultima fatica".
La comparativa stretta fra il binocolo Canon 18x50 IS e il Farvision BKSSH 20x50.
Per correttezza informo i lettori che si tratta di un articolo Premium.
Buona lettura a tutti Voi.
Piergiovanni
http://www.binomania.it/canon_vs_farvision/
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Comparativa Canon 18x50 vs Farvision BKSSH 20x50!

Messaggio da Faber »

Letto e grazie per l'interessante comparativa. Non anticipo niente ai futuri lettori diciamo che i russi sono sempre i russi, con i loro pregi meccanici e le loro peculiarità ottiche come le tonalità calde dei vetri. Forse in ambito nautico preferirei il farvision. In ogni caso grazie per aver esaminato questa novità!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Comparativa Canon 18x50 vs Farvision BKSSH 20x50!

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, di nulla! Ho cercato di essere il piu' preciso possibile. Dovrei farmi mandare lo Zeiss 20x60 a breve, mi sono accorto di non averlo mai recensito, anche se ho provato i vari esemplari del buon Corrado su al rifugio della Corte.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Comparativa Canon 18x50 vs Farvision BKSSH 20x50!

Messaggio da fulvio_ »

Ciao Pier,
bella comparativa. Credo che sceglierei ancora il Canon (soprattutto in ragione dei miei interessi astrofili e del campo piatto fornito dal binocolo giapponese). Tuttavia devo ammettere che la stabilizzazione fornita dal Farvision (nel video che hai postato) è impressionante! :shock:
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Comparativa Canon 18x50 vs Farvision BKSSH 20x50!

Messaggio da ottaviano fera »

Non avevo dubbi sulla superiorità ottica del Canon, però il fatto che il Farvision, a stabilizzazione attiva, sia affetto da evidente astigmatismo, mostrando le stelle come dei trattini luminosi, mi sembra del tutto inaccettabile.
Un binocolo stabilizzato da 18/20x pur avendo un campo apparente ampio (65/70°) ha un campo reale necessariamente piccolo (più o meno 3,5° pari a circa 60m a 1000m) e quindi di ridotto, se non nullo, piacere osservativo sui panorami (dal greco=vedo tutto).
Se poi si elimina, causa astigmatismo, il piacere osservativo sul cielo stellato, per il quale un binocolo da 18/20x dovrebbe essere particolarmente indicato, rimane solamente l'utilizzo specifico terrestre per osservare dettagli a grande distanza.
A me pare alquanto poco.
Per quanto riguarda poi l'ampiezza di stabilizzazione, quella, moderata, del Canon 18x mi è sempre stata sufficiente per godere di visioni stellari (e non solo) a mano libera, ancor più, ovviamente, con un appoggio dei gomiti sui braccioli di una sedia da campo o sdraio. Non credo peraltro che capiti spesso di avere bisogno di una sovrabbondante ampiezza di stabilizzazione perchè si sta osservando a bordo di un elicottero o di un carro armato o di una imbarcazione con mare forza sette.
Ma, soprattutto, il binocolo, anche se stabilizzato, è non una, ma due volte (doppelfernohr) uno strumento ottico, e la qualità ottica, che non si identifica propriamente con l'astigmatismo, è ciò che conta prima di tutto il resto.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Comparativa Canon 18x50 vs Farvision BKSSH 20x50!

Messaggio da piero »

bel lavorone, bravo Pier
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Comparativa Canon 18x50 vs Farvision BKSSH 20x50!

Messaggio da alessio »

Ottimo lavoro Pier :clap: :clap: :clap:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9530
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Comparativa Canon 18x50 vs Farvision BKSSH 20x50!

Messaggio da -SPECOLA-> »

Che dire?
Cinque pagine che si leggono tutte di un fiato, con quelle digressioni di vita reale molto discorsive che accompagnano e fanno da sfondo alle considerazioni tecniche.
Considerazioni tecniche ed esiti che fanno riflettere e non poco.
Sicuramente il target dei due binocoli non deve essere lo stesso, come anche le scelte progettuali e la resa.
Visto il preambolo di professionalità e l'evidenza di non essere proprio nuovi di queste tecnologie (vedi brevetti), francamente mi aspettavo, che se non proprio sull'ottica pura (Canon non credo abbia molto da imparare in questo), almeno a livello di ottica stabilizzata, il Farvision potesse risultare "vincente"; invece...
L'astigmatismo introdotto dalla stabilizzazione mi ha lasciato alquanto spiazzato; devo ammetterlo.
A questo punto, però , non vorrei che si trattasse altro che di una particolarità "sfortunata", che affligge unicamente l'esemplare testato, piuttosto che un qualcosa che accompagna in maniera standard, le prestazioni di questi strumenti.
Mi pare strano che un comportamento del genere possa essere sfuggito al costruttore.
Forse però, semplicemente nessuno in casa Farvision si è preoccupato di testare questo binocolo stabilizzato sulle stelle.
Secondo me non sarebbe male effettuare il test su un secondo esemplare, in modo da fugare eventuali dubbi sulla CQ.
Anche il CANON, d'altronde, nella prima recensione, non risultò eccellere, proprio a causa di un difetto del binocolo preso in esame allora.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3205
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Comparativa Canon 18x50 vs Farvision BKSSH 20x50!

Messaggio da Giovanni Bruno »

Avendo avuto in tempi molto diversi per due volte il CANON 18x50, ed avendo fatto una comparativa di potenza pura sul cielo tra il CANON 18x50 ed il TENTO 20x60, sono due volte contento.

Sono contento che il CANON 18x50 si sia dimostrato non superato dal nuovo arrivato il FARVISION 20x50 e sono contento perchè il TENTO 20x60 sia risultato un poco superiore sul cielo stellato al CANON 18x50 in potenza pura.

Tra il TENTO 20x60 ed il CANON 18x50 ho poi tenuto il TENTO 20x60, per un ovvio motivo di smobilitazione di un capitale che poco mi dava in più del TENTO nelle osservazioni stellari, se usavo il TENTO 20x60 su una mini forcellina ed un mini pantografo di mia autocostruzione.

I CANON li ho avuti tutti, ma solo il CANON 12x36 mi ha totalmente stregato per l'eccezionale rapporto tra portabilità e potenza ottica. :wave:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Comparativa Canon 18x50 vs Farvision BKSSH 20x50!

Messaggio da piergiovanni »

Buona sera, dopo sei mesi di impostazione "Premium" ho reso accessibile a tutti la comparativa.
Buona lettura e grazie ancora a chi ha contribuito a sostenere il sito leggendo l'articolo mesi or sono e pagando un caffè a Binomania!

http://www.binomania.it/canon_vs_farvision/
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
moss
Buon utente
Messaggi: 350
Iscritto il: 23/10/2013, 15:07

Re: Comparativa Canon 18x50 vs Farvision BKSSH 20x50!

Messaggio da moss »

Ciao, l'avevo letta tempo fa sperando di trovare un concorrente più "stabilizzato" del Canon 18x ...peccato per la qualità ottica inferiore...
aspetterò speranzoso :) ( mi viene ancora da sorridere quando penso alla frase con cui Corrado liquidò il Canon: "l'ho rivenduto dopo 2 giorni!" Drastica ma chiara :D )
Rispondi