Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da piergiovanni »

Dopo "il blocco" della produzione dei binocoli con prismi di porro Docter mi è venuta voglia di comprendere se le maggiori vendite dei nuovi 56 mm con prismi a tetto fossero giustificate.
Per tale motivo ho chiesto in prova entrambi i prodotti che sto utilizzando da circa due settimane.
Scriverò' un articolo nelle prossime settimane, evidenziando pregi e difetti. Per ora vi confermo che mi sto divertendo veramente molto, proprio come un bambino.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9530
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da -SPECOLA-> »

Buon divertimento, allora.
Qualcuno ai 56 mm ha già sostituito da un po' di tempo,"più performanti" 54 mm.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da piergiovanni »

Ho appena terminato una bella osservazione astronomica con i due binocoli...
IMG_20161230_49944.jpg
Inviato con Galaxy S7 Edge
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da Faber »

Caro Piergiovanni, grazie della prova. Un utente possiede anche il modello 8x58 b/cf che non so quanto sia diverso dal 8x56 ed/oh, ma a piacque abbastanza per ampiezza di campo e curvatura meno invadente dell'ottimo e luminosissimo porro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9530
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da -SPECOLA-> »

La differenza di distanza degli obiettivi fra l'uno e l'altro è palese.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da piergiovanni »

Ciao.Diciamo che ognuno ha pregi e difetti.Il Nobilem al buio e'sensibilmente piu'luminoso

Inviato con Galaxy S7 Edge
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9530
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da -SPECOLA-> »

In termini di minuti di visibilità in più, orientativamente quanto si guadagna?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Calbas
Messaggi: 27
Iscritto il: 10/11/2016, 11:48

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da Calbas »

-SPECOLA-> ha scritto:In termini di minuti di visibilità in più, orientativamente quanto si guadagna?
All'interno di un bosco fitto sono otto ore di luce.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9530
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ Calbas
Caspita!
Non sono un po' tante?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Calbas
Messaggi: 27
Iscritto il: 10/11/2016, 11:48

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da Calbas »

Mi sembra stano che tu non abbia fatto questa esperienza:
se guardi nel fitto dei cespugli con un binocolo che ha l'85% di trasmissione e uno che ha il 97%,
col secondo riconosci delle cose che col primo non riesci, ovviamente a lunga distanza.
Questo succede per tutta la giornata.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9530
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ciao Calbas,
io mi riferisco a quando a fine giornata le immagini si spengono nel binocolo mano mano che il Sole scende al di sotto dell'orizzonte e il crepuscolo cede spazio alla notte e quindi al buio.
Dalla mia esperienza con i cosiddetti crepuscolari, si tratta di minuti, prima di arrivare alla fine dei giochi.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da Faber »

Anche io sono stupito, pensavo la differenza fosse di un quarto d'ora al massimo. Magari si tratta di un refuso. In ogni caso buon anno a tutti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
Calbas
Messaggi: 27
Iscritto il: 10/11/2016, 11:48

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da Calbas »

Io mi riferisco al fatto che avendo maggior luminosità a disposizione si vede meglio -dentro- i posti bui,
e i posti bui ci sono anche di giorno.
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da daisuke »

La mia personale esperienza è diversa, sono molto più in accordo con -SPECOLA->.
Ho avuto il Nobilem 8x56 ed ho fatto le mie prove, eccellente binocolo ma il suo guadagno al crepuscolo (che anche per me è la transizione luce/buio) era sempre risicato a pochi minuti.
Ho fatto anche un'esperienza differente, in una comparativa "politically scorrect" ho comparato in condizioni di poca luce il Nobilem 8x56 con il Canon 10x42 stabilizzato (a stabilizzatore spento) e francamente vedevo sistematicamente più particolari nel 10x42! I maggiori ingrandimenti mi hanno sempre aiutato in questo.
Presumo (anticipo prima che me lo facciate notare voi) che non sia mai riuscito a lavorare ad una pupilla dilatata quanto basta per enfatizzare il punto forte del Nobilem (forse comincio ad essere troppo vecchietto...).
Apro e chiudo con lo stesso concetto: mia personale esperienza.
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da piergiovanni »

Ciao.Le differenze fra i due Docter erano visibili ma minime,tuttavia si percepiva la maggior luminosita'del Nobilem rispetto al binocolo con prismi a tetto.Descrivero'meglio quanto osservato nella comparativ.Buon anno!

Inviato con Galaxy S7 Edge
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9530
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ok, grazie Piergiovanni per le anticipazioni.

@ Calbas
Per quanto mi riguarda, la mia esperienza ricalca molto negli esiti ciò che ha già scritto daisuke.
Fermo restando che pupille dilatate completamente richiedono buio prolungato (continuo) e che in diurno, anche nel sottobosco più fitto questa condizione difficilmente viene soddisfatta (altrimenti non sarebbe giorno), quando ho scelto il mio binocolo da 56 mm l'ho confrontato in pratica con tutti i vari pari formato che propone(va) il mercato e alla fine il risultato in soldoni è stato proprio quello.
C'era anche il NOBILEM 8X56 e confermo che era sì un poco più luminoso, ma alla fine valutando costo, prestazioni e piacevolezza di ciascun esemplare, ho scelto un altro modello, di un'altra marca, proprio perché per l'uso che ne faccio io, la differenza di prestazioni, così come pure il prolungamento dell'osservazione all'imbrunire era risicato, rispetto all'esborso (questo sì veramente notevole), per cui nel mio caso non ne valeva assolutamente la pena; IMHO.
Ah, il 56 mm che ho comprato per me, è addirittura un 10X e NON un 8X; giusto per precisare.
Stesso discorso quando ho scelto il mio monocolo; replicando le medesime prove "crepuscolari" di cui sopra, alla fine confrontando un 8X36 e un 10X36, ho preso quest'ultimo.
Naturalmente questa è soltanto la mia esperienza.

Ritornando alle 8 ore di cui parli, come le hai ricavate e perché (2.88 X 2.88 H)?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Westley
Buon utente
Messaggi: 295
Iscritto il: 11/02/2014, 19:49
Località: Perugia

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da Westley »

Calbas ha scritto:Io mi riferisco al fatto che avendo maggior luminosità a disposizione si vede meglio -dentro- i posti bui,
e i posti bui ci sono anche di giorno.
Concordo pienamente con Calbas, è così.
La differenza c'è anche di giorno e io la noto anche tra 8x42 pariformato (nei cespugli o chiome assolate e negli interni dei boschi)
Il discorso è soggettivo, in base all'età ecc... se si dispone di una sufficiente dilatazione pupillare.
Quindi direi h 24 si ha maggior luminosità night and day.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9530
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da -SPECOLA-> »

Riguardo alla dilatazione pupillare, serve tempo perchè l'occhio si abitui al buio; di giorno, passare inevitabilmente dalla "luce" al "buio", non è che sia proprio il massimo.
Ognuno comunque ha la propria esperienza.
All'imbrunire però, quanti minuti si guadagnano?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Calbas
Messaggi: 27
Iscritto il: 10/11/2016, 11:48

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da Calbas »

Mah, sai, io non so ne leggere ne scrivere e mi baso solo su quello che ottengo, per cui ti faccio un esempio.
Se, all'interno di un bosco, ti sposti con la visione per un arco di 100°, può capitare di inquadrare la testa di uno scoiattolo fermo dietro un ramo; il colore e il disegno sono mimetici con la corteccia dell'albero, soprattutto all'ombra; con un binocolo passi via e non lo riconosci, con uno più luminoso l'occhio riesce a notare la differenza in quello che sembra un ramo e si ferma sul particolare.
A me capita e mi fa ritenere la maggior luminosità un valore importante; che poi decida di comperare un binocolo più leggero o meno costoso dipende da una somma di compromessi con cui ognuno fa i suoi conti. Però dire che la luminosità serve solo al tramonto non corrisponde alla mia esperienza.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da piergiovanni »

Lo scorso anno, più’ precisamente il 1 di Maggio 2016, l’azienda NOBLEX GmbH rilevo’ la società “Analytic Jena”. Quest’ultima era nota per aver acquisito nell’anno 1997 il 40% dei dipendenti della Docter-Germany (fallita il 15 Novembre del 1995) che aveva riportato in auge decine di prodotti della Jenoptik Carl Zeiss Jena GmbH ( per maggiori informazioni consiglio vivamente di visitare questo link).

Binomania, nel corso di questi anni, ha recensito tutti i prodotti Docter, cito ad esempio il Docter Aspectem, il cui nonno era lo Zeiss Asembi, oppure il Docter B/GA 7×42 discendente diretto dello Aus Jena 7×40 BGA e la famosa serie con prismi di Porro “Nobilem.

Purtroppo nel mese di Aprile del 2016 i binocoli “Nobilem” sono stati eliminati dal catalogo tedesco, con sommo rammarico del sottoscritto e di centinaia di appassionati.

Noblex non ha informato i fanatici del loro brand sui motivi che hanno portato a questa dipartita, personalmente presumo sia avvenuta per almeno uno di questi fattori:

1) In tutto il mondo vi sono ancora decine di binocoli nei magazzini dei distributori e l’azienda sta semplicemente facendo esaurire le scorte.

2) L’arrivo della serie di binocoli con prismi a tetto con ottiche a bassa dispersione (ED) da 42 mm e da 56 mm è diventata la prediletta dei cacciatori di tutto mondo non solo per la loro maggiore compattezza .



Per questo motivo ero curioso di comparare, con maggiore attenzione, il Docter Nobilem 8×56 al Docter OH/ED 8×56 per comprendere se il prodotto con prismi a tetto di nuova concezione fosse realmente migliore.


Continuate a leggere su:
http://www.binomania.it/lora-della-veri ... 8x56-edoh/
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9530
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ciao Piergiovanni,
interessante comparativa.
A questo punto il progresso sembrerebbe aver messo un'altra pietra sopra alle caratteristiche che nel passato facevano veramente la differenza fra un binocolo con PRISMI DI PORRO e un corrispettivo con PRISMI A TETTO.
A me personalmente non sono mai piaciuti i tappi frontali fissi, che andando in giro "sballonzolano" in tutte le direzioni e che hanno la brutta abitudine di impigliarsi dove non dovrebbero, per cui ben venga la nuova scelta.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3205
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da Giovanni Bruno »

Tropo lunga la lista dei PRO del nuovo binocolo DOCETER 8x56 ED/OH per non tenerne conto, quando il progresso avanza, è uno schiacciasassi che trita ogni superstite di epoche precedenti.

Onore al vecchio e porta aperta al nuovo.

Però usando gli stessi vetri ED e gli stessi oculari per un ipotetico NOBILEM 8x56, sarebbe ancora da vedere il risultato. :thumbup: :wave:
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 780
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da vale75 »

Super recensione!
Pensavo che il porro ne uscisse meglio.
Questi docter tetto possono avere qualcosa in comune con i minox ?
58 e 56 allo stesso modo e forma simile.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Vale, grazie per i commenti. Ho usato per un po' di mesi un bel Minox HG 8x56 e poi l'ho venduto a un cacciatore della zona. Il Docter mi pare un filo più' contrastato dell'altro antagonista tedesco.
In linea di massima penso anche io che il Docter Nobilem sia sorpassato da questo tetto, almeno per tutti i pregi che ho citato nella recensione, resta ovviamente un ottimo prodotto anche da trovare nel mercato dell'usato se si è consapevoli del suo ingombro. Sono curioso di vedere cosa farà Docter fra qualche mese, pare che con l'acquisizione da parte di Noblex stiano progettando tantissimo..anche se non si sa bene cosa :thumbup:
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9530
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da -SPECOLA-> »

Probabilmente cannocchiali da fucile; imho.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da piergiovanni »

Mi pare che la Noblex sia specializzata in elettronica...

Inviato con Galaxy S7 Edge
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9530
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Docter Nobilem 8x56 vs Docter 8x56 ED/OH

Messaggio da -SPECOLA-> »

Non manca l'elettronica, nei cannocchiali da fucile del giorno d'oggi.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi