Campo piatto o classico ..quale sarà il futuro ??

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Campo piatto o classico ..quale sarà il futuro ??

Messaggio da ottaviano fera »

Vedi Rigel, tu hai parlato della fisiologia dell'occhio traendone determinate conseguenze che, ad un lettore superficiale e privo di esperienza osservativa, dicono che un campo piano è inutile perchè tanto l'occhio non può vedere nitido ciò che si trova ai bordi opposti del campo.
La mia esperienza mi dice invece esattamente il contrario, perchè il mio sguardo può rapidamente spostarsi da un bordo all'altro e vedere due oggetti opposti perfettamente nitidi, senza spostare lo strumento, cosa che mi è preclusa se il campo non è piano.
E' un po' come la questione della pupilla d'uscita pari o superiore a 7 mm, che gli anziani come me non sarebbero in grado di sfruttare e che invece, lo abbiamo accertato e affermato in parecchi, ci appaga moltissimo e ci fa vedere di più anche di notte.
Tornando all'episodio dell'occultazione di Saturno, in quell'occasione, dopo un certo tempo trascorso avrei potuto vedere contemporaneamente e nitidamente, nel campo piano del 18x50, la Luna ad un bordo e Saturno al bordo opposto.
Nel campo curvo della stragrande maggioranza dei binocoli, le stelle non appaiono impercettibilmente sfocate come tu dici, bensì come segmenti verticali e orizzontali (astigmatismo) a seconda della posizione di fuoco.
A questo proposito, quando osserviamo il cielo stellato a occhio nudo, le stelle ai bordi del campo visuale oculare le vediamo puntiformi e certamente non come segmenti, allora perchè dovremmo precluderci di vederle puntiformi anche con un buon binocolo?
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Campo piatto o classico ..quale sarà il futuro ??

Messaggio da rigel »

ottaviano fera ha scritto:Vedi Rigel, tu hai parlato della fisiologia dell'occhio traendone determinate conseguenze che, ad un lettore superficiale e privo di esperienza osservativa, dicono che un campo piano è inutile perchè tanto l'occhio non può vedere nitido ciò che si trova ai bordi opposti del campo.
No Ottaviano, io non ho scritto questo....io ho detto che su uno strumento montato fisso (telescopio, binocolo su treppiede...) uno spianatore è apprezzabile perché lo strumento è fermo e tu con l'occhio puoi spaziare dentro il suo campo...ma che in un binocolo usato a mano libera ( tipicamente da 7x a 12x) tu istintivamente porterai ciò che osservi in centro.
Ora, visto che il 18x ha più di 3,5° di campo, posso tranquillamente affermare che per osservare Saturno che usciva dal bordo lunare 1° ti era ampiamente sufficiente...se l'hai portato sul bordo è perché volevi vedere se anche lì la visione era corretta e quindi testare il binocolo......ma non posso credere che per osservare Saturno lo metti sul bordo ( inoltre non venirmi a dire che mentre osservavi le anse sul bordo CONTEMPORANEAMENTE/NELLOSTESSOISTANTE ti rendevi conto che le stelle nel bordo opposto, quindi quasi 70° più in là, erano puntiformi).

Potrebbe anche esserci il caso che uno spianatore di campo in un binocolo ti possa essere utile...se hai uno Swarovision 8x32 e vuoi osservare un oggetto che, combinazione, copre 8° di campo, allora ben venga lo spianatore....se è sotto i 6° preferisco non avere sul percorso ottico le lenti dello spianatore e lasciare che sia il cervello a centrarmelo nel campo.

Come sempre imho!!...... ;) :) :)
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Campo piatto o classico ..quale sarà il futuro ??

Messaggio da rigel »

Dimenticavo....parlavi di lettori superficiali e privi di esperienza osservativa....secondo te che conclusioni trarrebbero leggendo che senza uno spianatore la visione è fastidiosa?

....che un Ultravid o un HT son dei "ciofegon"........ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Campo piatto o classico ..quale sarà il futuro ??

Messaggio da ottaviano fera »

Anche se lo condivido, non ho parlato io di "fastidio", a proposito del campo curvo e le stelle ai bordi simili a segmenti non credo siano "godimento" per gli occhi.
Fai una distinzione tra strumento su supporto fisso e binocolo a mano libera, dimenticando (volutamente?) che uno stabilizzato a mano libera è, praticamente, come su un supporto fisso.
In più occasioni ho affermato che apprezzo moltissimo i binocoli di qualità, anche se non hanno il campo piano, però fare passare il campo piano non come un "plus" ma quasi come un "minus", non posso condividerlo.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Campo piatto o classico ..quale sarà il futuro ??

Messaggio da rigel »

Non è un minus, ma nemmeno è regalato (e non intendo come costo.....anche se pure questo va detto).
Se avesse portato solo vantaggi credi che Zeiss o Leica non l'avrebbero inserito nei loro top di gamma? Insomma non stiamo parlando tanto di progetti limitati dal budget del prezzo di vendita. Al momento hanno preferito la luminosità ad uno spianatore...poi in futuro, magari per mere ragioni di marketing come ha già detto qualcuno, lo metteranno pure loro....chi lo sa.
L'importante è anche che, sempre per i famosi lettori superficiali e privi di esperienza osservativa, non passi un messaggio tipo che senza uno spianatore hai il 50 % del campo inquadrato devastato dalla sfuocatura....in realtà è una piccolissima sfuocatura che riguarda un'esigua fascia sul bordo esterno del campo inquadrato.

:thumbup: :wave:
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Campo piatto o classico ..quale sarà il futuro ??

Messaggio da ottaviano fera »

Bene, a questo punto direi che trattasi di questione di gusti meramente soggettivi alla quale non mi pare sia il caso di dare una veste di oggettività parascientifica.
Ognuno è libero di osservare con il binocolo che più gli aggrada, a campo curvo, a campo piano, con i bordi astigmatici, con l'effetto globo o a palla rotolante che dir si voglia e chi più ne ha più ne metta.
Ricordo che più volte ho esaltato il mio Leitz 8x60 (che non ha campo piano) per la sua limpida visione eccezionalmente esente da cromatismo, ma se devo godermi il cielo stellato personalmente preferisco, e ribadisco, personalmente, un Canon 18x50 i.s. con il quale le stelle mi appaiono puntiformi anche ai bordi.
Preciso anche che, parlando di binocoli con il 50% del campo sfocato mi riferivo al fatto che quasi sempre, portando una stella dal centro del campo al bordo dello stesso, già a metà del raggio l'immagine stellare inizia a degradare presentando coma e astigmatismo, sintetizzati per facilità di comprensione nel termine "sfocato" e questo a me piace poco....
Sul terrestre si nota molto meno e anzi, come ha riferito Pier a proposito dei cacciatori, all'interno di un bosco per gli stessi può essere preferibile un campo curvo che ai bordi mette a fuoco il terreno più vicino...
Quindi in relazione alle proprie preferenze osservative si può essere a favore del campo piano o di quello curvo...
De gustibus.....
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: Campo piatto o classico ..quale sarà il futuro ??

Messaggio da cadl »

Io non voglio proprio insegnare niente, nè entrare in polemica, figuriamoci. Però, l'unica volta che ho messo gli occhi in uno swarovision sono rimasto senza fiato per il diverso impatto dato dal campo spianato. Davvero di grandissimo impatto, per me :o
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Campo piatto o classico ..quale sarà il futuro ??

Messaggio da rigel »

Non c'è nessuna polemica, ci mancherebbe......si discute come davanti ad una birra ed ognuno porta le proprie esperienze (e le sostiene, ovviamente..) ;) :thumbup:

ps: e poi, come molti qui dentro, io ho strumenti sia con spianatore di campo che senza....e son tutti figli miei..... :D :D
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Campo piatto o classico ..quale sarà il futuro ??

Messaggio da piergiovanni »

Idem..anche io ho figli "piatti" e figli "curvi" :mrgreen: :mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: Campo piatto o classico ..quale sarà il futuro ??

Messaggio da cadl »

Quindi la soluzione è: provare e comprare tanti bei binocoli, piani, curvi, lunghi, larghi, leggeri, potenti...
Diciamo che è quello che sto facendo anch'io da quando seguo questo forum...
and the best is yet to come :D
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Campo piatto o classico ..quale sarà il futuro ??

Messaggio da ottaviano fera »

...e crogiolarvisi dentro come zio Paperone nelle monete d'oro.... :mrgreen:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Rispondi