binocolo 8x56

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: binocolo 8x56

Messaggio da abramo giusto »

Tra virgolette... SI... poiché Zeiss ha presentato anche altri modelli vedi l'ultimo HT
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
Tommy
Buon utente
Messaggi: 79
Iscritto il: 05/12/2014, 21:01

Re: binocolo 8x56

Messaggio da Tommy »

Mi piacerebbe molto provare i nuovi HT, mi pare di capire che non ci saranno a Varese.Spero di guardarci dentro,sto cercando un sostituto per il mio Nobilem. Lo vorrei leggero ma non so se sono soldi spesi male.
Tommaso
Docter Nobilem 8x56, Olympus OM-D E-M5 con varie ottiche M4/3
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: binocolo 8x56

Messaggio da abramo giusto »

HT da 54 Zeiss l'aveva messo a disposizione durante l'assedio fatto in Val Gerola....
Come già detto in quella circostanza "a mio parere" Zeiss ha puntato dritto su 3 punti nella fase di progettazione...
1 luminosità grazie hai sui nuovi vetri Schott
2 Compattezza
3 Leggerezza .. questi ultimi 2 punti possono essere derivanti dalla riduzione di diametro a 54
Per avere il massimo di queste caratteristiche non ha cercato compromessi e chi si aspetta un binocolo tuttofare dovrà adeguarsi...
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: binocolo 8x56

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Tommaso, ti consiglierei di leggere la mia recensione dell' HT, dove cito sia i pregi che i difetti. Zeiss non sarà presente all'oasi di Brabbia, ma parteciperà, senza dubbio, ad altri eventi, qualora riuscirò' ad organizzarli.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
rokkys
Messaggi: 19
Iscritto il: 25/03/2015, 9:34

Re: binocolo 8x56

Messaggio da rokkys »

ciao a tutti dopo lunga e penosa malattia ho deciso in base hai vostri consigli ed ho acquistato il Vortex volture hd 8x56 a euro 380 lo sto iniziando ad usare e devo dire un bel binocolo ora la caccia di selezione è chiusa ad agosto sapro essere più preciso grazie ancora per la vostra disponibilità e consigli a presto buon estate a tutti luciano
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: binocolo 8x56

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ciao rokkys,
conosco l'ottica in questione e posso anticiparti che ti troverai bene con quel binocolo. :thumbup:
Mi raccomando,
facci poi sapere le tue impressioni. ;)

Buone osservazioni!
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
rokkys
Messaggi: 19
Iscritto il: 25/03/2015, 9:34

Re: binocolo 8x56

Messaggio da rokkys »

sto usando dal 15/0882015 al mattino e alla sera il binocolo volture 8x56hd e devo dire che è veramente fantastico nulla da inviaidiare a marche piu blasonate ha una nitidezza eccellente al mattino presto ed alla sera tardi recupero quei 10 minuti se non di piu che sono essenziali per vedere eventuali animali grazie ancora per i buoni consigli datemi per l'acquisto di questo binocolo
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: binocolo 8x56

Messaggio da piergiovanni »

Ottimo. Buone osservazioni. Cosa osservi? Cervi, caprioli?
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
rokkys
Messaggi: 19
Iscritto il: 25/03/2015, 9:34

Re: binocolo 8x56

Messaggio da rokkys »

ciao a tutti osservo caprioli e daini quindi devo distinguere per effettuare gli abbattimenti i vari palchi maschio giovane adulto etc e devo dire che riesco a vedere tutto poi al di la degli abbattimenti mi capita di osservare altra fauna e devo dire che è davvero un gran bel binocolo
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: binocolo 8x56

Messaggio da piergiovanni »

Nelle ultime settimane ho avuto modo di usare un po' di più' il mio Minox HG 8x56 e devo ammettere che per l'osservazione dei caprioli è proprio un bel prodotto. Oltretutto gli 8x56 funzionano decisamente bene anche per il birdwatching nelle giornate un po' uggiose. Onestamente sento poco la mancanza del Nobilem, soprattutto per la questione compattezza..ma questo è sempre molto soggettivo.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: binocolo 8x56

Messaggio da piergiovanni »

Nelle ultime settimane ho avuto modo di usare un po' di più' il mio Minox HG 8x56 e devo ammettere che per l'osservazione dei caprioli è proprio un bel prodotto. Oltretutto gli 8x56 funzionano decisamente bene anche per il birdwatching nelle giornate un po' uggiose. Onestamente sento poco la mancanza del Nobilem, soprattutto per la questione compattezza..ma questo è sempre molto soggettivo.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
mauro73
Messaggi: 13
Iscritto il: 20/11/2012, 23:49
Località: prov. Imperia

Re: binocolo 8x56

Messaggio da mauro73 »

Buongiorno, mi inserisco in questo post perche ieri girando in un negozio dell' usato sono incappato in un tetto Paim 8x56 made in japan, matr. 2200...cosi' non ho potuto fare a meno di acquisirlo :lol: ..chiedo se qualcuno lo conosce e cosa ne pensate; grazie, Mauro
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: binocolo 8x56

Messaggio da -SPECOLA-> »

Prova a postare qualche foto.
Personalmente "FOIM" non mi dice nulla; ricordo invece un ottimo binocolo vintage PAIM 8X56, made in Japan.
Tu come lo trovi?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
mauro73
Messaggi: 13
Iscritto il: 20/11/2012, 23:49
Località: prov. Imperia

Re: binocolo 8x56

Messaggio da mauro73 »

Grazie Specola per la celere risposta, in effetti si tratta del Foam, non avevo scritto bene, ho cercato in rete ma non ho trovato granche' su questo binocolo. Prima di acquistarlo sono uscito dal negozio e c' ho infilato gli occhi :roll: e benche' simpatizzi per i porro (ho un aus jena dodecarem, un tento 20x60, uno 8x40, un berkut 15x50) non ho potuto fare a meno di constatarne la pregevole visione...poi, la sera al tramonto, osservando da casa punti in ombra sotto gli ulivi mi sono positivamente meravigliato di poter distinguere chiaramente le pietre dei muri a secco in quelli che ad occhio nudo erano dei buchi neri. Ha solo una piccola crepa su di una conchiglia oculare. Non parliamo poi del fatto che lo davano via per poche diecine di euro...difatti il venditore mi ha confermato che proveniva dal figlio di un cacciatore che e' mancato. Allego alcune immagini, ma siccome gli ho appena dato una talcata per conservare al meglio le parti in gomma apparirà un po impolverato. Grazie, buon weekend!
Allegati
bin. foam 8x56 003.jpg
bin. foam 8x56 001.jpg
bin. foam 8x56 007.jpg
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: binocolo 8x56

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ciao,
sì, è proprio il PAIM 8X56 che intendevo io!
Se lo hai preso per poche decine di €, allora secondo me hai proprio fatto un OTTIMO AFFARE! :!: :thumbup:
Solitamente questi binocoli vengono proposti a prezzi piuttosto alti e la cosa non deve stupire, dato che se in ordine, hanno delle buonissime performances.
L'ultimo che adocchiato ad un prezzo contenuto, è passato pochi mesi fa su eBay:
http://www.ebay.it/itm/BINOCOLO-MADE-IN ... 25a9793e91
Si tratta comunque di binocoli da provare, prima di aprire il portafoglio, a meno di non acquistarne uno da qualcuno di fidato, che di ottiche se ne intende.
Infatti, purtroppo di anni sulle spalle, questi strumenti ne hanno, per cui magari dei difetti ci sono e se il venditore non è pratico, non è detto che riesca coglierli.
Nel tuo caso sei stato doppiamente fortunato.
Primo, perchè hai potuto provarlo e secondo, perchè la matricola è piuttosto bassa.
La custodia del tuo binocolo ha la chiusura a pressione squadrata come quella del binocolo che ho linkato, oppure più appuntita?
Sui braccetti o all'interno dei tubi (prova a guardare verso l'interno del binocolo, dalla parte degli obiettivi), c'è qualche marchiatura JB CODE?

Per quanto riguarda il trattamento preventivo a base di talco per proteggere l'integrità della gomma, HAI FATTO BENISSIMO! :thumbup: :clap:
L'effetto polvere bianca non dura a lungo, così fra poco non si noterà nemmeno più e comunque sia, così facendo la gomma RINGRAZIA! :dance:

Qualche informazione sulla PAIM si trova ancora in rete, grazie alla preziosa opera di INTERNET ARCHIVE:
https://web.archive.org/web/19971224034 ... ory_it.htm
https://web.archive.org/web/19970101000 ... ww.paim.it
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
mauro73
Messaggi: 13
Iscritto il: 20/11/2012, 23:49
Località: prov. Imperia

Re: binocolo 8x56

Messaggio da mauro73 »

Innanzitutto grazie Fabrizio per le informazioni, credo proprio di averlo comprato io il binocolo di ebay di cui hai messo il link :dance: perchè non penso che ad Imperia ce ne siano molti, anche se devo dire che le immagini che ha messo deve averle pescate in rete perchè il mio ha n°. di serie 2436 ma per il resto è identico, anche la custodia è la stessa, con il pulsante rettangolare; nei tubi è presente la sigla J-B274. Il binocolo è perfettamente collimato e stranamente, (deve essere stato tenuto in un ambiente perfetto e salubre) traguardando dagli obiettivi non presenta la benchè minima macchia di muffa o fioritura nè alle lenti ne sui prismi :clap: . L' ho portato a casa con 10 euro in più di quanto volevano su ebay, quindi :dance: ...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: binocolo 8x56

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ mauro73
Interessante.
Magari ne avevano due esemplari; non so, ma le foto mi sembrano piuttosto dettagliate, per essere state recuperate altrove per l'occasione.
Effettivamente le matricole sono diverse.

Il prezzo per me ci sta, tenendo conto che la differenza corrisponde all'ammontare di quelle che sarebbero state le spese di spedizione.

Riguardo alla marchiaturA JB:
JB 274 Kohiyama Seisakusho, Tokyo

Complimenti per l'acquisto!
Goditelo questo binocolo conservato in una sorta di capsula del tempo e se ne avrai l'occasione, compara senza timore il tuo 8X56 made in JAPAN, con i TOP blasonati coevi e poi dacci le tue impressioni. ;)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
mauro73
Messaggi: 13
Iscritto il: 20/11/2012, 23:49
Località: prov. Imperia

Re: binocolo 8x56

Messaggio da mauro73 »

Spero vivamente di poter fare un giorno queste prove comparative con ottiche dalle stesse caratteristiche di ingrandimenti/diam. obiettivi. Effettivamente quell' oggetto è stato venduto, come si evince in uno dei feedback rilasciati da colui che lo ha acquistato.
Mooolte grazie per tutte le interessanti informazioni che mi hai fornito e ringrazio anche il sito di Binomania e tutto il suo staff approffitando per rinnovare i miei complimenti :clap: . Saluti, Mauro.
Rispondi