Discussione sul Vixen BT126 SS-A

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, non ancora. Mauro, in verità, me ne ha parlato tiepidamente, almeno quanto sono montati sul BT 126. Conto di provarlo appena mi vedrò con i "valtellinesi" che possiedono una bella valigetta con tutte le focali dei Pentax XW.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3184
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da Giovanni Bruno »

Piergiovanni, intendevo con quale focale degli oculari hai osservato il doppio ammasso del PERSEO. :wave:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, ho usato i 13mm. Ho rifatto una sessione osservativa anche ieri sera ma c'era parecchia foschia. Ho visto solo qualche oggetto M13, M57, Doppio di Perseo ed M81 e M82. Il treppiede Berlebach con una seggiolina e' ottimale per rimanere in meditazione sul campo stellare inquadrato.
Allegati
vixen_BT126-AA.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3184
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da Giovanni Bruno »

Caro PIERGIOVANNI. osservare il doppio ammasso del PERSEO a 50x e con ben 1°,36 di campo apparente, supportata da due obbiettivi di 126mm deve essere un'esperienza ....MISTICA.... :thumbup: :thumbup: :thumbup: :wave:
astroedu
Messaggi: 34
Iscritto il: 15/06/2015, 19:18
Località: Àger, Catalonia (Spain)
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da astroedu »

piergiovanni ha scritto:Ho fatto uno star test a 48X ma non penso ci sia molto da aspettarsi da un doppietto acromatico F5.
Questo non è vero Pier. Un rifrattore acromatico di 126 millimetri (a 48x) deve indicare il corretto Startest, stiamo parlando di basso ingrandimento. Ovviamente con l'aberrazione cromatica, ma niente di più.
Sono molto interessato a sapere che hai visto questo test.

Saluti
Edu
astroedu
Messaggi: 34
Iscritto il: 15/06/2015, 19:18
Località: Àger, Catalonia (Spain)
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da astroedu »

Raf584 ha scritto:per caso hai provato anche dei Pentax ?
Ciao Raf,
IL Pentax XW 20mm e 14mm, mostra forte curvatura di campo.
Il LVW22 mostra curvatura di campo.
Il LVW13 funziona abbastanza bene.
Il Pentax XW10 (grande oculare), funziona bene, ma anche in aumento.
L'oculare funziona meglio nel BT126 (nella mia unità) è il Nagler 16 T5.

Saluti
Edu
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3184
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da Giovanni Bruno »

DIGLIT,ALIAS CHERUBINO, si è sciolto come un budino di fronte allo star test di un ACRO SW color NERO da 102/500mm.

Leggete la sua recensione sul suo sito.

Siccome ha poi venduto a me quel 102mm ad f5, riconfermo che fornisce un'ottimo star test.

Anche il mio ACRO SW NERO da 120/600mm ad f5 fornisce un dignitoso star test, anche se un poco meno nitido del 102/500mm. :wave:
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da Acronauta »

astroedu ha scritto:Un rifrattore acromatico di 126 millimetri (a 48x) deve indicare il corretto Startest, stiamo parlando di basso ingrandimento.
ciao astroedu, lo star test si effettua, by definition, ad un ingrandimento pari almeno al numero di millimetri di diametro dell'obiettivo, questo è proprio il minimo. Io di solito uso 1.5xD. Sotto questo valore si vedono solo i difetti più macroscopici, quindi a basso ingrandimento è sperabile che anche un obiettivo acromatico a f/5 mostri delle buone immagini stellari.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, se volete posso provare a fare lo star test ad un ingrandimento pari ad almeno 130X, in ogni caso tenete conto che il sistema di prismi è abbastanza complesso e non è come fare lo star test ad un comune telescopio rifrattore acromatico.
Ieri ho appurato che la collimazione del mio BT126 è buona, il problema deriva soltanto dai barilotti degli LVW. Provo a controllare se va a fuoco con i Takahashi LE, scusate ma ho poco tempo per fare queste prove.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da Acronauta »

piergiovanni ha scritto:in ogni caso tenete conto che il sistema di prismi è abbastanza complesso e non è come fare lo star test ad un comune telescopio rifrattore acromatico.
assolutamente vero, Pier, e i prismi hanno poi le loro aberrazioni...
astroedu
Messaggi: 34
Iscritto il: 15/06/2015, 19:18
Località: Àger, Catalonia (Spain)
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da astroedu »

Raf e Piergiovanni,
Non credo di aver capito il mio commento su Startest (o non ho capito voi). Ho fatto molti Startest e so che la procedura.

L'idea era: se un 126 millimetri acromatica F / 5, che lavora a basso ingrandimento (48x) mostra una male Startest (come ho dedotto dalle sue parole), stiamo parlando di ottica di qualità scarsa. Non c'è bisogno di prova più aumenti, non ha senso, sarebbe un disastro.
Se possibile, vorrei sapere che cosa avete visto nel Startest a 48x, apprezzarlo. L'aberrazione cromatica è il meno importante.
Modelli erano sferica? In prossimità di mettere a fuoco: questi modelli sono rimasti sferica o allungata?

Saluti
Edu
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da Acronauta »

astroedu ha scritto:L'idea era: se un 126 millimetri acromatica F / 5, che lavora a basso ingrandimento (48x) mostra una male Startest (come ho dedotto dalle sue parole), stiamo parlando di ottica di qualità scarsa. Non c'è bisogno di prova più aumenti, non ha senso, sarebbe un disastro.
sono completamente d'accordo, stiamo dicendo la stessa cosa :lol: bisogna però intendersi sulla terminologia, per me lo star test è quello che ho scritto, tu lo intendi in senso più largo, va bene lo stesso visto che parliamo di binocoli.



Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
astroedu
Messaggi: 34
Iscritto il: 15/06/2015, 19:18
Località: Àger, Catalonia (Spain)
Contatta:

Re: Recensione

Messaggio da astroedu »

Raf584 ha scritto:
astroedu ha scritto:L'idea era: se un 126 millimetri acromatica F / 5, che lavora a basso ingrandimento (48x) mostra una male Startest (come ho dedotto dalle sue parole), stiamo parlando di ottica di qualità scarsa. Non c'è bisogno di prova più aumenti, non ha senso, sarebbe un disastro.
sono completamente d'accordo, stiamo dicendo la stessa cosa :lol: bisogna però intendersi sulla terminologia, per me lo star test è quello che ho scritto, tu lo intendi in senso più largo, va bene lo stesso visto che parliamo di binocoli.

È vero, scusa il mio livello di italiano :oops:
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3184
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da Giovanni Bruno »

Purtroppo i PRISMI di un binocolo chiedono il loro pesante tributo.

A SAINT BARTELEMY 2014 ho avuto modo di comparare il BINOSCOPIO AVALON APO da 107mm a 90° , articolato su tre superfici riflettenti a 45°, con l'APM ED APO da 100mm 45° articolato su dei deviatori prismatici.

La differenza di qualità di immagine sullo stesso soggetto terrestre era spaventosamente a favore dell'AVALON 107mm.

Ecco spiegate tutte le mie paure ed incertezze a riguardo dei binocoloni prismatici anche di altissimo prezzo.

Se L'AVALON non avesse quel prezzo ....FOLLE... che ha, saprei bene cosa comprare.

Mi piacerebbe sentire un parere dagli esperti del perchè non viene seguito lo schema ASTROMECCANICA-AVALON, alla fine si tratta di tre normalissimi diagonali a specchi per ogni lato, opportunamente congegnati e con i dielettrici di oggi, con il 99% di riflettività per ogni superficie, siamo ad una efficienza di trasmissione totale dell'ordine del 97% , moltissimo di più di un sistema prismatico : :wave:
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da fulvio_ »

Il costo di quel binoscopio è veramente proibitivo!
Tuttavia (e non vorrei sbagliarmi), in un Topic che lessi qualche tempo fà si diceva che è anche più luminoso del vecchio BT 125 (nonostante il minore diametro).
Ad ogni modo non dobbiamo dimenticare che l'Avalon monta due tripletti apocromatici con elemento centrale S-FPL53! Può essere che anche questo fattore (oltre al discorso prismi) abbia influito in modo determinante sulla migliore resa rispetto al Nexus.
Almeno immagino!
E poi c'è il discorso immagine ribaltata dx/sx che per molti utilizzatori può essere disagevole! Almeno per me lo sarebbe...
Che io sappia, per ovviare a tale inconveniente si deve necessariamente passare per gli EMS Matsumoto. Ciò che abbatte definitivamente ogni velleità!
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Giovanni, penso che Fulvio ti abbia risposto correttamente, di solito un binofilo purista non ama molto l'immagine ribaltata, per tale motivo lo schema utilizzato dall'Avalon potrebbe non piacere a molti appassionati. Resta il fatto che la resa ottica era eccellente, ho fatto delle ottime osservazioni di Marte con quel binoscopio, peccato per il prezzo, che reputo personalmente un poco alto.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Angelo Cutolo

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da Angelo Cutolo »

Condivido anche io lo stesso principio, per me un binocolo, qualsiasi diametro esso sia, deve essere "dritto", altrimenti (in esclusivo uso astronomico) faccio molto prima a mettere una torretta binoculare in un dobson da 60 (o piu) cm e sono a posto. :D
Quindi al momento (salvo che qualche futuro geniaccio non s'inventi qualcos'altro) le uniche due soluzioni sono i prismi ed i Matsumoto, ogniuno con i suoi pregi e difetti.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da piergiovanni »

I Matsumoto, secondo me, danno un unico e solo problema: se osservi con gli amici che hanno una distanza interpupillare differente dalla tua, e' necessario smanettare ogni volta per regolare il tutto. (distanza, messa a fuoco e collimazione compresa) Insomma, alla fine preferisco il binocolo puro, nudo e crudo. Penso che se facessero un bel binocolo a 45° con oculari zoom centrati direttamente in azienda, sarei a posto per anni e anni - almeno credo :lol: :lol: . Il problema è comprendere se è meglio avere un binocolo "compatto e solido" con un buon diametro e con l'unico cruccio di stare un poco a regolare gli oculari prima dell'osservazione. Di contro si avrebbe un sistema decisamente piu' performante ma ingombrante e delicato che potrebbe portare a problemi nella regolazione (Matsumoto) in caso di osservazioni fra amici e di cambio oculari e di osservazione ribaltata in caso dello schema a specchio utilizzato da Avalon et similia.
Anche per tale motivo ho optato per un binocolone acromatico accettandone i pregi e i difetti.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da fulvio_ »

A scanso di equivoci ci tengo a precisare che le mie erano semplici considerazioni personali (da neofita) sull'argomento in essere.
Ci mancherebbe solo che con qualche ora di osservazione sulle spalle mi metto a dare risposte a quesiti posti da Giovanni!

@Pier: Dalla foto postata direi che abbiamo due setup molto simili (BT 126/Planet). Per l'imminente ascesa sul Pollino (spero a giorni) mi sono attrezzato con mezza colonna e pedana bassa. In tal modo spero di poter osservare sempre in piedi o, al limite, usufruire della seggiola in prossimità dello zenit.
Non vedo l'ora di spazzolarmi di nuovo il Sagittario e il Cigno.
Anche se basse sull'orizzonte volevo chiederti se ti è capitato di osservare le due nebulose oscure B92 e B93 associate ad M24. Immagino che siano alla portata del binocolo!
Ciò che, con tutta probabilità, non credo possa dirsi per la testa di cavallo! Aspettiamo che miyauchi figlio ci faccia il binocolone da 180 mm! :mrgreen:
Peccato che la nebulosa 'sacco di carbone' sia inaccessibile!
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da fulvio_ »

piergiovanni ha scritto:I Matsumoto, secondo me, danno un unico e solo problema: se osservi con gli amici che hanno una distanza interpupillare differente dalla tua...
E' vero. Ho fatto questa stessa considerazione col BT.
A me piace osservare in compagnia, nel senso che non sono ancora 'militarizzato' come astrofilo osservatore (ossia non ho tabelle osservative da rispettare).
Perciò ho trovato molto piacevole condividere le osservazioni, chiacchierare, apprendere!
L'unica 'problema' è il continuo cambio della distanza interpupillare sullo strumento (che fra l'altro non è 'sincronizzata' sui due prismi/oculari). Spero che a furia di tira e molla non si scollimi il binocolo. Fortunatamente c'è sempre il piano B: il sig. Mazzoleni! :mrgreen:
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Fulvio, se pubblichi una foto del setup con la mezza colonna mi faresti un favore: ci stavo facendo anche io un pensierino.
Se ricordi la mia idea era quella di andare a 2000 metri la prox settimana, tuttavia non potrò' utilizzare la mia vecchia Multipla, perchè ha un "problemino" che non mi consente di viaggiare in autostrada sopra i 100km in sicurezza (purtroppo la nuova auto arriverà a metà ottobre! :x )
Per tale motivo a meno di profittare della macchina di un amico penso che osserverò' anche per la luna nuova di Agosto nel mio giardino.
Proprio ieri stavamo organizzando un mini-incontro chez moi con MonPao, Abramo e Maner, insomma, una cosa più' casalinga, con un cielo peggiore, ma comunque divertente.
In merito al setup con il Berlebach devo ammettere che è proprio solido e affidabile, tuttavia, visto che osservo a bassi ingrandimenti, trovo decisamente più' gestibile da trasportare in giardino il treppiede Vixen originale. Sollevo tutto in un secondo e me lo sposto in base alle esigenze.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
NeOFiTa

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT126 SS-A

Messaggio da NeOFiTa »

Con questo siete riusciti a staccare M101?
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT126 SS-A

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, si, tranquillamente dal giardino di casa con cielo un po' lattiginoso a causa del caldo.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
NeOFiTa

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT126 SS-A

Messaggio da NeOFiTa »

Notevole :)
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT126 SS-A

Messaggio da piergiovanni »

Calcola che il cielo qui è decisamente migliore che da te, in Versilia. Dal giardino vedo M81 e M82 con un piccolo 8x30. Ho portato lo stesso binocolo a casa di Gionico a Marina di Carrara e si vedeva...il nulla :( :(
In pratica abito ai piedi di questa Valle: non è il massimo come seeing ma il cielo, soprattutto nelle serate gelide invernali, è soddisfacente.
Allegati
Valganna.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
NeOFiTa

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT126 SS-A

Messaggio da NeOFiTa »

Paesaggio meraviglioso!!, si qua da me si vedranno in tutto il cielo nelle serate migliori non più di una novantina di stelle.. anche meno, però ogni tanto capita una serata di seeing eccezionale. E' sempre stato un mio sogno avere una postazione con un cielo scuro come quello che descrivi. Qua oramai andando anche in quota a 1200m sulle Alpi Apuane a Passo della Croce già dalla fine degli anni 90 allo zenit si arriva a fatica alla magnitudine 6 nelle serate migliori essendo posizionato a Nord della Versilia se c'è foschia a bassa quota si rimedia un poco, bisogna spostarsi parecchio a SUD verso Lajatico (una immensa valle meravigliosa dove Bocelli fa i suoi concerti), o perlomeno nelle zone della Maremma più interne per incominciare ad avere la possibilità di godere di un bel cielo. Purtroppo non sono più un itinerante per tanti problemi :D
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT126 SS-A

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, conosco il problema, sono andato con un amico, anni fa, a Campo Cecina e il cielo era peggiore che qui da casa mia.
Ora che ho il BT126 mi piacerebbe ogni tanto andare in Swiss per usare per bene lo strumento.
Ho anche dei parenti di mia moglie vicino al passo del Lucomagno, un'altra bella località della Svizzera italiana.

Conosco molto bene Lajatico, siamo andati anni fa con mia moglie a vedere il concerto di Bocelli ed ho fatto anche un po' di fotografia di paesaggio in zona.La Toscana è meravigliosa e la mia nonna materna era proprio di Viareggio (Bassi-Celli) di cognome.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
NeOFiTa

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT126 SS-A

Messaggio da NeOFiTa »

Mi fa molto piacere saperlo :thumbup:
E si quel binocolo è veramente molto bello e in quelle zone darà un'immenso divertimento senza ombra di dubbio con grande soddisfazione, devi sapere che un binocolo così è sempre stato il desiderio di mio fratello maggiore che è sempre stato un appassionato e intenditore di questi strumenti con oculari angolati, poi questo ha anche un design eccezionale esteticamente gradevole e ben realizzato, glielo farò presente appena lo vedrò, facendogli leggere la tua recensione, ne sarà entusiasta di sicuro :)
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT SS-A

Messaggio da fulvio_ »

piergiovanni ha scritto:Ciao Fulvio, se pubblichi una foto del setup con la mezza colonna...
Di seguito qualche foto. Come mi disse Mauro, posso confermarti che la mezza colonna è davvero ben fatta e solida. Insomma non è alluminio modello carta/velina. Tutt'altro. Però non ci ho ancora osservato, per cui non posso darti certezza assoluta che non introduca qualche tipo di vibrazione, anche perchè il baricentro è più alto.
Ma ad occhio lo escluderei!
Dopo averla fissata alla base del berlebach (io ho l'attacco per sphinx) tramite la vite inferiore, c'è un ulteriore fermo laterale da avvitare al piccolo 'perno' del berlebach. Insomma è proprio ferma.
Ovviamente dovrai valutare (almeno immagino) se sia il caso di introdurre un altro accessorio (oltre alla forcella HF2) sulla piastra/raccordo che utilizzi.
Del resto acquistare una base sphinx per il planet (ammesso che la vendano come pezzo singolo) non credo sia a buon mercato. Berlebach purtroppo picchia duro...

PS. Visto che sto pensando di far saldare la forcella HF2 con angolo a 45° (quella vituzza che regge tutto mi crea un pò di ansia!), volevo chiederti qual'è l'esatto orientamento della HF2 (oppure, come credo, è indifferente). Grazie
1.jpg
2.jpg
3.jpg
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3184
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT126 SS-A

Messaggio da Giovanni Bruno »

FULVIO, ti sconsiglio caldamente di saldare la forcella a 45°. introdurresti delle pesanti vibrazioni.

Se devi saldarla , cerca di individuare l'angolo minimo di scostamento dalla verticale che ancora ti consenta di osservare al ...PELO... allo ZENIT.

Io per il NEXUS da 100mm 45° ho lungamente sperimentato per autocostruire una forcella efficiente.

Con gli stessi materiali, con inclinazione a 45° tutto vibrava molto a lungo , con l'angolo minimo di 18° ancora utile, ho raggiunto una graniticità assoluta.

Aggiungo che l'insicurezza che percepisci aumenta con l'aumentare dell'angolo di inclinzione, prima di saldare prova se con 15°-18° di inclinazione ti senti più tranquillo. :wave:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT126 SS-A

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, grazie per le foto. E' proprio bello, anche esteticamente. Purtroppo io possiedo il treppiede con il raccordo per la NEq6, ma non dovrei avere particolari problemi ad adattare la colonna. La forcella la puoi usare come vuoi, io, pero' che uso il RED DOT, preferisco aprire gli anelli di fisaggio in modo tale che non vadano a toccare il piccolo cercatore, nessun problema con il cercatore ottico 6x30.
Come ti ha detto Giovanni, fai attenzione alle vibrazioni, io, non lo tocchero'. Sto usando la forcella Vixen da due anni e non ho mai avuto problemi. Se vai sul sito di Matsumoto vedrai che la usano con binoscopi decisamente piu' pesanti del BT126.
Buone osservazioni.
Piergiovanni
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
NeOFiTa

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT126 SS-A

Messaggio da NeOFiTa »

Ho letto che vi è la possibilità di usare finalmente dei filtri astronomici... Avete mai provato a inserire negli oculari un paio di filtri tipo semi-apo?
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT126 SS-A

Messaggio da fulvio_ »

Giovanni Bruno ha scritto:FULVIO, ti sconsiglio caldamente di saldare la forcella a 45°. introdurresti delle pesanti vibrazioni.

Se devi saldarla , cerca di individuare l'angolo minimo di scostamento dalla verticale che ancora ti consenta di osservare al ...PELO... allo ZENIT...
Se ho ben capito, le vibrazioni non dipendono dalla saldatura, bensì dall'angolo di inclinazione! Giusto?
Ossia, se anche utilizzassi la forcella così com'è (ma a 45°, ciò che finora non ho fatto) introdurrei comunque delle vibrazioni!
Probabilmente sono preoccupazioni eccessive le mie. Come ha sottolineato Piergiovanni questa forcella viene utilizzata per binoscopi ben più pesanti.
Però, per una maggiore tranquillità e poichè non ho necessità di variare l'inclinazione una volta trovata quella ideale, avevo pensato di far fare 4 saldature: Nei 2 punti indicati nell'immagine seguente e cerchiati di rosso e nei 2 corrispondenti:
4.jpg
Fra l'altro il tornitore mi ha detto che sarebbe anche una saldatura 'rognosa' perchè alluminio su ferro (o alluminio su lega, non ricordo bene), ciò che necessiterebbe di una macchina specifica.
Pensavo a 45° di inclinazione per una comodità osservativa.
Ma, per ciò che mi dici, lascerò l'inclinazione come già fissata (non saprei i gradi esatti ma è praticamente il minimo per osservare allo zenit).
E poi, se in base alla tua esperienza mi puoi rassicurare sul fatto che una saldatura come quella proposta sui 4 punti (e a 18° o poco più di inclinazione) non mi crea problemi, potrei farci un pensierino (ovviamente in base al preventivo che mi faranno).
Avevo pensato anche ad un'altra soluzione per rinforzare il blocco. Ossia utilizzare una sottile staffa in acciaio di 15 cm da saldare al corpo centrale (quello bianco largo 9 cm) e parallelamente al cilindro in alluminio. Ai due terminali di tale staffa (e perpendicolari ad essa), due anelli a blocco da chiudere sul cilindro in alluminio tramite viti con galletto.
Se ben realizzata credo sarebbe una soluzione più elegante. Ma temo che mi sparerebbero 'almeno' 100/150 € di preventivo.
Con le 4 saldature invece, forse con 50 €... io speriamo che me la cavo! :D
Grazie
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT126 SS-A

Messaggio da piero »

fra star test applicati ai binocoli e saldature alla HF2 ho l'impressione che il caldo inizi a picchiare anche sul forum..... 8-) :mrgreen: :wave:
bel setup, Fulvio, anche esteticamente. complimenti ;) :clap:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3184
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT126 SS-A

Messaggio da Giovanni Bruno »

Fulvio, sei nella fortunata circostanza di avere una forcella ad inclinazione variabile.

Quindi puoi sperimentare anche in terrestre per varie inclinazione dando il calassico buffetto sul binocolone e vedere come si comporta sotto il carico del possente 126mm.

Basta cronometrare il tempo che occorre per lo spegnimento delle vibrazioni alle varie inclinazioni.

Saldare l'alluminio è una delle cose più rognose in assoluto e soprattutto non tutti i tipi di alluminio si saldano bene, men che nai si saldano bene leghe diverse fra di loro.

Nella migliore delle ipotesi verrebbe fuori un lavoro brutto a vederesi, nella peggiore, un bel buco. :wave:
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3184
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT126 SS-A

Messaggio da Giovanni Bruno »

NEOFITA, proprio due giorni fa ho potuto sperimentare con un filtro SEMI-APO da 2" di un mio amico, su un ACRO SW NERO da 120/600mm.

Avevo già sperimentato nel corso degli anni un MINUS VIOLET MV1 W.O.da 2" ed un CONTRAST BUSTER da 31,8mm.

Tutti e tre si sono rivelati fallimentari, con una capacità inutile di attenuare un poco il coromatismo, ma al prezzo di scurire molto l'immagine e senza aggiungere la benchè minima miglioria sulla nitidezza di immagine.

Addirittura il filtro SEMI-APO si è rivelato il peggiore, perchè scurisce sensibilmente l'immagine ed addirittura si è rivelato causa di un peggioramento dell'immagine in presenza di cattivo seeing.

Tale peggioramento ha una sola spiegazione, una pessima lucidatura delle superfici del filtro che aumenta di molto lo scattering generato dall cattivo seeing diurno.

Il filtro più energico ho trovato che sia il CONTRAST BUSTER che in effetti abbatte meglio il cromatismo, ma introduce una poco piacevole dominante ed anche lui non migliora di un millesimo le prestazioni di un ACROMATICO.

Ho provato il CONTRAST BUSTER anche sul ACRO SW NERO da 70/700mm af f10, già di suo ben poco affetto da aberrazione cromatica , ma non ho notato il minimo miglioramento dell'incisività dell'immagine.

Quindi perlomeno per la mia personale esperienza , molto basata su osservazioni terrestri diurne con dei rifrattori ACRO + torretta , affermo che ho buttato via dei soldi meglio spendibili.

Trovo soprattutto pericoloso il filtro SEMI-APO che può affascinare un neofita fino ad indurlo a comprare un ACRO da 152/1000mm BRESSER confidando nel miracolo del filtro SEMI-APO.

E' successo ad un mio amico a cui consigliavo di comprare un APO 120ED BD usato pochissimo a 750€ , ma lui ha voluto sperimentare l'accoppiata ACRO da 152/1000m più filtro SEMI-APO ,spendendo 750€ +110€ con un risultato che vi lascio immaginare. :wave:
NeOFiTa

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT126 SS-A

Messaggio da NeOFiTa »

Ti ringrazio Giovanni per la dritta ;) la mia curiosità però era nell'uso di questo bel binocolone e non nei rifrattori, onestamente non conosco le qualità e i difetti di questi filtri che chiamo in generale "semi-apo" dato che a me il cromatismo non da nessun fastidio e non ho mai trovato necessità di prenderne uno, anzi con il tempo e l'abitudine durante le osservazioni dopo un poco sparisce dalla mia vista concentrandomi solo sul pianeta. Ho sempre trovato interessante invece il Giallo/Verde #11 che annulla completamente lo spettro secondario, aumenta cosiderevolmente il contrasto, ma ha il classico difetto di cambiare nettamente il colore. Ora questo binocolo non è fatto per il planetario come poteva essere il binoscopio Vixen ASBIT 80/910, però penso che anche questo possa dare discrete soddisfazioni in merito :)
NeOFiTa

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT126 SS-A

Messaggio da NeOFiTa »

Mi è appena venuta un'altra idea... se il fuoco lo permettesse non sarebbe male provarci sopra anche un paio di Barlow x2 :animals-frog:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT126 SS-A

Messaggio da piergiovanni »

piero ha scritto:fra star test applicati ai binocoli e saldature alla HF2 ho l'impressione che il caldo inizi a picchiare anche sul forum..... 8-) :mrgreen: :wave:
bel setup, Fulvio, anche esteticamente. complimenti ;) :clap:
Piero, hai ragione :mrgreen: :mrgreen:
Non riesco a comprendere, onestamente, l'approccio da astrofilo verso questo "binocolo", fatto per spazzolare il cielo fra i 25X ed i 60X (come è anche suggerito dalla Casa Madre).
Usare i filtri semi-apo, i contrast booster o e lenti di barlow non servirebbero praticamente a nulla. A questo punto, ragazzi, usate il vostro amato telescopio con un bel visore binoculare...e via. :lol: :lol: Personalmente mi sono pure stancato di cambiare oculari, non c'è niente di meglio che pianificare gli oggetti da osservare durante la serata, scegliere una coppia di oculari, tirar fuori binocolo e cavalletto e in mezz'ora osservare un sacco di oggetti, il tempo che si impiega, spesso, a montare un bel telescopio.
Fulvio, i giapponesi hanno progettato l'HF2 proprio per quel binocolo, che vi ricordo, pesa solo 4kg in piu' del Highlander o dell'APM 100.
La forcella va benissimo e non ho mai letto o ricevuto lamentele da parte di chi lo possiede da anni e ci carica su oggetti ben più' pesanti del BT 126. Se si dovesse rompere con sopra il BT potrai sempre far valere la garanzia dato che l'oggetto non corrisponde alle caratteristiche richieste per gestire un binocolo di quel peso. Ritengo una rottura, alquanto improbabile.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Recensione " a tre" del Vixen BT126 SS-A

Messaggio da fulvio_ »

piero ha scritto:fra star test applicati ai binocoli e saldature alla HF2 ho l'impressione che il caldo inizi a picchiare anche sul forum..... 8-) :mrgreen: :wave:
bel setup, Fulvio, anche esteticamente. complimenti ;) :clap:
Giovanni Bruno ha scritto:...Saldare l'alluminio è una delle cose più rognose in assoluto e soprattutto non tutti i tipi di alluminio si saldano bene, men che nai si saldano bene leghe diverse fra di loro.
Nella migliore delle ipotesi verrebbe fuori un lavoro brutto a vederesi, nella peggiore, un bel buco. :wave:
Piergiovanni ha scritto:...Fulvio, i giapponesi hanno progettato l'HF2 proprio per quel binocolo, che vi ricordo, pesa solo 4kg in piu' del Highlander o dell'APM 100.
La forcella va benissimo e non ho mai letto o ricevuto lamentele da parte di chi lo possiede da anni e ci carica su oggetti ben più' pesanti del BT 126. Se si dovesse rompere con sopra il BT potrai sempre far valere la garanzia dato che l'oggetto non corrisponde alle caratteristiche richieste per gestire un binocolo di quel peso. Ritengo una rottura, alquanto improbabile.
Vabbè, ho capito! Una bella stretta alla vite a brugola e via si và!
Ringrazio (e concordo :mrgreen: ) sulla gradevolezza estetica del setup.
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Rispondi