APM clona l'Highlander ?

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: APM clona l'Highlander ?

Messaggio da piergiovanni »

Raf584 ha scritto:Pier ha le conoscenze giuste per informarsi su quanto effettivamente incide il waterproofing e il riempimento con azoto sul costo finale del binocolo. Io non credo che siano pochi euro, se no lo farebbero tutti.
Ciao Raf i due più bei binocoli ad alto ingrandimento sono waterproof.
Il primo è il Docter Aspectem che è impermeabilizzato grazie agli oculari fissi.


Nel caso del Kowa Highlander i tecnici hanno dovuto inserire una lente neutra nell'imbocco della sede portaoculari per sigillare totalmente lo strumento che infatti è un "submarine" ossia di grado JIS-7 – sigillato contro l’incursione di acqua ad un metro di profondità per 30 minuti. E' inoltre possibile usare una lente neutra sull'obiettivo per aumentare ancor di più l'impermeabilizzazione.

In natura capita di dover cambiare spesso gli oculari, perché un rapace si è posato e si vuole identificarlo, perché sta cambiando la luce etc,etc. In tali frangenti, spesso, si compie questa operazione in presenza di polvere e non solo di pioggerella o umidità. Per tale motivo, personalmente, preferisco un binocolo completamente sigillato, ma come ho già avuto modo di dire sono questioni personali!


Alla fine ricominciamo a discutere se sia meglio l'impermeabilizzazione oppure no, per me è Konrad è indispensabile, per altri potrebbero anche non essere cosi.
Io cammino molto nel bosco anche in presenza di pioggia e onestamente quando devo uscire in queste condizioni sono contento di avere un bel binocolo waterproof
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: APM clona l'Highlander ?

Messaggio da piergiovanni »

Giovanotti, ho appena sentito Markus. A metà Marzo mi spedirà un esemplare di questo binocolo da dare in pasto ai tester affamati di Binomania..Prevedo un mini-event per l'occasione...magari di nuovo al BELLAVISTA.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: APM clona l'Highlander ?

Messaggio da fulvio_ »

Eccolo il binocolo...:
http://www.astromart.com/classifieds/de ... _id=833157

'2 element air spacest ED Apochromat ( ED=FK61 glas)'
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Angelo Cutolo

Re: APM clona l'Highlander ?

Messaggio da Angelo Cutolo »

Una curiosità, ma il prezzo su astromart è comprensivo di IVA (VAT)?
Ve lo chiedo perché ho notato che sul suto APM il bino in europa viene venduto ad € 2.950 (aka 2.950 EURO) mentre su astromart a $ 2.950 (aka 2.950 DOLLARI), ora considerato che il cambio al momento è di 1 € = 1,3850 $ sarebbe un bello "sconto" per il mercato USA, cosa che troverei alquanto irritante nei confronti di noi europei, visto che non mi risulta che rispetto a noi gli americani non abbiano capacità di spesa. :roll:

Mi chiarite quindi la cosa? Grazie.
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: APM clona l'Highlander ?

Messaggio da fulvio_ »

Chi mi spiega gentilmente come funziona in un binocolo un sistema di collimazione ad anelli eccentrici?
Ringrazio anticipatamente...

Come mi è stato suggerito ho aperto una discussione nella sezione dei binocoli.
Avevo posto la domanda in questa sezione perché tale tipo di collimazione riguarda il binocolo APM.
Domando scusa...
Ultima modifica di fulvio_ il 17/03/2014, 18:54, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: APM clona l'Highlander ?

Messaggio da Acronauta »

fulvio_ ha scritto:Chi mi spiega gentilmente come funziona in un binocolo un sistema di collimazione ad anelli eccentrici?
Ringrazio anticipatamente...
devi aprire una discussione nella sezione dei binocoli, qui è fuori argomento
Rispondi