Pagina 1 di 1

Osservazione navi

Inviato: 23/08/2021, 2:50
da Joh Pintu
Salve,
vi scrivo per un'aiuto: mi diletto a guardare le navi che transitano per il porto della mia citta'.
Sfortunatamente non riesco a decifrare il loro nome e mi chiedo quali
lenti ed ingrandimenti occorrono per riuscire a leggere da una distanza di
circa 4 km. Mi chiedevo se eventualmente uno spotting scope sia uno strumento
piu' indicato allo scopo.
Io sono miope ed astigmatico e leggendo un po sul web, le combinazioni
consigliate per i portatori di occhiali sarebbero 8x42 8x56 10x50 10x56.
Questo potrebbe essere un limite?
Grazie anticipatamente,
Joh Pintu

Re: Osservazione navi

Inviato: 23/08/2021, 7:09
da Giovanni Bruno
Per distanze così elevate, ci vuole buon diametro e medio-alto ingrandimento.

Quindi almeno un binocolo 20x70 oppure 20x80 tipo, l'IBIS 20x80ED, ancora meglio uno spotting scope ma la visione monoculare è poco coinvolgente.

Potendo spendere, un binocolone angolato a 45° di almeno 70mm ad oculari intercambiabili, tipo gli APM e gli OBERWERK, sono un punto di arrivo altissimo, ad un prezzo non diverso dai comuni binocoli manuali 10x42 superblasonati.

Il prezzo medio va dai 1.000€ circa per gli ACRO al prezzo medio di 2.000€ per gli APO, ma LA soddisfazione per i tuoi specifici bisogni è garantita.

Re: Osservazione navi

Inviato: 23/08/2021, 11:46
da Angelo Cutolo
Se la distanza delle navi è all'incirca quella che hai indicato, un binocolo della classe del 20x80 è sufficiente per leggere i nomi sulle imbarcazioni, io a una distanza simile, con 22x leggo tranquillamente l'identificativo degli aerei di linea.

Effettivamente uno spotting col suo zoom (solitamente 20-60x) è più flessibile, potendo spaziare con gli ingrandimenti (e quindi identificare il naviglio anche a distanze anche superiori ai 4 km indicati), però come detto da Giovanni, la visione monoculare non è così soddisfacente come quella binoculare e nel tuo caso, visto che lo utilizzeresti soprattutto ad "alzo zero", potrebbe andar bene anche il classico binocolone dritto (molto meno costosi di quelli angolati).
Poi c'è il problema del tipo di osservazione, con molti forti controluce (scafi spesso scuri se non neri, che si stagliano sull'orizzonte e sul mare illuminato dal Sole), quindi sarebbe buona cosa acquistare qualcosa di cromaticamente discretamente corretto (un ED).

Altro problema, l'astigmatismo (la miopia non è un problema, si corregge con la messa a fuoco), che imporrebbe l'osservazione con gli occhiali, quindi oltre a uno strumento con ottiche ED (o migliori), ti servirebbe anche uno strumento con una buona estrazione pupillare (io non porto gli occhiali, ma leggo che ci vogliono un minimo di 13/15 mm per usufruire di tutto il campo), se invece hai modo di usare le lenti a contatto allora non problem.

Personalmente ti consiglierei il binocolo dritto, budget (e occhiali) permettendo la prima scelta (secondo me) è l'Oberwerk 22x65 ED (recensione di Binomania); come seconda scelta il l'Ibis 25x80 ED (recensione di Binomania); come terza scelta il 22x85 MX MARINE (recensione di Binomania).

Per gli spotting sono ignorante, aspetta altri interventi.

Re: Osservazione navi

Inviato: 23/08/2021, 12:20
da Antonello66
Premetto che non vuole essere una provocazione, solo una alternativa ad un nuovo binocolo: utilizzare un’app come MarineTraffic? Permetterebbe di identificare la nave con molte più informazioni, darebbe consapevolezza di quello che il binocolo inquadra, per poi cogliere i dettagli una volta arrivata alla giusta distanza.

Re: Osservazione navi

Inviato: 23/08/2021, 12:32
da Joh Pintu
Ottimo,
grazie mille per queste dettagliatissime informazioni e suggerimenti, sapevo di poter contare sul vostro supporto.
Quindi qualsiasi binocolo con estrazione pupillare sopra i 18 mm. potrebbe andare bene al mio caso tra quelli consigliati? La stessa regola varrebbe anche per uno spotting scope eventualmente? Vedo che i binocoli consigliati andrebbero bene anche per l'astronomia, in questo caso volendo scegliere uno strumento che vada bene per diversi usi, su cosa sareste orientati?
Scusate le troppe domande... la curiosita'

Per Antonello66:
utilizzo un app, Vessel Finder e in effetti ho iniziato cosi' come nell'alternativa proposta. In realta' l'idea era quella di riconoscere le imbarcazioni con l'osservazione e poi avere conferma con l'app.
Con il mio 8x42 riesco ad individuare i nomi (delle petroliere) ma non a leggerli.


Grazie ancora
JP

Re: Osservazione navi

Inviato: 23/08/2021, 13:26
da Angelo Cutolo
Per diversi usi, tra cui quello astronomico (sempre budget permettendo), sarebbe meglio un binocolo angolato, ha i pregi di poter osservare verso l'alto senza sforzare troppo la cervicale e quello di poter cambiare gli oculari e quindi gli ingrandimenti.
Di contro, ha un prezzo maggiore rispetto a un binocolo dritto (il quale ha un ingrandimento fisso) e va considerato nel budget l'acquisto di una o più coppie di oculari.

Re: Osservazione navi

Inviato: 25/08/2021, 7:40
da Giovanni Bruno
Per i costosi spotting scope, cercando fra i rifrattorini per astronomia, segnalo come pazzescamente prestazionale ( in relazione al peso ed al prezzo ) un rifrattorino SKYWATCHER 70/500 ad f7,14 , da non credere cosa e come sa mostrare quel nanerottolo in terrestre.

Il mio lo pagai 35€ da usato, con un prisma erettore a 45° ed un oculare da 12mm a 41,66x, avoglia a leggere i numeri di targa delle AUTO a 500 metri ed i numeri e nomi delle NAVI a 5.000 metri.

Inoltre l'estrema leggerezza ne permette l'uso anche su un cavallettino fotografico.

Non solo, con vari ritocchi al tubo ottico, sono riuscito a farlo funzionare anche con una delle mie torrette SEMI-ERETTIVE ZEISS a 45° e con due occhi ed a 41,66x è come osservare con un binocolone, ovviamente con immagini non luminosissime, ma molto più incise e leggibili dei comuni
binocoloni 20x80 acromatici. :thumbup: :wave:

Re: Osservazione navi

Inviato: 25/08/2021, 9:27
da Angelo Cutolo
Per esperienza, eviterei l'utilizzo di strumenti non tropicalizzati in aria salmastra, a meno di non prevedere a una pulizia dopo ogni osservazione.
Uno strumento astronomico, non è gommato, non ha o-ring, o un minimo di tropicalizzazione, questo fa sì che il sale "in soluzione" insieme all'umidità vada dappertutto, con ovvi problemi di corrosione (soprattutto degli elementi in acciaio) e di potenziali cristallizzazioni sulle lenti.

Decisamente meglio uno spotting o binocolo (solitamente gommati) waterproof, così da poter almeno sciacquare le lenti senza rischio infiltrazioni.

Re: Osservazione navi

Inviato: 26/08/2021, 21:56
da Joh Pintu
Tante preziose informazioni, grazie a tutti :D

Re: Osservazione navi

Inviato: 01/09/2021, 8:08
da Joh Pintu
Salve a tutti,
continuando a raccogliere informazioni e in attesa di prendere una decisione concreta, mi sono imbattuto in questo oggetto:
BINOCOLO ZOOM IBIS 10-25X70 EXTREME (TK_Ibis10-25x70)
Diametro ottiche: 70mm
Ottiche trattate antiriflesso mutistrato su tutte le superfici
Prismi BAK4
Ingrandimento Zoom da 10x a 25x
Dotato di correzione diottrica
Riempito in azoto waterproof
Made in Japan
Qualcuno lo conosce, provato, sentito parlare?
Inoltre non trovo informazioni riguardanti il peso e l'estrazione pupillare.
Pensate che possa essere papabile per la mia causa?
Grazie anticipatamente,
JP

Re: Osservazione navi

Inviato: 01/09/2021, 12:44
da Angelo Cutolo
Se per questo non ci sono informazioni nemmeno sul campo (che su un binocolo zoom, immagino non sia molto ampio). Secondo me fai prima a scrivere a Tecnosky (distributore del marchio) per chiedere delle info mancanti.

Re: Osservazione navi

Inviato: 01/09/2021, 13:15
da -SPECOLA->
Concordo con Angelo; meglio chiedere informazioni a Tecnosky.

Il campo reale dello strumento è 3.5°-2.3°.

https://www.tecnosky.eu/index.php/binoc ... treme.html

Re: Osservazione navi

Inviato: 01/09/2021, 14:46
da Angelo Cutolo
Nella pagina Tecnosky non vedo i dati sul campo, tu dove li hai trovati?

Re: Osservazione navi

Inviato: 01/09/2021, 20:26
da -SPECOLA->
I dati sul campo li ho trovati riportati sul corpo del binocolo:

https://www.tecnosky.eu/media/catalog/p ... 5x70_2.jpg

Re: Osservazione navi

Inviato: 02/09/2021, 7:32
da Angelo Cutolo
Grazie :thumbup:
Quindi campo risicato in "basso" (35°) e quasi normale in "alto" (57/58°).

Re: Osservazione navi

Inviato: 02/09/2021, 7:54
da Giovanni Bruno
Per esperienza diretta, fatta con troppi binocoli zoom, io ho sempre avuto gravi problemi di fedeltà di bilanciamento diottrico tra i due oculari, al variare dell'ingrandimento.

Inoltre, come tutti gli zoom, avrà un campo apparente a 10x molto ristretto, proprio quando a 10x si cerca il massimo campo apparente e reale, per allargasi al massimo a 25x quando invece si cerca solo lo stretto particolare.

Mentre il TECNOSKY IBIS 20x80ED ha un bellissimo campo arioso di 60° di campo apparente ed è pure sostanzialmente APO. :thumbup: :wave:

Re: Osservazione navi

Inviato: 02/09/2021, 10:08
da Joh Pintu
Giovanni Bruno ha scritto: 02/09/2021, 7:54 Inoltre, come tutti gli zoom, avrà un campo apparente a 10x molto ristretto, proprio quando a 10x sicerca il massimo campo apparente e reale, per allargasi al massimo a 25x quando invece si cerca solo lo stretto particolare.
Infatti, credevo fosse il contrario...

Adesso il dubbio e' tra l'IBIS 20x80ED e l'IBIS 15X70 HD

Re: Osservazione navi

Inviato: 02/09/2021, 11:12
da Giovanni Bruno
la risposta è semplice, il 15x70ED è un poco più maneggevole, ma parecchio meno potente, mentre il 20x80ED è solo un poco meno maneggevole, ma molto più potente.

In un binocolo, sempre troppo poco sfruttati come ingrandimenti, 5x in più fanno una bella differenza nella percezione di particolari minuti.

Aggiungo che se il mio 20x80ED fosse invece stato un 30x80ED, ne sarei stato ancora più contento. :thumbup: :wave:

Re: Osservazione navi

Inviato: 02/09/2021, 13:06
da -SPECOLA->
Giovanni Bruno ha scritto: 02/09/2021, 7:54 Per esperienza diretta, fatta con troppi binocoli zoom, io ho sempre avuto gravi problemi di fedeltà di bilanciamento diottrico tra i due oculari, al variare dell'ingrandimento.
Io possiedo un vecchio TECHNO 8-20x50 che funziona benissimo ed è pure "parafocale":

http://www.specola.altervista.org/alter ... OMLOGO.jpg

Re: Osservazione navi

Inviato: 02/09/2021, 20:07
da Joh Pintu
-SPECOLA-> ha scritto: 02/09/2021, 13:06 Io possiedo un vecchio TECHNO 8-20x50 che funziona benissimo ed è pure "parafocale"
Chiedo scusa per l'ignoranza, magari la domanda è banale, ma le considerazioni sul Tecno 8-20x50 sono di carattere generale rispetto gli zoom o un eventuale alternativa a quello che sto cercando? Grazie

Re: Osservazione navi

Inviato: 02/09/2021, 22:01
da -SPECOLA->
@ Joh Pintu

Ciao,

giustamente Giovanni ha fatto presente che normalmente i binocoli zoom rappresentano un compromesso e riguardo a questo aspetto le considerazioni che ho espresso sul mio binocolo zoom TECHNO 8-20x50, erano volte a riportare quella che è la mia esperienza, dalla quale io ho ricavato che non tutti gli zoom sono uguali e che tutto questo vale sia in generale rispetto ai binocoli zoom, sia a livello di una eventuale alternativa a quello che stai cercando tu, a patto però di riuscire a trovare uno strumento stagno e tropicalizzato per resistere all'ambiente marino, che oltre all'umidità mette in conto anche il salmastro.

Il TECHNO 8-20x50 è un binocolo giapponese fuori commercio da più di due decenni e inoltre non è impermeabile e nemmeno tropicalizzato per resiste in un ambiente salino e comunque non lo ritengo un sostituto all'IBIS zoom che hai individuato tu.

Viste le criticità che hai esposto, secondo me per andare sul sicuro dovresti indirizzare la tua attenzione in particolare verso un cannocchiale terrestre, piuttosto che un binocolo.

Alti ingrandimenti si può riuscire a sfruttarli appieno soltanto ponendo lo strumento su un adeguato stativo; diversamente, fermo restando impermeabilità e resistenza al salmastro di cui sopra, si potrebbe anche optare per un binocolo stabilizzato a forte ingrandimento.

Re: Osservazione navi

Inviato: 03/09/2021, 1:01
da Joh Pintu
Grazie per il dettagliato chiarimento e per la pazienza.
Quindi da valutare un cannocchiale terrestre,impermeabile... sempre 80mm? 20X?

Re: Osservazione navi

Inviato: 03/09/2021, 12:02
da -SPECOLA->
I cannocchiali terrestri solitamente sono dotati di oculare zoom che comunemente spazia da 20 a 60x.
Uno spotting scope 20-60x60 o 20-60x80 con le caratteristiche di impermeabilizzazione e protezione già descritte, permette di raggiunge tranquillamente l'obiettivo che desidereresti cogliere, anche se a questo proposito bisognerà mettere in conto di dover rinunciare alla più rilassante visione binoculare (più naturale) e di adattarsi ad una visione monoculare con un campo visivo inferiore a quello che normalmente mette a disposizione un buon binocolo.

Re: Osservazione navi

Inviato: 29/09/2021, 20:30
da Joh Pintu
Rieccomi qui dopo qualche tempo...
La mia scelta e' caduta sul Svbony sv410 9-27x56 ED che monto su un treppiede fotografico.

Invogliato dalla possibilità di rimandarlo indietro dopo averlo provato se non fosse stato di mio gradimento, questo piccolo cannocchiale soddisfa la mia esigenza iniziale (leggere il nome delle petroliere a distanza).

Tra i 18 e i 20 ingrandimenti riesco a mettere a fuoco bene le lettere poste sulle imbarcazioni.
Ho provato a osservare anche la luna, e riesco a vedere parecchi dettagli anche se ai bordi del satellite a volte si percepisce un contorno giallo.

Non avendo l'opportunità di provare binocoli o cannocchiali in negozio ed essendo un neofita, ho voluto sperimentare uno strumento zoom per avere idea della differenza di ingrandimento per futuri acquisti.

P.s. qualcuno saprebbe dirmi se esistono altri oculari compatibili?
Grazie a tutti.

Re: Osservazione navi

Inviato: 30/09/2021, 0:04
da -SPECOLA->
Ciao Joh Pintu,

grazie per aver condiviso la tua scelta e la tua esperienza.
Sono contento che tu sia soddisfatto del tuo acquisto, che a quanto pare soddisfa appieno le tue esigenze.
Per la tua domanda, da quel che so io, per il cannocchiale Svbony sv410 9-27x56 ED non ci sono oculari venduti come accessorio.

Re: Osservazione navi

Inviato: 30/09/2021, 7:30
da Giovanni Bruno
Oggetto ben curato e di bella estetica, ma con un'obbiettivo da 56mm ED, io avrei scelto almeno uno zoom 15x45. :thumbup: :wave:

Re: Osservazione navi

Inviato: 30/09/2021, 13:14
da Andrew 83
Signori stavo seguendo .... Ma queste marche che in particolare si trovano su Amazon svbony gosky ecc.....come sono?

Re: Osservazione navi

Inviato: 30/09/2021, 20:10
da Joh Pintu
Giovanni Bruno ha scritto: 30/09/2021, 7:30 Oggetto ben curato e di bella estetica, ma con un'obbiettivo da 56mm ED, io avrei scelto almeno uno zoom 15x45. :thumbup: :wave:
Si, a mio parere lo strumento appare solido e per quanto riguarda gli ingrandimenti sono daccordo, ma quello sara' argomento per l'acquisto del prossimo binocolo :lol:

Andrew 83 ha scritto: 30/09/2021, 13:14 Signori stavo seguendo .... Ma queste marche che in particolare si trovano su Amazon svbony gosky ecc.....come sono?
L'unica pecca che posso rilevare con le mie modeste competenza e' la ghiera di messa a fuoco che risulta dura da muovere.


Ringrazio tutti gli intervenuti per i consigli e la cortesia, grazie.