Consiglio acquisto primo binocolo entry level

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
shu
Messaggi: 1
Iscritto il: 03/07/2022, 18:55

Consiglio acquisto primo binocolo entry level

Messaggio da shu »

Buongiorno a tutti,

sono nuovo nel forum. Vi scrivo per chiedervi un consiglio su un binocolo entry level da acquistare. Ne avrei necessità a causa di un viaggio che farò a brevissimo in Africa, che comprende alcuni safari.

Non ho particolari esigenze (e sono assolutamente inesperto) ma leggendo un po' qua e la il forum ho intuito che l'ideale sarebbe un 8x32 o 8x42. A prescindere dal safari, non credo che dopo il viaggio lo userò molto, sicuramente a questo punto, una volta comprato, lo porterei in ogni viaggio che farò e ne farei un uso molto generico. Il budget non è fisso, nel senso che mi piacerebbe comprare un prodotto con un alto rapporto qualità/prezzo, da quello che leggo non posso sicuramente scendere sotto i 100€ senza comprare ciofeche, quindi mi manterrei su questo budget conscio che posso anche salire se ne vale la pena (anche se probabilmente mi manca l'occhio per apprezzarne la maggiore qualità).

Grazie a tutti e complimenti per lo splendido forum.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Consiglio acquisto primo binocolo entry level

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ciao shu,

benvenuto.

Visto quello che hai scritto, secondo me potresti fare un acquisto definitivo indirizzando la tua attenzione verso la famiglia dei binocoli IBIS TOTH ED.

Da possessore e conoscitore di questi binocoli, li considero i migliori sul mercato, per rapporto prestazioni/prezzo.
L'unico limite che hanno, per me è soltanto il campo visivo, che è grandangolare solo nei modelli da 10x, i quali infatti, a differenza dei fratelli da 8x presentano un campo visivo apparente* di almeno 60°.

*Per comprendere meglio i termini che caratterizzano le ottiche, ti consiglio di consultare il GLOSSARIO di BINOMANIA: https://www.binomania.it/il-glossario-di-binomania/

Qui puoi leggere la recensione redatta da Piergiovanni per BINOMANIA, in modo che tu possa farti un'idea di cosa sto parlando:

https://www.binomania.it/recensione-tec ... 42-e-8x32/

Nella fattispecie i binocoli a cui mi riferisco sono questi:

https://www.rpoptix.com/shop/index.php? ... &id_lang=1

Qualora invece non ti interessasse fare un acquisto cosiddetto definitivo, volendo risparmiare, settimana prossima la catena di hard doscount LIDL proporrà un binocolo 10x50 a meno di 20,00 €:

https://www.lidl.it/p/tempo-libero/binocolo/p76741

In verità non è il modello migliore proposto in quei negozi, trattandosi il binocolo in vendita di un modello dotato di prismi di Porro in vetro BK-7, ma essendo momentaneamente non disponibile il corrispettivo binocolo con i prismi di vetro BaK-4, per quel prezzo in pratica non si trova niente di meglio.

Valuta tu.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Gonariu
Buon utente
Messaggi: 110
Iscritto il: 28/06/2021, 23:09

Re: Consiglio acquisto primo binocolo entry level

Messaggio da Gonariu »

Grazie della segnalazione, ci farò un salto al LIDL.
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3203
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Consiglio acquisto primo binocolo entry level

Messaggio da Giovanni Bruno »

Per il LIDL 10x50.

Molto ottimistica la promessa di un campo di 120metri a 1000 metri di distanza, per un 10x50.

In ogni caso provalo con molta attenzione per verificare se è ben collimato. :thumbup: :wave:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Consiglio acquisto primo binocolo entry level

Messaggio da -SPECOLA-> »

Per il modello con prismi di Porro in vetro BaK-4, Plinio Camaiti ha scritto:

"..., oculari grandangolari (campo stimato: 60 - 65 gradi)"
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Consiglio acquisto primo binocolo entry level

Messaggio da -SPECOLA-> »

Per completezza aggiungo che i binocoli 10x50 con prismi in vetro BaK-4 MEADE, BRESSER, ROCKTRAIL, AURIOL, ecc. venduti da LIDL in precedenza, sono tutti accomunati dal fatto di avere un campo visivo reale dichiarato pari a 114 m @1000 m; valore che risulta essere allineato con quanto stimato da Plinio Camaiti quando ha testato un BRESSER 10x50.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi