Swarovski Swarovision 10x50 e 12x50

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
Edu
Messaggi: 12
Iscritto il: 28/09/2011, 13:35

Swarovski Swarovision 10x50 e 12x50

Messaggio da Edu »

Caro Piergiovanni,
sono un fotografo che da circa tre anni lavora nel campo dell'Ornitologia, gli altri campi di cui mi occupo sono l'Entomologia, l'Antropologia culturare e l'Agricoltura sociale.

Leggo ormai da qualche tempo binomania e grazie ai tuoi articoli ho iniziato a capirci un po' su come scegliere un binocolo, attualmente posseggo tre binocoli un Nikon 7x35 Action che uso per birdwatching in bosco, un Leica Ultravid 10x25 (che uso durante le sedute fotografiche per vedere cosa scatto) ed infine uno Svarovski EL 10x42 che utilizzo per il birdwatching in generale o per osservare i rapaci.

Ho letto ocn interesse le prove che hai condotto sui nuovi swarovision, sopratutto sono molto interessato ai due 50mm, volevo chidereti alcuni chiarimenti in proposito:

1) la fluidita' della messa fuoco del 10x50 e del 12x50 non e' delicata e fluida come nei vecchi EL? io ho avuto modo di provare lo swarovision 10x42 ed in effetti la trovo meno precisa e scorrevole.
2) Io sarei interessato a predere il 12x50 ma vorrei essere rassicurato sulla bonta ottica, insomma osservando rapaci in volo in condizioni critiche di controluce la nitidezza e l'aberrazione cromatica sono corette allo stato dell'arte o capita di notare ancora degli aloni intorno?
3)Da quanto ho letto il 12x50 ha un eccelente campo visivo che da una perfetta immersione nella scena ancora migliore del 10x50, giusto?
4) Di solito utilizzo il binocolo su treppiedi ma ho letto che questi due 50mm si comportano molto bene a mono libera, meglio che i rispettivi 42mm a causa dell'ergonomia e' giusto?
5) Tra il mio EL10x42 e lo swarovision che ho provato ho notato due particolari che mi hanno fatto riflette, il primo gia' l'ho scritto e riguarda la messa a fuoco, il secono e' stata l'impressione che tra i due binocoli il vecchio EL avesse immagini piu' plastiche, in altre parole voglio esprimere il vecchio concetto che un tempo si attribuiva alla qualita' delle ottiche leica rispetto alle ottiche giapponesi e cioe un resa plastica dell'immagini del singolo obiettivo. Tu cosa ne pensi? :roll:

Scusa la raffica di domade, spero di non aver esagerato! :D

Ciao e grazie in anticipo delll'attenzione!
Massimo Eduardo Vollaro
Viterbo
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovski Swarovision 10x50 e 12x50

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Massimo, complimenti per le tue varie attività.
Provo a risponderti per gradi

Ho lettocon interesse le prove che hai condotto sui nuovi swarovision, sopratutto sono molto interessato ai due 50mm, volevo chidereti alcuni chiarimenti in proposito:

1) la fluidita' della messa fuoco del 10x50 e del 12x50 non e' delicata e fluida come nei vecchi EL? io ho avuto modo di provare lo swarovision 10x42 ed in effetti la trovo meno precisa e scorrevole.

Ho ancora in visione il 12x50 che talvolta uso al posto del 8.5x42. Rispetto al mio esemplare 8.5x42, il 12x50 ha una messa a fuoco più fluida. Purtroppo non posso dirti se è più fluida rispetto alla media o al vecchio EL, dato che non ho potuto fare una comparazione e . Inoltre, siccome provo vari binocoli l'anno è quasi impossibile, per me, andare a memoria. Il sistema integrato della regolazione diottrica fa uso di varie componenti, rispetto al movimento centrale classico + messa a fuoco separata, non ho trovato ancora un sistema precisissimo.

2) Io sarei interessato a predere il 12x50 ma vorrei essere rassicurato sulla bonta ottica, insomma osservando rapaci in volo in condizioni critiche di controluce la nitidezza e l'aberrazione cromatica sono corette allo stato dell'arte o capita di notare ancora degli aloni intorno?
In certe condizioni di forte controluce si nota un "lievissimo" alone intorno , ad esempio, ai rapaci. Calcola che per schema ottico, focale, diametro ed ingrandimento i progettisti hanno fatto un lavoro egregio.

3)Da quanto ho letto il 12x50 ha un eccelente campo visivo che da una perfetta immersione nella scena ancora migliore del 10x50, giusto?
Si, possiede un maggior campo apparente.

4) Di solito utilizzo il binocolo su treppiedi ma ho letto che questi due 50mm si comportano molto bene a mono libera, meglio che i rispettivi 42mm a causa dell'ergonomia e' giusto?
Io uso il 12x50 a mano libera per osservare i rapaci, è ancora abbastanza gestibile, tuttavia se vuoi sfruttare al meglio l'ottica è meglio appoggiarsi "sul campo" a supporti naturali o usare un cavalletto

5) Tra il mio EL10x42 e lo swarovision che ho provato ho notato due particolari che mi hanno fatto riflette, il primo gia' l'ho scritto e riguarda la messa a fuoco, il secono e' stata l'impressione che tra i due binocoli il vecchio EL avesse immagini piu' plastiche, in altre parole voglio esprimere il vecchio concetto che un tempo si attribuiva alla qualita' delle ottiche leica rispetto alle ottiche giapponesi e cioe un resa plastica dell'immagini del singolo obiettivo. Tu cosa ne pensi?

Dato il prezzo in gioco, e conosciute le tue attività, ti consiglio, prima di tutto, di contattare un rivenditore della tua zona ove potrai provare il binocolo. Swarovski ha rifornito la maggior parte delle armerie d'italia con la serie Swarovision. Anche se non sei un amante della caccia, o almeno cosi presumo, sarebbe davvero conveniente fare una prova pratica. Le mie impressioni sono meramente soggettive.
Ciao e buone osservazioni!

piergiovanni

Scusa la raffica di domade, spero di non aver esagerato!

Ciao e grazie in anticipo delll'attenzione!
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Ivan86

Re: Swarovski Swarovision 10x50 e 12x50

Messaggio da Ivan86 »

Per curiosità, cosa intendi per immagini "plastiche" ?

Il 12x50 riprende in toto la filosofia Swarovision dei modelli a 42mm, campo praticamente privo di distorsione, ottima nitidezza anche ai bordi.

ciao
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovski Swarovision 10x50 e 12x50

Messaggio da piergiovanni »

ciao penso si riferisca alla tonalità leggermente più calda della vecchia serie EL che, secondo alcuni appassionati, pareva fornire un poco di contrasto in più
Questa cosa la noto maggiormente negli spotting scopes, dato che quelli attuali sono molto tarati per il digiscoping e stanno un po' perdendo di contrasto nell'uso visuale. Ho provato uno spotting della NIkon di anni or sono e sono rimasto meravigliato.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Edu
Messaggi: 12
Iscritto il: 28/09/2011, 13:35

Re: Swarovski Swarovision 10x50 e 12x50

Messaggio da Edu »

Edu ha scritto: ... Tra il mio EL10x42 e lo swarovision che ho provato ho notato due particolari che mi hanno fatto riflette, il primo gia' l'ho scritto e riguarda la messa a fuoco, il secono e' stata l'impressione che tra i due binocoli il vecchio EL avesse immagini piu' plastiche, in altre parole voglio esprimere il vecchio concetto che un tempo si attribuiva alla qualita' delle ottiche leica rispetto alle ottiche giapponesi e cioe un resa plastica dell'immagini del singolo obiettivo. Tu cosa ne pensi? :roll:
!
Ivan86 ha scritto:Per curiosità, cosa intendi per immagini "plastiche" ?

Il 12x50 riprende in toto la filosofia Swarovision dei modelli a 42mm, campo praticamente privo di distorsione, ottima nitidezza anche ai bordi.

ciao
piergiovanni ha scritto:ciao penso si riferisca alla tonalità leggermente più calda della vecchia serie EL che, secondo alcuni appassionati, pareva fornire un poco di contrasto in più
Questa cosa la noto maggiormente negli spotting scopes, dato che quelli attuali sono molto tarati per il digiscoping e stanno un po' perdendo di contrasto nell'uso visuale. Ho provato uno spotting della NIkon di anni or sono e sono rimasto meravigliato.

La percezione della plasticita' di una immagine e' un parametro soggettivo, Piergiovanni l'ha espressa con le tonalita' piu' calda delle lenti dei vecchi EL rispetto agli attuali swarovision, opinione accettabilissima. Io la esprimo nel seguente modo :consiste nella capacita dell'ottica di rendere attraverso le sfumature di colore, il rapporto tra nitidezza e sfuocato ed il giusto equilibrio tra contrasto e microcorstato quell'impressione di tridimensionalita' del soggetto osservato. Nel provare lo swarovision ho avvertito che i nuovi vetri HD vengono percepiti dal mio occhio come un filtro che apparentemente fa perdere un pizzico di modellazione dell'immagine osservata, la stessa cosa io l'ho avvertita quando ho messo per la prima volta gli occhiali....non era la stessa cosa di non averceli...essi rappresentavano un filtro che rendeva meno plastica la visione dell'occhio. ;)
Massimo Eduardo Vollaro
Viterbo
Avatar utente
Edu
Messaggi: 12
Iscritto il: 28/09/2011, 13:35

Re: Swarovski Swarovision 10x50 e 12x50

Messaggio da Edu »

piergiovanni ha scritto:

Dato il prezzo in gioco, e conosciute le tue attività, ti consiglio, prima di tutto, di contattare un rivenditore della tua zona ove potrai provare il binocolo. Swarovski ha rifornito la maggior parte delle armerie d'italia con la serie Swarovision. Anche se non sei un amante della caccia, o almeno cosi presumo, sarebbe davvero conveniente fare una prova pratica. Le mie impressioni sono meramente soggettive.
Ciao e buone osservazioni!

piergiovanni
Grazie delle risposte,
certo che faro' una prova, ho gia' contattato Frinchillucci di Roma che mi ha detto che forse il 12x50 arrivera' questo mese...speriamo! :D
Certo a questo punto sono curioso di provare anche il 10x50, spero solo che arrivino assieme in modo da poter confrontare il comportamento di entrambi... comunque a quanto ho capito la nuova tecnologia svarovision consente di avere eccelenti binocoli 12x...quasi perfetti rispetto ai vecchi modelli.

Grazie ancora delle risposte. ;)
Ultima modifica di Edu il 10/10/2011, 13:43, modificato 3 volte in totale.
Massimo Eduardo Vollaro
Viterbo
Ivan86

Re: Swarovski Swarovision 10x50 e 12x50

Messaggio da Ivan86 »

mi sembra una descrizione degna del miglior critico di vino :D , insomma talmente soggettiva e tecnicamente debole da non permettere alcun confronto fra più individui, questi probabilmente misurerebbero cose diverse. :)

Non è una critica hee !! anzi ! ma a questo punto come ben suggerito da Pier, resta solo che provarlo.

Anche io sono interessato al 12x50, sono frenato dalle dimensioni e dalla usabilità a mano libera e vorrei provarlo per bene ancora una volta, l'ottica invece mi è piaciuta molto sin da subito.

In realtà sto ancor di più aspettando le prossime mosse da casa Zeiss, è giunta l'ora che diano un rinfrescata e come suggerito da birdforum, non dovrebbero essere lontani dal farlo.

ciao
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovski Swarovision 10x50 e 12x50

Messaggio da piergiovanni »

ciao.
Due sole cose: Ricordatevi anche che la serie Swarovision presenta uno spianatore di campo e un nuovo schema di oculari, anche a parità di ottiche, lavorazione,trattamento, etc etc vi sarebbero già queste differenze sostanziali
Per quanto riguarda Zeiss, non so cosa è stato scritto su birdforum, mi mandi il link? Tre settimane fa ho chiesto direttamente a Zeiss e alla mia domanda diretta mi hanno risposto che "Zeiss è un'azienda moderna che cerca di migliorarsi di anno in anno e che non posso dire quando usciranno dei nuovi modelli ma un aggiornamento ed un miglioramento vi saranno necessariamente"
:D
PS Visto che siamo in tema con Zeiss: ieri è arrivato il FL 8x56 con triplicatore, insieme allo zeiss Dyalit sempre da 56mm.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Vincenzo Maielli
Buon utente
Messaggi: 121
Iscritto il: 16/09/2011, 11:11

Re: Swarovski Swarovision 10x50 e 12x50

Messaggio da Vincenzo Maielli »

Il discorso sulla plasticità e sulla tridimensionalità delle immagini, in generale, è una specie di campo minato. Mi rifaccio, comunque, a innumerevoli discussioni avute circa la plasticità e la tridimensionalità degli obiettivi per Leica M e vi porto l'esempio del Summicron 90/2 TS del 1969 e dell'ultima versione, Summicron APO ASPH 90/2. In genere, e a mio parere con ragione, si imputa all'ultima versione una marcata riduzione, direi addirittura una mancanza, di plasticità e tridimensionalità, rispetto alla versione TS del 69, nonostante l'ultima versione abbia una nitidezza stratosferica, direi addirittura eccessiva.
Evidentemente, l'utilizzo di vetri speciali, di classe apocromatica, nei nuovi binocoli Swarovski, deve aver provocato una situazione analoga. Del resto la perfezione assoluta non è esiste, a qualcosa occorre sempre rinunciare.
ciao.
Vincenzo Maielli

Fujiyama 7x50 ZCF
Fujinon FMTRC SX2 7x50
Fujinon FMT SX2 10x50
Vixen Ultima 8x56
Docter Nobilem B/GA 8x56
Avatar utente
Edu
Messaggi: 12
Iscritto il: 28/09/2011, 13:35

Re: Swarovski Swarovision 10x50 e 12x50

Messaggio da Edu »

Ivan86 ha scritto:...mi sembra una descrizione degna del miglior critico di vino :D , insomma talmente soggettiva e tecnicamente debole da non permettere alcun confronto fra più individui, questi probabilmente misurerebbero cose diverse. :) ...
Probabilmente ho esposto in modo sbagliato cio' che volevo dirti, l'aspetto soggettivo riguada il gusto di ciancuno di noi su come preferisci percepire le immagini. Il concetto espresso da me:[i]" consiste nella capacita dell'ottica di rendere attraverso le sfumature di colore, il rapporto tra nitidezza e sfuocato ed il giusto equilibrio tra contrasto e microcorstato quell'impressione di tridimensionalita' del soggetto osservato"[/i] deriva da pubblicazioni della leica degli anni 80 ove attraverso degli articoli corredati di immagini mettevano in evidenza perche le loro ottiche erano le migliori al modo...tecnicamente validissime le loro dimostrazioni e riconoscibilissime da tutti....tanto che Vincenzo Maielli ne ha fatto cenno nel suo post. ;)
piergiovanni ha scritto:...ciao penso si riferisca alla tonalità leggermente più calda della vecchia serie EL che, secondo alcuni appassionati, pareva fornire un poco di contrasto in più....
Questo e' interessante, ci sono state altre persone che hanno notato che qualcosa e' cambiato, volevo sapere prorpio se vi erano state altre segnalazioni, e' solo un fatto di curiosita'. :D

Oggi ho parlato con l'armeria Dragoni di Roma per ordinargli il winged eye cup set, il bino suspender ed il bino guard el, ho chiesto se avevano il 12x50 da visionare e mi hanno detto che arrivera' a novembre perche' non sono disponibili alla swarovski...aspettiamo! :roll:
Massimo Eduardo Vollaro
Viterbo
Avatar utente
Edu
Messaggi: 12
Iscritto il: 28/09/2011, 13:35

Re: Swarovski Swarovision 10x50 e 12x50

Messaggio da Edu »

Ieri ho parlato per telefono con Swarovski italia chiedendo informazioni sugli accessori per il 12x50, ho chiesto del supporto per treppiede UTA e mi hanno detto che non sanno dirmi se puo essere montato su qualsiasi treppiede, forse ha un attacco dedicato solo per i treppiedi Swarovski, qualcuno di voi ce l,ha? Si trovano anche universali, mi sapete suggerire qualche link dove acquistarli?
Sto apsettando di provare il 12x50, sara' solo una formalita' a meno che ci siano sorprese all'atto della prova, penso che lo prendero'.
grazie a tutti per le risposte! ;)
Massimo Eduardo Vollaro
Viterbo
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovski Swarovision 10x50 e 12x50

Messaggio da piergiovanni »

ciao,io uso un berlebach in legno e mi trovo bene
http://www.berlebach.de/?bereich=details&id=70
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Edu
Messaggi: 12
Iscritto il: 28/09/2011, 13:35

Re: Swarovski Swarovision 10x50 e 12x50

Messaggio da Edu »

piergiovanni ha scritto:ciao,io uso un berlebach in legno e mi trovo bene
http://www.berlebach.de/?bereich=details&id=70
Grazie della segnalazione, ;) !
Massimo Eduardo Vollaro
Viterbo
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovski Swarovision 10x50 e 12x50

Messaggio da piergiovanni »

di nulla.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Edu
Messaggi: 12
Iscritto il: 28/09/2011, 13:35

Re: Swarovski Swarovision 10x50 e 12x50

Messaggio da Edu »

Sono riuscito a provare ben due esemplari del 12x50 ed uno del 10x50.
Ovviamente parliamo di prove fatte fuori all'armeria dalla durata di circa 10 minuti per ogni esemplare e quindi giusto per avere delle impressioni che adesso passo a raccontarvi:
Il primo esemplare di 12x50 aveva la ghiera la messa a fuoco disuniforme come fluidita' tra i due versi di focheggiaura, insomma c'era differente resistenza nel focheggiare. E' risultato molto ben equilibrato al punto da sorprendermi, e' piu stabile ed equilibrato del mio 10x42!
Ottima nitidezza anche se mi e' sembrato un pelo meno nitido rispetto il mio 10x42, ottimo contrasto e brillantezza dei colori, aberrazione cormatica molto ben corretta anche se non perfettissima ai bordi estremi ma si tratta di poca cosa, appena un pizzico di residuo cromatico.
Del secondo esemplare del 12x50 ho avuto le stesse impressioni, l'unica differenza era la ghiera della messa a fuoco che era perfettamente fluida, veramente uno spettacolo.
Il 10x50 l'ho semplicemente trovato perfetto in tutto, eccezionale. Unico difetto e' l'effetto di palla roteante nel panning.
Comunque io preferisco il 12x50 che comunque e' favoloso, nel panning non ho per niente avvertito l'effetto di palla rotenate, nessun fastidio. Adesso devo solo decidermi e ordinarlo.... ;)
Massimo Eduardo Vollaro
Viterbo
Rispondi