Le costellazioni dei binocoli

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da valeam »

Cari amici,

Ben sapendo che ogni scelta è legata ad aspetti personali e altri oggettivi frutto dell'esperienza acquisita, quale binocolo si può considerare per fascia di prezzo?

entry level, classe media, top di gamma: per astronomia
entry level, classe media, top di gamma: per uso crepuscolare
entry level, classe media, top di gamma: per panorama diurni
entry level, classe media, top di gamma: per osservare gli uccelli
entry level, classe media, top di gamma: per campo apparente
entry level, class media, top di gamma: per qualità d'immagine complessiva

grazie, come sempre, per la disponibilità e l'attenzione

massimo
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da Born to... Zeiss »

Domandina dalla risposta sintetica ed immediata...prevedo una discussione moooooolto lunga... :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da alessio »

....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Marco Ghirardi

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da Marco Ghirardi »

:? .....Ma Massimo tira fuori certe domande che sono titoli di Libri :D
Mi sa che l'avv. Padovano ha ragione da vendere e Alessio da Radda si dimostra sempre uno dei più simpatici :clap: :clap:
troppo forte.
Tornando a Massimo...ci vuole concentrazione, cosa che personalmente al momento non mi posso permettere...
però intriga
Ultima modifica di Marco Ghirardi il 11/09/2012, 16:46, modificato 1 volta in totale.
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da valeam »

indubbiamente il quesito era proprio per Marco Ghirardi, che ha risposto al contatto! :thumbup:
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
Marco Ghirardi

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da Marco Ghirardi »

Massimo,
Ti ringrazio della considerazione, ma in diversi potranno esporti pareri e opinioni sicuramente altrettanto valide.
ciao
Marco853
Messaggi: 5
Iscritto il: 06/09/2012, 10:59
Località: Como

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da Marco853 »

Inizio io!
Così mi prendo l'onere e l'onore della prima pagina del "libro" (quella che di solito viene confutata nelle pagine successive per intenderci)

Per quanto mi riguarda posso solo darti un parere sugli entry level e di fascia media per l'astronomia:

Entry level, qualsiasi binocolo diritto dai 12x60 in su cinese (Celestron, Astrotech, TS ecc)

Fascia media, RP optix Nexus 100 ED angolato

Fascia top, TS astro 150ED angolato (il nexus in formato extra large). :wave:
C8, ED80, Nexstar 130GT, Nexstar 102SLT, SW 70/500, Heyford 80/480, Dob 250/1200, AZ-EQ6, GSO ATZ
Binocolo U.O. 25X100 su pantografo autocostruito
Binocolo Haking 10X50
Canon 10x30 IS
Canon Eos 1000D, Orion Starshoot Pro V2, ASI 120MM, Nikon D70 IR
2 Occhi ancora funzionanti a dovere :)
Marco Ghirardi

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da Marco Ghirardi »

Proviamoci allora...

NOTA
A seguire come da tuo schema, prima l’entry, poi il media gamma e in ultimo il top (per me, s’intende).
Quest’elenco, con l’unica eccezione del Bresser UWA, contempla solo prodotti in attuale produzione. L’elenco, considerando poi i fuori gamma e versioni militari sarebbe stato diverso. Non ho fatto differenze tra porro e tetto ne tenuto conto del prezzo. Mi sono concentrato solo sulle prestazioni delle ottiche che conosco e che ho provato. Se ne dovessi scegliere solo uno, specifico per le mie esigenze: Swarovision EL 8x32.

per astronomia
non sono ne titolato ne conosco bene tale ambito per cui mi limito ai due top che mi piacerebbe avere :
Docter Aspectem 80/500 ED con oculari UWA 40X, Kowa Binoculars High Lander 32x82 Fluorite

per uso crepuscolare
Vixen Binoculars Atrek HR 8x56 DCF, Meopta MeoStar B1 8x56, Docter Nobilem 8x56

per panorama diurni
Opticron 8x32 SR GA, Swarovski Habicht 8x30, Canon Image stabilized binoculars 10x42 L IS WP

per osservare gli uccelli
Swift Audubon ED 8.5x44, Meopta Binoculars Meostar B1 10x42 HD, Swarovski EL Swarovision 10/42

per campo apparente
BRESSER 7X32: SWA 13,5° (nulla di qualitativo ma divertente, a trovarlo), Nikon EII 10x35, Docter Aspectem 80/500 ED con oculari UWA 40X

per qualità d'immagine complessiva
Nikon Action EX 8x40 CF WP, Meopta Meostar B1 7/8x42, Swarovski EL Swarovision 8/10x32
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da alessio »

ciao a tutti

provo io a rispondere dicendo la mia opinione dopo aver speso un po' di soldi e cambiato diversi binocoli.

tornassi indietro con l'esperienza che ho ora mi fermerei al vortex raptor 6,5x32 :clap: :clap:

perchè??
per 1 motivo,per 10 motivi o per 1000 motivi nn importa,quello che importa è che alla fine con 1 strumento economico fai tutto e bene.

solo chi ci ha osservato puo' capire cosa ti offrono i 139 euro spesi meglio in un binocolo.
badate se ad un habicht gli dai 9 al raptor dai tranquillamente 8!!!
tutto il resto è NOIA....
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da piergiovanni »

Mamma mia Alessio, come sei drastico :mrgreen: Spiegaci meglio le tue motivazioni, però, perchè ora sono molto curioso. :thumbup:
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da Diogene »

alessio ha scritto:solo chi ci ha osservato puo' capire cosa ti offrono i 139 euro spesi meglio in un binocolo.
badate se ad un habicht gli dai 9 al raptor dai tranquillamente 8!!!
tutto il resto è NOIA....
Come amico di forum mi sento in dovere di sollevarti da tutta la noia che hai in firma ! :lol: Non devi disturbarti, ritiro tutto io ! :thumbup: Aggiungo anche il Raptor 8x ! :lol: Con simpatia Diogene :D
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da alessio »

diogene diogene :D :D :D
i figli sono figli e in quanto tali li accetti...come dicono spesso qui sul forum ;) ;) ;)

Rispondo brevemente a Piergiovanni:
si è vero sono stato un po' troppo drastico :mrgreen: :mrgreen:
Ma alla fine l'emozione che mi tolse il fiato la prima volta che osservai nel leica ultravid,l'ho solo riprovata osservando nel vortex!!! :o :o proprio così!!
Quando ci misi gli occhi dentro e realizzai cio' che ti offriva per quella spesa rimasi stupefatto e non potei fare a meno di acquistarlo!!!
Proprio come quando provai una moto BMW!!!! :lol: :idea: :lol: (capito Born!!! :whistle: :whistle: )

Poi ripeto tutto il resto è solo noia nell'aspettativa e nella ricerca contunua di cercare di riprovare quell'emozione la'!!!

Che discorsi,la qualita' da sempre soddisfazioni,è logico,ma non sempre ti fa' provare quell'emozioni che ti sollevano da terra!!! :violin: :violin: :violin:

ehhhhhh lo so'.....oramai sono un instancabile romanticone della domenica :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Marco853
Messaggi: 5
Iscritto il: 06/09/2012, 10:59
Località: Como

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da Marco853 »

mi sto rendendo conto che di binocoli sono totalmente un neofita..... :mrgreen:

pensate che ho a casa quel 10x50 della Haking e non so nulla di tale binocolo....O_O
C8, ED80, Nexstar 130GT, Nexstar 102SLT, SW 70/500, Heyford 80/480, Dob 250/1200, AZ-EQ6, GSO ATZ
Binocolo U.O. 25X100 su pantografo autocostruito
Binocolo Haking 10X50
Canon 10x30 IS
Canon Eos 1000D, Orion Starshoot Pro V2, ASI 120MM, Nikon D70 IR
2 Occhi ancora funzionanti a dovere :)
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da piero »

quesito benevolmente ozioso a cui è assolutamente impossibile rispondere proprio per le premesse indicate; mi giocherei uno zebedeo (uno, non due.....) che su 30 risposte non ce saranno due coincidenti
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da piergiovanni »

Ciao. Ripondo a Piero ed Alessio.
Alessio se con questo vuoi dirmi che sei cosi appassionato alla natura che ti basta vedere in un binocolo economico, va bene, altrimenti la tua asserzione potrebbe essere fuorviante per un appassionato che sta mettendo via dei bei soldini con soldi e sacrificio per passare ad un binocolo di alta qualità. :thumbup: Convengo ovviamente con voi, che arrivati ad un certo livello, per avere poco di più si debba spendere molto di più:-)
Per Piero, hai perso la scomessa :D Ti confermo già due binocoli scelti da Marco nella fascia alta, ossia Docter Aspectem e Kowa Highlander :mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Guido_88
Buon utente
Messaggi: 387
Iscritto il: 01/09/2012, 9:54
Contatta:

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da Guido_88 »

Provate a rispondere, soprattutto i più esperti, in modo che questo topic serva da guida presente e futura per i neofiti (come il sottoscritto :mrgreen: )
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da valeam »

Dopo l'incontro con Binomania ho preso tre binocoli dal buon rapporto prezzo/qualità: il Nikon Monarch 8x36 per uso generale, il Vortex Fury 6.5x32 per il suo campo di 8.4° e il Nikon Action EX 16x50 che uso sempre e solo su cavalletto. Con questi strumenti mi diverto e faccio esperienza in attesa di fare il balzo sulla Sacra Trimurti Leica, Zeiss, Swarosky per scegliere un 8x32. :think:
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da alien1 »

Per Valeam:

perché non pensare anche al Meopta Meostar B1 8x32 :!: :?:
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da valeam »

Considero indubbiamente il Meopta B1 8x32 e il Kowa Genesis 8x33 due valide alternative ai nomi blasonati. :clap:
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da Born to... Zeiss »

Lo sono, senza dubbio! ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
rigel
Buon utente
Messaggi: 899
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da rigel »

Astronomia:
Leupold Rogue 8x50 ___ Fujinon 7/10x50 FMT-SX ___ Zeiss Victory FL 8x56

Crrepuscolare:
Opticron TGA WP 7x42 ___ Swarovski Habicht 7x42 ___ Canon 10x42 L IS

Panorami diurni:
Leupold Rogue 8/10x50 ___ Zeiss Dialyt 7x42 ___ Leica Ultravid HD 8/10x50

Birdwatching:
Opticron TGA WP 7/8x42 ___ Swarovski Habicht 7x42 10x40 ___ Leica Ultravid HD 8/10x50

Campo apparente:
................................ ___ GHT 8x42 ED ___ Swarovski EL 8.5 x42 Swarovision

Qualità immagine complessiva:
Leupold Rogue 8/10x50 ___ Zeiss Dialyt 7x42 ___ Leica Ultravid HD 8/10x50
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da valeam »

La costellazione si va delineando, c'è anche Rigel! :dance:
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
claudio delfini
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/04/2012, 23:00

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da claudio delfini »

Devo dire che sono parzialmente d'accordo con Alessio. Vedendo l'ottima resa di alcuni binocoli economici, ci si chiede perche' spendere di piu'. Secondo me ha piu' senso spendere 700-800 euro per ottiche gia' ottime con caratteristiche di riguardo. Ha meno senso spendere 1500 euro per avere poco di piu'. Sicuramente quest'ultime sono piu' nitide (ma di quanto?) piu' impermeabilizzate ( un paio di metri in piu') con temperature piu' estese( quanti di noi osservano a -25 gradi? ) . Fermo restando che sono talmente soddisfatto del mio monarch 8x36 che me lo tengo ben stretto fino a che nikon 8x32 hg non ci separi!
medved
Buon utente
Messaggi: 549
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da medved »

claudio delfini ha scritto:Devo dire che sono parzialmente d'accordo con Alessio. Vedendo l'ottima resa di alcuni binocoli economici, ci si chiede perche' spendere di piu'. Secondo me ha piu' senso spendere 700-800 euro per ottiche gia' ottime con caratteristiche di riguardo. Ha meno senso spendere 1500 euro per avere poco di piu'. Sicuramente quest'ultime sono piu' nitide (ma di quanto?) piu' impermeabilizzate ( un paio di metri in piu') con temperature piu' estese( quanti di noi osservano a -25 gradi? ) . Fermo restando che sono talmente soddisfatto del mio monarch 8x36 che me lo tengo ben stretto fino a che nikon 8x32 hg non ci separi!
Non posso parlare di binocoli perchè ne so una cip.a, e devo dire di essere molto d'accordo con la tua considerazione. Oggi con 7-800 (ma anche 500) a quanto ho letto su queste pagine ci sono prodotti che possono far felice anche il professionista (forestale, guardie faunistoco-venatorie etc) però in questi giorni mi sto rendendo conto che in effetti la Swarovski ha un servizio clienti eccezionalmente attento e pronto e non solo nei coonfronti di chi ha un problema reale con un bnocolo nuovo ma anche nei miei che devo solo far registrare lo strumento che ha 28 anni. Chiedo, anche le altre case possono offrire tanto? Quanto vale questo servizio?
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Avatar utente
Guido_88
Buon utente
Messaggi: 387
Iscritto il: 01/09/2012, 9:54
Contatta:

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da Guido_88 »

medved ha scritto: Quanto vale questo servizio?
Sicuramente tanto...ma vale quanto avere un binocolo da 800 euro adesso e un'altro da 800 nuovo fra 15 anni al posto di uno swaro da 1600 per 30 anni? A voi l'ardua sentenza.
Io nel frattempo non dormo la notte per il conquest hd 8 x 42 da "soli" 800 € dopo aver provato il Dyalit fantastico di Rigel... e con quello penso che raggiungerò la pace dei sensi :mrgreen:
claudio delfini
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/04/2012, 23:00

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da claudio delfini »

Se una casa e' seria sicuramente da quello che da Swarovski. Canon, ad esempio , ha cambiato lo specchio della mia eos 5d che avevo portato in assistenza per pulizia sensore, completamente gratis poiche' questo modello aveva manifestato scollamento con uso intenso. Amo Canon anche per questo.
medved
Buon utente
Messaggi: 549
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da medved »

Guido_88 ha scritto:Quanto vale questo servizio?
Infatti la sentenza è ardua. Per come sono fatto io se avessi bisogno di uno strumento professionale probabilmente non escluderei gli ottimi "media gamma" per una mia filosofia di vita un po' sparagnina. Ed è un dilemma che forse 20 anni fa era meno pressante visti i progressi attuali degli strumenti alternativi alla sacra triade. Certo che parlando con i cacciatori di ungulati o tipica alpina (mi capita per lavoro anche 2-3 volte al giorno) si comprende come è difficile farli uscire dalle solite marche note. Già a parlare dei Kowa e dei Nikon ti guardano un po' di traverso. Tra i naturalisti invece c'è un po' meno tradizionalismo e appesi al collo si nota un po' più di varietà.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
rigel
Buon utente
Messaggi: 899
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da rigel »

Astrofili, naturalisti, birdwatcher è tutta gente che tratta i binocoli e/o gli spotting come se fossero dei figli...hai mai visto un cacciatore invece? Per lui, mediamente, è solo uno strumento di lavoro, lo getta per terra nell'erba fradicia, lo sbatacchia da tutte le parti, se deve pulirgli le lenti da schizzi di fango un fazzoletto (anche usato) va benissimo...chi li frequenta conosce benissimo il significato della frase "Ho visto cose che voi umani......."
Praticamente nè più e nè meno la differenza che c'è, nel trattamento dell'attrezzatura, tra un fotografo amatore ed un professionista a bordo campo negli stadi.
A quel punto la differenza tra Swaro/Zeiss/Leica e il Resto del Mondo inizia ad avere un senso....
rigel
Buon utente
Messaggi: 899
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da rigel »

Quanto ho detto prima vale ovviamente per l'uso che ne fanno certe categorie....un Fujinon FMT-SX non ha nulla da invidiare quanto a resistenza al "Triplete"...anzi!!!..........solo che non è esattamente quello che cercano quelle categorie in termini di compattezza e leggerezza. :lol: :lol:
medved
Buon utente
Messaggi: 549
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da medved »

E' vero, basta vedere come è ridotto il mio binocolo (viewtopic.php?f=36&t=2126&start=10) , ma di fatto non ho la prova contraria ovvero che un Minox, un Kowa o un altro medio alto non possieda una resistenza all'usura paragonabile.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da corax »

rigel ha scritto:Panorami diurni:
Leupold Rogue 8/10x50 ___ Zeiss Dialyt 7x42 ___ Leica Ultravid HD 8/10x50

Birdwatching:
Opticron TGA WP 7/8x42 ___ Swarovski Habicht 7x42 10x40 ___ Leica Ultravid HD 8/10x50
Ma questo Leica Ultravid HD 8x50, sul quale posso essere in linea di massima d'accordo sulla tua preferenza al sommo vertice, chi ce l'ha? Non ne sento mai parlare, non ne vedo in giro, nemmeno in mano ai "sele-cacciatori", possibile? Magari ce l'hai tu, da vedere e provare domani/posdomani sul al Rifugio della Corte? ;)
Io l'ho provato brevemente all'EXA questa primavera e ho così scoperto l'UNICO binocolo Leica che non mi penalizza in quanto occhialuto! La sua qualità mi è sembrata ottima: per un momento ho pensato che potrebbe sostituire benissimo il mio vecchio SLC 7x42, però il campo visivo è decisamente più stretto e non è spianato come piace a me. Tuttavia, mi piacerebbe proprio che qualcuno di noi "foranei" ne facesse una recensione approfondita, prima o poi...
Un cordiale saluto,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
rigel
Buon utente
Messaggi: 899
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da rigel »

medved ha scritto:E' vero, basta vedere come è ridotto il mio binocolo (viewtopic.php?f=36&t=2126&start=10) , ma di fatto non ho la prova contraria ovvero che un Minox, un Kowa o un altro medio alto non possieda una resistenza all'usura paragonabile.
E' vero....ma in caso di "malefatta" uno Swaro in una settimana ce l'hai...un minox auguri!! :) :)
rigel
Buon utente
Messaggi: 899
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da rigel »

corax ha scritto:
Ma questo Leica Ultravid HD 8x50, sul quale posso essere in linea di massima d'accordo sulla tua preferenza al sommo vertice, chi ce l'ha? Non ne sento mai parlare, non ne vedo in giro, nemmeno in mano ai "sele-cacciatori", possibile? Magari ce l'hai tu, da vedere e provare domani/posdomani sul al Rifugio della Corte? ;)
Io l'ho provato brevemente all'EXA questa primavera e ho così scoperto l'UNICO binocolo Leica che non mi penalizza in quanto occhialuto! La sua qualità mi è sembrata ottima: per un momento ho pensato che potrebbe sostituire benissimo il mio vecchio SLC 7x42, però il campo visivo è decisamente più stretto e non è spianato come piace a me. Tuttavia, mi piacerebbe proprio che qualcuno di noi "foranei" ne facesse una recensione approfondita, prima o poi...
Un cordiale saluto,
Alessandro.
Ho l'8x50 Ultravid ( non HD).....se mi dicessero scegli uno solo dei tuoi binocoli, sarebbe Lui... :thumbup:

ps: Il binocolo domani e dopodomani ce l'ho appresso....però sono allo StarParty di S.Barthelemy (Val d'Aosta).... 8-)

Domanda: perchè non si cerca di evitare queste concomitanze? :evil: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Guido_88
Buon utente
Messaggi: 387
Iscritto il: 01/09/2012, 9:54
Contatta:

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da Guido_88 »

rigel ha scritto:E' vero....ma in caso di "malefatta" uno Swaro in una settimana ce l'hai...un minox auguri!! :) :)
Considerato che Minox mi ha mandato 3 giorni dopo la richiesta i miei tappi e che, una settimana dopo, me ne sono arrivati altri due perchè avevo mobilitato anche Minox USA, non sarei così sicuro che anche uno dei loro non ti ritorni indietro in una settimana :D
rigel
Buon utente
Messaggi: 899
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da rigel »

:D :D :D ...si vabbè!!....spedire un paio di tappi non è certo smontare il binocolo e intervenirci dentro!!... :lol: :lol: :lol:

ps: questo non vuol cmq dire che minox non sia efficiente...bisognerebbe chiedere a qualcuno che ha già provato interventi in assistenza.
medved
Buon utente
Messaggi: 549
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da medved »

basta che non sia trta 50 anni! :lol:

Bisognerebbe chiedere a piergiovanni di iniziare a fare questo tipo di test, prendere a martellate gli strumenti per valutare la resistenza e l'efficienza del servizio clienti
:lol:
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Marco Ghirardi

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao, visto che si è citato il Leica Ultravid 8x50, decisamente poco diffuso, posto una sua bella immagine trovata...in navigazione ;)
Allegati
Leica 8x50.jpg
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da corax »

Grazie, Marco: se me lo piazzi lì in quel modo, da bravo pubblicitario, mi fai venire ancora più voglia di provarlo!
Ma sai che non riesco a vederne uno in giro, non dico al collo di qualcuno, ma nemmeno nei negozi bresciani e trentini: incredibile, ma vero, come sia un binocolo sconosciuto e sottostimato (?). Pensa che è anche l'unico Leica che non vignetta con gli occhiali e pure l'unico a presentare il campo visivo "spianato", come piace a me.
Mi sa che l'unica soluzione è riuscire a convincere Born to...Zeiss a incorporarne uno nella sua splendida rassegna (d'altronde, è giusto avere anche un campione del rivale di sempre, o no?) e poi farmelo prestare! ;)
Ciao e buona domenica,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da piergiovanni »

ciao Corax, accogliendo la tua richiesta, appena rispedisco il Leica Trinovid 8x42 mi faccio inviare un esemplare di 8x50 per un test.

Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi