Regolazione diottrica

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
andreax1985
Buon utente
Messaggi: 84
Iscritto il: 15/01/2012, 20:26

Regolazione diottrica

Messaggio da andreax1985 »

Ciao a tutti. Oggi mi e' sopraggiunta una curiosita' che riguarda, da sempre il mio 'rapporto' con i binocoli. La classica procedura per la regolazione diottrica (tubo di destra coperto, fuoco centrale, tubo di sinistra coperto, diottrica) con me non ha mai funzionato. Ottengo il fuoco perfetto nel tubo di sx con il fuoco centrale, poi ottengo il fuoco perfetto nel tubo di destra con la diottrica, infine guardo in tutti e due i tubi e mi viene il mal di mare. Allora ho imparato che devo ulteriormente modificare la regolazione diottrica, questa volta tenendo aperti entrambi gli occhi, fino a che l'immagine complessiva non risulta perfettamente a fuoco guardando con tutti e due gli occhi. Se poi guardo con i due occhi separatamente nei singoli tubi non vedo l'immagine perfettamente a fuoco. Ma se apro entrambi gli occhi vedo perfettamente. In pratica e' come se 1 + 1 non facesse 2. In altre parole per avere un fuoco perfetto non devo avere il fuoco perfetto per i singoli occhi nei singoli tubi ma qualcosa di un po' diverso. Sono l'unico?
Avatar utente
ilRosso
Buon utente
Messaggi: 296
Iscritto il: 16/09/2011, 10:59
Località: Frosinone

Re: Regolazione diottrica

Messaggio da ilRosso »

Probabilmente ciò è dovuto ad un’eccessiva cura della regolazione: l’occhio perde la rilassatezza e visualizza in condizione anomala; ragion per cui si suggerisce di non chiudere l'occchio inattivo, ma di tappare l'obiettivo. Una volta ho letto che le regolazioni non devono essere lunghe e meticolose, ma che la prima impressione di nitidezza, in una veloce messa a fuoco passando dallo sfocato al nitido, è quella che conta.
Ciao!
Ernesto
Ernesto Rosso
Traffico con qualche binocolo di vario tipo e ingrandimento: dai 6x dell'Hensoldt Vilaba fino ai 15x del Pentekarem Zeiss, passando per le misure intermedie.
andreax1985
Buon utente
Messaggi: 84
Iscritto il: 15/01/2012, 20:26

Re: Regolazione diottrica

Messaggio da andreax1985 »

Anch'io mi son fatto l'idea che ricercando la massima nitidezza l'occhio si sforza troppo e altera la messa a fuoco cercando lui stesso di mettere a fuoco...Penso tu abbia ragione... Comunque non tengo mai chiuso l'occhio, tappo sempre l'obbiettivo.
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Regolazione diottrica

Messaggio da medved »

Io faccio come detto da Andreax nel primo punto. tengo entrambi gli occhi aperti metto a fuoco a sx e poi regolo il dx fino a quando mi sento comodo e rilassato e funziona sempre.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Regolazione diottrica

Messaggio da piergiovanni »

ciao che distanza usi per focalizzare?
Media distanza, infinito?
PIer
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Regolazione diottrica

Messaggio da medved »

io il più lontano possibile
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Regolazione diottrica

Messaggio da piergiovanni »

beh.allora si, ti applichi troppo nel cercare la miglior messa a fuoco, l'occhio compensa e si affatica. Devi imparare a rilassare l'occhio.."strizza forte gli occhi" e percepisci il rilassamento al rilascio, allenati a mantenere questo rilassamento e poi riprova..
La resa migliore l'avrai all'infinito ove l'occhio lavora in estremo relax..dato che è tarato per lavorare all'infinito. Siamo nati cacciatori e ci siamo evoluti per sfruttare le prede a lunga distanza..è da pochi anni che ci friggiamo la vista a 20cm dai computer, smartphone, et similia
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi