geoptik 10H000

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

geoptik 10H000

Messaggio da tuvok »

Lo conoscete questo binocolo?
http://www.geoptik.com/it/scheda-prodot ... 0h000.html

me lo consigliereste (per uso esclusivamente astronomico)?
dai (pochi) dati sul sito del venditore sembra molto interessante pero' non ne ho mai sentito parlare ne' letta nessuna recensione!

sarà "compatibile" con gli oculari "normali" che uso sul telescopio?

come diceva qualcuno, posso resistere a tutto fuorchè alle tentazioni... e questo binocolo ha tanto l'aria di poter diventare presto una grooooooooooooooossa tentazione!
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: geoptik 10H000

Messaggio da tuvok »

mi rispondo da solo :D
mi pare assomigli un po' (un po' troppo forse :D) al nexus II (http://www.rpoptix.com/nexus.html) vero?
ma anche lui non è disponibile....

edit: forse anche a questo http://www.binomania.it/binocoli/giapponevscina.php
viva la resolution
qa'plà!
contedracula

Re: geoptik 10H000

Messaggio da contedracula »

Antò vai di estero!
Ne trovi ancora tanti disponibili poichè la fonte è sempre la stessa BA6 di Kunming United Optics!
Se poi ti serve la garanzia Europa...la ricerca è ancora più facile i canali sono i soliti ;)

Se ti dicessi quanto ho speso in meno per il Fujinon 25X150 rispetto al prezzo Europa...
Fui preso da tentazione immediata perchè guardando meglio dopo vidi il Kowa Prominar 32X82 alla Fluorite col cambio veniva € 3500,00 :shock: UN AFFARE e decisamente più trasportabile.

Ciao
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: geoptik 10H000

Messaggio da piero »

viene indicato come 20-40x100, per teoricimante dovrebbe essere sempre il dollo di cui alla vecchia recensione citata da tovok, tuttavia è vero che l'aspetto è molto simile al nexus e quindi potrebbe forse essere lo stesso strumento, che però veniva indicaato originariamente come 23-41x100 (primo esemplare importato da GHT).
Tieni comunque presente che di questi 100 mm negli anni ve ne sono comparse su internet diverse versioni per cui non è sempre facilissimo dire le cose con certezza.
Nle dubbio starei sul nexus, benchè esaurito, se uno non ha fretta (non credo vi saranno attese improponibili) o vedrei di acquisirne uno usato; tra l'altro sull'ustao girabano anche un paio di miyauchi da 100.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: geoptik 10H000

Messaggio da tuvok »

@piero: quindi meglio aspettare il nexus ed andare sul sicuro? (questo geoptik c'è su astrosell, ad un prezzo seppur non eccezionale, completo di forcella e tripode - anche se, corregimi se sbaglio, mi sono fatto l'idea che potrei usarlo senza grossissimi problemi sul manfrotto 055 piu' testa 128 che ho già)
@conte: quali sarebbero "i soliti canali"? sono molto ignorante in binocolia :D... insomma dammi una pista che poi, da buon figlio di cacciatore, sono bravo a seguirla! ;)
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: geoptik 10H000

Messaggio da piero »

tuvok, che dirti....francamente non so se Rpoptix abbia o meno l'esclusiva sull'importazione del nexus: come ti dcevo nel dubbio cercherei il nexus in quanto tale, anche perchè nelle ultime serie ha già subito delle modifiche migliorative, specie circa la sede degli oculari.
Devo invece scoraggiarti sul supporto (che ho anch'io e quindi conosco bene): questi binocoli viaggiano intorno ai 7-8 kg, quindi, se a rigore lo 055 riesce a reggerlo, la 128 è però insufficiente data una capacità di carico max tarata a 4 kg. Inoltre se devi alzare il binocolo l'assenza di cremagliera sulla colonna centrale è un vero e proprio handicap che non è consigliabile sperimentare (credimi....). Vedo bene il tuo supporto sul nexus da 70 mm ma non di più. Per un 100 mm ritengo praticamente irrinuciabile la cremagliera centrale, mentre oggi puoi fare a meno di una adatta (e costosa) testa fluida che può essere egregiamente sostituita dalla forcella Elle di tecnosky.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: geoptik 10H000

Messaggio da Drake »

piero ha scritto:Per un 100 mm ritengo praticamente irrinuciabile la cremagliera centrale, mentre oggi puoi fare a meno di una adatta (e costosa) testa fluida che può essere egregiamente sostituita dalla forcella Elle di tecnosky.
Mi intrometto xche la questione interessa anche me:-)
Qual'e', a tuo avviso, una testa fluida adatta (seppur costosa)? Credi che una 501hdv sia sufficiente (anche se e' targata x 6kg), o bisogna necessariamente salire alla 503?

X Tuvok: se non trovi il nexus2, considera anche l'APM 100ED, che e' lo stesso binocolo con un corredo di oculari diverso: due coppie di erfle a 5 elementi da 70°, 10 e 20mm. Personalmente trovo i secondi eccellenti, i primi invece hanno un'ep ridotta che a me li rende estremamente scomodi. Li ho provati entrambi sul mio vixen, i 20 li uso tutt'ora (wo swan, ma siamo li'), mentre i 10 li ho restituiti ed ho preso dei planetary ed da 12mm :-)

Ps: ciao, Antonio, benvenuto :-)
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
contedracula

Re: geoptik 10H000

Messaggio da contedracula »

Io su Binocoli del genere tendo sempre a consigliare la OTTIMA forcella di Gaddo Fiorini.

Per i canali di ricerca in Europa era appunto Markus Ludes.
Se gli scrivi in anticipo e spieghi le tue necessità potrai avere anche set di oculari diversi da quelli standard

Markus aveva anticipato anche una nuova versione APO, senza ricadere in Binoscopi con Matsumoto etc etc.

Ciao
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: geoptik 10H000

Messaggio da piergiovanni »

Ciao qui trovi la serie completa.
Provengono da vari produttori cinesi, tutti "inglobati" nella United Optics
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: geoptik 10H000

Messaggio da piero »

Drake ha scritto:
piero ha scritto:Per un 100 mm ritengo praticamente irrinuciabile la cremagliera centrale, mentre oggi puoi fare a meno di una adatta (e costosa) testa fluida che può essere egregiamente sostituita dalla forcella Elle di tecnosky.
Mi intrometto xche la questione interessa anche me:-)
Qual'e', a tuo avviso, una testa fluida adatta (seppur costosa)? Credi che una 501hdv sia sufficiente (anche se e' targata x 6kg), o bisogna necessariamente salire alla 503?
Avrei dei ragionevoli dubbi sulla 501....
Ho infatti la 501 che ho usato per anni con il miyauchi da 100 mm e sopra i 70° iniziava a essere un po' al limite perchè dovevo stringere molto la frizione; pur con tutto ciò la uso ancora adesso anche se nel 90 % dei casi impiego la forcella originale per un miglior bilanciamento. Il miya 100 pesa però poco meno di 6 Kg mentre il nexus poco meno di 8, quindi avresti circa un paio di kg in più e a quel punto temo che la 501 potrebbe essere davvero insufficiente. Con la 503 sarei francamente più tranquillo, ma il costo è nettamente superiore.
Da tenere anche in conto che queste teste 8ttuet, sono da usare "al contrario" perchè lo zenit a 90° è raggiunto solo da un lato
Nel dubbio francamente preferirei la Elle che ingombra poco, lavora bene fino allo zenith ed è abbastanza versatile.
Bisognerebbe sentire qualche utilizzatore di nexus per avere una conferma più attendibile.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: geoptik 10H000

Messaggio da Drake »

Ciao, grazie per la risposta :D
Col mio Vixen BT-80, che pesa poco meno del tuo Miya, uso sia una vecchia Manfrotto 136 (antenata della 501, penso) sia una testa Cullmann Alpha9000. La prima ha un sistema di frizioni eccellenti, ma col Vixen è proprio al limite, infatti se punto verso lo zenith devo serrare molto la frizione, e perdo molta fluidità di movimento. La cullmann, invece, ha una portata "di targa" nell'ordine dei 10kg, regge il Vixen senza la minima indecisione, anche verso lo zenith, ma ha 2 difetti sostanziali: per prima cosa, nessuno dei due "lati" raggiunge perfettamente lo zenith... arrivano entrambi massimo a (circa) 80°, il che è un pò penalizzante. Il secondo difetto è che il movimento in azimuth non ha la frizione, può essere solo bloccato o sbloccato, e questo ad alti ingrandimenti (sennò a che mi servirebbe un binocolo con LF da 900mm? :D ) è piuttosto scomodo. Peccato, perchè per quello che costa, con un minimo di miglioramenti progettuali avrebbe potuto essere un prodotto davvero eccellente per i nostri scopi.
Pensavo, insomma, di vendermi sia la cullmann che la 136, e prendere una Manfrotto più moderna. Ma se devo passare alla 503, probabilmente l'investimento è troppo elevato...

Carina la EllE, ma io uso lo stesso set-up (cavalletto manfrotto 074 + testa fluida) anche con la reflex+teleobiettivo, quindi la Elle non è l'ideale...
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: geoptik 10H000

Messaggio da piero »

comprendo perfettamente
prova a vedere se trovi qualcosa di interessante della Walimex, ha prodotti validi http://www.fotowieser.it/shop/Walimex:.:11.html
le altre alternative sono eccellenti ma ahimè assai costose
http://www.berlebach.de/?bereich=detail ... he=english
per non parlare della Gitzo da 10 kg che costa più di 100 euro per ogni kilo di portata........
http://www.gitzo.it/testa-fluida-serie- ... cco-rapido

Vezzi a parte potresti però usufruire di una soluzione che mi sono inventato qualche anno fa, molto comoda ed efficiente, che utilizzo tuttora e che mi permette di utilizzare sullo stesso cavalletto teste diverse con un'intercambialità pressochè immediata: infatti sul 475b uso la 501 o la forcella miyauchi, sullo 055 la 702 o la micrometrica AZ 21 di tecnosky.
Il costo è modesto rispetto a costo di una singola ma costosa unica testa tuttofare e nel tuo caso di permetterebbe di alternare la 501 a una forcella o quant'altro vorrai.
Ecco di che si tratta:
- sulla colonna del cavalletto ho montato uno di questi adattatori
http://www.manfrotto.it/adattatore-da-3 ... cco-rapido
- mi sono fornito quindi di un ulteriore piastra esagonale (una è gia dotazione) che a sua volta va fissata sotto la testa o forcella che sia.
Nell'esempio di utilizzo del 475b una piastra è sotto la 501 e una piastra sotto la forcella. Con un rapidissimo gesto posso quindi innestare la 501 o la forcella a seconda di quello che mi serve.
Nel tuo caso potrai quindi tranquillamente impiegare la tua 136 o una forcella, dotate entrambe di piastre da alternare sul tuo ottimo 074.
Il costo di un adattore + piastra aggiuntiva + forcella sarà certamente inferiore a un'unica testa che possa fare tutto e puoi addirittura venderti la cullmann.
Il sistema funziona, credimi.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
bifo
Buon utente
Messaggi: 268
Iscritto il: 18/09/2011, 18:47

Re: geoptik 10H000

Messaggio da bifo »

Salve
uso il nexus con delle svariate montature compresa la 501 con triaut 058 che tengo fissi nella casa in montagna che svolge e regge in modo ottimale il nexus con dei limiti pratici e non quelli funzionali.
a casa uso un 075 con delle autocostruite semiforcelle tipo elle ma più robusta, una baricentrica e in questi giorni stò testando un mio prototipo (definiamolo snodata con i due essenziali movimenti)molto compatta con lo spotting e supporto binocoli la trovo eccezzionale con il nexus comincia a darmi delle soddisfazioni.(a breve foto)
a mio parere con le autocostruite trovo più versatilità d'uso e raggio di azione, facilità d'uso e montaggio più sicuro e facile, certo sono state costruite come io le volevo personalizzate .
elio
swarovski EL 8.5X42- nikon EDG 7x42- retrovid 7x35b- nikon 12x50SE- nikon 8x30EII- kowa gen.8x33- zeiss 7x50 bga- raptor 6.5x32 - zeiss jena 8x32b - nikon 7x35EI- huet 8X30- karl schmidt 7x35 11°- komz 8x30mil- hensoldt 9x63- hensoldt 7x63- sard 7x50-e altri......


apm 100sd apo - apm 70ed apo- kowa 883-
mak 127 -63/840 zeiss- rifra127/1200 bresser- celestar c/8 -
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: geoptik 10H000

Messaggio da piero »

bifo ha scritto:Salve
uso il nexus con delle svariate montature compresa la 501 con triaut 058 che tengo fissi nella casa in montagna che svolge e regge in modo ottimale il nexus con dei limiti pratici e non quelli funzionali.
ecco palesata l'utilità di un forum!
questa è un'ottima informazione che farà piacere a molti, specie se non avvezzi al bricolage
mi pare sia anche la conferma di una impressione che ho sempre avuto sulle attrezzature manfrotto e cioè che i limiti indicati dalla casa sono molto severi con ampi margini di sicurezza.
drake...sei a posto.... :thumbup:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
bifo
Buon utente
Messaggi: 268
Iscritto il: 18/09/2011, 18:47

Re: geoptik 10H000

Messaggio da bifo »

hdv 501+ nexus 100 confermo la totale funzionalità la frizione regge bene i movimenti fluidi e statici oll'occorenza , ma per mè scomodi e limitati nell'uso.
allego foto mie creazioni .. :dance:
Allegati
DSCN3318.JPG
DSCN3324.JPG
DSCN3331.JPG
DSCN3298.JPG
DSCN3297.JPG
swarovski EL 8.5X42- nikon EDG 7x42- retrovid 7x35b- nikon 12x50SE- nikon 8x30EII- kowa gen.8x33- zeiss 7x50 bga- raptor 6.5x32 - zeiss jena 8x32b - nikon 7x35EI- huet 8X30- karl schmidt 7x35 11°- komz 8x30mil- hensoldt 9x63- hensoldt 7x63- sard 7x50-e altri......


apm 100sd apo - apm 70ed apo- kowa 883-
mak 127 -63/840 zeiss- rifra127/1200 bresser- celestar c/8 -
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: geoptik 10H000

Messaggio da piero »

alla faccia del bricolage, qui ci vogliono tornio e fresatrice (nonchè il saperli usare....)
complimenti, bravo. :clap:
a quando l'attrezzatura per anodizzare l'alluminio?..... 8-) 8-)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
bifo
Buon utente
Messaggi: 268
Iscritto il: 18/09/2011, 18:47

Re: geoptik 10H000

Messaggio da bifo »

no-no-no.... attrezzo principale trapano a colonna da banco, delle lime ,delle frese a tazza
attrezzatura per filettare, una cantina un pò di tempo, del materiale e tanta inventiva.
materiale a volte di recupero già anodizzato , mentre per l'alluminio quadrotto dove ricavo
manopolone ,supporti,ecc......per la finitura........ ho trovato chi mi farà una verniciatura a polveri essicata a forno.
:dance:
swarovski EL 8.5X42- nikon EDG 7x42- retrovid 7x35b- nikon 12x50SE- nikon 8x30EII- kowa gen.8x33- zeiss 7x50 bga- raptor 6.5x32 - zeiss jena 8x32b - nikon 7x35EI- huet 8X30- karl schmidt 7x35 11°- komz 8x30mil- hensoldt 9x63- hensoldt 7x63- sard 7x50-e altri......


apm 100sd apo - apm 70ed apo- kowa 883-
mak 127 -63/840 zeiss- rifra127/1200 bresser- celestar c/8 -
Rispondi