Miyauchi Saturn III su astrosell

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
SergioE
Messaggi: 31
Iscritto il: 17/03/2012, 22:11
Località: Roceja TO

Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da SergioE »

;)
Cassa piena :?: Meglio svuotarla un po' :mrgreen:
Saluti a tutti
Sergio
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da piero »

non spenderei mai quei soldi a meno che non sia fascettato come il tuo....... ;) ;) :wave: :wave:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
SergioE
Messaggi: 31
Iscritto il: 17/03/2012, 22:11
Località: Roceja TO

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da SergioE »

:thumbup:
Fascettato = collimato :clap: volevi dire :whistle:

In effetti è un po' caro, però il poveretto è stato turlupinato prima :doh:
500€ per la valigia
500€ per la forcella, oltretutto proprio per come è fatto il binocolo sono quasi certo che la forcella impiegherà poco a scollimarlo, se non l'ha già fatto, meglio il nastro e usare solo il piedino :clap:

:violin:
Ad ogni modo per il resto, treppiede ottimo, gli oculari se originali da buoni a ottimi, non ho capito con cosa fa i 25x.
Ad ogni modo ho appena fatto l'iscrizione a Astrosell, se va in porto lo contatto ;) e visto che voi lascerete correre, io con calma farò il bis :lol: :mrgreen:

Naturalmente solo se scollimato :dance:
Saluti a tutti
Sergio
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da piero »

sì, in effetti mi sono chiesto anch'io con cosa fa 25x (se non ricordo male slo standard era 40 x ed esistevano dei 30x W, oltre a tutti gli altri)
comunque concordo in toto con le tue valutazioni, forcella e valigetta compresi
ad ogni modo ti lascio campo libero non perchè non apprezzi lo strumento quanto piuttosto perchè mi sono ormai "stabilizzato" con i miei miya con tutti i loro setup, ammenicoli, trucchetti e quant'altro....
(e come al solito ci ritroviamo sempre tu ed io a parlare di miya)
buoni affari :dance: :dance:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
SergioE
Messaggi: 31
Iscritto il: 17/03/2012, 22:11
Località: Roceja TO

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da SergioE »

:thumbup:
Eh, eh, si tratta di roba per esoterici.

:think:
Invece è la seconda volta che tento di riiscrivermi a Astrosell, ma niente :snooty: :twisted: forse sono indesiderato :think:

Appena ho il segnale più forte riprovo a connettermi, da quando hanno modificato il sito non mi ci raccapezzo più.

:lol:
Va bè, vuol dire che sarò costretto a risparmiare, :wave:
Saluti
Sergio
medved
Buon utente
Messaggi: 541
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da medved »

No no, parlatene pure dei Miyauchi che a me interessano.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
SergioE
Messaggi: 31
Iscritto il: 17/03/2012, 22:11
Località: Roceja TO

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da SergioE »

:D
Grazie per l'incoraggiamento, però tra me e Piero, abbiamo in questi anni :violin: sviolinato l'argomento fino a rendere :snooty: esausti tutti gli altri :thumbdown:
:clap:
Da quando abbiamo smesso ce ne sono quasi tutti grati :mrgreen:

:ugeek:
Comunque, se hai domande che ancora non sono state poste, ben volentieri ti facciamo dettagliata relazione.

:twisted:
In ogni caso, tranquillo, la calma durerà solo fino a che finirà sul mercato il 141, che al momento dorme in qualche cassetto.
:o
Quello sarà lo squillo di trombe che annunzierà lo scoppio del conflitto tra piemontesi ora così cortesi :lol: :mrgreen: :twisted:

Scherzi a parte, l'offerta in oggetto è una vera opportunità, per avere un ottimo strumento, pieno di debolezze, ma unico e imbattuto.
Se qualcuno ha 2500€ che può permettersi di spendere, un cielo e dei panorami che meritino un tale strumento, farebbe bene a fare una e-mail al venditore che ben inteso, non ho il piacere di conoscere.
;)
Io la metterei così, 2600€ a patto che a 150x sia collimato.
Se poi i due tubi singolarmente hanno pure una buona figura di diffrazione fine dei dubbi.
:(
Nel caso probabile, invece, che non sia così, non resta che sentire il nostro Mazzoleni per uno smontaggio e rimontaggio con aggiunta di Attax a tutti i filetti, poi se non basta perchè no un po' di nastro.
Ad ogni modo, nessuno mi toglie dalla testa che sia il migliore binocolone del terracqueo.
Saluti
Sergio
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da piero »

ti prego...non aggiungere altro che possa tentarmi :violin:
anzi, mi smonto io da solo :think: : se l'ha usato sempre su forcella dubito che sia collimato a 150x....ecco! :twisted: (aah no cavolo....luca, è vero...potrebbe rimetterlo a posto :roll: )
ma no, non ha nemmeno gli oculari da 55x e 75 x, cosa sto a saltare da 45 a 150 x.....

(tratto da Esopo, la volpe e l'uva......)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da piergiovanni »

Beh presumo che riuscirete a trattare il prezzo.
Dubito che quel signore lo potrà vendere a quella cifra..
Poi ragazzi, al cuore non si comanda...
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da piero »

in teoria potrei considerare il solo binocolo con gli oculari, anche perchè la forcella mi sembra esattamente uguale alla mia del galaxy, ma in pratica non ne farò nulla: arrivo già a 50 x con i miei oculari, vero che avrei stelle più puntiformi ma a me interessano di più nebulose e galassie; a 150 x con 100 mm di apertura non fai molto sul cielo profondo in tal senso; sul terrestre faccio ben poco; infine mi fido di Sergio perchè so che dei saturn II e III ha provato bene più di un esemplare e ho anche l'esperienza diretta di Corrado relativamente alla collimazione; quanto meno il galaxy mi passa da -10 a + 30 senza battere ciglio e non si scollima con uno starnuto e non lo uso certamente una sola volta l'anno.
No, non è del saturn III che ho bisogno per il mio tipo di osservazione, ma del 141.
Quel 141 così criticato ma, come il Saturn III, mai ripetuto nemmeno lontanamente nelle sue caratteristiche.
Quel 141 tanto vituperato da un francese che lo acquista anche per il terrestre (!!! no, dico...un 141 con f/4.4 sul terrestre.....bah...) e si perde in 1000 appunti per capire di quanti arcosecondi riesce a separare le stelle doppie e la divisione di Cassini e poi ti butta lì-lì distrattamente che ha visto la nebulosa Strega come se fosse la cosa più banale di questo mondo (roba che nemmeno dei dobsoniani con tanto di 40 cm al seguito sono riusciti a vedere)...ah!
E' proprio vero che spesso chi ha il pane non ha i denti. O la testa....

tanto per rinfrescare la memoria:
http://www.binomania.it/binocoli/miyauc ... chi141.php
http://www.binomania.it/binocoli/miyauc ... _part2.php
http://www.bigbinoculars.com/vcontents.htm (cliccare penultimo link a fondo pagina)
Ultima modifica di piero il 15/01/2013, 22:23, modificato 5 volte in totale.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Lucio Agrimi
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 22/11/2011, 13:27
Località: San Daniele del Friuli

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da Lucio Agrimi »

Ehilà Sergio come la va?Il piccolino sta bene?
medved
Buon utente
Messaggi: 541
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da medved »

Ma un Miyauchi 100 in un ipotetico confronto notturno su oggetti deep con un Nexus quali vantaggi visibili ha? Ad esempio su nebulose poco luminose come M1 ha più "trasparenza"? E su oggetti stellari risolvibili come gli ammassi aperti o i globulari più vicini quali sono i vantaggi visivi? E come robustezza o precisione meccanica?
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
SergioE
Messaggi: 31
Iscritto il: 17/03/2012, 22:11
Località: Roceja TO

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da SergioE »

Lucio Agrimi ha scritto:Ehilà Sergio come la va?Il piccolino sta bene?
:thumbup:
Ciao Lucio, da quando gli ho fatto la fasciatura :mrgreen: e dotato di due nagler 7mm = 100x con circa 0.5° di campo :clap: stà alla grande.
:wave:
Sergio
SergioE
Messaggi: 31
Iscritto il: 17/03/2012, 22:11
Località: Roceja TO

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da SergioE »

medved ha scritto:Ma un Miyauchi 100 in un ipotetico confronto notturno su oggetti deep con un Nexus quali vantaggi visibili ha? Ad esempio su nebulose poco luminose come M1 ha più "trasparenza"? E su oggetti stellari risolvibili come gli ammassi aperti o i globulari più vicini quali sono i vantaggi visivi? E come robustezza o precisione meccanica?
:think:
Alla prima domanda non so cosa dirti, non è il mio campo di azione e quindi :doh: :drool: :liar: :pray: :shhh:

:hand:
Quello che posso dirti senza tema di smentite è che il Miyauchi Saturn III, non ha nulla a spartire con tutti gli altri del mercato, che sono tutti, compreso quello ben compatto, robusto, grigio con scritta rossa piuttosto costoso, ma sempre di corta focale. :snooty:

Il Saturn è un media focale vero e non taroccato, quindi come tale in grado di fare ciò che nessun corta focale può, e ovviamente viceversa. Siamo su di un'altro pianeta parliamo di altra cosa :violin:

Se io devo ridipingere la facciata alta 15mt, meglio se lo faccio fare da altri :P
Però se voglio farla io, o faccio un ponteggio con relativi costi, oppure prendo una scala allungabile fino a 15mt. (Saturn 20x 40x 50x 70x 100x 150x) A cui con qualche arzigogolo posso ancora aggiungere qualche metro.

Ma se la mia scala di corta focale arriva a malapena a 5 mt (50x e già siamo alla frutta) arzigogoliamo pure finchè vogliamo potremo arrivare a 7/8 metri (70/80x) ma sempre mezza parete sarà scoperta. :thumbdown: :mrgreen:

Quindi se la tua villetta è alta 5 metri, una scala più alta non ti serve, anzi, più corta ingombrerà meno e sarai felice :lol:

Se invece hai anche una torre da 15 metri e vuoi salirci dall'esterno ti serve la scala lunga (Saturn III), e solo con quella potrai salirci :clap:
Salutissimi
Sergio

PS Naturalmente puntare un globulare, una planetaria, o un pianeta a 50x oppure a 100x o 150x credo nessuno di buon senso possa asserire che è la stessa cosa :naughty: :wave:
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da piero »

medved ha scritto:Ma un Miyauchi 100 in un ipotetico confronto notturno su oggetti deep con un Nexus quali vantaggi visibili ha? Ad esempio su nebulose poco luminose come M1 ha più "trasparenza"? E su oggetti stellari risolvibili come gli ammassi aperti o i globulari più vicini quali sono i vantaggi visivi? E come robustezza o precisione meccanica?
il paragone semmai è al contrario dato che il nexus è un clone del miyauchi
in realtà un tentativo in tal senso è stato fatto alcuni anni fa
http://www.binomania.it/binocoli/ghitvs ... lerede.php
il binocolo gen hit in oggetto è il nexus, nella sua prima comparsa in italia (successivamente poi improtato da rpotpix)
è una comparativa che non mi ha mai trovato d'accordo, Pier lo sa; a suo tempo avevo anche poi aggiunto mie personali osservazioni come accennato a fine articolo peraltro mai pubblicate perchè non si può star dietro a tutto e spesso le cose finiscono nel dimenticatoio.
Da allora di acqua ne è passata sotto i ponti e anche il mio miya ha avuto sue evoluzioni con un diverso modo di impiegare fitri nebulari e l'acquisizione di oculari Siebert, peraltro piuttosto scadenti e spacciati per dedicati (al mio paese dicono che all'asino maschio glielo metti in quel posto una sola volta.....), etc.
Ad ogni modo, l'unico vero limite che può avere il miyauchi è l'impossibilità a impiegare oculari astronomici per il pescaggio del fuoco: anche qui in realtà non è vero ma le modifiche strutturali da fare sono abbastanza impegnative e poco agevoli nel'uso pratico. Le ragioni di questo limite sono di ordine ottico-progettuale e non biecamente commerciale come si è spesso detto in passato e cioè che fosse solo per poter vendere gli oculari originali ( se solo si fossero potuti impiegare comuni ocualri astronomici ne avrebbero venduto il triplo di questi binocoli).
Su questo confronto miya/nexus gli anni scorsi sono state sprecate tonnnellate di parole, tese più a a far cercar di valere uno strumento sull'altro che non a capirne l'essenza dei rispettivi.
E non intendo aggiungerne altre: semplicemente dovresti provarli in parallelo. C'è chi coglie e chi no e non è una colpa ma solo una soggettività molto variabile e personale.
Mettendo insieme quello che dicemmo Sergio ed io in altro topic: i miyauchi sono per molti ma non per tutti, sicuramente imperfetti, sicuramente con dei limiti, certamente mai banali.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
medved
Buon utente
Messaggi: 541
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da medved »

Grazie Piero, credo di aver capito il nocciolo della questione. Io sono molto soddisfatto dell'Heyford (BA7) 20-35x80 45° che sto usando ma sono sempre dell'idea che se uno strumento costa tanto un motivo c'è e mi piacerebbe scoprirlo. Sai se Corrado del rif della Corte ne ha uno in batteria? Potremmo vederlo in parallelo al mio.
X Sergio: Chiarissimo, infatti considero i 530mm del "mio" 20x80 una manna, non ho avuto modo di provarlo con oculari più corti del 15mm ma non dovrebbe essere male.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da alessio »

piero ha scritto:i miyauchi sono per molti ma non per tutti, sicuramente imperfetti, sicuramente con dei limiti, certamente mai banali.
Giusto Piero.in effetti spendere 3000 e passa euro in un binocolo astronomico non è da tutti.Inoltre anche chi ha la possibilita' PENSO(imho) si orienta su altro(Borg).....sicuramente piu' economico e piu' "universale"(oculari).Sulla bonta' ottico/meccanica non mi esprimo inquanto in un Borg non ci ho mai osservato.

Poi Il fatto che tu ci ricordi che non siano mai banali mi ricorda u po' la barzelletta di quel signore che per gratificarsi della spesa sostenuta nel mantenere quotidianamente la mucca per 2 umili tazzine di latte al giorno,spendeva in un anno quanto andare tutti i giorni al ristorante...Pero' quel pochino di latte era buono... :lol: :lol:
Inoltre IO ho osservato nel sett.2011 in un miyauchi 77 mm e nel mio Nexsus70 (con oculari di serie in dotazione a 25x) in contemporanea nel miglior posto di seeing in Italia(Monte Labbro).
Morale(a detta anche del proprietario del miya il quale non vedeva l'ora di paragonarli) l'unico pregio in + del miya è la leggerezza.PUNTO!!!
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da piero »

i miyauchi non sono mai costati 3000 euro, salvo forse quello alla fluorite e il saturn III intorno ai 2800, mi pare; il galaxy 100 era sui 1900. I borg non credo c'entrino molto perchè sono binoscopi e non binocoli (peraltro di ottima fattura e resa).
Ad ogni modo quanto scrivi cade come il cacio sui maccheroni, al di là della facile ironia dell mucca, in quanto se non si percepiva differenza tra il miyauchi 77 e il nexus 70 con i suoi oculari originali ecco che si realizza la prova di quanto dicevo più sopra (a tal proposito vivamente consigliata a quel signore la vendita del suo miya 77 per poter così acquisire il nexus 70 su cui potrà mettere ogni sorta di oculare astronomico e anche perchè ho conoscenza di persone che lo stanno cercando da tempo). A suffragare ulteriormente quanto indicato attualmente il nexus 70 viene fornito non più con gli oculari originali di cui finora dotato ma con oculari tecnosky di miglior qualità.
Poi qui si possono aprire 1000 discorsi sul nexus 70 come sul 100 e tutto il resto, ma francamente temo di diventare un po' noioso perchè sono cose che ho ripetuto 1000 volte sui forum ( a onor del vero, va detto, anche piuttosto inutilmente), quindi direi che può andar bene così anche perchè poi sul lato pratico e considerando prezzi accettabili, o il nexus..... o il nexus......
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da alessio »

Infatti io ho scritto binocolo astronomico per intendere binoscopio.Non credo che chi si compra un Miyauchi di prima intenzione lo prenda per fare panorama o fauna.Cmq i Borg con i Matsumoto niente vieta di utilizzarli anche se scomodissimi sul terrestre.Anzi sul terrestre otticamente un 71 FL (CaF2 naturale)penso tiene testa tranquillamente ad uno swarovision o zeiss!!!
Pena dei Matsumoto(sempre sul terrestre)dopo 20 minuti un torcicollo da cavallo ed un giramento di testa degno della migliore sbornia alla sagra del vino!!! :mrgreen: :mrgreen:
Cmq che ci si creda o no il nexsus 70 va bene e quelle 5/600 euro che costa LE VALE TUTTE!!!
Per quello che concerne i prezzi,non ho mai visto un listino Miyauchi,ma visto che di un usatino si chiede 3500 euro...ricordo pero' di aver visto il prezzo di 2 oculari... :shock: :shock:
Alla fine della sinfonia quoto in toto quanto hai scritto te:sul lato pratico e considerando prezzi accettabili, o il nexus..... o il nexus...... :thumbup: :thumbup:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
bifo
Buon utente
Messaggi: 268
Iscritto il: 18/09/2011, 18:47

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da bifo »

:oops: Scusate se mi intrometto.
volevo dire che per i miei capricci, forse insoddisfazione comunque ripeto personale per affinare il mio amato 100 ho investito in varie coppie di oculari più o meno giuste ( non alludo ai top) quasi quanto è costato più di metà nexus: risultato è evidente sembra un altro binocolo.
mia personale conclusione, strumento ottimo mà da sviscerare per avere il meglio
elio :wave:
swarovski EL 8.5X42- nikon EDG 7x42- retrovid 7x35b- nikon 12x50SE- nikon 8x30EII- kowa gen.8x33- zeiss 7x50 bga- raptor 6.5x32 - zeiss jena 8x32b - nikon 7x35EI- huet 8X30- karl schmidt 7x35 11°- komz 8x30mil- hensoldt 9x63- hensoldt 7x63- sard 7x50-e altri......


apm 100sd apo - apm 70ed apo- kowa 883-
mak 127 -63/840 zeiss- rifra127/1200 bresser- celestar c/8 -
SergioE
Messaggi: 31
Iscritto il: 17/03/2012, 22:11
Località: Roceja TO

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da SergioE »

;)
Riporto la discussione sul post.

Miyauchi Saturn III,
che, se mi permettete un piccolo richiamo, NON HA NIENTE A SPARTIRE CON TUTTI GLI STRUMENTI CITATI A CONFRONTO, ANCHE SE DELLO STESSO COSTRUTTORE.

Ignorare ciò è parlare a vanvera.
Senza averci posto gli occhi, nelle condizioni ATTE, e agli INGRANDIMENTI POSSIBILI, mi si passi il termine è fare chiacchiera spicciola, poco degna di un forum specifico di binomania.

:D Poi per carità, se si vuole fare intrattenimento tutto fa brodo :mrgreen:

Ma per carità, non mescoliamo la minestra col risotto.

Non è perchè uno ha fatto un giro su di una classe A, che magari si è pure ribaltata, ha anche le nozioni per esprimersi su di una classe E o S, sopratutto se non ci è salito, o sbaglio?

:twisted: Leggo sopra di Borg Matsumoto ecc, con conclusione di testa che gira dopo qualche tempo di osservazione.

Bene, è proprio questa la prova che lo strumento era una carretta.

Quando uno strumento bino è otticamente a posto e collimato, la prima sensazione è una specie di magnetismo che ti incolla agli oculari, da cui non si vorrebbe smettere di guardarci, anche dopo ore.

Quindi mi duole deludere qualcuno, ma se non si è provato questa sensazione, vuol semplicemente dire che non si è avuto l'opportunità di posare gli occhi su un'ottica degna dei proprii occhi.

La su detta regola vale per ogni tipo di visione binoculare con qualunque diametro e ingrandimenti.

Naturalmente se non siamo daccordo su questa elementare regola ogni altra appendice per me è inutile.

Salutissimi
Sergio
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da alessio »

Ciao sergio.
Ti rispondo brevemente:
quel miyauchi il prezzo corretto con tutti gli accessori se DAVVERO LO VUOLE VENDERE è 1500 euro.PUNTO E BASTA.
Lo sai perchè???Non credo lo sai,ma te lo dico io:perchè ci sono strumenti cinesi che con meno di 1000 euro vanno bene QUASI come un Miyauchi.RIPUNTO E A CAPO.

Poi TOGLI IMMEDIATAMENTE L'OFFESA A TUTTI che se si vuole fare intrattenimento tutto fa brodo.

Gli unici che fanno intrattenimento qui sul forum lo sai chi sono??Non credo sai nemeno questo e ti rispondo io
1)I professorini della domenica che parlano SOLO per sentito dire e non hanno nè passione nè conoscenze,tantomeno strumentazione.....
2)Quelli che si iscrivono per SOLO VENDERE
RIRIPUNTO E RI A CAPO.

Chiedo scusa a tutti gli altri se per la prima volta mi sono risentito,ma certi atteggiamenti presuntosi e maleducati,nonchè privi di qualsivoglia confronto,ancora non riesco a mandarli giu.
Alessio

ps:ho osservato diverse volte anche in uno dei miglior
binoscopi che sono in Italia,che immagino tu ignori anche l'esistenza,e sul terrestre con prismi a 90° se riesci a starci piu' di 15 minuti sei da guinness...
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
SergioE
Messaggi: 31
Iscritto il: 17/03/2012, 22:11
Località: Roceja TO

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da SergioE »

alessio ha scritto:Ciao sergio.
Ti rispondo brevemente:
.............
Alessio

ps:ho osservato diverse volte anche in uno dei miglior
binoscopi che sono in Italia,che immagino tu ignori anche l'esistenza,e sul terrestre con prismi a 90° se riesci a starci piu' di 15 minuti sei da guinness...
:thumbup:
Finalmente abbiamo un'esperto di visione binoculare che afferma che in un'ottimo strumento al massimo si riesce a guardarci per 15 minuti :lol: Gran bel strumento :mrgreen:

Se è per avere uno strumento per 10 minuti di osservazione quindi riposare, francamente non so proprio chi può spendere anche solo 500€.

Regolarmente quando installo il Saturn III, se non ho almeno due ore a disposizione non lo tiro neanche fuori.

Passo ore agli ingrandimenti permessi dal seeing, a 150x i più faticosi se si vuole, passo comodamente anche mezz'ora, il limite mai mi è venuto dagli occhi, ma bensì dal sedere che comincia a non sopportare il seggiolino in legno.

Quindi proprio tu porti la prova del fatto che quanto proponi non è di facile uso.

Ribadisco quindi senza tema di smentita che uno strumento a posto, è un'autentica calamita per gli occhi e non si vorrebbe abbandonarlo, se non è così qualcosa non va.

Più semplicemente è probabilmente scollimato e gli occhi di chi guarda a fatica ricompongono l'immagine, affaticando il cervello con conseguente abbandono della visione. Le cause possono essere anche altre ma più soggettive.

Stante gli argomenti portati in contraddittorio non posso che candidamente riconfermare ogni parola scritta ormai da anni circa lo strumento oggetto del post.

Salutissimi a tutti :wave:
Sergio
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da piergiovanni »

piero ha scritto:
medved ha scritto: il binocolo gen hit in oggetto è il nexus, nella sua prima comparsa in italia (successivamente poi improtato da rpotpix)
è una comparativa che non mi ha mai trovato d'accordo, Pier lo sa; a suo tempo avevo anche poi aggiunto mie personali osservazioni come accennato a fine articolo peraltro mai pubblicate perchè non si può star dietro a tutto e spesso le cose finiscono nel dimenticatoio.
D

Ciao Piero, se vuoi fare le tue aggiunte del caso si possono inserire, non mi pare di ricordare che io abbia censurato il tuo scritto. Fammi sapere che le inseriamo.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da piergiovanni »

SergioE ha scritto:
alessio ha scritto:Ciao sergio.
Ti rispondo brevemente:
.............
Alessio

ps:ho osservato diverse volte anche in uno dei miglior
binoscopi che sono in Italia,che immagino tu ignori anche l'esistenza,e sul terrestre con prismi a 90° se riesci a starci piu' di 15 minuti sei da guinness...
:thumbup:
Finalmente abbiamo un'esperto di visione binoculare che afferma che in un'ottimo strumento al massimo si riesce a guardarci per 15 minuti :lol: Gran bel strumento :mrgreen:

Se è per avere uno strumento per 10 minuti di osservazione quindi riposare, francamente non so proprio chi può spendere anche solo 500€.

Ciao ragazzi ho letto i vostri messaggi velocemente e mi trovo a dover intervenire per vari motivi.
In primis Sergio, ti invito a mantenere questa discussione su toni educati, inoltre, vi sono alcune asserzioni che potrebbero essere ben confutabili.
In primis la questione dei binoscopi che non si riescono ad usare per più di 15minuti. In realtà questo accade per due motivi ben precisi:
1) Il binoscopio è stato costruito in modo dozzinale e ci sono problemi meccanici
2) In caso di binoscopio perfetto l'utente non ha potuto regolare alla perfezione per la sua distanza pupillare e questo capita spesso durante gli star party
Personalmente ho provato sia un Saturn che vari binoscopi e non c'è paragone, un binoscopio con ottiche eccellenti e con il sistema Matsumoto e decisamente più performante di un Miyauchi Saturn che, oltretutto, personalmente, ritengo possieda una pessima meccanica. (mia mera opinione, ma forse altri utenti che lo hanno usato, tipo Konrad presumo la pensino come me)

I binoscopi sono più adatti di qualsivoglia binocolone proprio per la loro possibilità di regolazione della distanza interpupillare. Vi sono varie possibilità di creazione di un binoscopio, e, in ogni modo, ognuna consente una collimazione più rapida rispetto a quella di un binocolone..

Del resto la tua opzione con il nastro adesivo rappresenta alla perfezione tale problema.

Per tale motivo, vi invito a discutere delle vostre varie impressioni, senza offese o polemiche , comprendo che spesso la passione per uno strumento possa farvi perdere il senso della discussione ma per favore cercate di rimanere obiettivi ed aperti alle critiche.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da piero »

piergiovanni ha scritto:
piero ha scritto:
medved ha scritto: il binocolo gen hit in oggetto è il nexus, nella sua prima comparsa in italia (successivamente poi improtato da rpotpix)
è una comparativa che non mi ha mai trovato d'accordo, Pier lo sa; a suo tempo avevo anche poi aggiunto mie personali osservazioni come accennato a fine articolo peraltro mai pubblicate perchè non si può star dietro a tutto e spesso le cose finiscono nel dimenticatoio.
D

Ciao Piero, se vuoi fare le tue aggiunte del caso si possono inserire, non mi pare di ricordare che io abbia censurato il tuo scritto. Fammi sapere che le inseriamo.
Pier
Pier che vai dicendo? non ho mai pensato nè ho insinuato censure. Ci mancherebbe pure questa. Ricordo solo vagamente che ti ho avevo mandato una mail con qualche mia osservazione probabilmente passata in cavalleria in mezzo a 1000 altre come può succedere, chi si ricorda più, ormai sono passati anni.
Vai tranquillo , non c'è nessun problema. Va bene così.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da piergiovanni »

Ciao! Figurati non ho pensato questo. Non riesci a recuperarla? La potremmo aggiungere ora..del resto mi servirebbe anche per un progetto che ho in corso
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da alessio »

Ciao Piergiovanni :thumbup: :thumbup:
sei un grande inquanto riesci sempre a trovare la giusta DIPLOMAZIA.
Comunque se rileggete bene io ho scritto che nel binoscopio con oculari a 90° anche se è un ottimo strumento non riesci a starci piu' di 20 minuti NEL TERRESTRE.
Capito Sergio??
Se poi qualcuno ha da fare del proprio strumento "campagna vendita" allora la cosa cambia!!!! :lol: :lol:

A volte certi soggetti credo che pensano di essere su ebay piuttosto che su un forum di semplici e umili appassionati.
Poi se vogliono fare pubblicita' nulla toglie che pero' e bene che adoperino l'apposita sezione del mercatino,non quella della conversazione,altrimenti se un soggetto non accetta l'opinione altrui maturata con la propria esperienza tanta o poca che sia,cosa scriviamo a fare!!!IMHO
Alessio

ps:ad onor del vero sempre nel famoso binoscopio sul planetario ci ho osservato IL MIGLIOR SATURNO DELLA MIA VITA A 300X!!!
Infatti sul cielo riesci a starci anche una nottata,anzi piu' tempo riesci a stare incollato agli oculari,meglio è.seduti,respirando piano piano,meglio se nel silenzio,dopo una mezz'ora 40 min.si inizia a cogliere una marea di dettagli e a detta del proprietario(e ci credo)anche la rotazione
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da piero »

piergiovanni ha scritto:Ciao! Figurati non ho pensato questo. Non riesci a recuperarla? La potremmo aggiungere ora..del resto mi servirebbe anche per un progetto che ho in corso
Pier
figurati..ormai l'avrò cancellata da lameno un paio d'anni
però il concetto ce l'ho in testa e ancor meglio definito in quanto ho potuuto provare più volte i nexus 100 e 70 in parallelo con i miyauchi come avevamo fatto insiem per cui due righe riesco a scriverle ugualmente anche ora.
Magari stasera che ho più tempo apro un topic in proposito perchè qui mi pare off topic trattando del saturn III
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3184
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da Giovanni Bruno »

Casualmente sono inciampato in questa vecchia discussione che è emblematica di come troppo furore per il proprio strumento, annebbia la vista.

Il citato BINOSCOPIO APO della BORG, con gli oculari a 90° è del tutto evidente che causi rapidamente problemi cervicali se usato in terrestre, ovvero con il capo flesso in avanti di ben 90°.

Ma nonostante si sia spiegato che lo stesso BINOSCOPIO era una belva scatenata a 300x su SATURNO e che sul cielo si osserva comodamente per ore, la bella dicussione sia MORTA, senza che chi aveva frainteso si scusasse.

Si badi bene che ho posseduto in passato un MIYAUCHI GALAXI da 20x-37x100 a 45° e di cui ho un ricordo indelebimente positivo, ma mai avrei osato denigrare così pesantemente un BINOSCOPIO APO BORG, senza aver compreso, per mia colpa, la faccendo degli oculari a 90° in terrestre. :thumbup: :wave:
stevedet

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da stevedet »

Esatto Giovanni, a volte si sottovaluta questa cosa. Se qualcuno scrivesse che si stanca velocemente nell'osservare in piedi il cielo allo zenit con un binocolo ad oculari dritti, penso che a nessuno di noi verrebbe in mente di dirgli che la causa sia la cattiva resa ottica dello strumento! Ovviamente tutti penseremmo subito alla posizione scomodissima della testa tutta reclinata indietro.

Allo stesso modo è evidente che una testa completamente reclinata in avanti, come si ha utilizzando uno strumento con oculari a 90° per osservazioni terrestri, generi un notevole stress a livello dei muscoli e delle prime vertebre cervicali e non può essere tenuta a lungo. Eppure questa seconda situazione si tende a sottovalutarla, forse perché non appare così affaticante quanto la prima, ma è un grossolano errore.

I binocoli a 45° sono nati proprio per raggiungere un compromesso ed evitare queste due posizioni limite della testa. Come tutti i compromessi hanno dei limiti, ma aumentano di molto la godibilità di uno strumento che si voglia utilizzare sia sul cielo che sulla terra.
Faber
Buon utente
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Miyauchi Saturn III su astrosell

Messaggio da Faber »

Infatti ho scelto il modello a 45 gradi per questo. Conscio dei limiti, sono comunque soddisfatto, intanto osservare proprio allo zenith non mi è mai piaciuto. Bisogna sapersi accontentare
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Rispondi