NESSUN "TETTO" SOPRA I 15-16x...

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

NESSUN "TETTO" SOPRA I 15-16x...

Messaggio da AlessandroTO »

C'e' qualche ragione teorica, ottica o tecnologica per la quale non esistono in commercio (perlomeno io non ne ho mai visti...)
binocoli con prismi a tetto con ingrandimento superiore a 15-16x?
2xlight
Buon utente
Messaggi: 183
Iscritto il: 26/12/2012, 17:12
Località: oria, brindisi

Re: NESSUN "TETTO" SOPRA I 15-16x...

Messaggio da 2xlight »

Esiste il barska 20x32 :lol:

Forse il limite di ingrandimenti è legato al piccolo diametro che comunemente caratterizza i tetto. Sopra i 56mm non credo che ne esistano infatti...giusto? :?
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: NESSUN "TETTO" SOPRA I 15-16x...

Messaggio da AlessandroTO »

2xlight ha scritto:Esiste il barska 20x32 :lol:

Forse il limite di ingrandimenti è legato al piccolo diametro che comunemente caratterizza i tetto. Sopra i 56mm non credo che ne esistano infatti...giusto? :?
Il barska 20x32 mica e' un binocolo...
Lo definirei una composizione in vetro e plastica a forma di binocolo...
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: NESSUN "TETTO" SOPRA I 15-16x...

Messaggio da AlessandroTO »

Il barska 20x32 mica e' un binocolo...
Lo definirei una composizione in vetro e plastica a forma di binocolo...[/quote]


Mi auto-cito, ma ho brutte esperienze coi barska...
Una volta ho comprato un 8x40 (sedicente) UltraWide che aveva
delle ditate sulla superficie ottica INTERNA di entrambi gli obiettivi!!!
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: NESSUN "TETTO" SOPRA I 15-16x...

Messaggio da ottaviano fera »

In alcuni Miyauchi angolati a 45° (sicuramente nel 20x100 Bj-100iB) e quasi certamente anche nel Nexus 100 il rinvio a 45° è ottenuto con prismi (pentaprismi) a tetto. Ovviamente la possibilità di ingrandimenti elevati richiede una altrettanto elevata precisione dei prismi e in particolare dell'angolo di 90° che forma il tetto, il che significa costo non basso.
Inoltre penso che oltre un certo fattore di ingrandimento e, proporzionalmente, di diametro dell'obiettivo, vengano meno le caratteristiche di compattezza, che in genere fanno preferire i binocoli con prismi a tetto a quelli con prismi di Porro.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: NESSUN "TETTO" SOPRA I 15-16x...

Messaggio da piergiovanni »

Convengo con Ottaviano. Il mio Kowa Highlander fa uso di due semi-pentaprisma a tetto accostati ad un prisma parallelo 45°:-)
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: NESSUN "TETTO" SOPRA I 15-16x...

Messaggio da AlessandroTO »

Secondo me un 20x50, o un 20x52, o un 20x56 di alta qualita' con prismi a tetto sarebbe fattibilissimo...
Non certo da tutti, ma Leica, Zeiss o Swaro non avrebbero problemi...
Diciamo che c'e' una nicchia di mercato inesplorata.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: NESSUN "TETTO" SOPRA I 15-16x...

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, qualche giorno fa mi è arrivato il nuovo Steiner 8x56 con prismi di Porro, lo sto confrontando con due tetto: il nuovo Docter OG e il Minox HG 8x56.
Alla fine dei conti, il più leggero è proprio il binocolo tedesco dotato di Prismi di Porro. Quando il diametro delle lenti supera i 50mm (secondo la mia opinione) i binocoli con prismi a tetto iniziano a diventare scomodi, soprattutto per ciò che concerne il montaggio delle staffe per il fissaggio su cavalletto fotografico.
Resta il fatto che un binocolo 15-20X sia un valido sostituto di uno spotting scope e non solo per gli ingrandimenti.
Giorni fa leggevo un articolo comparso su un sito tedesco di birdwatching, ove pare che gli appassionati di seawatching che guardano le pulcinelle di mane et similia, preferiscono di gran lunga i binocoli di medio ingrandimento.
Li amano per vari motivi: la loro leggerezza, il riparo fornito ad entrambi gli occhi che nel, lungo periodo, consentono di compiere delle osservazioni con comfort superiore. Inoltre, vista la loro compattezza, risultano più stabili durante le forti folate di vento. Insomma, ogni giorno imparo qualcosa di nuovo.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: NESSUN "TETTO" SOPRA I 15-16x...

Messaggio da AlessandroTO »

Giorni fa leggevo un articolo comparso su un sito tedesco di birdwatching, ove pare che gli appassionati di seawatching che guardano le pulcinelle di mane et similia, preferiscono di gran lunga i binocoli di medio ingrandimento...(quote)

Capisco benissimo le ragioni, ma un amante degli alti ingrandimenti come il sottoscritto (tra gli altri possiedo dei Porro 20x50, 30x50 fra cui lo Yukon a specchi, 30x70, 30x80), sente molto la mancanza di un un buon "roof" 20x50 che sarebbe molto piu' portatile dei summenzionati...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: NESSUN "TETTO" SOPRA I 15-16x...

Messaggio da piergiovanni »

Non hai mai pensato al Canon 18x50?
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Atomix58
Buon utente
Messaggi: 275
Iscritto il: 23/11/2011, 21:00
Località: Sant'Agata, Romagna

Re: NESSUN "TETTO" SOPRA I 15-16x...

Messaggio da Atomix58 »

I binocoli "crepuscolari" quindi con pupilla d'uscita attorno ai 7 mm, hanno un cono di luce che necessita di prismi molto grandi, per cui nello schema a tetto si perde il vantaggio della maggior leggerezza, infatti all'esempio che ha citato Pier, aggiungo che il precedente Docter 8x58 a tetto era molto più pesante del Nobilem 8x56 a porro ed anche lo swarovski 8x56 slc non è proprio una piuma. Lo Steiner 8x56 night hunter, con lo scafo in macrolon, penso sia uno dei più leggeri. A questo ragionamento fanno eccezione i tetto con lo schema Abbe Koenig, questi ultimi riescono a rimanere piuttosto leggeri. Negli ultimi zeiss victory è stata ridotta anche la lunghezza rispetto ai classici dialyt (prima hensoldt)

Per tornare in ot, come hanno detto Ottaviano e Pier, lo schema a tetto è usato anche in molti "binocoloni" angolati, credo che i primi ad usare il "prisma di Amici" siano stati i tedeschi nella 2° guerra mondiale, con i famosi Flak Glas 10x80, 12x60, 25x100 ed i successivi derivati russi PNB1 10x80, PNB2-3 15x110, MBT 20x110.

A parte le eccezioni di cui sopra, i tetto sono attualmente preferiti nei binocoli "portatili" da usare a mano libera, per cui sopra i 15-16x il binocolo non apprtiene più a questa categoria, quindi non ha senso farli col più costoso e meno redditizio schema a tetto.
Ultima modifica di Atomix58 il 14/03/2013, 0:44, modificato 1 volta in totale.
Daniele Ricci Mingani

Sempre a caccia del binocolo perfetto.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: NESSUN "TETTO" SOPRA I 15-16x...

Messaggio da Born to... Zeiss »

Io ho un Pentax 20x60...tra l'altro in vendita.... ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: NESSUN "TETTO" SOPRA I 15-16x...

Messaggio da AlessandroTO »

piergiovanni ha scritto:Non hai mai pensato al Canon 18x50?
Si... ma c'e' un piccolo particolare...
Non mi piace! :(
(se devo spendere quella cifra deve anche piacermi esteticamente, e pure molto...)
nurra
Buon utente
Messaggi: 233
Iscritto il: 18/10/2012, 15:47
Località: catanzaro

Re: NESSUN "TETTO" SOPRA I 15-16x...

Messaggio da nurra »

Born to... Zeiss ha scritto:Io ho un Pentax 20x60...tra l'altro in vendita.... ;)
Mi sorprende che sia un tetto , avrei giurato fosse un porro
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude......
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: NESSUN "TETTO" SOPRA I 15-16x...

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ops....hai ragione....
E' un porro....
:oops: :oops: :oops:

In armadietto da qualche mese l'ho confuso con il Minox che invece ho usato di recente...
Il modello e' il PCF 20x60 WP...

Chiedo venia!
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Rispondi