DOMANDONA...

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

DOMANDONA...

Messaggio da AlessandroTO »

E' una domanda molto difficile, lo so, ma secondo voi qual'e' il binocolo col miglior rapporto
prezzo/prestazioni? Nel senso di prestazioni inimmaginabili per quel prezzo.

Io almeno un candidato ce l'avrei...
Si chiama Helios Aero-ED 10x42 prismi a tetto, vetri ED, Bak4 phase corrected, "azotato", waterproof, corpo in lega di magnesio,
broadband multi-coating, FOV 5.6, messa a fuoco minima 2 metri, ecc

a circa 200 euri!

(200, hai letto bene!)
2xlight
Buon utente
Messaggi: 183
Iscritto il: 26/12/2012, 17:12
Località: oria, brindisi

Re: DOMANDONA...

Messaggio da 2xlight »

Domanda interessante :think:
Studiando il solo rapporto prezzo/prestazioni, quindi richiedendo un fattore risultante più basso possibile, i candidati saranno tutti su una fascia di prezzo bassa.
Per ora non ho le conoscenze ed esperienza in campo binoculare da poter dare il mio parere, ma leggendo in rete anche il bushnell legend hd si difende bene (e come fascia di prezzo gira sui 200-250€).
Spero a maggio di entrare in possesso dello zeiss terra :drool: , potrebbe rivelarsi un ottimo candidato!
2xlight
Buon utente
Messaggi: 183
Iscritto il: 26/12/2012, 17:12
Località: oria, brindisi

Re: DOMANDONA...

Messaggio da 2xlight »

Si era impallato il pc, scusate :oops:
Ultima modifica di 2xlight il 13/03/2013, 13:37, modificato 1 volta in totale.
2xlight
Buon utente
Messaggi: 183
Iscritto il: 26/12/2012, 17:12
Località: oria, brindisi

Re: DOMANDONA...

Messaggio da 2xlight »

Si era impallato il pc, scusate :oops:
Ultima modifica di 2xlight il 13/03/2013, 13:36, modificato 1 volta in totale.
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: DOMANDONA...

Messaggio da andrea vagni »

leggi qui... (ma sicuramente già lo hai fatto)
http://www.birdforum.net/showthread.php?t=204580
la fabbrica è sempre quella di tanti altri modelli. mi sembra molto "plasticoso", con finiture non molto raffinate. nell'articolo dicono che abbia un rapido decadimento dell'immagine dal centro al bordo. per me i binocoli dal miglior rapporto Q/P sono quelli usati ;)
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: DOMANDONA...

Messaggio da AlessandroTO »

andrea vagni ha scritto:leggi qui... (ma sicuramente già lo hai fatto)
http://www.birdforum.net/showthread.php?t=204580
la fabbrica è sempre quella di tanti altri modelli. mi sembra molto "plasticoso", con finiture non molto raffinate. nell'articolo dicono che abbia un rapido decadimento dell'immagine dal centro al bordo. per me i binocoli dal miglior rapporto Q/P sono quelli usati ;)
Veramente dice che c'e' una curvatura di campo pronunciata ed un certo ammorbidimento ai bordi...
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: DOMANDONA...

Messaggio da andrea vagni »

in effetti è ciò che ho detto: la curvatura del campo (probabilmente accentuata) genera un decadimento pronunciato dell'immagine ai bordi. ho capito male? :think:
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: DOMANDONA...

Messaggio da ottaviano fera »

nessun dubbio, ovviamente per me...Canon 10x30 i.s.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: DOMANDONA...

Messaggio da AlessandroTO »

andrea vagni ha scritto:in effetti è ciò che ho detto: la curvatura del campo (probabilmente accentuata) genera un decadimento pronunciato dell'immagine ai bordi. ho capito male? :think:

Bisogna vedere se chi scriveva intendeva curvatura di campo o curvatura dell'immagine...
Spesso ho visto confondere le due cose...
Possono esserci casi di immagine "curva" ma nitida...
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: DOMANDONA...

Messaggio da andrea vagni »

nell'articolo in questione si parla della curvatura di campo intendendo il "BLUR" (che mi pare si traduca come rammollimento dell'immagine) verso i bordi. quindi si parla di curvatura di campo. nel caso di immagine nitida fino ai bordi ma con evidente deformazione allora si parla di distorsione angolare.
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: DOMANDONA...

Messaggio da Born to... Zeiss »

BPO 7x30... :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: DOMANDONA...

Messaggio da Born to... Zeiss »

MIL 8x30.... :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: DOMANDONA...

Messaggio da CARLO ROSSI »

concordo: MIL GHT 8x30 e BPO 7x30 (ce ne sarebbe un altro ma preferisco sorvolare):

come comperare un piatto di scampi e gamberoni per ........... 10 euro.

ciao ciao carlo
Avatar utente
Atomix58
Buon utente
Messaggi: 275
Iscritto il: 23/11/2011, 21:00
Località: Sant'Agata, Romagna

Re: DOMANDONA...

Messaggio da Atomix58 »

Io ce li ho tutti e tre, però se devo stilare una classifica, io sono in sintonia con Ottaviano:

1) Canon 10x30 IS (non è bello, un pò "plasticoso" ma per me non ha ancora rivali)
2) G-HIT 8x30 MIL (fin'ora non ho trovato un 8x30 più luminoso ed inciso, si accettano sfide!!)
3) BPO 7x30 (se lo rifacessero senza dominante "giallina" potrebbe impensierire qualche noto brand)

Poi sempre in sintonia con Ottaviano
4) HUET (BBT SRPI) 8x30 M 56, francesi (pesante e con poca estrazione pupillare, non eccelle in luminosità, ma di giorno nel suo grande campo visivo, ti regala immagini con un contrasto e una saturazione di colore da pelle d'oca!!)

Infatti ne ho 4!!!!
Daniele Ricci Mingani

Sempre a caccia del binocolo perfetto.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: DOMANDONA...

Messaggio da Born to... Zeiss »

Atomix58 ha scritto:
2) G-HIT 8x30 MIL (fin'ora non ho trovato un 8x30 più luminoso ed inciso, si accettano sfide!!!

Secondo me ci sono...ma in fasce di prezzo superiori...anche di molto... ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: DOMANDONA...

Messaggio da ottaviano fera »

Atomix58 ha scritto:Io ce li ho tutti e tre, però se devo stilare una classifica, io sono in sintonia con Ottaviano:

1) Canon 10x30 IS (non è bello, un pò "plasticoso" ma per me non ha ancora rivali)
2) G-HIT 8x30 MIL (fin'ora non ho trovato un 8x30 più luminoso ed inciso, si accettano sfide!!)
3) BPO 7x30 (se lo rifacessero senza dominante "giallina" potrebbe impensierire qualche noto brand)

Poi sempre in sintonia con Ottaviano
4) HUET (BBT SRPI) 8x30 M 56, francesi (pesante e con poca estrazione pupillare, non eccelle in luminosità, ma di giorno nel suo grande campo visivo, ti regala immagini con un contrasto e una saturazione di colore da pelle d'oca!!)

Infatti ne ho 4!!!!
Grande Daniele! A parte il Canon 10x30 anche io ho 4 "francesini" delle varie marche (l'Huet è del 49) ma tutti uguali (uniforme militare), e uno lo uso come binocolo di scuola, smontandolo parzialmente e facilmente, per fare vedere come sono fatti i binocoli seri.....
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
Atomix58
Buon utente
Messaggi: 275
Iscritto il: 23/11/2011, 21:00
Località: Sant'Agata, Romagna

Re: DOMANDONA...

Messaggio da Atomix58 »

Per Ottaviano: in assoluto il mio preferito è il NIKON 8x30 EII, ma lo tengo come una reliquia, per cui ho "customizzato" uno dei 4 francesini, togliendogli il reticolo e "tirando" la collimazione alla perfezione. Quest'ultimo è diventato il mio "mulo" :mrgreen: (però lo tratto bene comunque)

Per Born: guarda che la sfida riguarda gli 8x30 :dance: non i "32" :whistle: (volevi vincere facile ! :twisted: )
quindi ti assicuro che i migliori fanno "patta".
Comunque potrà essere la minisfida inter - nos per il futuro :mrgreen:
Daniele Ricci Mingani

Sempre a caccia del binocolo perfetto.....
nurra
Buon utente
Messaggi: 233
Iscritto il: 18/10/2012, 15:47
Località: catanzaro

Re: DOMANDONA...

Messaggio da nurra »

ottaviano fera ha scritto:
Atomix58 ha scritto:Io ce li ho tutti e tre, però se devo stilare una classifica, io sono in sintonia con Ottaviano:

1) Canon 10x30 IS (non è bello, un pò "plasticoso" ma per me non ha ancora rivali)
2) G-HIT 8x30 MIL (fin'ora non ho trovato un 8x30 più luminoso ed inciso, si accettano sfide!!)
3) BPO 7x30 (se lo rifacessero senza dominante "giallina" potrebbe impensierire qualche noto brand)

Poi sempre in sintonia con Ottaviano
4) HUET (BBT SRPI) 8x30 M 56, francesi (pesante e con poca estrazione pupillare, non eccelle in luminosità, ma di giorno nel suo grande campo visivo, ti regala immagini con un contrasto e una saturazione di colore da pelle d'oca!!)

Infatti ne ho 4!!!!
Grande Daniele! A parte il Canon 10x30 anche io ho 4 "francesini" delle varie marche (l'Huet è del 49) ma tutti uguali (uniforme militare), e uno lo uso come binocolo di scuola, smontandolo parzialmente e facilmente, per fare vedere come sono fatti i binocoli seri.....
E il canon 12x36 ?
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude......
Avatar utente
Atomix58
Buon utente
Messaggi: 275
Iscritto il: 23/11/2011, 21:00
Località: Sant'Agata, Romagna

Re: DOMANDONA...

Messaggio da Atomix58 »

Ciao Nurra, io ho avuto anche il Canon 12x36, probabilmente il più performante in termini di peso/prestazioni, ma l'argomento era sul miglior rapporto qualità prezzo, quindi il 10x30 IS vince sul 12x36 IS, solo perchè il prezzo di listino di quest'ultimo è inspiegabilmete quasi il doppio!!! ( :oops: )

Inspiegabilmente perchè scafo, oculari e prismi sono gli stessi in entrambi!!!! Quindi è solo una questione di politica di vendita della CANON ( :think: anche loro sanno che è il modello più riuscito)

Colgo anche l'occasione per ricordare ai detrattori di questi binocoli, che facendo uso di prismi di porro II, la loro luminosità è di molto superiore ai pari diametro della concorrenza (tutta!)
Come scrisse tempo fa Pier nella recensione del 10x30 IS, la luminosità si poteva paragonare a quella di un porro 10x50 di qualità media...........quindi :whistle:
Daniele Ricci Mingani

Sempre a caccia del binocolo perfetto.....
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: DOMANDONA...

Messaggio da ottaviano fera »

Concordo in pieno e aggiungo che nel loro piccolo, i Canon stabilizzati sono costruiti come la maggior parte dei binocoli giganti, compreso il Fujinon 25x150; ovvero corpo monoscafo per gli obiettivi e quindi inalterabilità del parallelismo degli assi ottici e prismi di Porro II per il raddrizzamento dell'immagine e per la regolazione della distanza interpupillare. Credo che attualmente i Canon i.s. siano gli unici binocoli portatili a prismi di Porro II, se si esclude il Miyauchi Binon 7x50 che mi sembra non abbia avuto un seguito di produzione.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: DOMANDONA...

Messaggio da Born to... Zeiss »

Atomix58 ha scritto: Per Born: guarda che la sfida riguarda gli 8x30 :dance: non i "32" :whistle: (volevi vincere facile ! :twisted: )
quindi ti assicuro che i migliori fanno "patta".
Comunque potrà essere la minisfida inter - nos per il futuro :mrgreen:
Avevo capito...secondo me il Fujinon 8x30, pur con un campo piu' stretto, e' piu' nitido ed inciso....ma siamo a confronti tra eccellenze con differenze davvero sottili...
Comunque mi piacciono le sfide.... :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: DOMANDONA...

Messaggio da valeam »

Rilancio la domanda iniziale sul rapporto prezzo/ qualità sui binocoli di fascia medio-alta. Quali sono gli 8x32 che non presentano i pregi di riferimento dei top di gamma ma che propongono a un prezzo più basso un'ottima qualità?
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
Avatar utente
Guido_88
Buon utente
Messaggi: 387
Iscritto il: 01/09/2012, 9:54
Contatta:

Re: DOMANDONA...

Messaggio da Guido_88 »

Mi state facendo venire la scimmia per questo 10x30 IS. Poi è Canon... :romance-hearteyes:
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: DOMANDONA...

Messaggio da andrea vagni »

forse non centra nulla (e poi non ci ho mai guardato dentro) ma secondo me il GHT ED 8x42 (http://www.binomania.it/anteprime/ghted.php) dovrebbe essere un bel binocolo nel rapporto prezzo/prestazioni. se poi lo trovi usato... il prezzo scende ed il rapporto sale! :lol:
Io, invece, porto avanti sempre la mia teoria di ottimo rapporto prezzo/prestazione per gli zen ray ED 2.
Ma devo dire che la mia esperienza è ancora bassa: spero che qualcuno mi aiuti ad affinare il palato degustando ottiche raffinate ed affiancato da qualcuno che mi indirizzi nel comprendere i difetti di un binocolo al fine di formare non solo un gusto "soggettivo" ma anche un metodo di lettura il più "oggettivo" possibile.
spero d'essere stato chiaro :violin: (si si! sto parlando a voi veterani da cui riuscirò ad ottenere buoni consigli)
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: DOMANDONA...

Messaggio da Born to... Zeiss »

valeam ha scritto:Rilancio la domanda iniziale sul rapporto prezzo/ qualità sui binocoli di fascia medio-alta. Quali sono gli 8x32 che non presentano i pregi di riferimento dei top di gamma ma che propongono a un prezzo più basso un'ottima qualità?
A me piacciono molto i Meopta Meostar B1...sono il top di gamma di quella casa (a parte il nuovo HD) ma hanno un prezzo decisamente piu' basso delle altre case, le solite note...
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: R: DOMANDONA...

Messaggio da piergiovanni »

Guido se lo userai insieme al teleobiettivo,prendi l'IS..lo usi con una mano mentre con l'altro impugni il tele+reflex

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Guido_88
Buon utente
Messaggi: 387
Iscritto il: 01/09/2012, 9:54
Contatta:

Re: DOMANDONA...

Messaggio da Guido_88 »

Mi avete convinto. La mia idea era di andare su uno Zeiss HD dei quali sono innamorato. Ma costano una fucilata per me che i soldi li spendo già per altro :mrgreen:
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: DOMANDONA...

Messaggio da rigel »

ottaviano fera ha scritto:.... se si esclude il Miyauchi Binon 7x50 che mi sembra non abbia avuto un seguito di produzione.
....penso che il mio sia l'ultimo che hanno venduto....l'ho aspettato secoli!!!..... :D :D :D
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: DOMANDONA...

Messaggio da ottaviano fera »

Quando lo vidi in pubblicità mi piacque tantissimo e infatto l'ho citato anche nel mio articolo "I prismi dei binocoli". Però le impressioni che ho letto al riguardo non sono entusiasmanti per un Miyauchi, tu che lo possiedi puoi dirci qualcosa? Grazie... :wave:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: DOMANDONA...

Messaggio da rigel »

ottaviano fera ha scritto:Quando lo vidi in pubblicità mi piacque tantissimo e infatto l'ho citato anche nel mio articolo "I prismi dei binocoli". Però le impressioni che ho letto al riguardo non sono entusiasmanti per un Miyauchi, tu che lo possiedi puoi dirci qualcosa? Grazie... :wave:
....Guarda......l'estetica è sicuramente "sconvolgente"!.....è il classico oggetto che "o detesti, o staresti ore solo a guardarlo"....( tipo Fiat Multipla prima versione... :D ).
L'ergonomia non è malvagia, peccato tutto quell'alluminio anodizzato....d'inverno rischi di rimanerci attaccato con le mani...ma il suo fascino si deve anche a quello.
Otticamente che dire?....non eccelle di sicuro, la qualità andando verso i bordi scade rapidamente, il contenimento dell'ac non è da riferimento, come trattamento antiriflessi non è il migliore che ho visto.......però...........però...............QUEL CAMPO DA 9,5°!!!.....(165mt a 1000mt....su un 7x50!)....siamo alle solite, se ci mettiamo a praticare "accanimento ottico" sarebbe uno strumento da lasciar perdere...se guardiamo al puro piacere osservativo e contemplativo (nonchè manipolativo! :D ) è sicuramente un bell'oggetto in grado di restituire piacevolissime sensazioni...


ps: il mio è il Nr. 00047.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: DOMANDONA...

Messaggio da ottaviano fera »

Grazie, concordo che un 7x50 con 9,5° di campo è un "unicum" e comunque l'oggetto continua a piacermi, se ne trovassi uno credo che cercherei di aggiudicarmelo. :wave:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: DOMANDONA...

Messaggio da monpao »

Io ho avuto modo di provare Il Binon di "Sergej" e concordo con quanto già detto da "rigel", onestamente pur trovandolo un oggetto molto particolare le qualità ottiche dissuadono dall'acquisto.
Se dovessi puntare su un 7x50 ultra grandangolare ( anche se ahimè l'estrazione pupillare è molto bassa ) punterei sul Tasco serie International, come quello di Carlo Rossi.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: DOMANDONA...

Messaggio da CARLO ROSSI »

monpao ha scritto:Io ho avuto modo di provare Il Binon di "Sergej" e concordo con quanto già detto da "rigel", onestamente pur trovandolo un oggetto molto particolare le qualità ottiche dissuadono dall'acquisto.
Se dovessi puntare su un 7x50 ultra grandangolare ( anche se ahimè l'estrazione pupillare è molto bassa ) punterei sul Tasco serie International, come quello di Carlo Rossi.
........ che lo vende

ciao ciao carlo
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: R: DOMANDONA...

Messaggio da piergiovanni »

Ciao.Opterei anche io per il Tasco.Provai il binon insieme al Minox Bpo e allo Swift Audubon ed onestamente,nell'uso diurno, il binon era un vero disastro

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: DOMANDONA...

Messaggio da piero »

AlessandroTO ha scritto:E' una domanda molto difficile, lo so, ma secondo voi qual'e' il binocolo col miglior rapporto
prezzo/prestazioni? Nel senso di prestazioni inimmaginabili per quel prezzo.
miyauchi, ovviamente...che altro?!
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: DOMANDONA...

Messaggio da Born to... Zeiss »

:lol: :lol: ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: DOMANDONA...

Messaggio da abramo giusto »

E perché no...un bel Hensoldt BW D 12 lo trovi a 100€ !!!
Simpatico,gommato,divertente.....e Zeissssss
Lo tieni in una busta sigillata e sei a posto x la vita..... :lol:
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: R: DOMANDONA...

Messaggio da rigel »

piergiovanni ha scritto:,nell'uso diurno, il binon era un vero disastro

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
...bèh, non esageriamo.....certo che la messa a fuoco singola su quelle lattine di birra che sono i suoi oculari non è per nulla adatta al birdwatching nel bosco...ma se per quello anche il fujinon è un dramma in quelle condizioni...ciò non toglie che, per me, è il miglior Porro 7x50 sul mercato, con buona pace dei Docter...il binon ha molti difetti, ma per un certo tipo di osservazione astronomica contemplativa ha anche i suoi perchè... :) :)
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: DOMANDONA...

Messaggio da CARLO ROSSI »

.....scusate ho una domanda ingenua che mi spinge da cinque giorni:

"come si fa a mettere sul podio un solo binocolo?" Non quattro, cinque, sei ..... un solo binocolo!!!!

mi viene da pensare che sarebbe come cercare la miglior donna mai esistita!! Quale? quella che ha le misure più prorompenti? quella che ha il cervello più performante? quella che ha gli occhi che sembrano laghi? o quell'altra che quando ti viene vicina ti monta un empito inenarrabile?

Dài!! sono troppi i parametri per una donna!!

........figuriamoci per un binocolo!!!!

...... si rischia di parlare di aria frit...........

Ooops! mi sono pentito..........come si fa a cancellare tutto???

Con lo spazzolone non viene via.......... :chores-mop:
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: DOMANDONA...

Messaggio da Born to... Zeiss »

Cosa sarebbe l'empito????? :think:
Quella roba che hai detto che monta????
:mrgreen:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Rispondi