Recensione Kowa Highlander Prominar

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da piergiovanni »

Ciao a tutti ho appena pubblicato la recensione del Kowa Highlander.
Spero di fare cosa gradita a tutti voi
http://www.binomania.it/wordpress/?p=1422
Piergiovanni
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
alessandromonti
Buon utente
Messaggi: 80
Iscritto il: 31/12/2011, 0:18
Località: Melegnano(MI)

Re: Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da alessandromonti »

bella recensione ...come sempre ......
ma per curiosità come "vedi" il confronto con il Docter Aspectem....??????

Alessandro
alessandro monti
per ora osservo con un 15x70 ....cinese credo...-NIKON8X40CFActionEX-
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, difficile dire qualcosa, sono due binocoli di impostazione differente
Il Docter ha un campo apparente più grande, campo piatto, ma scarso panning, è leggero ma ha una resa cromatica più calda. I prismi di porro sono vincenti nelle osservazioni astronomiche per la correttezza e il contenimento dei riflessi ma la visione dritta, "spezza" la cervicale dopo 20 minuti di utilizzo.

Il Kowa è costruito meglio, lo ritengo più luminoso e con un tonalità dei colori più reale, inoltre è più comodo sia per osservare i rapaci che il cielo, grazie agli oculari a 45°, inoltre consente di cambiare oculari per adattarlo meglio alle varie esigenze osservative. Tuttavia il Kowa costa veramente tanto.

Attualmente non tornerei indietro, in ogni modo, mi piacerebbe riavere anche il Docter, proprio perchè sono cosi belli ma anche cosi diversi :thumbup: ...
Se osservassi solo panorami terrestri, forse avrei tenuti il Docter, vista anche il peso inferiore, ma guardo anche con il naso all'insù ed il Kowa è più comodo.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da ottaviano fera »

Complimenti a Pier per l'ottima recensione con la quale concordo pienamente per avere testato anche io a suo tempo il Kowa Highlander Prominar per la rivista Coelum. E' proprio un super binocolo, se non fosse per il costo....ma mi basta sapere che c'è.
Se però facessero un Docter Aspectem angolato ne uscirebbe un bellissimo confronto....
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da -SPECOLA-> »

Riesumo questo thread per fare una domanda.
Qualcuno ha mai provato la versione non ED?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da monpao »

Mi sembra l'avesse provata Corrado Morelli e così, di primo acchito, non vi avesse trovato molta differenza.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
rigel
Buon utente
Messaggi: 887
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da rigel »

Magari sul terrestre diurno no......però credo che sulle stelle la differenza si veda...........................
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da -SPECOLA-> »

Grazie monpao ,
della versione acromatica mi sono sempre chiesto il perché; tra l'altro "costicchia" pure.

@ rigel
Per questo chiedevo se qualcuno lo ha usato; per avere dei dati certi.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
rigel
Buon utente
Messaggi: 887
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da rigel »

L'unico Highlander in cui ho guardato è quello di Piergiovanni......però ho sovente osservato negli spotting scope Leica Televid-normali e ApoTelevid, come negli Swaro ATS normali e HD.
Di giorno praticamente è difficilissimo veder differenze (a meno di incaponirsi a cercarle puntando antenne o rami con il cielo sullo sfondo)....di notte, invece, le differenze saltano fuori in modo abbastanza evidente....ma lo sappiamo bene che il cielo notturno è il banco ottico per eccellenza.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, in sintesi, con la versione alla fluorite spesso non ti rendi conto di osservare a 50X tanta è la nitidezza, inoltre, come anticipato da Rigel, la visione di oggetti e soggetti in controluce è pressoché perfetta.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, in sintesi, con la versione alla fluorite spesso non ti rendi conto di osservare a 50X tanta è la nitidezza. Ricordo il buon Born, quando da Corrado, mi disse: Ora mi fai provare anche i 50X, togli i 32? e io gli dissi. Stai osservando con i 50X da mezz'ora :mrgreen:
Inoltre, come anticipato da Rigel, la visione di oggetti e soggetti in controluce è pressoché perfetta.
Ora basta, altrimenti mi vien voglia di togliere l'annuncio :mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da ottaviano fera »

Dal mio test, di alcuni anni fa, del Prominar apo a 32 x:
L’immagine di Saturno appariva nettissima con perfetta risoluzione dell’anello rispetto al globo e con la sensazione, anche se non con la certezza, di potere percepire, nelle anse dell’anello, la divisione di Cassini, cosa certamente possibile con gli oculari da 50x. Visibili in quel momento due satelliti, Titano e Rhea.
Puntando il binocolo su Giove, nonostante il gigante gassoso fosse ancora relativamente basso, il disco del pianeta appariva netto senza alcuna sbavatura, con i quattro satelliti medicei in bella e facile evidenza mentre le due bande equatoriali nord e sud si stagliavano così bene sul globo da poter lecitamente supporre che se in quei momenti fosse stato in corso il transito della Grande Macchia Rossa, sarebbe stato possibile percepirla come una piccola discontinuità della banda equatoriale sud.

Pier, ci vuole coraggio per venderlo! :o :shock:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da piergiovanni »

Lo so...potrei tenerlo qualora riuscissi a modificare qualche oculare astronomico per osservare luna e pianeti. In questo modo non mi farei i sensi di colpa per averlo in casa a far nulla. In effetti Giove con i ploss celestron da 6.3mm si vede molto bene..
Ho contattato una ditta giapponese che ha modificato dei vecchi meade UWA da 4.7mm per un signore giapponese che possiede il Prominar. Secondo lui pare funzionino alla perfezione (circa 100X) con l'Highlander. Mi hanno detto che vede Giove meglio che nel suo TSA 102, ovviamente ai medesimi ingrandimenti. :mrgreen:
Purtroppo la ditta giapponese mi ha detto che non riesce più a trovarli sul mercato e che non possono quindi aiutarmi.
Rimane, forse, l'opzione Radian 3mm ma dovrei far segare il barilotto sperando vadano veramente a fuoco.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da piergiovanni »

Non li avevo visti: ahi ahi..
Con i 4.5mm avrei 100X tondi tondi che potrebbe anche essere perfetti per luna e Giove..visto il beneficio apportato dai due occhi.
http://www.siebertoptics.com/Kowa%20eyepieces.html
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
rigel
Buon utente
Messaggi: 887
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da rigel »

piergiovanni ha scritto: Rimane, forse, l'opzione Radian 3mm ma dovrei far segare il barilotto sperando vadano veramente a fuoco.
Pier
....... :think: :think: :think: .........guarda che nel radian 3mm potrai togliere al massimo 2-3mm (quei pochi filetti che servono per i filtri)......poi c'è il gruppo ottico della sua similbarlow.................è veramente poco.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da -SPECOLA-> »

Intuisco dunque che anche la versione ACRO performa bene.
Grazie.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Rigel..ho sentito un amico giapponese che il kowa uguale al mio..si..bastano pochi mm e va a fuoco con i radian
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da Born to... Zeiss »

Io ho un Radian 3mm in vendita...trovi l'altro e sei a posto :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da anto59 »

Prendendo spunto dal titolo di questa discussione porto un mio contributo.
La settimana scorsa ho approfittato di una serata (finalmente!) decente per fare un confronto tra l’ Highlander e l’ FS102 munito di torretta binoculare Zeiss.

Confronto su M42 in Orione. Highlander 32X con oculari standard e FS102 con coppia di Panoptic 24 mm (senza OCS) per 34X. Immagine di M42 più luminosa e contrastata nell’ highlander, stelle estremamente puntiformi in entrambi. Aumentati gli ingrandimenti a 51X nell’ highlander e a 58X nell’ FS102 (utilizzando nella torretta i due oculari 14 mm (32X) dell’ Highlander) le prestazioni si sono livellate con forse una leggera preferenza per l’ FS102. Giocando con la matematica mi sono accorto che usando nell’ FS102 i Panoptic 24 mm+ OCS da 1.7 l’ingrandimento resta ancora 58X e quindi ho fatto una comparativa tra le due combinazioni. Mentre i Panoptic mantengono stelle puntiformi fino a bordo campo gli oculari dell’ Highlander, pur non essendo così perfetti ai bordi, fornivano una visione decisamente più spettacolare e coinvolgente. Davvero eccellenti questi oculari Kowa, peccato solo per il costo !

Confronto sulla Luna circa al primo quarto. Lieve velatura del cielo adesso ma seeing decisamente buono. Stesse configurazioni di oculari per avere i circa 30X e 50X. A basso ingrandimento l’ immagine nell’ Highlander è limpida, bella contrastata con cromatismo molto ben controllato solo sul bordo lunare. Infastidisce un po’ la lieve velatura che genera della luce diffusa in tutta l’ immagine. Passando all’ FS102 l’ immagine è persino più cristallina con dei contrasti incredibili tra le varie aree della superfice lunare. L’ immagine è complessivamente un po’ meno luminosa ma questo aiuta ad abbattere la luce diffusa generata dalla velatura. Cromatismo residuo completamente invisibile. Passando a 50X il divario di prestazioni diventa ancora più evidente a favore dell’ FS102. Gli oculari 14 mm dell’ Highlander lavorano splendidamente nella torretta anche nell’ osservazione Lunare fornendo 58X o 100X (con OCS 1.7). Stimolato da questo risultato ho provato anche gli oculari da 9 mm dell’ Highlander nella torretta. Con l’ FS102 danno rispettivamente 91X e 155X (con OCS 1.7). Pur non essendo così coinvolgenti come gli oculari da 14 mm ancora immagini di altissima qualità per nitidezza e contrasto.

A conclusione di questa interessante serata ho capito che, vista la qualità degli oculari dell’ Highlander e visto come lavorano splendidamente con i telescopi, completerò la dotazione con gli oculari da 21 mm.
L’ Highlander è a mio avviso oggi il miglior “binocolone” disponibile sul mercato. Fantastico sul terrestre ed eccellente anche nelle osservazioni astronomiche a bassi ingrandimenti ed ampi campi. Oltre i 50X però non può competere con un telescopio di almeno pari qualità come l’ FS102. Il primo è F/5.5 , il secondo è F/8 !

p.s. Pier non vendere l’ Highlander e lascia stare l’ adattamento di oculari con focali corte per avere più ingrandimenti ! Hai un fantastico FS128 per gli alti ingrandimenti e, se non l’ hai ancora fatto, prova ad usarlo con gli oculari dell’ Highlander nella torretta sono sicuro che uno dal palato fine come te apprezzerà ...
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Recensione Kowa Highlander Prominar

Messaggio da Born to... Zeiss »

Pier non venderlo.... :naughty: :naughty: :naughty:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Rispondi