Nuova sezione DIGISCOPING

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Nuova sezione DIGISCOPING

Messaggio da piergiovanni »

Ciao a tutti! Visto che anche oggi mi è arrivata un'altra richiesta di aprire una sezione DIGISCOPING ho deciso di crearla nella sezione di Binomania. Prego quindi tutti di inserire le proprie foto, domande o risultati in questa specifica sezione.
Piergiovanni
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: Nuova sezione DIGISCOPING

Messaggio da cadl »

Mi sembra un'ottima idea!!!!
Ci voleva, grazie.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Nuova sezione DIGISCOPING

Messaggio da piergiovanni »

Di nulla!
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: Nuova sezione DIGISCOPING

Messaggio da valeam »

Chiedo agli amici binofili, che hanno esperienza in materia, cosa può offrire uno spotting scope da 80mm sul cielo stellato e quali sono i suoi limiti in rapporto a un rifrattore per uso astronomico.
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Nuova sezione DIGISCOPING

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Massimo, senza dubbio il rapporto prezzo-prestazioni. Lo Spotting Scope è nato per resistere alle intemperie, per consentire di fornire un'immagine raddrizzata e per essere leggero e robusto. Tutto ciò costa. Per tale motivo se compirai le tue osservazioni , prettamente, per guardare il cielo ti consiglio l'acquisto di un rifrattore astronomico. Se invece, il tuo utilizzo sarà misto cerca qualche spotting scope che consente l'utilizzo di oculari astronomici. Molto, ovviamente, dipende anche dal budget che hai a disposizione..parliamone
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: Nuova sezione DIGISCOPING

Messaggio da valeam »

caro Piergiovanni, grazie per la risposta pronta e completa come sempre. Ho da poco il Vortex Viper 20x60x 80HD, preso in considerazione della tua recensione sul modello da 65. Lo uso per l'osservazione stellare, per la visione di aerei e navi in lontananza, e per i rapaci sul Gran Sasso. Spero che la casa offra il raccordo per il digiscoping e un oculare di qualità al posto del pur decoroso zoom.
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
stefano.sec
Messaggi: 25
Iscritto il: 16/05/2013, 21:32
Località: Treviso
Contatta:

Re: Nuova sezione DIGISCOPING

Messaggio da stefano.sec »

Ottima idea, quella della sezione Digiscoping. Vorrei contribuire con un video girato taaanti anni fa, uno dei miei primi esperimenti, solo una piccola dimostrazione di cosa il digiscoping può regalare. L'attrezzatura era composta da uno Skywatcher 90/1250 Maksutov, oculare GSO 15mm, Canon A470 zoom 3x...per chi non ha ancora mai provato questa tecnica (ormai credo pochi in questo forum), spero di sollevare qualche curiosità in più.
Un saluto a tutti
Stefano

https://www.youtube.com/watch?v=m5l9EmWJWIc
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: Nuova sezione DIGISCOPING

Messaggio da cadl »

@valeam: Vortex produce un adattatore per digiscoping (l'ho visto sul sito riferito al razor, ma immagino sia uguale). Ė tipo il dca swarovski, si avvita sulla filettatura porta filtri delgli obiettivi delle reflex o dellle compatte che ne siano provviste. :thumbup:
aleceol
Messaggi: 3
Iscritto il: 26/09/2011, 22:15

Re: Nuova sezione DIGISCOPING

Messaggio da aleceol »

Come non appoggiare questa nuova sezione!
Binomania è da sempre un punto di riferimento anche per digiscoper.
Quindi avanti tutta.
Un saluto

Alessandro Ceola
http://www.digiscopingitalia.it
Kowa 883 Prominar 20-60x, Vortex Stokes 10x42, Canon 40D, Canon 17-40L F4, Canon 50mm F1,8, Canon 300mm F4, Manfrotto 055 prob 3 carbon, Manfrotto HDV 701, Leica Dlux4, accessori vari.
Rispondi