Nikon Monarch 5 e Zeiss Terra ED

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Rick
Buon utente
Messaggi: 162
Iscritto il: 21/08/2014, 11:41

Nikon Monarch 5 e Zeiss Terra ED

Messaggio da Rick »

Ciao a tutti,

tra questi due binocoli quale consigliate - versione 8x42? Ho avuto modo di provare il Monarch 5 e mi ha colpito per leggerezza e nitidezza, pesava pochissimo, stracomodo da portare in giro per lungo tempo! Purtroppo ha il campo visivo ristretto. Lo Zeiss è molto più pesante, costa di più ed ha però un campo un poco più ampio. Ah il Nikon ha anche il rivestimento dielettrico dei prismi e lo scafo in alluminio, cosa che lo Zeiss non ha. Ho letto però anche nella recensione di Salimbeni che l'oculare sinistro non era perfettamente illuminato anche se forse può essere un difetto di produzione e non una caratteristica del binocolo.

Uso: birdwatching/naturalistico però se sono in montagna la notte ci guardo anche il cielo.
alessio pau
Buon utente
Messaggi: 51
Iscritto il: 04/09/2014, 17:49
Località: jesolo provincia ve

Re: Nikon Monarch 5 e Zeiss Terra ED

Messaggio da alessio pau »

Ciao
Non so ma 8x42 è abbastanza fiacco x il birdwatching è più una misura da caccia , io prenderei il monarch tranquillamente anche xk lo trovo meglio... Anche se xo il servizio assistenza fa piangere :shock: :thumbdown: x il resto hai più o meno 50 € di differenza valuta tu se ne vale la pena
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Nikon Monarch 5 e Zeiss Terra ED

Messaggio da Alfiere »

Io te la butto li... Ma un GHT 10x42 per il bird watching? Il prezzo è quello, e senza farti abbindolare dal blasone, avendo messo gli occhi sia nel terra 10x che nel monarch 5 10x direi che il GHT non ha proprio nulla da invidiare ai "rivali" oltretutto è una piuma, lo Zeiss invece :? , oltretutto ne parlo da possessore, il 10x ce l'ho da anni e mi ha sempre stupito, è stato il mio primo binocolo di qualità, ora l'ho regalato a papi e anche lui ne è felice.

Mi sento di consigliarlo tranquillamente ;)

PS. Lucchini a Domodossola te lo garantisce 10 anni e la garanzia e DOC, qualche anno fa mentre salivo in val Vigezzo mi sono fermato a Domodossola e in un batter d'occhio mi ha stretto un pò la frizione del ponte che si era leggermente ammorbidito.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Rick
Buon utente
Messaggi: 162
Iscritto il: 21/08/2014, 11:41

Re: Nikon Monarch 5 e Zeiss Terra ED

Messaggio da Rick »

Intanto io mi troverei bene con 8 ingrandimenti.

Trovo più semplice inquadrare col binocolo quello che vedo ad occhio nudo e mi sembra di avere una visione più stabile. Ho sempre pensato che tra 8 e 10 ingrandimenti sia sopratutto una scelta soggettiva... Vabbè che forse in Costa Rica mi sto abituando troppo bene (ho visto a pochi metri di distanza 5 chiassosissime are macao che stavano mangiando i semi di una palma sabato scorso..... le ho perfino fotografate in proiezione d'oculare con io che tenevo il binocolo e mia moglie che faceva le foto e i video).

Il Nikon l'ho tenuto in mano ed è una piuma (dovrebbe pesare sui 600gr e per me ridurre il peso nello zaino è cosa non da poco) e si vede veramente bene, meglio che nel binocolo che ho adesso e che resterebbe in famiglia. L'unico difetto è nel campo inquadrato ristretto.

Il GHT costa 400€ (molto probabilmente 500€ perchè non lo prendo ora il binocolo e questo è il prezzo in offerta), il Monarch 5 costa meno di 300€ (10 anni di garanzia tedesca) o poco più di 300€ (10 anni di garanzia italiana e Nital è molto seria pure lei). A quel punto piuttosto del GHT prendo il Monarch 7 che mi risolve tutti i problemi (FOV ampio, nitido, leggerezza).
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Nikon Monarch 5 e Zeiss Terra ED

Messaggio da Alfiere »

Che tu fossi in costa rica mi era sfuggito :thumbup:
Ad ogni modo se cerchi campo ampio e ben corretto a quel prezzo, come il GHT 8x42 anche il monrch 7 è ottimo, però non l'ho mai provato, quindi non prendere le mie parole per oro colato.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Rick
Buon utente
Messaggi: 162
Iscritto il: 21/08/2014, 11:41

Re: Nikon Monarch 5 e Zeiss Terra ED

Messaggio da Rick »

Si beh ma torno in Italia a fine mese.

Spero di riuscire a vedere il Quetzal prima però :thumbup:

Ho un Frontier 8x42 PC. Ha un bel campo ampio (140mt) però in controluce e/o quando il cielo è grigio non mostra i colori e la scena in modo molto vivido (o forse sono io che sono troppo esigente, però vista ad occhio nudo la scena è una cosa, col binocolo un'altra).
Siccome anche a mia moglie ha preso molto questa cosa pensavo di prendere in futuro un secondo binocolo così quando usciamo ognuno ha il suo. Ci hanno prestato un 10x20 ma è inusabile (e da qui la mia orticaria per i binocolini).
Anche perchè ho notato che tutto sommato il binocolo è una cosa piuttosto personale, io ho le mie regolazioni diottriche (0.75 di differenza di visus tra i due occhi) e la mia distanza corretta tra gli oculari e lei le sue.

I due binocoli sarebbero anche complementari, uno col campo molto ampio e uno con l'immagine maggiormente definita. Comunque come ho detto ci sto solo pensando, vedremo.
alessio pau
Buon utente
Messaggi: 51
Iscritto il: 04/09/2014, 17:49
Località: jesolo provincia ve

Re: Nikon Monarch 5 e Zeiss Terra ED

Messaggio da alessio pau »

Xk non prendi uno svarovsky habicht 7x42 che lo trovi più o meno a quell'prezzo
Rick
Buon utente
Messaggi: 162
Iscritto il: 21/08/2014, 11:41

Re: Nikon Monarch 5 e Zeiss Terra ED

Messaggio da Rick »

Stavo per rispondere: volevo un binocolo piccolo, non un porro.
Poi ho visto che è piccolo e leggero. Non credo lo prenderò, costa 800€, volevo arrivare almeno ad 8x e già che c'ero con lenti a bassa dispersione, però è una alternativa interesssante.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Nikon Monarch 5 e Zeiss Terra ED

Messaggio da -SPECOLA-> »

Il GHT viene 499,00€ in ambedue le versioni http://www.binocolo.eu/index.php?option ... &Itemid=14
Ad ogni modo puoi sempre provare a contattare Lucchini per vedere se non possa farti una quotazione migliore; tentar non nuoce e questo venditore per mia esperienza diretta, si è sempre rivelato gentile e disponibile.
Confermo che il GHT ED è un buon binocolo (io ho il 10x42) e che chi lo vende offre anche un'ottima assistenza post vendita.
Riguardo ad un confronto tra GHT ED 8X42 e NIKON MONARCH 7 8X42, confesso che personalmente io preferisco di gran lunga il design del primo.
Questo binocolo pur pesando 70 grammi in più rispetto al NIKON, di contro fornisce un campo leggermente maggiore e guadagna almeno 1 m di minima distanza di messa a fuoco.
Si tratta di due binocoli decisamente molto buoni, però anche sia otticamente che come indossabilità (sarebbe una buona cosa poterli provare prima di acquistarli, in modo da verificare che esffettivamente vadano bene per la propria conformazione del viso), io personalmente mi trovo meglio con il GHT (e infatti ho acquistato questo; per altro la GARANZIA ha la medesima durata di quella NIKON, gestita da NITAL).
Quiì trovi le recensioni pubblicate su BINOMANIA; se non lo hai ancora fatto, ti suggerisco di leggerle.
http://www.binomania.it/nikon-monarch-7-8x42/
http://www.binomania.it/recensione-ght-ed-8x42/
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Nikon Monarch 5 e Zeiss Terra ED

Messaggio da Alfiere »

L'Habicht è favoloso, e nella versione 7x42 davvero compattissimo, ma se il nostro amico cerca un CI ampio siamo fuori strada, seppur tutto sfruttabile e di ottima qualità il CI dell'Habicht è claustrofobico.

Mi associo avendo usato per diversi anni il GHT 10x42, a quanto detto da Specola, in tutto e per tutto, ha davvero un ottima qualità e un bel design, è leggero e compatto, e una capacità del contenimento dell'aberrazione cromatica incredibile per quella cifra. Unica pecca a mio avviso è la regolazione diottrica, che è si efficace, ma l'ho trovata un pò scomoda, e la meccanica non da top, seppur efficacissima, il mio esemplare aveva un leggero gioco del rotore di messa a fuoco, e sono dovuto passare da Lucchini per far stringere il ponte centrale che si era un pò allentato.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Nikon Monarch 5 e Zeiss Terra ED

Messaggio da abramo giusto »

Devo parlare a distanza senza i binocoli sotto mano e questo non mi piace.
A sensazione preferisco il Terra al Monark 5 è starei sul 7 in quella gamma c'è il Kowa cinese e il Minox BL ... o pensando al rapporto qualità prezzo il vecchio Canon 10x30 ...
Insomma una bella lotta..
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
alessio pau
Buon utente
Messaggi: 51
Iscritto il: 04/09/2014, 17:49
Località: jesolo provincia ve

Re: Nikon Monarch 5 e Zeiss Terra ED

Messaggio da alessio pau »

X me habicht Lo poi trovare sui 600 con sconti e web... Magari non la versione gommata ma ci puoi riuscire ,ok ci sarebbero comunque 150,200 euro in più ma sta a vedere che il gioco vale la candela
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Nikon Monarch 5 e Zeiss Terra ED

Messaggio da Alfiere »

Si ma la GA ha tutto un altro fascino
Se parliamo di qualità ottica poi da la biada a tutti i binocoli di cui sopra. Ampiamente. Unica pecca, ripeto, il CI stretto.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
gioyork
Buon utente
Messaggi: 127
Iscritto il: 02/01/2015, 18:32

Re: Nikon Monarch 5 e Zeiss Terra ED

Messaggio da gioyork »

Tra l'altro nel mercato dell'usato l'habicht spesso lo si trova a cifre intorno ai 400-500 euro. Certo è meglio cercare di trovare usati recenti e non di 25 anni fa a causa della dominante "calda" (bollente :lol: ) che nel tempo sembra essersi affievolita.

Giovanni
Osservo la natura con: Swarovski slc 8x42 HD; Leica Geovid HD 8x42; Hensoldt Vilaba Roma 6x30; Vixen Geoma II ed 82 con oculari GLH48 zoom, GLH20D e GLH30D;
Osservo il cielo (o almeno ci provo) con: Bresser Skylux 70/700
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Nikon Monarch 5 e Zeiss Terra ED

Messaggio da Alfiere »

L'ideale a mio avviso è trovare un ottica non recentissima ma con gli ultimi trattamenti ottici, diciamo da quando hanno incastonato l'astore nel tubo per capirci, li i nuovi trattamenti hanno eliminato la componente calda, La resa cromatica è totalmente neutra e di alta qualità.
Dico e suggerisco non recentissima perchè negli ultimi anni Swaro da "solo" 10 anni di garanzia, mentre a inizio 2000 e non ricordo fino a quando gli anni di garanzia, sugli Habicht, erano ancora 30.
Il mio è del 2001, potrò rivolgermi a Swaro facendo valere la garanzia fino al 2031....... Fate voi, non che serva o servirà perchè meccanica e ottica sono strarodate e praticamente indistruttibili, magari una pulita e un ri-riempimento con gas inerte...
Chi acquista un Habicht del 2012 (esempio) avrà garanzia fino al 2022.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Rispondi