Binocoli da teatro

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Binocoli da teatro

Messaggio da AlessandroTO »

Mi ricollego al mio post recente sui micro/mini binocoli per fare una considerazione sui classici binocoli da teatro:
come mai hanno una orribile resa ottica ai bordi?
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9493
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Binocoli da teatro

Messaggio da -SPECOLA-> »

Beh,
credo che molto dipenda dalla qualità del binocolo che si prende in considerazione.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9967
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Binocoli da teatro

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, i binocoli galileiani sono sprovvisti di prismi, spesso non superano i quattro-cinque elementi ottici fra lente e oculare, questo è il loro difetto principale, che pero' offre il pregio della estrema compattezza.
Sono uno schema molto semplice, quasi sempre formati da un lente o menisco convesso e da oculari dotati di una unica lente (concava). Per tale motivo raddrizzano senza bisogno di prismi. I modelli un po' piu' performanti sono composti da un doppietto acromatico di Clauraut, ma la sostanza cambia pochino ;)

Il loro campo stretto dipende anche dal fatto che esso diminuisce al diminuire del suo rapporto di apertura (/F) e il diametro dell'obiettivo. Infatti, li fanno lavorare quasi tutti a 1/3 della focale per trovare un giusto compromesso fra lo schema e le prestazioni fornite.
Per tale motivo il campo è anche poco illuminato ai bordi e il piano focale della pupilla di uscita non giace sulla lente dell'oculare ma all'interno dello schema ottico del binocolo, di solito, fra le ultime due lenti dell'oculare. Insomma, van bene proprio per guardare la soprano di turno da pochi metri di distanza, anche se personalmente, preferisco il classico binocolo compatto dotati di prismi.
Ciao.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
NeOFiTa

Re: Binocoli da teatro

Messaggio da NeOFiTa »

Questi dicono che zoomano oltre 300 volte :mrgreen: prezzo un paio di dollari :geek: io anche se non lo ho ancora provato preferisco il Vixen SG 2,1x42 ;)
Allegati
zoom2.JPG
zoom.JPG
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Binocoli da teatro

Messaggio da piero »

mi ripeto: nikon 6x15, regolarmente usato a teatro, concerti, conferenze, etc
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: Binocoli da teatro

Messaggio da AlessandroTO »

piergiovanni ha scritto:Ciao, i binocoli galileiani sono sprovvisti di prismi, spesso non superano i quattro-cinque elementi ottici fra lente e oculare, questo è il loro difetto principale, che pero' offre il pregio della estrema compattezza.
............
Ciao.
Grazie per il tutorial! :)
Rispondi