Autocostruzione Parallelogramma x bino 25x100

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Andrea77
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 17/11/2011, 11:33
Località: Maccagno
Contatta:

Autocostruzione Parallelogramma x bino 25x100

Messaggio da Andrea77 »

Rieccomi, tempo addietro sono andato da Rp-optix per acquistare un bino 25 x 100 e con l'eterna pazienza del titolare, ho provato per circa 1 ora e 30 minuti, Nebula - Talete da 85 - Wega-N (nuova versione), optando poi per quest'ultimo... con l'aggiunta del Treppiede con testa T3.

Per osservazioni diurne anche quest'ultimo setup se ben bilanciato funziona molto bene, mentre per astronomia - causa il continuo cambio di altezze e posizione - è un po' più elaborato da manovrare.

Ho così deciso di costruirmi un bel parallelogramma, sfruttando però alcuni materiali in mio possesso: contrappesi, legno, viteria varia e treppiede AZ-Eq6.

Il legno utilizzato è multistrato Marino sp. 3 cm (con questo spessore potrebbe reggere ovviamente ben altro….) mentre il tubolare centrale è in acciaio. Come snodi tra i vari pezzi di legno, ho interposto dei semplici feltrini da me forati che svolgono egregiamente il loro compito.

La parte di collegamento tra il treppiede e il parallelogramma l'ho disegnata e fatta realizzare da un tornitore - in allumino anticorodal con alla base un foro filettato M12 x fissarvi il treppiede Eq6 e altri due fori laterali per frizionare il movimento (anche su dopo vari usi serali si sono rilevati inutili perché il tornitore mi ha fatto un lavoro di accoppiamento così preciso che il tutto gira benissimo senza alcun tipo di frizione o grasso) - unico particolare da me aggiunto per evitare il grippaggio tra alluminio e acciaio, è un pezzo di plastica usato solitamente nei sifoni dei lavandini (quello che solitamente infilate il tubo della lavastoviglie per intenderci) che ho inserito all'interno nel pezzo in alluminio (il mio diametro interno corrispondeva alla perfezione) per evitare l'appoggio diretto tra i due materiali e il conseguente grippaggio.

Risultato: un movimento in tutti i versi, compreso anche la basculla del binocolo - molto dolce e di immediato utilizzo.

Infine l'asta contrappesi è realizzata con un manico di scopa, fissata con 2 lastrine di metallo da me piegate e con 2 "dadi a farfalla" che ne permettono anche il movimento telescopico.

Che dire ancora… dopo varie osservazioni del cielo col binocolo 25x100 e una siffatta montatura sono molto molto appagato - veloce da piazzare, comodo nell'utilizzo e soprattutto un bino puntato nel cielo è realmente cosa diversa rispetto al telescopio…

 

NB: appena riesco vi posto una foto più precisa della bascula che ho sagomato per evitare rialzi del corpo del binocolo. Altra cosa è che la vite che uso per fissare il bino alla bascula (una vite a passo fotografico con pomello zigrinato per una comodo presa e lunga circa 43 mm) è in acciaio inox ed è stata acquistata da Adriano Lolli.
Allegati
Parallel-A.jpg
http://www.laldesign.it

CPC 1100 XLT
Wega-N 25x100 su treppiede Eq6 e pantografo autocostruito
Oculari, filtri, torretta in continuo aggiornamento...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Autocostruzione Parallelogramma x bino 25x100

Messaggio da -SPECOLA-> »

Complimenti per il risultato. :thumbup:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Autocostruzione Parallelogramma x bino 25x100

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Andrea, bel lavoro! Bravo.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
stevedet

Re: Autocostruzione Parallelogramma x bino 25x100

Messaggio da stevedet »

Direi che meglio di così non si può fare. Bravo! :clap:
Rispondi