Binocolo astronomico

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Ciao a tutti. Posseggo diversi telescopi, ma non riesco a togliermi dalla testa la voglia di prendere un binocolo per uso esclusivamente astronomico per uscite "ultra-veloci" sotto un cielo di montagna (ovviamente vorrei vedere qualche oggetto particolarmente debole). Prenderei anche un treppiede, ma vorrei avere anche la possibilità di utilizzarlo a mano libera senza eccessivi tremori. So che la disponibilità economica è essenziale: non vorrei spendere più di Euro 400.
Ero orientato su un 20x60 o un 15x70 o un 16x50 (eviterei il classico 10x50) ... o ... quale strumento/marca e quale treppiedi mi consigliate?
Spero di non aver fatto osservazioni banali.
Vi ringrazio infinitamente per l'aiuto. :thumbup:
:wave:
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da fulvio_ »

Ciao sethy,
Per mia esperienza diretta (e per altri versi acquisita grazie a diverse testimonianze in merito) temo che le tipologie di strumenti indicate siano inadatte all'utilizzo a mano libera. Ciò, per una questione sia di ingrandimenti che di peso.
In realtà ci sarebbe l'opzione dello stabilizzato Canon 18x50... ma, purtroppo, a ben altri prezzi!
In definitiva, se per te è essenziale la visione a mano libera (e il budget è quello indicato) dovrai puntare sui classici 10/12x50.
Altrimenti si apre un mondo di possibilità.
Almeno immagino. :wave:
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ciao sethy65,
benvenuto.
Sono d'accordo con fulvio_ sul fatto della necessità di usare strumenti oltre i 12x, solamente su treppiede, se si vuole spremerli a fondo.
Con il tuo budget, un 15x70 e un buon treppiede dedicato possono anche venire fuori.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Grazie Fulvio e Specola. Se ho ben capito non devo andare oltre un 12x50 se utilizzo solo la mano libera. Con un treppiede posso svariare quanto voglio.
Qualcuno in pvt mi ha consigliato con cavalletto (anche per una mano libera "non esagerata"):
- Bresser Saturn 20x60
- RP Optix 206 20x60
- Celestron Skymaster 15x70
Che ne dite?
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da piero »

sul cielo cercherei di stare proporzionato fra apertura e ingrandimenti: un 15x70 è molto rilassante perché in genere stai sui 4 gradi di campo, molto gradevoli ed è in grado di farti vedere tutti i messier; tuttavia necessita di treppiede e secondo visto che uno tira fuori un treppiede, tanto vale metterci su il classico 20x80 che è davvero un classico per l'astronomia; per la somma indicata non avrei molti dubbi e starei sugli rpoptix nella serie wega perché l'unica valida alternativa è il vixen che costa il doppio. Altra possibilità nel 15x70 è la serie Marine di TS e APM
Non parlo di angolati come pure del nikon 18x70 o il fujinon 16x70 che sarebbero perfetti e che ho visto sull'usato perché fuori budget
non risparmiare sul supporto e piuttosto cerca tutto sull'usato: un treppiede che portata non inferiore a 8 kg e, se possibile, con cremagliera; un vecchia testa fluida manfrotto 701 oppure la ELLE di tecnosky e vai sul sicuro
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Capitano

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Capitano »

Ciao Paolo
Come già ti hanno consigliato gli esperti ,gestire a mano un binocolo che supera i 10X è difficile ora ho un 12X60 sono al limite, noto che messo su cavalletto è tutta un'altra cosa.
Ho posseduto un 20X80 RpOptix ottimo ma non proprio da escursioni il mio consiglio un RpOpix Wega HD 15x70 da 250€ circa su un cavalletto ,rientri nella cifra forse ti rimane qualcosa, la RPOPIX è una garanzia sui binocoli. Ciao Don Paolo
Guarda Questo su astrosell sembra buono
https://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=63276
Qui una recensione di Piergiovanni Salimbeni
http://www.binomania.it/binocoli/telesc ... _15x70.php
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da -SPECOLA-> »

Quoto l'intervento di Piero.
Un treppiede adeguato lo vende anche RpOptix:
http://www.rpoptix.com/shop/index.php?m ... Path=35_50
Io ce l'ho; non ha la cremagliera, però è usabilissimo lo stesso.
Su questo forum ho già parlato di questo robusto ed economico treppiede; ovviamente c'è anche di meglio e MOLTO meglio, però per me non è male e vale più di quanto costa:
search.php?keywords=TREPPIEDE+RPOptix+T ... bmit=Cerca
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Grazie infinite Piero, Capitano e Specola. Mi avete fornito preziosi consigli.
Solo alcune cose.
1) Il 20x80 rispetto al 15x70 dà prestazione decisamente superiori? Credo però che a mano libera sia improponibile rispetto al 15x70 (che, se ho ben capito, potrebbe essere utilizzato a mano libera, ma proprio al limite).
2) Tra i 15x70, che ne dite del Celestron Skymaster?
3) Come mai avete escluso il 20x60?
Scusate le domande, ma nell'ambito "binocoli" sono una frana :mrgreen:
Ancora grazie.
:wave:
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da piero »

1) significativamente superiori, decisamente forse è un po' troppo ma qui si sottilizza sugli avverbi: la differenza è comunque ben evidente; un 15x a mano libera sul cielo è improponibile a meno che sia stabilizzato
2) cinese rimarchiato di prestazioni inferiori ai wega e ai marine
3) idem punto 2: cineserie rimarchiate di livello inferiore ma sono tutti della stessa serie; inoltre sul cielo 20x con 60 di apertura è un po' pochino
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Perfetto. Scartato il Celestron 15x70 e i 20x60, rimangono queste due alternative:
1) 15x70 RpOpix Wega HD;
2) 20x80 ... ma che marca?
:wave:
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da dedo »

Sul 20x80 non so che dirti, ma per 15x70 consiglio spassionatamente la sere marine USM di TS o APM perfettamente in grado di competere con il Fujinon. Anche il 15x80 USM è interessante.

Andrea
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da piero »

è vero dedo, ma il budget è di 400 euro.....
sethy, te l'ho già detta la marca, il wega.....
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Capitano

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Capitano »

Don Paolo il 20X80 è prettamente astronomico Deep 20X non sono per il planetario
risparmiati quel peso un 15X70 portato in montagna è quasi performante come un 20X80 forse ha un campo reale maggiore del 20X80
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Capitano, immagino che se il 20x80 non sia per il planetario, ma solo per il deep, la stessa cosa valga anche per il 15x70. O nella mia ignoranza sbaglio?
Ovviamente immagino che nel planetario, rispetto alla potenza di un telescopio, un binocolo sia deludente.
Cmq anche il 15x70 ho visto pesa 2,2 kg; il 20x80 3,3 ... beh, anche il 15x70 non è proprio così manovrabile :think:
Ultima modifica di sethy65 il 18/01/2016, 0:03, modificato 1 volta in totale.
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da piero »

non vorrei trasformassimo un'opportunità in un problema, per cui mi sono riletto il post iniziale: prima di tutto con il binocolo non si fa planetario ( con buon di Phil Harrington e il suo libro) se non per qualche immagine godibile sulla luna e i satelliti galileiani di giove, eppoi ho proprio letto bene che è ad esclusivo uso astronomico su cieli di montagna, quindi il problema e l'impiego escursionistico non mi pare esista. Dove sta il problema di portarsi uno strumento ottico di 3 kg quando il treppiede, comunque necessario per il 15x70 , è ben più pesante e ingombrante?
come ho già scritto il campo di un 15x70 è intorno ai 4° mentre i 20 x girano intorno ai 2.3°.
Poi insomma, ognuno ha le proprie fisime e farà le sue personali scelte
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Piero, i tuoi consigli sono stati preziosissimi.
Certo ormai è che se volessi un binocolo da usare con treppiede andrei sul 15x70 :thumbup:
Invece, per un binocolo per solo uso a mano libera (sempre in campo esclusivamente astronomico), si potrebbe andare ad uno superiore al 10x50? Ad es. il 12x60? Oppure il 10x50 è la zona limite oltre la quale non andare?
:wave:
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Avatar utente
Binodobson24
Messaggi: 46
Iscritto il: 17/06/2013, 16:16
Località: Jesi (An)

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Binodobson24 »

Per me il 10x50 è la zona limite a mano libera.
Meglio sarebbe un buon 8x42: più stabilità e più campo!
Il binocolo è insuperabile sulla Via Lattea e sui campi stellari dove i telescopi sono messi fuori gioco!
È una "filosofia" osservativa tutta sua non meno affascinante di quella dei telescopi a grandi diametri!
Io provengo dal grande diametro dove ho realizzato esperienze osservative fino a 92 cm di specchio ed ora mi sto restringendo felicemente a 5 cm per ogni occhio "manovrando" a mano libera, scoprendo tutto un mondo che ho sempre saltato a pie' pari!
In questo mio movimento "retrogado" mi sono però imposto uno standard di altissima qualità degli strumenti ottici per me irrinunciabile!
"Swaretto" el 8x32, Zeiss Victory sf 8x42, Swarovision el 10x50.
Miyauchi Galaxy 20x100, Binoscopio Vixen-Astromeccanica ED 114.
Binodobson 24".
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Francesco »

Penso che un binocolo per uso astronomico da usare su stativo debba, se ancora gestibile anche a mano, necessariamente produrre qualche tremore.
Io che non sono nè giovane (o meglio diciamo che sono diversamente giovane :mrgreen: ), nè forzuto, nè palestrato ho usato e uso proficuamente (nei dovuti modi, non certo come se fosse un 8x30) un 15x70 usm di 2,6 kg.
Il Wega, altra ottica dall'interessante rapporto qualità/prezzo, pesa ancor meno e credo costi ancor meno (ho il 25/100).
Ovviamente l'usm montato mi permette poi maggiore finezza nell'osservazione, ma la libertà di potersi muovere senza stativo è anche da non trascurare.
Certamente si presuppone però che si sia già in grado di beccare velocemente la zona di cielo che interessa.
Proprio pochi minuti fa, metodo mordi e fuggi (con quel freddo polare non poteva essere diversamente), ho osservato col 15x70 la cometa di Natale dal balcone di casa.
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Francesco, se ho ben capito, quindi tu usi il 15x70 anche a mano libera?
:wave:
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Capitano

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Capitano »

Don paolo puoi prendere anche un mono piede tipo questo
http://www.amazon.it/Manfrotto-MMCOMPAC ... +manfrotto
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Molto interessante Capitano.
Ma con cosa si collega il binocolo?
Altro problema è la max altezza raggiungibile. Se osservi qualcosa allo zenit come fai?
:wave:
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Capitano

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Capitano »

Don Paolo chiariamo una cosa
I binocoli Astronomici sono prettamente angolati , perché sono ideati a essere usati anche allo Zenit
Per usare i binocoli non angolati allo zenit s ricorre a pantografi o a cavalletti però devi portarti appesso un sediolino ,difficilmente troverai un cavalletto alto da poter fare un visuale allo zenit comodo, ora immagina me sono alto 1,87mt il cavalletto dovrebbe essere alto almeno 200mt sono stato chiaro?
Senti a chi ha preso diversi binocoli a mano libera se superi i 10X sono cavoli, non dipende dal peso ma dall'aplificazione un minimo respiro fuori ritmo l'oggetto balla da morire
Ascolta un vecchio Navigatore, prenditi un binocolo angolato da 70mm per il deep su un modesto cavalletto, se ti piace anche scrutare la natura basta un 10X50, Sai che anche per i binocoli esiste una regola (IL BINOCOLO BUONO PER TUTTO NON ESISTE)
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Capitano, non mi dispiace l'idea di prendere un 15x70 e un manfrotto monogamba come da te suggerito. Credo che il manfrotto abbassi di molto l'instabilità dell'immagine. O meglio prendere un cavalletto?
:wave:
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Capitano

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Capitano »

Ora ti posto quello che ho preso io, però non è super trasportabile pesa 5kg con il supporto per binocolo riesco ad arrivare a 185cm d'altezza costa quasi 80€ compresa spedizione
se per te non è un problema portalo in montagna te lo consiglio
P.S. proprio ora ho visto un RPOPITIX su astrosell 20X90 a soli 120€ pero è una bestia peserà 5kg anche lui pensaci bene
Ingrandisci l'immagine
Allegati
IMG_0600.jpg
IMG_05991.jpg
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

il 20x90 è troppo pesante ... cerco qualcosa di assolutamente trasportabile (max 2 kg)
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Capitano

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Capitano »

Mannaggia a Te! don Paolo
Questo è un TS 15X70 costa 109 €
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1
Prima telefona o chiedi il contatto a Giuliano Monti su FB ,se dici che sei Amico mio ti risparmi le spese di spedizione
Questo binocolo fa il lavoro che tu vuoi ,prima di spedirlo chiedi a Giuliano di controllare la collimatura
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Ahahah ... sì lo avevo visto ... anche se non mi dispiace l'RP Optix Wega 15x70 :D
:wave:
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da alessio »

ciao a tutti
sethy intervengo adesso,in quanto non avevo ancora letto il 3ad.
Leggendo la tua firma vedo che fino adesso non hai scherzato.......immagino saprai benissimo cosa vuol dire "piacere" e !"gratifica" di osservazione,specie in deep.
Scorrendo gli interventi secondo me rimarrai molto deluso dal tuo "primo" binocolo
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Ciao Alessio, grazie del tuo intervento.
Come hai già osservato tu, non ho alcuna pretesa ... se una sera volessi "performance" utilizzerei i miei strumenti e diverse ore di osservazione. Come scrivevo nel primo post, a me interessa un binocolo da utilizzare al volo (scendendo in giardino quando mi scatta la voglia), soprattutto a mano libera (e non) per spaziare qua e là nel cielo, velocemente.
:wave:
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Capitano

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Capitano »

Io non penso che Don Paolo non ha mai messo occhio su un binocolo
Il binocolo si prende per tenerselo accanto in macchina o a tracolla in bici, il binocolo non si prende per vedere le bande di Giove ma per spazzolare tra le stelle si capisce che 15X non sono 300X di un C11HD che ha in firma, ho un 12X60 che ormai fa parte di me lo uso molto sulla natura anche su DSO come m42, m45, m31, quando vorrò "piacere" "gratifica" tiro fuori l'artiglieria , però non posso farlo scalando montagne o scampagnate con la bici.
Comunque un binocolo 15X mostra per 15X Paolo prova a mettere un oculare a lunghissima focale su quel gioiello che hai in firma di rifrattore 140mm
Capitano

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Capitano »

Scusa don paolo stavamo scrivendo nello stesso momento , mi sarei risparmiato di rispondere
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

No problem Capitano :mrgreen: la pensiamo allo stesso modo e come vedi so benissimo che neanche il più grande binocolo può dare le stesse prestazioni di un C11 HD. Ripeto: come te volevo sono un binocolo da tenere in auto o sul mobile della sala, pronto a "sgattaiolare" fuori per fare una "spazzolata" veloce del cielo. Quindi più da mano libera che da treppiede. Cmq posseggo già un antichissimo (avrà certamente più di 55 anni) e pesantino Marine 10x30 ... volevo solo "modernizzarmi" un po' e, nel possible, salire qualche gradino in prestazioni. Tutto qui. :thumbup:
:wave:
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da alessio »

Certo sety ma stando a quanto da te richiesto il 16/01 eri orientato eventualmente anche ad un tripod....
Tutto qui :thumbup: :thumbup:
Cmq con poco piu' del tuo budget ti prenderesti un bel Zeiss Dodecarem 12x50 e credimi faresti davvero bingo,sia terrestre che cielo.Strumento meraviglioso,leggerissimo(poco + di 1 kg)nonché (passatemi il brutto e vecchio modo di dire)praticamente un assegno firmato. :clap: :clap: :clap:

Riguardo il C11,anche se non amo gli specchi,penso sia davvero uno strumento incredibile :thumbup: :thumbup: :wave:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Sì Alessio ... non escludo la possibilità dell'utilizzo anche di un treppiede, tanto il suo utilizzo è facile e veloce e non è ingombrante ... di conseguenza la mia riflessione sul 15x70 o sul 20x60. Capitano mi aveva buttato lì l'idea di utilizzare un manfrotto monogamba ...
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Capitano

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Capitano »

Don Paolo poco fa presi un ottimo 20X60 Pentax l'ho rivenduto perché aveva un campo striminzito a 1000mt soli 34mt e soli 2,2° di campo reale,se ricordo bene, mi sono preso un 12X60 con 5,8° di campo reale circa ,se devi usare il binocolo sul cielo fai attenzione al campo reale inquadrato un mediocre binocolo deve avere almeno 4° Uno dei migliori binocoli 20X60 erano i Tento Russi ora non più in produzione, se te lo vende Giovanni Bruno prendilo subito :mrgreen:
Ultima modifica di Capitano il 19/01/2016, 8:37, modificato 1 volta in totale.
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da alessio »

Io (come del resto penso in molti abbiano capito e fanno) per spazzolare il cielo con un diritto metto un plaid a terra,mi distendo supino e lascio appoggiare in relax tutto lo strumento sugli occhi.
Ovvio solo in estate,sopratutto per San Lorenzo e' meraviglioso attendere al binocolo qualche folgore,inoltre questo semplice sistema consente dei tempi di "posa" molto lunghi senza stancare né il collo né le braccia anche con strumenti piu' pesanti e con ingrandimenti sopra i 10x.
A mio avviso molto meglio di un monopede :thumbup: :thumbup:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Capitano

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Capitano »

Alessio ma per caso stai prendendo per i fondelli?
Don Paolo lascio la parola a chi qui ti può aiutare più di me, anche perché sembra un discorso fra me e te e uno spiritoso :wave:
Ultima modifica di Capitano il 19/01/2016, 4:54, modificato 1 volta in totale.
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da alessio »

Affatto signor capitano!!!!Non sto prendendo nessuno per i fondelli :lol: :lol: :lol:
piuttosto lei...che consiglia i tento 20x60(che di 100,102erano scollimati da nuovi) mi sembra non dia di scartina :lol: :lol: :lol:
Scherzi apparte alla fine e' bello sentire il parere di tutti,ovviamente ognuno in base alle proprie esperienze cerca di aiutare consigliare :thumbup: :thumbup: :wave:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
sethy65
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/11/2014, 15:38
Località: Sondrio

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da sethy65 »

Gira e rigira si torna sempre sul tanto consigliato 15x70 :thumbup:
Ho visto anche un Nikon 16x50 ... lo conoscete?
Il 12x60 ... quali le principali differenze con il 15x70?
:wave:
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Binocolo astronomico

Messaggio da Francesco »

Si, il 15x70 lo uso più a mano che su stativo.
Ovviamente, ripeto, non è un 8x30 e siamo al limite della gestibilità a mano.
Ma con un po' di esercizio di postura e di presa si può fare.
Per quello che può valere è anche ribadito nella pagina di presentazione del 15x70 Usm di TS.
Rimango a disposizione per qualunque altra informazione.
Buona scelta.
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Rispondi