1 microscopio + ½ binocolo = infinito

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

1 microscopio + ½ binocolo = infinito

Messaggio da Enotria »

.


In tanti appassionati utilizziamo i classici ed economici microscopi con lunghezza di tubo di 160 mm. e ne siamo ben contenti, perché troviamo tutti gli accessori che vogliamo ed a prezzi decisamente ridotti: obiettivi, condensatori, illuminatori per episcopia, ecc. ecc.

Ma, se vogliamo proprio essere onesti, dobbiamo anche considerare che i moderni obiettivi a coniugata infinita sono veramente ottimi: anche quelli nello standard DIN hanno dei trattamenti anti riflesso che 30 anni fa i nostri obiettivi manco se li sognavano, il calcolo computerizzato ha poi permesso di ottenere prestazioni eccellenti anche nei normali acromatici, tanto è vero che con i microscopi moderni è scomparsa la necessità dell’utilizzo degli oculari compensati: non ve n’è più alcun bisogno !
Chiunque abbia provato gli obiettivi moderni si sarà certamente reso conto che un acromatico di oggi ha la stessa incisività e risoluzione dei migliori obiettivi di ieri, anche se molto più complessi.

E non è più vero neppure che è difficile trovarli usati su eBay: oggi, quelli della serie a norme DIN si trovano comunemente ed a prezzi di poco superiori ai “vecchi” obiettivi a lunghezza finita e nelle marche tra le più blasonate: Zeiss, Leitz, ecc.


Ed allora, non vi viene la voglia di rimodernare il vostro vecchio microscopio in uno ben più moderno ed a coniugata infinita ? :dance:

Il costo ?
Se vi dicessi che vi costa pochi Euro, la cosa diventa più interessante ?



La differenza fra un microscopio di tipo “vecchio” e di uno nuovo ad infinito è limitata alla presenza di una sola ed unica lente, la così detta lente di tubo.
E’ quella lente che chiude il tratto dei raggi paralleli tipici della coniugata infinita e fa convergere l’immagine nel punto giusto per essere ingrandita dagli oculari.
Null'altro !


Prendiamo allora un vecchio microscopio, io ho utilizzato uno Zeiss Standard 18, e vediamo cosa ci serve per trasformarlo in un moderno microscopio ad infinito.

Prima di tutto occorre uno strumento semplicissimo: un tubetto con una delle due aperture chiusa da un vetro smerigliato ( o carta da lucido) e di dimensioni tali da entrare al posto dell’oculare.
Tubo per la verifica della immagine intermedia.
Tubo per la verifica della immagine intermedia.
Questo attrezzo ci servirà per verificare la correttezza del nostro lavoro: nel microscopio, qualunque esso sia, l’immagine intermedia creata dal obiettivo si deve formare, per convenzione, in una posizione ben precisa, un centimetro sotto alla battuta del tubo porta oculare.
Possiamo subito verificarlo con il nostro Standard non ancora modificato, mettendo a fuoco un qualsiasi soggetto con un obiettivo normale, ad esempio il classico 10x, ed andando a vedere il vetro smerigliato dentro al nostro tubetto: vedrete che l’immagine sarà a fuoco solo se inserite il tubetto per circa un centimetro, non di più, non di meno (in realtà esistono piccole differenze fra marca e marca, ma non cambiano nulla delle nostre considerazioni)
2.JPG
Se ora, senza più modificare la messa a fuoco, togliamo l’obiettivo di tipo 160 che abbiamo appena utilizzato e lo sostituiamo con uno uguale, ma a coniugata infinita, l’immagine non sarà più a fuoco se guardiamo con un normale oculare e non sarà più rintracciabile l'immagine intermedia neppure se guardiamo con il nostro vetro smerigliato. E' sparito tutto ! :shifty:

Per ritrovare l’immagine, dobbiamo ora inserire la lente di tubo, ma intanto, dove ne troviamo una ?

Io avevo un binocolo 10x30 con un prisma rovinato, il suo obiettivo è un ottimo doppietto acromatico della giusta lunghezza focale di 125 mm., per cui non ho speso praticamente nulla.
Il binocolo donatore da cui ho prelevato la lente obiettivo.
Il binocolo donatore da cui ho prelevato la lente obiettivo.
Ma anche se non avete un binocolo da sezionare, il solito Lolli vende ottimi doppietti acromatici per pochi Euro, l’importante è che abbia una focale compresa fra i 10 ed i 13 centimetri circa.

Ora il problema è fare un adatto supporto per la lente e verificare che l’immagine venga effettivamente formata nella sua giusta posizione.

Io volevo soprattutto fare delle prove e non cercavo una soluzione definitiva, per cui ho fatto in modo che il tutto fosse facilmente inseribile ed altrettanto rapidamente rimovibile.
Le tre parti del nostro accessorio per la lente di tubo.
Le tre parti del nostro accessorio per la lente di tubo.
Tre flange, la prima porta la coda di rondine maschio ed è anche la sede per la lente, l’ultima porta la coda di rondine femmina per la testata, e la flangia di mezzo ? Che fa ?
Quella di mezzo fa solo da spessore, verrà dimensionata in modo da allungare/accorciare il percorso ottico, in modo che l’immagine intermedia si formi esattamente ad un centimetro dalla bocca del tubo porta oculare.
n.b. Notate che la flangia intermedia è formata in realtà da due spessori, il secondo è una correzione aggiunta al ultimo momento. :oops:

Le tre flange vengono poi impilate, viene inserita la lente di tubo (superficie piana verso gli obiettivi, superficie curva verso gli oculari) e fissato il tutto, nel mio caso, con un paio di viti passanti.
Il blocco "lente di tubo" pronto per l'inserimento.
Il blocco "lente di tubo" pronto per l'inserimento.
A questo punto, montata la lente di tubo, possiamo verificare, se ancora non abbiamo mai spostato la messa a fuoco, che anche con l’obiettivo per infinito l’immagine è ora perfettamente a fuoco nella sua posizione corretta, ad un centimetro dal bordo del porta oculare.
Uno Zeiss Standard, ma a coniugata infinita.
Uno Zeiss Standard, ma a coniugata infinita.
Partendo da un vecchio Standard, abbiamo così ottenuto uno Zeiss PrimoStar, solo che gli potete montare il CdF su tutti gli obiettivi con solo 100 Euro di condensatore, gli potete montare la fluorescenza con soli 150 Euro, e così via, con tutti gli accessori dei vecchi Standard, ma ricordatevi di togliere prima le lenti del Telan ! :dance:

Inoltre, il grande vantaggio dei microscopi ad infinito: fra la base del micro e la lente di tubo, potete montare tutto quello che volete, tanto non cambia nulla, i raggi sempre paralleli restano ! :dance:

Ricordate però un particolare: gli obiettivi moderni ad infinito sono tutti di tipo Color Free, sono già totalmente corretti per la cromatica laterale, quindi non sognatevi di usarli con i soliti oculari compensati, andreste in sovra correzione !


Ultima nota: la bontà della resa ottica dell’insieme dipende molto da come voi avete lavorato e dalla bontà del doppietto che avete inserito, ma già i vantaggi degli obiettivi saranno ben evidenti, con un contrasto ed una risoluzione tale che vi sembrerà di operare sempre in illuminazione obliqua e con altri pregi che lascio a voi di scoprire


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: 1 microscopio + ½ binocolo = infinito

Messaggio da Guido Gherlenda »

Molto interessante, peccato che nel mio caso dovrei mettere la lente tra optovar e testa, non credo ci sia lo spazio necessario...
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: 1 microscopio + ½ binocolo = infinito

Messaggio da Enotria »

Ma, magari un giorno ti prenderai anche tu un microscopio serio . . . . . :lol:

Ne ho approfittato anche per provare il Leitz 160x che è per infinito, certo che per particolari minuti è perfetto.

Sulle diatomee (foto singola):
Cymbella sp.
Cymbella sp.

sui particolari più minuti (foto singola):
Cromosomi umani
Cromosomi umani

Sarebbe bello provarlo sugli ornamenti delle spore fungine.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: 1 microscopio + ½ binocolo = infinito

Messaggio da Guido Gherlenda »

Ma, magari un giorno ti prenderai anche tu un microscopio serio . . . . . :lol:
Come ben sai ho acquistato il mio dopo averti fatto visita. :oops:
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: 1 microscopio + ½ binocolo = infinito

Messaggio da ottaviano fera »

Gli interventi di Andrea nel campo microscopia sono interessanti ed affascinanti ma io ne sono piuttosto fuori ed ho un certo timore ad entrarvi, non so se poi ne uscirei e in quali condizioni....:o...a parte eventuali rappresaglie...:mrgreen:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: 1 microscopio + ½ binocolo = infinito

Messaggio da Enotria »

Caro Ottaviano,
è un po' che tu giri attorno alla microscopia, sei come una falena che gira attorno alla candela: ne sei attratto, ma hai paura ad avvicinarti. :think:

Ma, prima che ti scotti inutilmente, ti faccio una proposta.

Ti trovo io un microscopio da spendere poco (150/200 Euro massimo), te lo metto a posto e te lo vendo.
Si, te lo vendo, semplicemente perché lo devi sentire tuo e devi usarlo senza paura di rovinarlo o di sregolarlo o chissà quale altro timore e così, una volta che l'hai pagato, ci fai quello che ti pare.

Naturalmente, tutti gli amici del Forum ti aiuteranno a divertirti ed a scoprire la nuova branca dell'ottica: del resto tu apprezzi già la visione dei mondi lontanissimi, la visione del Mondo vicino, ti manca solo la visione del mondo microscopico.

Se poi fra un anno la microscopia non ti interessa assolutamente più, mi rivendi il microscopio per gli stessi soldi, così non ci hai rimesso nulla: tanto io, per quei soldi, lo rivendo sempre e senza problemi !

Se invece il nuovo gioco ti piace, benvenuto fra noi ! :clap: :clap: :clap:


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: 1 microscopio + ½ binocolo = infinito

Messaggio da ottaviano fera »

Caro Andrea, ti ringrazio per la proposta che terrò nella massima considerazione, ma al momento non mi sento ancora sufficientemente convinto di volere entrare nel mondo della microscopia, anche perchè non vedo sufficienti spazi temporali da dedicarvi. Però mai dire mai, soprattutto potendo contare sulla tua cortese competenza e su quella di altri amici del forum. Grazie ancora, Ottaviano.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: 1 microscopio + ½ binocolo = infinito

Messaggio da Diogene »

Interessantissimo intervento, in pieno standard Enotria !
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: 1 microscopio + ½ binocolo = infinito

Messaggio da Drake »

Si potrebbe provare ad usare un doppietto recuperato da un binocolo Zeiss e vedere se c'è un miglioramento nell'immagine :D
Vediamo se recupero qualcosa sulla baya o nel mio cassettone dei ricambi, nel caso te lo spedisco e vediamo cosa viene fuori :D
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: 1 microscopio + ½ binocolo = infinito

Messaggio da Enotria »

Riprendo solo per completezza, mostrando la versione “buona” della lente di tubo.

Finite le prove, constatata l’ottima qualità delle immagini (la lente di tubo è inserita in una posizione in cui l’immagine non viene degradata), qui la vedete montata su di uno Zeiss Standard 18 completato con il vecchio condensatore Zeiss per Contrasto di Fase e, fra gli obiettivi in prova, il 40x ed il 100x per CdF, entrambi dotati di coniugata infinita.
Zeiss Standard 18 trasformato ad infinito con l'aggiunta della lente di tubo.
Zeiss Standard 18 trasformato ad infinito con l'aggiunta della lente di tubo.
Anche la resa del CdF è notevole, la qualità degli obiettivi moderni è ben evidente in ogni condizione di lavoro, in particolare la si nota maggiormente proprio quando l’illuminazione diviene critica, come in questo caso.
Considerate che, per favorire il confronto, l’immagine non ha subito alcun ritocco, salvo il ridimensionamento per portarla a misura più umana.
Testicolo di topo, in alto in Campo Chiaro, in basso in Contrasto di Fase. Obiettivi per coniugata infinita.
Testicolo di topo, in alto in Campo Chiaro, in basso in Contrasto di Fase. Obiettivi per coniugata infinita.
L’immagine rappresenta la sezione di un testicolo di topo, con obiettivo Zeiss 40x Ph2, nel classico confronto fra illuminazione in Campo Chiaro ed in Contrasto di Fase. Ogni commento è superfluo.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: 1 microscopio + ½ binocolo = infinito

Messaggio da piergiovanni »

Enotria ha scritto:Caro Ottaviano,
è un po' che tu giri attorno alla microscopia, sei come una falena che gira attorno alla candela: ne sei attratto, ma hai paura ad avvicinarti. :think:

:mrgreen: :mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: 1 microscopio + ½ binocolo = infinito

Messaggio da Enotria »

Riprendo l'argomento trasformazione ad infinito di un microscopio che non lo è.

Abbiamo fatto tempo fa la prova con uno Zeiss Standard, ora vediamo come va con un signor Leitz.

Punto di partenza un vecchio Leitz Dialux ed un Meopta 8x30 con il ponte spezzato.

Il procedimento è stato lo stesso di quando abbiamo trasformato lo Zeiss, solo che subito è stato evidente che la focale della lente obiettivo del Meopta era piuttosto corta.
Il raccordo è stato quindi ridotto al minimo, con la lente di tubo incassata già dentro la coda di rondine. In questo modo lo spessore del raccordo aggiunto è stato di soli 13 mm., praticamente invisibile.
Raccordo con la lente di tubo
Raccordo con la lente di tubo
Ho poi messo alla prova la modifica montando obiettivi ad infinito di diverse marche: Leitz, Zeiss e cinese anonima.
Il Leitz Dialux con gli obiettivi ad infinito.
Il Leitz Dialux con gli obiettivi ad infinito.
Il sistema ha funzionato benissimo, con immagini di ottima qualità, molto luminose e con tutti i pregi degli obiettivi progettati e costruiti con i mezzi e le possibilità di oggi.
Immagine con il 40x infinito di produzione cinese.
Immagine con il 40x infinito di produzione cinese.
L'immagine non è nulla di speciale, ma forse può convincervi a fumare un po' meno.

Ora mi è rimasta la seconda lente obiettivo del Meopta, che ce fò ? :think:

C'è un signor microscopio che si avvantaggerebbe molto di una bella ringiovanita, avete presente il magnifico Leitz OrthoPlan ?
Poverino, con tutto quel ben di Dio di meccanica e di qualità, è ancora costretto ad andare avanti con obiettivi progettati mezzo secolo fa, non è una vergogna ?
Oltre tutto è già predisposto per sfruttare al massimo il grande campo degli obiettivi, che cosa aspettiamo ?

Calma, con l'OrthoPlan ci sono dei problemi: avete mai notato che sopra al revolver porta obiettivi è già montata una lente di tubo ? Che ne facciamo ?

Per ora non lo so, però ho già messo l'OrthoPlan sul tavolo di lavoro ed ho pronta la seconda lente del povero Meopta.

Vedremo !


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Dante
Buon utente
Messaggi: 292
Iscritto il: 09/06/2014, 12:17
Località: Forlì FC
Contatta:

Re: 1 microscopio + ½ binocolo = infinito

Messaggio da Dante »

Occia Andrea, aspetto di vedere come e cosa fai con l'Ortoplan!
"Ciascuna specie merita che dei ricercatori vi dedichino la loro carriera e storici e poeti la celebrino... poichè noi ne facciamo parte, il destino della creazione è tutt'uno con il destino dell'umanità."
E.O. Wilson

[web_site]http://www.tiandihe.org[/web_site]
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”