Babbo Natale mi ha portato un Leitz Laborlux 12

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Gerardo
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 13/01/2013, 20:22

Babbo Natale mi ha portato un Leitz Laborlux 12

Messaggio da Gerardo »

Cari amici, nuntio vobis gaudium magnum: Babbo Natale mi ha portato un bellissimo microscopio!
È un Leitz Laborlux 12! :dance:
È da oltre un anno che voglio acquistare un microscopio, ma è sempre successo qualcosa che mi ha costretto a rinunciare. Meno male che c'è Babbo Natale!

Immagine

Vi dò l'annuncio solo ora perché tra parenti, visite, auguri, cene e novene, nei giorni scorsi non ho avuto neppure il tempo di montare il nuovo arrivato.

Il microscopio è in buone condizioni, la meccanica è perfetta, la messa a fuoco è fluida e precisa e lo stesso vale per per il movimento dei diaframmi, dello stage e del condensatore. Solo la verniciatura dello stage è consumata nell'angolo dove va a battuta il vetrino. Anche la parte ottica è in ottime condizioni, senza polvere, muffe, graffi, delaminazioni.

Il microscopio è arrivato in un imballo a prova di esplosione nucleare: una robusta scatola di cartone da 8 mm conteneva una ultetriore scatola di polistirolo da 20 mm all'interno della quale, incastrati in una marea di trucioli di polistirolo, si trovavano tutti i pezzi dello strumento accuratamente protetti dalla polvere in buste di pvc e avvolti in metri e metri di millebolle fermata da metri di nastro adesivo. Ci ho messo un'ora per aprire tutto e non voglio pensare a quanto tempo può aver impiegato chi ha fatto il pacco!

Ecco una breve descrizione dello strumento.

Il Leitz Laborlux 12 è un microscopio compatto, il suo ingombro è solo di 21 cm di larghezza, 30 cm di profondità e 38 cm di altezza, ciononostante pesa circa sette chili e mezzo, a dimostrazione che il metallo non manca.

La dotazione ottica del Leitz Laborlux comprende:
- quattro obiettivi Leitz EF planari fino a 18 mm di campo: 4x/0.1 - 10x/0.25 - 40x/0.65 - 100x/1.25
- due oculari periplan 12.5/18 (angolo di campo di 48°, appena più ampio di quello di un 10x/22)
- condensatore LK NA 0.9 (in due parti: solo la parte inferiore per il 4x e entrambe da 10x in su)
- illuminazione Kohler con lampada alogena da 20 Watt in "lamphouse" esterna.

Numerose opzioni sono previste dalla Leitz per questo strumento, ma non so quanto sia facile il loro reperimento su eBay: vedremo... per ora non ho neppure i vetrini...

Dopo aver montato lo strumento, ho centrato il condensatore, regolato l'illuminazione secondo Kolher e ho cominciato ad osservare. La luce della lampada alogena è calda, piacevole e appare sufficiente a tutti gli ingrandimenti. Il campo è luminoso e pulito. Inserendo alcuni vetrini preparati marcati Geoptik (nonostante siano sporchi da far paura) l'immagine appare nitida e ben contrastata con tutti gli obiettivi a secco in dotazione. Nulla posso dire sul la qualità del Leitz EF 100x/1.25 perché non dispongo di olio da immersione.

Immagine
Ecco il nuovo arrivo sulla mia scrivania

Immagine
Un dettaglio del revolver

Immagine
Un dettaglio del condensatore LK

Ho provato ad aggiungere sul diaframma di campo un filtro fotografico C12 per la conversione della temperatura di colore della fonte di illuminazione da 3200 °K a 5000 °K: la luce diventa perfettamente bianca, ma poiché il filtro dimezza la quantità di luce che passa, la luminosità agli alti ingrandimenti diventa un po' scarsa.

Ora scappo ché voglio dare l'annuncio anche ad altri amici microscopisti altrove

Bye
Ultima modifica di Gerardo il 03/01/2014, 10:39, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Babbo Natale mi ha portato il microscopio!

Messaggio da Enotria »

Complimenti Gerardo, ottimo microscopio, la qualità Leitz non si discute.

Anche la serie degli obiettivi EF è molto valida, con una ottima resa e contrasto. Pensa che io l'ho usata per diversi anni per fluoroscopia e non mi ha mai dato problemi. Oltre tutto, è valido anche l'obiettivo EF 63x, tanto da poter sostituire il 100x ad olio, visto che hai il condensatore per uso a "secco" e sempre utilissimo e di ottima fattura il pregevole 25x.

Attento però se cerchi degli accessori su eBay, è facile prendere delle fregature perché la Leitz è speciale per fare mille varianti con minime differenze, per cui verifica sempre dal venditore se l'accessorio che cerchi è adatto al tuo modello di microscopio.

Ti aspettiamo al varco, ora anche con il microscopio biologico. :dance:


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Babbo Natale mi ha portato il microscopio!

Messaggio da piergiovanni »

Complimentoni!
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Babbo Natale mi ha portato un Leitz Laborlux 12

Messaggio da Faber »

Ciao e complimenti!!
Hai un microscopio bellissimo.
Io ho trovato un'occasione su ebay e ho acquistato un sm-lux tenuto benissimo e devo dire che i prodotti Leitz hanno una linea e una meccanica favolosa.
Non vedo l'ora di leggere le tue impressioni d'uso.
Un oggetto così e' pure bello come oggetto d'arredamento ;)
Che bravo babbo natale quest'anno! :thumbup:
Ciao

Fabio
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Babbo Natale mi ha portato un Leitz Laborlux 12

Messaggio da cielo17 »

Bello!

Quando avrai voglia, se sostituisci la lampada alogena con una led da 3W 6000K la qualità ottica migliora di molto: puoi regolare l'intensità luminosa senza far diventare la lampada arancione. Ci vorrà un adattatore ed eventualmente un alimentatore regolabile.
Gerardo
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 13/01/2013, 20:22

Re: Babbo Natale mi ha portato un Leitz Laborlux 12

Messaggio da Gerardo »

Grazie a tutti ragazzi!
Enotria ha scritto: ...la serie degli obiettivi EF è molto valida, con una ottima resa e contrasto. [...] Oltre tutto, è valido anche l'obiettivo EF 63x, tanto da poter sostituire il 100x ad olio, visto che hai il condensatore per uso a "secco" e sempre utilissimo e di ottima fattura il pregevole 25x.
Infatti ricordo che lo segnalasti tra i soli tre 60x che valesse la pena acquistare in un tuo interessante (come sempre) articolo di qualche mese fa. In memoria di questo (e sapendo che tu non vendi obiettivi singoli) ho cominciato le ricerche "automatiche" sulla baia sia per lui che per il fratellino da 25x in attesa (senza fretta) dell'occasione giusta.
Enotria ha scritto: Attento però se cerchi degli accessori su eBay, è facile prendere delle fregature perché la Leitz è speciale per fare mille varianti con minime differenze, per cui verifica sempre dal venditore se l'accessorio che cerchi è adatto al tuo modello di microscopio.
Me ne sono accorto: ad esempio solo per il laborlux il manuale segnala la disponibilità di CINQUE diversi condensatori e solo per il condensatore LK che monta il mio esemplare enumera la bellezza di SETTE diversi top (il gruppo ottico superiore mobile e intercambiabile) per altrettante diverse applicazioni! Una jungla!! Se per ogni modello/linea fa così c'è da farsi venire il mal di testa :?
Enotria ha scritto: Ti aspettiamo al varco, ora anche con il microscopio biologico. :dance:
Farò del mio meglio, ma sarò l'ultimo ddella classe: la fotografia attraverso i microscopio è tecnica di cui ho tutto da imparare... ma è per questo che mi piace :thumbup:
Faber ha scritto: Hai un microscopio bellissimo.
Io ho trovato un'occasione su ebay e ho acquistato un sm-lux tenuto benissimo e devo dire che i prodotti Leitz hanno una linea e una meccanica favolosa.
Non vedo l'ora di leggere le tue impressioni d'uso.
È vero, è molto bello e l'occhio vuole la sua parte in ogni senso trattandosi di strumenti ... ottici :lol:
e io non vedo l'ora di farne un po' d'uso per poter dare le impressioni del medesimo ;) per ora ho fato giusto qualche foto con strumenti di fortuna che vi posterò quanto prima (non che valga la pena di vederle per i soggetti o per la qualità tecnica, ma solo per pura curiosità.
cielo17 ha scritto: Quando avrai voglia, se sostituisci la lampada alogena con una led da 3W 6000K la qualità ottica migliora di molto: puoi regolare l'intensità luminosa senza far diventare la lampada arancione. Ci vorrà un adattatore ed eventualmente un alimentatore regolabile.
Ho trovato sui forum interessanti progettini funzionali e di semplice realizzazione per fare questo "upgrade" (a proposito grazie ad Andrea che li ha postati). Ho ordinato un Cree T5 su internet (in Cina) e quando fra un paio di mesi arriverà farò qualche prova. Intanto, sfruttando il fatto che la lampada si trova in una teca esterna comodamente removibile) sto costruendo due piccoli adattatori per usare come sorgenti luminose una torcia LED e un flash. Vi darò contezza di tutto appena finisco.

A molto presto! :wave:
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”