Microscopi digitali

Principi di funzionamento, manutenzione, modifica e autocostruzione dei microscopi e dei loro accessori

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
ipparcos
Buon utente
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/11/2012, 21:38

Microscopi digitali

Messaggio da ipparcos »

Cosa ne pensate di questi microscopi digitali tipo ebay 162040079063?
Non hanno condensatore...
Per la visione dei protisti sono da prendere in considerazione?
Grazie
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Enotria »

Per la rivista di Pier, Binomania, sto preparando una recensione su di un microscopio digitale sul tipo di quello che tu hai indicato.
Naturalmente non voglio anticipare ne giudizi, tanto meno conclusioni, ma è subito evidente che la logica che accompagna questo tipo di strumenti è molto diversa da quella a cui siamo abituati.
Noi, in genere, consideriamo il microscopio come un qualcosa di privato, di intimo: noi e solo noi guardiamo dentro all'oculare e, solo se lo vogliamo, condividiamo quello che abbiamo visto mediante foto o filmati.
I microscopi digitali hanno invece un altra logica, sono fatti per una visione pubblica: che siano due o tre ragazzi che guardano sul minuscolo monitor o sia una intera scolaresca che assiste mediante un video proiettore, tutta assieme, alla visione di alcuni protisti che si dividono, sempre abbiamo che più persone guardano in diretta il medesimo evento.
E ne discutono fra loro.
E imparano.

Alla base di questo diverso modo di "vedere" la biologia vi è una ottima qualità del piccolo monitor, in quanto è essenziale per la ricerca e la messa a fuoco e, sopra tutto, una ottima qualità della video camera che riprende e rende disponibile l'immagine per la visione pubblica su di un TV o tramite il video proiettore.
Il micro, nuovo di palla, ancora nel suo imballo originale.
Il micro, nuovo di palla, ancora nel suo imballo originale.

Non voglio anticipare altro, un poco di pazienza e su Binomania troverete la prova completa. :lol:


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9982
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da piergiovanni »

:thumbup: :thumbup: :D
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Sembra il microscopietto digitale che normalmente porto alle manifestazioni. Se è lui, sono molto curioso di leggere l'articolo.
Avatar utente
ipparcos
Buon utente
Messaggi: 251
Iscritto il: 20/11/2012, 21:38

Re: Microscopi digitali

Messaggio da ipparcos »

Maurizio Gazzaniga ha scritto:Sembra il microscopietto digitale che normalmente porto alle manifestazioni. Se è lui, sono molto curioso di leggere l'articolo.
Puoi dirmi Maurizio cosa ne pensi di questi microscopi digitali visto che li utilizzi? Fanno riprese decenti?
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9982
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da piergiovanni »

Ciao ragazzi, se Enotria vorrà, potremmo dare ancora piu' spazio ai microscopi su BInomania. Il mio motore interno delle visite, nota un grande interesse verso le recensioni del buon e bravo Enotria. Ci siamo già accordati con Auriga per vari test e poi sarà la volta di microscopi di maggior pregio, non è detto che si riescano a provare i Nikon, gli Olympus e gli Zeiss..Spesso penso se non fosse il caso di cambiare il nome di Binomania in qualcosa di piu' generico, visto che ormai parliamo di ottiche a 360° e a breve ci saranno anche novità per i test dei visori notturni e dei cannocchiali da tiro sportivo, grazie alla collaborazione di vari esperti del settore.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

ipparcos ha scritto:
Maurizio Gazzaniga ha scritto:Sembra il microscopietto digitale che normalmente porto alle manifestazioni. Se è lui, sono molto curioso di leggere l'articolo.
Puoi dirmi Maurizio cosa ne pensi di questi microscopi digitali visto che li utilizzi? Fanno riprese decenti?
Se non hai grosse pretese si possono utilizzare ad esempio come secondo microscopio o come microscopio da campo. Il mio è un Celestron e da buoni risultati sui vetrini istologici in generale operando in luce trasmessa. Le immagini mostrate sul monitor catturano sempre l'attenzione quando vado a qualche manifestazione. Per i protisti ad esempio lo sconsiglierei se non per dare una prima occhiata ai campioni sul campo.

Comunque vedremo che ne pensa Andrea.
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

piergiovanni ha scritto:Ciao ragazzi, se Enotria vorrà, potremmo dare ancora piu' spazio ai microscopi su BInomania. Il mio motore interno delle visite, nota un grande interesse verso le recensioni del buon e bravo Enotria. Ci siamo già accordati con Auriga per vari test e poi sarà la volta di microscopi di maggior pregio, non è detto che si riescano a provare i Nikon, gli Olympus e gli Zeiss..Spesso penso se non fosse il caso di cambiare il nome di Binomania in qualcosa di piu' generico, visto che ormai parliamo di ottiche a 360° e a breve ci saranno anche novità per i test dei visori notturni e dei cannocchiali da tiro sportivo, grazie alla collaborazione di vari esperti del settore.
Pier
Dal canto mio non posso che esserne lieto. Immagine
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Ecco il microscopio digitale che uso io. Questo modello rispetto ai precedenti, ha recepito alcuni consigli indicati in una prova di un analogo Bresser comparsa su un sito inglese. In sostanza si tratta dell'inserimento di tre fori di diametro diverso posti nella ruota portafiltri che hanno permesso di ottenere (accoppiandoli correttamente ad un dato obiettivo) immagini più contrastate.

Può funzionare anche a pile (4 da 1,5 volt per una durata di circa 3h) che può risultare particolarmente utile.
MC1.jpg
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Enotria »

Proprio quello li !

Solo che è il modello più recente:
1.JPG


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
500paolo
Buon utente
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/01/2014, 15:10
Località: Prov. Teramo

Re: Microscopi digitali

Messaggio da 500paolo »

Scusate, ma non e' quello del LIDL (biolux ng & co.) a cui hanno rimosso la testa e messo il monitorino con webcam da 2mpx?
Ma non e' poco piu' un giocattolo? ;)
(il biolux l'ho avuto)
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Enotria »

Va bene, è chiaro che l'argomento è interessante, ma non anticipiamo i tempi. :lol:

Per questo motivo vi chiedo un favore: portate pazienza ancora per poco, le mie prove sono ormai alla fine e non voglio anticipare ora le conclusioni.
Vi prometto però che appena l'articolo verrà pubblicato, molte domande che oggi vengono spontanee, troveranno la loro logica risposta.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Questa è la foto fatta con il mio microscopietto digitale di un vetrino preparato con fecola.
img00002.jpg
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Enotria »

Che bella !

Ma tu non hai usato la farina, hai sezionato sottile una patata ed hai ripreso tutto: i granuli di amido, ma anche le cellule e le pareti delle cellule.

Non avevo mai notato quei fori rotondi sui granuli, come si sono formati ?
A parte la sezione sottile, hai fatto altri trattamenti ?

Complimenti, tu hai sempre delle cose originali !

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Salvatore »

Ma e' il biolux, solo che ha il monitor invece dell'oculare.
:think: cmq non credo che il monitor possa avere una risoluzione maggiore dell'occhio umano...
a meno che non sia da 580mpx :lol: :lol:

:wave:
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Enotria ha scritto:Che bella !

Ma tu non hai usato la farina, hai sezionato sottile una patata ed hai ripreso tutto: i granuli di amido, ma anche le cellule e le pareti delle cellule.

Non avevo mai notato quei fori rotondi sui granuli, come si sono formati ?
A parte la sezione sottile, hai fatto altri trattamenti ?

Complimenti, tu hai sempre delle cose originali !

:wave:
Grazie.

Io non ho fatto niente. Ho semplicemente preso un vecchio vetrino facente parte di una serie acquistata quasi vent'anni fa. Io ho un po' come l'impressione che si stia deteriorando e quei fori potrebbero dipendere da questo.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Enotria »

La tua spiegazione chiarisce tutto, anche del perché le cellule e le pareti cellulari che si intravedono sono così contorte. :lol:

Avendo ancora il Celestron disponibile, ho voluto rifare un vetrino simile al tuo, solo che le sezioni di patata che ho fatto fanno pena e sono troppo grosse, non si capisce più che cosa mettere a fuoco.

Comunque alcuni particolari si vedono lo stesso abbastanza bene: ad esempio a 40x i cerchi concentrici di deposito dell'amido, che non avviene in modo continuo, ma ad intervalli alternati alla funzione clorofilliana.
Granuli di amido di patata con evidenti i cerchi di deposizione.
Granuli di amido di patata con evidenti i cerchi di deposizione.
Utilizzando invece l'obiettivo da 10x ho potuto usufruire della luce polarizzata, evidenziando i classici granuli colorati e la formazione della croce di Malta.
Amido di patata in luce polarizzata.
Amido di patata in luce polarizzata.
Hai avuto una ottima idea Maurizio a rispolverare quel vetrino, certamente uno meno impaziente di me può ottenere delle immagini molto interessanti.

Per inciso, la moglie è ancora la che rimugina su che fine ha fatto la sua patata, non ho avuto il coraggio di spiegarlo, ho fatto sparire tutto in fretta e furia. :lol:



:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Anche in casa mia ogni tanto sparisce qualcosa, come la vanillina di cui ho postato una foto in luce polarizzata. :evil:

Mi hai anticipato. Volevo proprio chiederti cosa mi consigliavi di fare per la luce polarizzata e ho visto che ci hai già pensato. Proverò subito anch'io.
Comunque le tue immagini non sono affatto male. Con quel microscopietto non è che si possa pretendere chissà che. Io ho provato anche a metterci obiettivi di maggiore qualità, ma le cose non sono molto cambiate.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Enotria »

Salvatore ha scritto: . . . . Ma e' il biolux, solo che ha il monitor invece dell'oculare.
500paolo ha scritto: . . . . Scusate, ma non e' quello del LIDL (biolux ng & co.) a cui hanno rimosso la testa e messo il monitorino con webcam da 2mpx?

Domande più che legittime dato l'aspetto molto simile dei microscopi.

Del resto non è certo una novità che negli strumenti dove conta più il prezzo rispetto alla qualità, i veri produttori sono ben pochi e molte sono invece le ditte che vendono gli stessi prodotti, rimarcati sotto varie sigle.
Si veda al riguardo l'ottima discussione di Studium che analizza proprio questo problema: viewtopic.php?f=84&t=8332
Del resto, quando la concorrenza la si fa sul centesimo, tutta la produzione si concentra in un unico produttore, spesso anonimo per non avere spese di pubblicità, che produce per conto di altri, in modo da poter distribuire le spese fisse su alti volumi di produzione.

Ma torniamo al confronto che ci interessa: che differenza c'è fra il Biolux della Lidl ed il Celestron di cui parliamo ?

Esteticamente ben poco, le differenze sono tutte concentrate nella testata, perché tutto il resto, obiettivi compresi, sono di qualità più che discreta per entrambi.
La fregatura del Biolux, è che non sfrutta al meglio la buona immagine ottenuta dagli obiettivi, ai quali fa seguire un pessimo oculare o una modestissima videocamera 640x480, quindi con appena 300 mila pixel.
Anche nel Celestron abbiamo una videocamera, solo che la sua risoluzione è di 2560x1920, cioè 5 milioni di pixel, quindi perfettamente in grado di riprodurre senza perdite la qualità degli obiettivi.

Riassumendo, abbiamo una fabbrica in Cina che produce microscopi partendo da una base comune e personalizzandoli a seconda delle richieste e dello scopo che il committente si prefigge.

Nel caso del Biolux, lo scopo era costruire un giocattolo, dal costo minimo, che assomigliasse ad un microscopio. E ci sono riusciti perfettamente !

Nel caso della Celestron, si voleva uno strumento che fosse di aiuto agli studenti e che ne favorisse la discussione in comune. E ci sono riusciti perfettamente !

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Enotria »

Vedo solo ora il tuo intervento sulla polarizzazione.

Accetta un paio di consigli:
lo spazio è poco, specie per l'analizzatore, per cui usa lamine sottili di buona qualità, se non le hai te le spedisco.
Per l'analizzatore, monta la lamina su un dischetto di plastica alto un paio di millimetri e quando lo appoggi sul vetrino, tieni in alto la lamina, in modo da andare fuori fuoco.
Eventuali compensatori li monti normalmente sopra al polarizzatore.
Particolare della polarizzazione
Particolare della polarizzazione
Un saluto affettuoso a Claudia.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Da te, Andrea, i consigli gli accetto sempre più che volentieri.

Ok, ti ringrazio. Vedrò di fare come suggerisci.
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Salvatore »

Maurizio Gazzaniga ha scritto:ho provato anche a metterci obiettivi .
Che tipo di obiettivi hai provato?
perche' io per montare il lomo 90x sul biolux :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
In ogni caso il biolux e' sicuramente un giocattolo avanzato .. anche molto avanzato, con delle modifiche migliora notevolmente....
.
.
..confontato con questo ,che gioca mio figlio (un vero giocattolo, nonostante ho messo un led, dei diaframmi e lenti sotto il tavolino) la differenza visiva e' abissale.
.
.
.
.
.p.s dimenticavo, Andrea perche' non fai delle prove col kemp vediamo a che risoluzione si ferma?
ciao e grazie :wave: :wave:
Allegati
mini.jpg
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Enotria »

Sono state fra le prime prove che ho fatto, tanto per avere una idea della risoluzione degli obiettivi.
Con il vetrino di Kemp arriva tranquillamente a visualizzare le linee della Stauroncis, la n. 3, quindi penso abbia una apertura numerica attorno ai 0,55/0,60.
Non posso essere più preciso perché non essendo un micro standard, non mi è stato possibile provare gli obiettivi con l'apertometro di Abbe (vedi viewtopic.php?f=85&t=8290&p=84127).

Comunque, una prova molto evidente è quella dei cromosomi di pino: in fin dei conti, un 40x che ti fa vedere non solo i cromosomi di una divisione cellulare, ma addirittura vedi i sottili filamenti del fuso mitotico, bé poverino, che cosa deve fare di più ? :clap:

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Mariano Curti
Buon utente
Messaggi: 766
Iscritto il: 18/03/2013, 19:27

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Mariano Curti »

Grazie Andrea,
davvero un bel sapere....quanto sono lontano da certi strumenti........( lontano perchè semplicemente ignorante )..
:wave:
Mariano.
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Salvatore »

Salvatore ha scritto:
obiettivo 10x luce trasmessa diretta ,caso anomalo, risoluzione della n.2 ma non della 1.
obiettivo 40x luce trasmessa diretta, risoluzione perfetta della n 3
obiettivo 90x in olio luce trasmessa diretta,altro caso anomalo almeno a parer mio m'e' sembrata piu semplice la 6 della 5.

Quindi Andrea confermi cio' che avevo detto precedentemente, non c'erano dubbi anche perche' gli obiettivi sono identici :D , cmq anche con lo scarso oculare elet. bresser la risolvevo.
:wave: :wave:
Ultima modifica di Salvatore il 14/05/2016, 20:41, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Salvatore ha scritto:
Maurizio Gazzaniga ha scritto:ho provato anche a metterci obiettivi .
Che tipo di obiettivi hai provato?
perche' io per montare il lomo 90x sul biolux :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
In ogni caso il biolux e' sicuramente un giocattolo avanzato .. anche molto avanzato, con delle modifiche migliora notevolmente....
.
.
..confontato con questo ,che gioca mio figlio (un vero giocattolo, nonostante ho messo un led, dei diaframmi e lenti sotto il tavolino) la differenza visiva e' abissale.
.
.
.
.
.p.s dimenticavo, Andrea perche' non fai delle prove col kemp vediamo a che risoluzione si ferma?
ciao e grazie :wave: :wave:
Per le prove ho utilizzato obiettivi a marca Meopta e Watson e, ripeto, non ho notato significativi miglioramenti.
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Salvatore »

si si l'ho capito che la differenza tra gli obiettivi del biolux e altri non e' molta,
infatti ho preferito rinunciare al 4x sostituendolo col lomo 90x invece che sostituire il 40x con un altro 40x,
ma tu come li hai montati i meopta e i watson che non hanno un passo standard esiste qualche adattatore?
io ho dovuto prelevare la parte con la filettatura del 4x e montarla sul lomo.
ciao :wave: :wave:
Avatar utente
Maurizio Gazzaniga
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 07/02/2013, 10:20
Località: Pavia
Contatta:

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Maurizio Gazzaniga »

Nel modello Celestron che ho io, quegli obiettivi sono entrati perfettamente senza bisogno di far nulla.
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Salvatore »

Scusa Maurizio, la foto del tuo micro e' buia e' non riesco a distinguere bene gli obiettivi,
in quello di Andrea si vedono bene che sono come quelli del biolux.
:wave:
Avatar utente
Salvatore
Buon utente
Messaggi: 255
Iscritto il: 24/04/2015, 22:03
Località: Prov. ME

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Salvatore »

Invece questo che tipo di microscopio e'?... :shock: :shock: :shock: :shock:
me lo hanno proposto per pochi soldi ma veramente non so nemmeno di cosa si tratti
(a dire il vero m'era sembrato un trapano :lol: :lol: :lol: )
:wave:
Allegati
2.jpg
1.jpg
Avatar utente
ilRosso
Buon utente
Messaggi: 296
Iscritto il: 16/09/2011, 10:59
Località: Frosinone

Re: Microscopi digitali

Messaggio da ilRosso »

Da quel che vedo, a me pare un ingranditore fotografico degli anni '60-'70, uno di quelli economici, fatti a Taiwan e commercializzati con nomi vari da distributori; per dire di più dovrei vedere la parte nascosta, tra il soffietto ed il filtro rosso.
Ernesto Rosso
Traffico con qualche binocolo di vario tipo e ingrandimento: dai 6x dell'Hensoldt Vilaba fino ai 15x del Pentekarem Zeiss, passando per le misure intermedie.
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Microscopi digitali

Messaggio da Guido Gherlenda »

Confermo: ingranditore fotografico per 24x36 B/N.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Rispondi

Torna a “Ottica, meccanica, manutenzione e riparazione del microscopio”