Esplorando un fiore di malva

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Gerardo
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 13/01/2013, 20:22

Esplorando un fiore di malva

Messaggio da Gerardo »

Ciao a tutti!!! :wave:
Vi propongo, anche questa volta dopo lunga assenza (queste immagini richiedono pazienza e ho sempre poco tempo), l'eplorazione ;) di un fiore di malva.

Immagine
Questo è il fiore che stiamo per visitare :wink:

Immagine
Stigma di malva con polline. Pentax K7 con obiettivo Nikon 4X/0.1. Stack di 43 foto per 5,8X sul sensore

Immagine
Polline di malva sullo stigma. Pentax K7 con obiettivo Coma acromatico 10X/0,25. Stack di 59 foto per 12.53X sul sensore.

Immagine
Still life ( :asd: ) di polline di malva. Pentax K7 con obiettivo Coma acromatico 10X/0,25. Stack di 14 foto per 12.53X sul sensore.

Immagine
Super still life ( :asd: :asd: ) di polline di malva. Pentax K7 con obiettivo Leitz UMK 50X/0,60. Stack di 66 foto per 53,18X sul sensore.

C&C sempre graditi. Bye bye.
antonioc
Buon utente
Messaggi: 133
Iscritto il: 26/10/2012, 15:41

Re: Esplorando un fiore di malva

Messaggio da antonioc »

Stupende! :clap:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Esplorando un fiore di malva

Messaggio da piergiovanni »

Bellissime! E poi l'iter di avvicinamento documentato è stupendo!
Complimenti
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Esplorando un fiore di malva

Messaggio da Enotria »

.

Sapete cosa mi piace di più delle immagini di Gerardo ? La sfocatura dello sfondo !

In fin dei conti, fare una macro immagine bene a fuoco non è difficile con i programmi di stack che ci sono disponibili: in fin dei conti si tratta solo di abilità e di precisione nello scattare un centinaio di immagini e nel saperle poi combinare nel miglior modo.

Ma quello che mi impressiona è come Gerardo riesce a creare uno sfondo senza apparenti interruzioni, sembra naturale, anche nonostante il pesante utilizzo dello stack.

Se osservate altre immagini macro, si vede spesso il soggetto completamente a fuoco fin dove lo stack ha operato, poi di colpo c'è il crollo della elaborazione con la comparsa improvvisa della sfocatura.
Sembra quasi che sia un fotomontaggio: una immagine completamente a fuoco sovrapposta ad un altra totalmente sfocata.

Guardate le prime due foto, tutto sommato sono "facili", ma esaminate con attenzione la terza: dove finisce l'azione dello stack ? Osservate come i granelli di polline sfumano in modo graduale verso la "naturale" sfocatura, quella che sola può conferire il senso di profondità alla immagine.

Ma come diavolo fai ?

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Guido Gherlenda
Buon utente
Messaggi: 1068
Iscritto il: 24/08/2012, 14:14
Località: Oderzo (Treviso)

Re: Esplorando un fiore di malva

Messaggio da Guido Gherlenda »

Anche se dovrei essere abituato ai tuoi scatti ogni volta mi sorprendono, sempre più belli e interessanti, complimenti.
Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Gerardo
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 13/01/2013, 20:22

Re: Esplorando un fiore di malva

Messaggio da Gerardo »

Grazie a tutti ragazzi per il vostro apprezzamento.
Mi fate arrossire :oops: :oops:
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Esplorando un fiore di malva

Messaggio da Drake »

Concordo: Complimenti Gerardo, le tue riprese sono semplicemente stupende :D
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Esplorando un fiore di malva

Messaggio da cielo17 »

Molto belle!
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”