L'alga del Beachworld

Fotografie, filmati e descrizioni del micromondo animato e inanimato

Moderatore: Enotria

Rispondi
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

L'alga del Beachworld

Messaggio da Acronauta »

Molti di voi conosceranno quel gadget venduto nei negozi di giochi educativi e costituito da un piccolo ecosistema, nel quale alcuni gamberetti d'acqua salmastra vivono in una sfera di vetro sigillata contenente acqua e un'alga che provvede sia al nutrimento sia all'ossigenazione:

http://www.theartofscience.eu/it/beachworld.htm

Il Beachworld è garantito pochi anni, e nel mio in particolare l'ultimo gamberetto è scomparso a 11 anni dalla preparazione dell'ecosistema.

Oggi ho aperto la boccia e ho preparato un vetrino prendendo qualche campione di alga che incrostava il vetro, mi pare che si tratti di diatomee ma mi piacerebbe leggere il parere di qualcuno più esperto.
diatobeach1.jpg
Il ritorno alla microscopia dopo sei anni dedicati esclusivamente all'osservazione astronomica è stato traumatico. Il mio vitreo si è parecchio degradato, si nota subito con gli obbiettivi forti, l'oculista mi ha dato un integratore alimentare che dovrebbe tenere sotto controllo il problema ma a me sembra che non sia per niente migliorato. Nell'osservazione astronomica lo noto di meno ma solo perché il campo visivo è meno illuminato e a parte il Sole e la Luna gli oggetti inquadrati sono angolarmente piccoli. Poi ho scoperto che nei due oculari da 10x originariamente in dotazione al microscopio il cemento del doppietto è diventato bianco e ha perso trasparenza, ho dovuto buttarli, per fortuna ho una coppia di 12.5x giapponesi che ho potuto usare. Infine, ma questo lo sapevo, ho sviluppato un piccolo difetto di convergenza e quindi ho dovuto aprire l'alloggiamento dei prismi e ricollimare la torretta per compensarlo, per fortuna non è difficile ma così il microscopio non è più collimato se devo farlo usare a mia moglie o a mia figlia. Uffa... :x
Dunadan
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 09/02/2015, 21:51

Re: L'alga del Beachworld

Messaggio da Dunadan »

Sembra che ci siano diverse specie di diatomee!
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
piermicro
Buon utente
Messaggi: 117
Iscritto il: 09/02/2015, 19:58

Re: L'alga del Beachworld

Messaggio da piermicro »

Voglio tranquillizzarti in merito al disturbo visivo che lamenti. Quasi sicuramente è un distacco di vitreo (detto anche degenerazione del V.). Può recare qualche fastidio ma è una patologia benigna. Tutti i cristiani ne vanno soggetti con l'età. ( chi più chi meno )
Al microscopista può recare del disagio usando ob. da 30x in su. Nulla di grave.
:wave:
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: L'alga del Beachworld

Messaggio da Acronauta »

Grazie, mi rendo conto che non è grave ma è certo una gran seccatura... pazienza.
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: L'alga del Beachworld

Messaggio da mauriziolocatelli »

ciao Raf
non conoscevo questa piccola meraviglia però che prezzi! è costato certamente molto meno il mio stagnetto da balcone dove oltre a una generosissima popolazione di ogni genere di ciliato, alga filamentosa e diatomea, trovano casa numerosi acari acquatici, ogni tanto qualche rotifero e una colonia popolosa e ormai stabile da un paio di anni di copepodi :D

circa i problemi col vitreo ... mal comune mezzo gaudio? :think: io pure ho i miei guai e l'integratore che prendo da anni serve a una cippa! però se già non lo hai fatto ti suggerisco di chiedere un OCT; io ci tornerò a breve dall'oculista per verificare che sia tutto ok ma l'ultima volta che ci sono stato ho chiesto che me la facesse (è una sorta di tomografia laser della retina che permette di verificarne l'integrità altrimenti non rilevabile con altri esami) e il risultato è che si è creata una pellicola tra retina e area di distacco del vitreo in uno degli occhi. Non grave finchè resta entro certi limiti ma assolutamente da tenere controllata perchè nei casi più gravi, quando non curata (chirurgicamente) per tempo può causare cecità parziale! come per le più comuni miodesopsie, niente di preoccupante ma comunque da tenere sotto controllo periodicamente

:wave: :wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: L'alga del Beachworld

Messaggio da Acronauta »

Ciao Maurizio, in effetti ho i miei problemi anch'io, non ci insisto perché andremmo OT ma devo in effetti andare dall'oculista per indagare una macchia luminosa che è comparsa nel campo visivo dell'occhio destro. Mah, l'integratore smetterò di prenderlo tanto non serve a niente e costa pure un botto. Preferisco prendere regolarmente delle capsule di mirtillo sperando che alla lunga servano a rallentare queste forme degenerative.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: L'alga del Beachworld

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Raf, il classico Tegens?
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: L'alga del Beachworld

Messaggio da Acronauta »

No, ha un altro nome, sono compresse effervescenti. Comunque non serve a nulla.

@Maurizio, questa primavera vorrei farmi anch'io lo stagno da balcone, ma ho un po' paura per le zanzare

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 780
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: L'alga del Beachworld

Messaggio da vale75 »

Mi spiace, anch'io vedo la vista calare in maniera brutta.
Vorrei anch'io farmi un ministagno da finestra.
Come si inizia? Grazie.
Ciaoo
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: L'alga del Beachworld

Messaggio da mauriziolocatelli »

@Raf io ho risolto seguendo i consigli del forum :D ho messo a dimora una piantina acquatica acquistata per pochi euro sul sito d'aste, l'unica adatta che ho trovato è la lemna minor, che ha rapidamente attecchito e in breve ha ricoperto tutta la superficie utile dello stagnetto impedendo lo sviluppo delle larve che come noto respirano a pelo d'acqua; inoltre ho acquistato presso l'università di Bologna una piccola colonia di copepodi ciclopoidi che pare siano ghiotti di larve di zanzara (avevo letto che qui in emailia-romagna era stato avviato un programma di colonizzazione delle acque stagnanti e moderatamente mosse come tombini, fontane e piccoli specchi d'acuqa pubblici etc e attivata una campagna di sensibilizzazione verso la popolazione visti i recenti casi di chikungunya in romagna)

l'unico problema è che a distanza di quasi 2 anni sul fondo dello stagnetto (un piccolo acquario in plastica da 3 litri di capacità) si è andato depositandosi uno spesso strato di detriti che tra non molto diventerà un problema arrivando sempre più vicino alla superficie... forse è il caso di cominciare a rimuoverne una parte :!: :?:

:wave: :wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: L'alga del Beachworld

Messaggio da Acronauta »

Grazie, ho preso nota di tutto, per prima cosa cercherò la pianta. L'hai presa da ebay ? non ti ricordi mica il venditore ?
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: L'alga del Beachworld

Messaggio da mauriziolocatelli »

marioilsub e greenwaterthumb però se fai una ricerca sul motore di ebay inserendo ''lemna minor'' la trovi facilmente, non ci sono molti venditori; avevo provato nei negozi di acquari e nei vivai girandone più di una dozzina senza risultato... poi ebay ha risolto tutto!

:wave: :wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Rispondi

Torna a “La natura attraverso il microscopio”