Buonasera desidero avere il vs parere su pulsar axion xm30f
Vorrei usarlo per osservazione e sono una neofita. Il peso così leggero (250 gr) trovo sia interessante….
Mi piace vedere cervi lupi e volpi in montagna.
Eventuale confronto con hikmicro falcon th35 o con Burris hand held bth19?
Considerato che sono nuova del settore non vorrei spendere 4000-5000 per un top di gamma, ma neppure acquistare un prodotto che comunque fa solo rilevare macchie di colore .
Parere su pulsar
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 9615
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Parere su pulsar
Ciao giuliadolly,
in generale valgono le considerazioni espresse da Piergiovanni qui.
Tu che tipo di visori notturni hai usato finora, se ne hai usato qualcuno?
Le tue osservazioni come avvengno usualmente?
Con i soggetti a quale distanza di solito?
Te lo chiedo perché io al momento non sono ancora passato ad un visore termico, perché per ora non ne ho mai sentito la necessità, in quanto possiedo un visore notturno IR Pulsar Digiforce 860 RT che soddisfa ogni mia esigenza e non mi fa rimpiangere assolutamente la mancanza di un visore termico.
Io solitamente osservo soggetti entro i 200 m e già con l'illuminatore IR integrato la visione è pienamente soddisfacente.
in generale valgono le considerazioni espresse da Piergiovanni qui.
Tu che tipo di visori notturni hai usato finora, se ne hai usato qualcuno?
Le tue osservazioni come avvengno usualmente?
Con i soggetti a quale distanza di solito?
Te lo chiedo perché io al momento non sono ancora passato ad un visore termico, perché per ora non ne ho mai sentito la necessità, in quanto possiedo un visore notturno IR Pulsar Digiforce 860 RT che soddisfa ogni mia esigenza e non mi fa rimpiangere assolutamente la mancanza di un visore termico.
Io solitamente osservo soggetti entro i 200 m e già con l'illuminatore IR integrato la visione è pienamente soddisfacente.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
